Rapito

Acquista su Ibs.it   Dvd Rapito   Blu-Ray Rapito  
Un film di Marco Bellocchio. Con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi.
continua»
Drammatico, durata 134 min. - Italia 2023. - 01 Distribution uscita giovedì 25 maggio 2023. MYMONETRO Rapito * * * * - valutazione media: 4,15 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
cinephilo lunedì 24 marzo 2025
bellocchio al suo meglio Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Si sapeva che Bellocchio sapesse sfornare capolavori. Ma nessuno si sarebbe immaginato che potesse farlo anche a 84 anni. Uno dei migliori registi della storia che ci racconta una storia, tutta italiana, su cui fino ad ora c'erano stato più ombre che chiarezza. Un must-see 

[+] lascia un commento a cinephilo »
d'accordo?
ivan il matto sabato 21 settembre 2024
marco vent''anni dopo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 A 20 anni da "L'ora di religione' Marco Bellocchio torna decisamente a toccare le sensibili corde dei rapporti fra individui, stati e confessioni religiose, nel suo ultimo ""Rapito" presentato  a Cannes lo scorso maggio. Vicenda realmente accaduta quella di Edgardo Mortara (6 anni) che nel 1858 venne prelevato dalle guardie papali a Bologna (all'epoca Stato della Chiesa), sottraendolo alla famiglia di religione ebraica, in quanto battezzato cattolico all'insaputa di tutti. Portato a  a Roma il piccolo si trova al centro di un'attenzione mediatica globale che lo porterà addirittura alla corte papale di Pio IX, l'ultimo Papa-Re. [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
andrea bastioni domenica 15 settembre 2024
interessante Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Visto al cinema, il più bel film mai fatto da Bellocchio!

[+] lascia un commento a andrea bastioni »
d'accordo?
andrea bastioni domenica 15 settembre 2024
si viene quasi rapiti dal film! Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Un bel film

[+] lascia un commento a andrea bastioni »
d'accordo?
paolorol martedì 26 settembre 2023
religione=horror Valutazione 5 stelle su cinque
73%
No
27%

Il sonno della ragione produce orrore e devastazione. Vite spezzate, sofferenze indicibili, divisioni, eccidi di massa, guerre sanguinose, Tutte cose che sono sotto i nostri occhi, spesso ammalati di presbiopia. Ci è facile provare disgusto e scandalizzarci per i (quasi) lontani orrori dei talebani ma non siamo capaci di vedere cosa succede a casa nostra. Bellocchio cerca di riportarci verso il possesso della nostra mente, drogata e condizionata dai più grotteschi, disparati e fantasiosi dogmi, attraverso una narrazione che, pur utilizzando un'ottica distaccata ed imparziale, ci obbliga con violenza a fare i conti con la realtà. Due religioni combattono una guerra sordida per affermare la propria supremazia (ovviamente non solo ideologica ma anche e soprattutto economica). [+]

[+] il sonno della ragione... (di angelo umana)
[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
eugenio lunedì 18 settembre 2023
bellocchio,la religione, la storia Valutazione 0 stelle su cinque
78%
No
22%

"Rapito" ovvero il caso del piccolo Edgardo Mortara, che nella Bologna del 1858 segnata dal potere temporale di Pio IX viene sottratto a forza alla famiglia ebraica, perchè battezzato di nascosto dalla balia, e educato secondo i rigidi dettami dell'educazione cattolica.
 
Un film di Bellocchio, in stato di grazia dopo i recenti Esterno notte sulla controversa figura di Moro, che qui riprende tematiche storiche apparentemente lontani, ma denota, nel suo affresco storico risorgimentale, la coercizione della chiesa Cattolica e gli effetti "negativi" esercitati sulla mente di un bambino, pochi anni prima della Breccia di Porta Pia, che avrebbe sancito il crollo del potere temporale. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
maramaldo mercoledì 13 settembre 2023
in memoriam Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

L'avrei usato al posto di quel belante "meme", caro Johnny 1988. Il bel latino rotondo e sonoro, se ne ricorda e lo rispolvera ogni tanto chi scampò ai barnabiti. Le scuole confessionali di una volta - descritte nel film come madrase di talebani - certo opprimevano. Solo coscienze indomite si salvarono: da un seminario uscì Stalin, dai gesuiti Fidel Castro (e non solo), dai salesiani il "Viveur", dalle suore una mangiapreti e una pornodiva.
Certe cose son da prendere con le pinze. Non tutti i bambini venivano rapiti, famiglie indigenti li "donavano" volentieri alla Chiesa, un ammortizzatore sociale. I Mortara, benchè perseguitati, erano benestanti, avevano la colf. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
shagrath venerdì 11 agosto 2023
vicenda lontana ma vicina a noi Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Bellocchio ci presenta una storia interessante e dalle molteplici interpretazioni, solo in apparenza lontana anni luce dalla sensibilità contemporanea, la storia vera di una conversione di un bambino ebraico di sei anni sottratto con la forza all'amore della sua famiglia. Un atto di esercizio del potere e di annullamento dei diritti umani più rudimentali, giustificato da posizioni dottrinali contorte fino a ridursi a foglia di fico da porre sopra le vergogne del papa.
 
Ma questa assurda storia non è ambientata nell’alto medioevo, non nel barbaricum o in altri luoghi non gravati dalla luce della scienza, ma nella seconda metà dell’800, nel cuore di un occidente in mutazione. [+]

[+] lascia un commento a shagrath »
d'accordo?
luciano sibio domenica 23 luglio 2023
la denuncia dell''individualismo e del liberalismo Valutazione 4 stelle su cinque
62%
No
38%

Ottimo film con ottime scenegiatture, scenografe e scelte musicali ma si sa che Bellocchio è uno dei più grandi registi italiani che più di ogni altro al momento meriterebbe una produzione americana di grosso calibro per regalarci il capolavoro che è sicuramente nelle sue capacità espressive.Quello che ho invece rimarcato su questo forum è la mancanza di un giudizio critico appropriato sul film. A parte le scene ben architettate e drammatiche sulle separazioni forzose, le scenografie ben riuscite sulla Roma papalina e la presa di Porta Pia,che conivolgono emotivamente lo spettatore, quello che segna il passo nello sviluppo della storia è la conversione effettiva e convinta del protagonista alla religione cattolica. [+]

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
mauridal venerdì 23 giugno 2023
il male è necessario Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

  

Quando talvolta il male, è necessario per ottenere un supremo bene. Quando un qualsiasi potere, politico, militare , religioso, un potere reale, che determina scelte e condizioni di vita delle persone  che vivono in  situazioni subalterne , opera e agisce con il terrore  e la violenza procurando dolore e morte, allora il male è una categoria del potere . [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Rapito | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (15)
David di Donatello (16)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 25 maggio 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità