Maria Eismont, avvocato coraggioso e intraprendente, si scontra con il sistema giudiziario russo mentre lotta per la libertà di un giovane attivista politico, all'indomani delle proteste dell'opposizione del 2019. Espandi ▽
Estate 2019, Mosca è in preda alle proteste dell'opposizione. Tremila persone vengono arrestate. Tra loro anche il giovane attivista politico Konstantin Kotov. La coraggiosa avvocatessa Maria Eismont si rende conto che si tratta di un'accusa a sfondo politico, il cui scopo è quello di scoraggiare i giovani dall'essere politicamente attivi. Così diventa portavoce e avvocato di Kotov. Nonostante gli sforzi di Maria, la protesta pubblica e l'evidente ingiustizia, il tribunale condanna Kotov a quattro anni di prigione. Nel dicembre 2019 durante una conferenza stampa con Vladimir Putin, un giornalista dell'opposizione riesce a chiedere al presidente del caso di Konstantin Kotov. Questo sembra rimettere in moto le cose e il caso viene inviato alla corte d'appello. Maria si sente combattuta: il suo assistito ha finalmente qualche speranza ma il suo lavoro come avvocato è svalutato, perché la giustizia è stata ottenuta per ordine supremo.
Il ritratto di un grande regista russo scomparso troppo presto. Espandi ▽
Il 30 luglio 2018, il documentarista Aleksandr Rastorguev è stato ucciso nella Repubblica Centrafricana. Il suo lavoro, benché interrotto prematuramente, ne ha rivelato tutte le potenzialità, lasciando un segno indelebile nel panorama del cinema russo. Rastorhuev è il ritratto di uno dei più brillanti e talentuosi cineasti del nostro tempo. Le sue parole e i frammenti dei suoi film danno vita a una dichiarazione unica sul significato dell'arte, della patria e del dolore.
Dal materiale raccolto in un anno di riprese all'interno della metropolitana di Mosca, un road movie che svela le molteplici sfaccettature della società della moderna Russia. Espandi ▽
La Moskovskij metropoliten imeni V. I. Lenina è una delle dieci metropolitane più grandi del mondo. Copre più di 400 chilometri e accoglie sette milioni di passeggeri al giorno. Molte stazioni ricordano saloni di esposizione o cattedrali, sui muri è illustrata la drammatica storia della Russia Sovietica. La brulicante realtà sotterranea della metropolitana riflette invece quella del mondo in superficie. Questo road movie documentario approfondisce diverse tematiche sociali e culturali della moderna Russia. Da esso emergono elementi di una tragicommedia dell'assurdo, frammenti di una società che racchiude in sé una imponderabile molteplicità di gioie e sfide.