angelo umana
|
mercoledì 5 aprile 2023
|
una stranezza in altri tempi
|
|
|
|
Ragione di fare un film come Stranizza d'amuri – un bel film – potrebbe essere l'osservazione della lunga strada fatta da una parte della società (o del mondo) per accettare apertamente e senza ipocrisia i liberi comportamenti affettivi altrui. L'omosessualità qui raccontata è oggi dalle nostre parti un fatto che non provocherebbe le dicerie, l'omertà dell'accennare o tacerne, non sarebbe cosa esposta alla riprovazione comune come accadde in Sicilia, a Giarre: “era l'anno dei mondiali” (da una canzone di Venditti), ma quelli dell'82 e l'amore tra due adolescenti fu criticato, avversato, sottoposto a maldicenze, giudizi e “processi” anche dei familiari, da parte di chi si riteneva “normale” oppure dei perdigiorno che praticavano stupidi sfottò – almeno pubblicamente - nei comportamenti dei due ragazzi che si vollero bene e che furono uccisi.
[+]
Ragione di fare un film come Stranizza d'amuri – un bel film – potrebbe essere l'osservazione della lunga strada fatta da una parte della società (o del mondo) per accettare apertamente e senza ipocrisia i liberi comportamenti affettivi altrui. L'omosessualità qui raccontata è oggi dalle nostre parti un fatto che non provocherebbe le dicerie, l'omertà dell'accennare o tacerne, non sarebbe cosa esposta alla riprovazione comune come accadde in Sicilia, a Giarre: “era l'anno dei mondiali” (da una canzone di Venditti), ma quelli dell'82 e l'amore tra due adolescenti fu criticato, avversato, sottoposto a maldicenze, giudizi e “processi” anche dei familiari, da parte di chi si riteneva “normale” oppure dei perdigiorno che praticavano stupidi sfottò – almeno pubblicamente - nei comportamenti dei due ragazzi che si vollero bene e che furono uccisi.
Questo è il film di Giuseppe Fiorello a 40 anni dal fatto, ma a distanza di 54 anni un altro film di Gianni Amelio sul tema, un processo inesplicabile e pretestuoso per plagio nel '68 a carico dello scrittore Aldo Braibanti, in realtà “colpevole” di amarsi con un suo allievo, Il signore delle formiche. Insomma l'amarsi tra persone dello stesso sesso era – o è ancora secondo certe menti (e religioni) retrive e benpensanti – una colpa. La distanza temporale nel girare film su questi fatti significa che il cammino umano è sempre troppo lungo: sarebbe stato dissacrante, forse inaccettabile e sfrontato girare film del genere contemporanei all'epoca dei fatti, ci sarebbe voluto troppo coraggio.
Qui è rappresentata la Sicilia verace, quella delle dicerie e pettegolezzi, i soprusi a carico dei due “reprobi”: fu scritto sui muri del centro cittadino “puppo co bullu”, omosessuale col bollo, una sorta di autentica data dalla presunta autorità del sentire comune. La vicenda fu di insulso disturbo della quiete comunitaria, la gente e i familiari ne furono destabilizzati, un dramma strapaesano, altro che la mafia o i matrimoni riparatori! La Sicilia di quel tempo è raccontata fedelmente, la solitudine dei due ragazzi ben rappresentata, da soli a subire i giudizi di chiunque. Recitazioni superbe, efficaci ed anche ben caratterizzate da parte di tutto il cast e mano esperta nell'esordio alla regia del 54enne regista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angelo umana »
[ - ] lascia un commento a angelo umana »
|
|
d'accordo? |
|
luciano sibio
|
giovedì 20 luglio 2023
|
un film poetico
|
|
|
|
Diciamo un bel film e consigliato, anche se con molti luoghi comuni, del resto comprensibili data la grande e recente profusione filmica sul tema e su un certo tipo di Sicilia. Un bel film perchè riesce a riscattarsi in senso drammatico per una singolare attenzione psicologica nella definizione del ruolo delle madri e in genere del ruolo delle donne del posto. Personaggi che sentono di meno il forte condizionamento sulla propria persona dell'omosessualità ma che nonostante ciò e nel rispetto di un tragico copione che si chiama cultura locale,rimangono inermi e dolorosi testimoni di una tale ingiusta ghettizzazione.
[+]
Diciamo un bel film e consigliato, anche se con molti luoghi comuni, del resto comprensibili data la grande e recente profusione filmica sul tema e su un certo tipo di Sicilia. Un bel film perchè riesce a riscattarsi in senso drammatico per una singolare attenzione psicologica nella definizione del ruolo delle madri e in genere del ruolo delle donne del posto. Personaggi che sentono di meno il forte condizionamento sulla propria persona dell'omosessualità ma che nonostante ciò e nel rispetto di un tragico copione che si chiama cultura locale,rimangono inermi e dolorosi testimoni di una tale ingiusta ghettizzazione.E nel film questa cosa è artisticamente esposta in maniera squisitamente poetica e senza alcun deragliamento sul piano dei valori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciano sibio »
[ - ] lascia un commento a luciano sibio »
|
|
d'accordo? |
|
romantik
|
venerdì 27 dicembre 2024
|
un film vecchio da evitare che ha una morale di ip
|
|
|
|
Il problema di questo film non è che è ambientato negli anni 80, ma che è un film da anni 80, tipici topos: vita di umiliazioni e mortificazioni, violenze, omofobia, amore contrastato, finale tragico.
Cercando in internet il 90% dei film sono così.
Rimane la morale messa in bocca alla sorella di Luigi e a un uomo del villaggio: perché hai dovuto dirlo? Perché è questo in ultimo messaggio del film, vuoi vivere sereno? Fa le cose di nascosto. Dal 2024 è tutto.
Caro Beppe Fiorello, sono certo della sua buona fede, ma la prossima volta si faccia consigliare meglio.
Termino con una battuta del mio compagno:" allora il prossimo anno.
[+]
Il problema di questo film non è che è ambientato negli anni 80, ma che è un film da anni 80, tipici topos: vita di umiliazioni e mortificazioni, violenze, omofobia, amore contrastato, finale tragico.
Cercando in internet il 90% dei film sono così.
Rimane la morale messa in bocca alla sorella di Luigi e a un uomo del villaggio: perché hai dovuto dirlo? Perché è questo in ultimo messaggio del film, vuoi vivere sereno? Fa le cose di nascosto. Dal 2024 è tutto.
Caro Beppe Fiorello, sono certo della sua buona fede, ma la prossima volta si faccia consigliare meglio.
Termino con una battuta del mio compagno:" allora il prossimo anno.vacanze in Sicilia? ". Perché in ultimo, da appassionato della Spagna dove ho anche investimenti in proprietà immobiliari come tantissimi italiani gay e non , se lo faccia dire ha fatto un pessimo servizio a un Paese, a una regione, a una comunità
Sulla regia non discuto, diciamo che mi è sembrato alquanto statica.
Un film che uno spera di dimenticare e non rivedere più.
La prossima volta si documenti sulle tendenze a livello di sceneggiatura e regia degli ultimi 40 anni all'estero. Dalla Spagna agli Stati uniti ... consigli? Reinas e La Chueca.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a romantik »
[ - ] lascia un commento a romantik »
|
|
d'accordo? |
|
maria giovanna livecchi
|
venerdì 22 settembre 2023
|
dolce e tenero
|
|
|
|
STRANIZZA D'AMURI !!!
Un film di condanna contro l'omofobia, un film di condanna all' ignoranza ed alla cattiveria che ci circondano e, nel contempo un film fatto anche di momenti di umanità dolcezza e tenerezza infinite ! Purtroppo con un triste epilogo ! Da vedere
[+] cari italiani siamo nel 2024
(di romantik)
[ - ] cari italiani siamo nel 2024
[+] film che ha un messaggio omofobo
(di romantik)
[ - ] film che ha un messaggio omofobo
|
|
[+] lascia un commento a maria giovanna livecchi »
[ - ] lascia un commento a maria giovanna livecchi »
|
|
d'accordo? |
|
|