Siccità

Acquista su Ibs.it   Dvd Siccità   Blu-Ray Siccità  
Un film di Paolo Virzì. Con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 124 min. - Italia 2022. - Vision Distribution uscita giovedì 29 settembre 2022. MYMONETRO Siccità * * * - - valutazione media: 3,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
temat825 sabato 8 ottobre 2022
roma anche senza siccità Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il Virzì d'annata che ogni tanto si intravede e che mi commuoverebbe se non fossi invecchiato anch'io, tanta Raifiction (penso preterintenzionale), un bel po' di Muccino e anche qualche spruzzo di Sorrentino, vale a dire: le maschere della commedia dell'arte contemporanea buttate dentro tutte insieme, stereotipi narrativi à la carte ricombinati a piacere (il profetico tasto F3 di Boris), intere storyline consumate in un dialogo sopra le righe di un paio di minuti o in un rantolo in poltrona sulle note di Mina. Insomma: Roma (e/o il cinema italiano oggi), anche senza la siccità.

[+] lascia un commento a temat825 »
d'accordo?
flaw54 sabato 8 ottobre 2022
film non perfettamente riuscito Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Film a episodi incastrati tra loro che si rifà in maniera evidente a opere come America oggi o Crash, non riuscendo però a fondere il tutto in maniera coerente ed empatica. Il messaggio è abbastanza scontato e secondo me appare eccessivo l'arrivo di una pioggia di chiara ispirazione manzoniana che lascia un senso di speranza dopo che la situazione ha travolto buoni e cattivi innocenti e colpevoli. L' egoismo domina in questa società flagellato dal progresso in una Roma essiccata e morente. Ottima la prova di Orlando, spaesato ed estraneo a questo mondo, mentre forzata quella di Ragno che sembra essersi speciali7in parti del genere.

[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
maria francesca francesca anili martedì 4 ottobre 2022
un film caleidoscopico Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

  “Siccità” è un film barocco, barocco come la partitura orchestrale che ne accompagna lo sviluppo. C’è dentro la Roma prigione, la Roma ghetto, la Roma sventrata e scomposta che fa da cassa di risonanza a infiniti suoni. C’è il clavicembalo dei quartieri alti, le note acute della città vista dall’alto e dalla distanza di un terrazzo illuminato, c’è il suono greve dei casermoni che ne ritmano lo spazio polveroso. C’è il suono del flauto, sottile e prezioso come un rivolo d’acqua, ci sono i tromboni, quelli della cultura, della pseudoscienza, dell’intero universo mediatico. Su tutto, il fruscio leggero ma ineluttabile di migliaia, di milioni di zampette di bacherozzi, che ci ricordano la vanitas vanitatum della nostra civiltà a fronte delle secolari leggi della natura. [+]

[+] lascia un commento a maria francesca francesca anili »
d'accordo?
vernon martedì 4 ottobre 2022
non a fuoco Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Ribadisco i concetti espressi sopra: surreale, ambizioso, inconcludente. In compenso Pandolfi e Mastandrea sono molto bravi.

[+] lascia un commento a vernon »
d'accordo?
vernon martedì 4 ottobre 2022
non a fuoco Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Ribadisco i concetti espressi sopra: surreale, ambizioso, inconcludente. In compenso Pandolfi e Mastandrea sono molto bravi.

[+] lascia un commento a vernon »
d'accordo?
cardclau martedì 4 ottobre 2022
una discesa agli inferi del nostro tempo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film SICCITA’ di Paolo Virzì è una vera discesa agli inferi, senza però un Orfeo che può ivi andarci alla ricerca della sua Euridice dopo aver ammaliato col suo canto i custodi del “misterioso paese da cui nessun viandante ha mai fatto ritorno”. In realtà la discesa è in quello che l’essere umano teme di più, e per il quale potrebbe essere capace di barattare la libertà, la democrazia, una società di diversi con eguali diritti, con l’uomo forte: il caos. Se la pioggia finale appare sanare tutte le piaghe delle relazioni umane insoddisfacenti a cui abbiamo assistito, come contentino, potremmo invece pensare alla nostra cecità testarda e ostinata a non vedere e a non sentire dove stiamo andando, e a correre ai ripari in tempo. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
dinopreferirei lunedì 3 ottobre 2022
le piaghe di roma Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Siccità, scarafaggi, epidemia, povertà economica e morale della desertificazione delle coscienze, lo sfascio della famiglia. Quale colpa devono espiare i romani? se l'egitto dovette subire le piaghe per aver tenuto in schiavitù gli ebrei chi sono gli schiavi di Roma? Forse noi che assistendo al film di Virzì la vediamo sprofondare nel caos. forse che iil detenuto Orlando (ad un certo punto si trova davanti Giuseppe e maria sull'asinello!) sia l'agnello sacrificale che espia tutte le pene ottenendo infine la benedizione ed il lavacro della pioggia? Un bel guazzabuglio questo di Siccità, dove non mancano riferimenti critici alla dipendenza dai social, i diritti degli omosessuali e dei taxisti, la sottocultura giovanile, il declino della politica, il caos delle carceri etc. [+]

[+] lascia un commento a dinopreferirei »
d'accordo?
stefano73 domenica 2 ottobre 2022
virzì ci aveva abituato troppo bene Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Purtroppo mi ero abituato a film di Virzì più folkloristici, coinvolgenti ed emozionanti. Quì mentre la capitale aspetta la pioggia appare una mescolanza di attori si bravi ma fugaci e con poco affiatamento. Un film troppo corale come questo si rischia di non affezionarsi a nessun personaggio. La morte e la sopravvivenza, la delusione o la solitudine diventa poco sentita dal pubblico. La scena più bella è quella in cui per errore Silvio Orlando si ritrova fuori dal carcere. Il film si può vedere come tema ecologico e apocalittico.

[+] lascia un commento a stefano73 »
d'accordo?
no_data domenica 2 ottobre 2022
deludente Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Forse l'intenzione era dar voce a chi è costretto unicamente a subire gli eventi adattandosi a situazioni spesso surreali, spronare le platee ad attivarsi per la salvezza dell'ambiente, rimproverare chi può agire per il bene della comunità ma non lo fa. Tuttavia, ogni buon proposito finisce con il dissolversi in una storia frammentata, poco consistente, che lascia lo spettatore smarrito e confuso. Era questa l'intenzione di Virzì? Può darsi, ma poteva ottenere lo stesso effetto con un buon film che avesse capo e coda e non annnoiasse lo spettatore

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
sabato 1 ottobre 2022
film corale, un po' troppo
0%
No
0%

Ho trovato il film sicuramente inquietante e ben riuscito in alcune idee ( il Tevere senz'acqua, la differenza marcata tra classi sociali , il minaccioso pullulare di insetti ) ma indeciso tra il grottesco, il drammatico e in alcuni tratti la commedia. Tanti personaggi ma veramente pochi quelli interessanti anche perché non aiutati al meglio dal cast . Il risultato è un film che cattura poco l'attenzione sfiorando la noia.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Siccità | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (6)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 29 settembre 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità