Titolo originale | The Boys in the Boat |
Anno | 2023 |
Genere | Biografico, Drammatico, Sportivo |
Produzione | USA |
Regia di | George Clooney |
Attori | Joel Edgerton, Courtney Henggeler, Hadley Robinson, Callum Turner, James Wolk Jack Mulhern, Sam Strike, Luke Slattery, Thomas Elms, Tom Varey, Peter Guinness, Bruce Herbelin-Earle, Wil Coban, Chris Diamantopoulos, Glenn Wrage, Edward Baker-Duly, Adrian Lukis, Alec Newman, Andrew Bridgmont, Jacob James Beswick, Jyuddah Jaymes, Frankie Fox, Sam Douglas, David Stoller, Austin Haynes, Nicholas Cass-Beggs, Ian McElhinney, Robert Morgan (II), Laurel Lefkow, John Ammirati, Lorna Nickson Brown, Robert Cawsey, Jonathan Ball, Gethin Alderman, Nancy Baldwin, Andrew Cullum, Wally Wingert, Mark Silverman (III). |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,57 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 28 marzo 2024
Basato sull'omonimo libro di Daniel James Brown. Al Box Office Usa Erano ragazzi in barca ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 52,6 milioni di dollari e 21,9 milioni di dollari nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
Tratto da un'incredibile storia vera. Il film ripercorre la storia dell'equipaggio di canottaggio formato da otto studenti che, nonostante le avversità e le poche possibilità di successo, riesce ad ottenere in modo del tutto inaspettato un posto alle olimpiadi di Berlino del 1936 in un crescendo di emozioni e successo diventato parte della storia americana e dello sport a stelle e strisce e ambientato in un momento politico ed economico assolutamente particolare e incredibilmente difficile.
Erano ragazzi in barca racconta l’impresa compiuta nel 1936 dalla squadra di canottaggio di riserva dell’Università di Washington che, in maniera del tutto impronosticabile, vinse le Olimpiadi a Berlino. Solitamente messa in ombra dall'impresa ben più famosa e conosciuta di Jesse Owens, l'incredibile vittoria della squadra di canottaggio rivive in un biopic sportivo [...] Vai alla recensione »
George Clooney torna dietro alla macchina da presa dopo appena tre anni da Il bar delle grandi speranze, confermando una certa costanza quantomeno da un punto di vista quantitativo (sono 9 i film da regista in poco più di vent'anni di carriera). Erano ragazzi in barca palesa però anche come, dopo qualche opera interessante, a partire dall'esordio Confessioni di una mente pericolosa, Clooney sembri [...] Vai alla recensione »
Più che classico, George Clooney è un regista inattuale. Involuto? Forse sì, considerato l'esordio (il pur discontinuo ma vivace Confessioni di una mente pericolosa nel lontano 2002). Per lui, ultima stella novecentesca, il passato non è una terra straniera (a parte The Midnight Sky, per assecondare la moda distopica): il maccartismo del dopoguerra in Good Night, and Good Luck.
Un uomo anziano guarda verso il fiume. Lì, nell'acqua, c'è un pezzo della sua vita. È Joe Rantz, uno degli otto componenti della squadra di canottaggio che ha vinto, contro ogni previsione, la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1936. Alla base del nono film diretto da George Clooney c'è ancora un romanzo, Erano ragazzi in barca di Daniel James Brown, che ha raccontato l'incredibile impresa.
Ci sono storie già pronte per il grande schermo. Stupisce che fino a oggi l'impresa degli "8 con" alle Olimpiadi di Berlino del 1936 non avesse trovato ancora la strada per il cinema. Ci ha pensato l'attore e regista George Clooney a raccontare una epica storia di sport in Erano ragazzi in barca, un gruppo di (apparenti) perdenti che vincono contro ogni aspettativa, un trionfo sportivo rimasto nella [...] Vai alla recensione »