Coen intraprende un viaggio attraverso tutta la complessità di un Dio del rock durante il quale svettano esibizioni che lasciano a bocca aperta. Documentario, USA2022. Durata 73 Minuti.
Vita, canzoni, esibizioni e contraddizioni di Jerry Lee Lewis, re del rock protagonista del primo film in solitaria di Ethan Coen. Espandi ▽
Al primo lavoro da “solista”, Ethan Coen rende omaggio a un mostro sacro del rock mettendo in mostra il lato oscuro di un artista nevrotico e fuori controllo, capace di convogliare la sua inquietudine sui tasti di un pianoforte. Nel suo montaggio serrato di appena un’ora e dieci minuti, il regista insiste sulla ripetitività dei riff delle canzoni di Jerry Lee Lewis, sulla fisicità scattante e isterica dello showman, sulla naturalezza di un sound che esce dalle dita del suo autore, così come dal suo cuore, e pare sfogare un’ansia e un’inquietudine senza nome. Molti momenti mostrati dal film hanno qualcosa di impressionante: un duetto in tv con Tom Jones; i filmati televisivi anni ’60, con il pubblico sudato e affannato che circonda e quasi travolge Jerry Lee Lewis. Sul palco circondato dai suoi musicisti, seduto di tre-quarti al pianoforte, mentre canta guardando il pubblico come un pazzo scatenato Jerry Lee Lewis svetta come un Dio del rock, alla pari di Chuck Berry, di Elvis e di tutti gli altri mostri sacri ai quali è sopravvissuto. Oltre c’è un mondo di oscurità e violenza, che tocca proprio al rock rendere solo una possibilità, o al massimo un ricordo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'ascesa fino alla messa al rogo mediatica di Sinead O'Connor. Espandi ▽
Nel 1992 Sinead O'Connor sale sul palco del Madison Square Garden per i 60 anni di Bob Dylan e non riesce a cantare una singola nota: il pubblico glielo impedisce a suon di fischi e ululati. La ragione è il gesto plateale compiuto qualche giorno prima dall'artista al Saturday Night Live, dove ha strappato una foto di papa Wojtyla per denunciare la diffusione della pedofilia nella chiesa cattolica statunitense. Da allora, per la cantante ai vertici della scena internazionale la vita non sarà più la stessa, il declino inarrestabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio immersivo attraverso la scena musicale newyorkese dei primi anni 2000. Una nuova generazione ha dato il via a una rinascita musicale per New York City che ha echeggiato in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie commovente che vede lo stesso David Beckham tornare alle sue radici nell'East London per fare da mentore ai Westward Boys. Espandi ▽
David Beckham fa da mentore alla giovane squadra dei Westward Boys, condividendo le storie della sua carriera di calciatore, durata oltre 20 anni e che lo ha visto giocare per alcuni dei club di maggior successo al mondo, per aiutarli a imparare lezioni preziose sulla pratica, l'ambizione e il lavoro di squadra. Fuori dal campo, Beckham ha la possibilità di trascorrere del tempo con i giocatori e le loro famiglie, conoscendo la loro vita, le speranze e le preoccupazioni e parlando loro dell'importanza della collaborazione, dell'etica del lavoro e della comunità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tim Travers Hawkins firma questo documentario tratto dal bestseller di Charles Graeber "The Good Nurse". Espandi ▽
Questo documentario svela come gli investigatori abbiano impedito che l'infermiere Charles Cullen restasse impunito provandone la colpevolezza nell'omicidio di alcuni pazienti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario di voci collettive di tantissimi Italiani bloccati all'estero durante la Pandemia 2020. Espandi ▽
Attraverso un'imponente ricerca e lo sguardo sociologico della regista, cento esperienze di vita di italiani in luoghi stranieri svelano percezioni e stati d'animo di un isolamento del tutto inaspettato, tra incertezza e fiducia nel futuro. Finestre sul mondo, che ricostruiscono il fenomeno piu` importante e travolgente del 2020. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diffondere la conoscenza della violenza economica di genere e le sue conseguenze devastanti. Espandi ▽
La storia si snoda attorno alla vita di Stella, che dopo il matrimonio e la nascita della prima figlia, si vede costretta a lasciare il lavoro; col passare degli anni l'idillio familiare si trasforma in un inferno, con un marito che le fa pesare ogni giorno di essere l'unica fonte di sostentamento economico. Ma Stella saprà trovare la forza di cambiare quello che pare un destino già tracciato, lanciando un messaggio di speranza e rinascita.
A questa si intrecciano quattro storie vere, storie di donne e violenza economica, psicologica, fisica, quattro storie che hanno, pur con esiti di diversa gravità, come comune denominatore e primo grilletto scatenante della spirale della violenza la sopraffazione economica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta la strepitosa carriera di Franco Zeffirelli. Espandi ▽
Un docu-film che racconta i momenti decisivi, i punti di svolta, le montagne russe di una brillante, movimentata carriera internazionale e la rocambolesca esistenza umana di un grande artista italiano, Franco Zeffirelli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato alla straordinaria storia di resistenza dei fratelli Cervi. Espandi ▽
Adelmo Cervi è un uomo inquieto, un antifascista militante che da anni svolge attività politica contro le ingiustizie di cui è ancora piena la nostra società. Ed è anche un uomo segnato dal destino, sin da quando perse il padre partigiano sotto il piombo di un plotone di esecuzione fascista. I sette fratelli Cervi sono un mito della Resistenza e Adelmo ha avuto a che fare con quel mito per tutta la vita. Ma chi erano, davvero, gli uomini Cervi? È questa la domanda che guida la ricerca di Adelmo, un viaggio a ritroso per trovare suo padre Aldo, per spogliarlo del mito e scoprire l'uomo che combatteva la dittatura, ma che aveva anche una vita segnata dal lavoro, dagli affetti, dalle speranze.
Quello di Adelmo è quindi un viaggio segnato da un doppio sguardo: da un lato quello di un bambino che insegue un uomo che non c'è più, tra frammenti di terra e schegge di memoria, per capire chi era; e dall'altro, quello dell'Adelmo adulto, che ritrova nel proprio impegno politico e sociale il segno, inevitabile, della presenza di quel padre perduto. Perché, in fondo, ogni ricerca porta a trovare noi stessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario ispirato agli scritti di Pier Paolo Pasolini e girato in Friuli Venezia Giulia. Espandi ▽
Il film affronta i temi cari a Pasolini. In esso compaiono 53 volti, 53 storie di gente comune alle prese con l'amore ai nostri giorni. Un cast dove ogni volto vuole essere una testimonianza. Pasolini ricorre anche nei luoghi del film. Non a caso si è scelto di iniziare a girare proprio nelle campagne del Friuli, nei luoghi di nascita dell'artista, dove le immagini colte dalla macchina da presa diventano poesia che disvela la natura. Il viaggio prosegue poi in un hotel, le cui stanze sono ognuna di esse una faccia dell'amore da indagare. Seguendo le tracce di Pasolini, l'intervistatore incontra in ogni stanza frammenti di umanità con cui entra in intimità in un rapporto di assoluta verità, in una dimensione in cui il dialogo e l'ascolto sono il mezzo elettivo di conoscenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Giuseppe Signori, allontanato dal mondo dello sport per un'accusa infondata. Espandi ▽
Fuorigioco racconta la vita di Giuseppe Signori, ma soprattutto gli anni vissuti all'ombra dell'infamia e del sospetto. Un percorso sportivo distrutto per un'accusa che si è rivelata priva di prove.
La forza di un uomo che, dopo esser stato radiato dal calcio perdendo contratti televisivi e la possibilità di allenare, rifiuta la prescrizione delle accuse e allunga i tempi processuali per cominciare la sua battaglia: essere proclamato innocente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il jazz immortalato come scelta esistenziale in un'opera che è soprattutto un'esperienza che unisce tutti indistintamente. Documentario, Danimarca2022. Durata 90 Minuti.
Un documentario musicale che ritrae la musica jazz a partire dai suoi stessi protagonisti. Espandi ▽
Il lungo arco temporale di Music for Black Pigeons attiva un “effetto Boyhood” sui protagonisti della storia: vediamo invecchiare sotto i nostri occhi i musicisti, mentre muta il loro modo di relazionarsi con un mondo sempre più sfuggente e ostile (in tralice fa capolino anche la pandemia del 2020). Ma a salvare loro e noi rimane la musica e il suo mistero, impossibile da svelare o da ricondurre a un concetto universale, come confermano le variegate testimonianze rilasciate dai jazzisti di fronte alla macchina da presa. Un’esperienza spirituale, dice qualcuno, o la possibilità di avvicinarsi a maestri del passato, aggiunge qualcun altro, magari suonando con chi ha avuto l’onore di condividere un palcoscenico con quei guru. Ma Music for Black Pigeons è soprattutto un’esperienza che unisce e accomuna persone di nazionalità, età e idiomi differenti, ugualmente rapiti dal jazz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita del leggendario alpinista Alex Lowe il cui corpo è stato ritrovato 17 anni dopo la morte. Espandi ▽
Il 5 ottobre 1999, Alex viene tragicamente travolto da una valanga mortale, insieme al cameraman e compagno di scalate David Bridges, sulle pendici della montagna tibetana Shishapangma. Sopravvive miracolosamente alla valanga il migliore amico e compagno di cordata di Alex, il famoso alpinista Conrad Anker. Dopo la tragedia, Anker e la vedova di Alex, Jennifer, si innamorano, si sposano, e Anker aiuta Jennifer a crescere i tre figli di Alex. Nel 2016, 17 anni dopo la loro morte, i corpi di Lowe e Bridges vengono ritrovati e la famiglia di Lowe si reca sulle remote montagne dell'Himalaya per recuperare i loro resti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elisabetta Sgarbi cerca ogni volta il dispositivo più adatto per portare le opere d'arte sullo schermo. Questa volta tocca a Nino Migliori. Espandi ▽
Elisabetta Sgarbi si lascia "irretire" dalle fotografie di un maestro
nato nel 1926, che è passato da una visione del quotidiano sottilmente surrealista a una dimensione di
sperimentazione e astrazione. E il film, oltre che l'evocazione di un metodo e un trattato di tecniche
patafisiche (polargramma, lucigramma), diventa anche il racconto di un inseguimento amoroso, tra
Migliori e la sua compagna Marina Truant, che si svolge tutto in una stanza aperta dalla colonna sonora
di Mirco Mariani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della letteratura lesbica dagli anni '20 agni anni '90. Espandi ▽
Un documentario che ripercorre la storia della letteratura lesbica dagli anni '20 agli anni '90, fotografando il contesto storico e sociale e come la letteratura si sia intrecciata con gli eventi e i movimenti contemporanei. Con interviste a nomi cardine della letteratura lesbica come Ann Bannon, Rita Mae Brown e Sarah Waters. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.