Un film che immortala l'incredibile progetto di realizzare un tour durante la pandemia. Espandi ▽
Il film che racconta la storia dell'unico tour al mondo di una band realizzato durante la pandemia in pieno lockdown: 20 shows in 20 giorni in 20 case diverse attraverso le 20 regioni d'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le immagini di Shibari mostrano spesso donne trasformate in oggetti erotizzati da e per gli uomini. Qui incontriamo donne amanti dei loro desideri. Espandi ▽
Il bondage giapponese e` ancora comunemente associato all'immagine di un uomo che lega una donna, ma recentemente le donne sono a entrambe le estremita` della corda. Shibari non e` legare, non e` tecnica, le corde sono solo uno strumento. Uno strumento che le donne usano per creare arte, per guarire, per comunicare. Uno stru- mento per esprimersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che mira a porre delle domande su come potrebbe mutare la società nel post pandemia, Espandi ▽
Un gruppo di bambini di diverse nazioni, di età compresa tra 3 e 9 anni, sta crescendo in isolamento tra strade deserte e scuole online. È la prima volta nella storia dell'umanità che si è verificato un evento simile. Come sarà la nostra società dopo il Covid 19? E quale effetto avrà sui nostri figli? Lockdown Generation mostra la realtà in cui vivono i bambini mentre un nuovo mondo sta nascendo. I bambini stessi ci accolgono nelle loro case a Roma, Napoli, Palermo, Il Cairo, Wenzhou, Copenaghen, Boston, Berlino, Tokyo, Barcellona e Hong Kong. Alcuni vivono con un genitore single, altri insieme a genitori che sono stati separati dai cambiamenti causati dall'emergenza Covid. Due di essi sono affetti da autismo e incapacità di apprendimento, esponendo una percezione completamente diversa della realtà. I bambini condivideranno le loro opinioni innocenti su come queste famiglie gestiscono il distanziamento sociale e l'isolamento. Riveleranno ciò che sta accadendo nelle loro città vuote, dove i campi da gioco e l'affetto pubblico sono vietati. Con il manifestarsi dell'attuale crisi globale, è fondamentale documentare gli effetti del distacco e dell'isolamento sociale sui bambini. Se confrontati, i bambini rivelano differenze e somiglianze nella loro vita quotidiana. Le loro abitudini sociali sono cambiate e in che modo? Come sopportano questa nuovo tipo di comunicazione tramite videochiamata? Come reagiscono a questi strumenti tecnologici che hanno effettivamente eliminato qualsiasi contatto fisico? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le fasi di realizzazione del film conclusivo della saga su Rocky. Espandi ▽
Il documentario racconta le fasi della realizzazione del film Rocky IV e inserisce sequenze inedite come una versione estesa del match tra Ivan Drago e Apollo Creed, che ha portato alla morte del campione americano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un breve documentario sull'elaborazione di un lutto. Espandi ▽
Un giocatore di football di una scuola per sordi, a cui un suicidio ha strappato l'amicizia più cara, si districa tra famiglia e relazioni in attesa della partita finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Paul Johnson è nato sul fiume Hamble in Regno Unito, su una barca chiamata Escape. Dopo una breve carriera in Marina durante la guerra, nelle isole Shetland, comprò una barca e attraversò da solo l'Oceano Atlantico. Da allora non è mai rimasto troppo a lungo sulla terraferma. Ha girato il mondo a bordo della sua barca a vela e ha vissuto una vita spensierata. Adesso ha ottant'anni, è solo e e ne lui ne la sua barca possono navigare. Beve un litro di vodka al giorno e pensa alla sua vita passata. Non avrebbe mai pensato che sarebbe vissuto così a lungo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della squadra di basket formata dai figli degli immigrati che vivono sul litorale domizio, rendendo possibile l'integrazione. Espandi ▽
Castel Volturno (Caserta) è uno dei comuni italiani con il tasso più alto di multietnicità, circa la metà della popolazione è di origine africana. Alcuni dei figli di immigrati che abitano la zona hanno avuto la fortuna di incontrare un contesto sportivo unico. Un gruppo di ex-giocatori di pallacanestro nel 2016 ha deciso di applicare il concetto della “giving back philosophy”, ovvero “rendere” o “dare indietro”, restituire al territorio in cui sono cresciuti qualcosa di positivo. In questo particolare caso, la passione per lo sport. Così nel 2016 è nata l’associazione sportiva non-profit Tam Tam Basket. La sua storia e gli ostacoli superati e futuri, sono raccontati nel mediometraggio attraverso le testimonianze dei giocatori e dell’allenatore. Grazie all’impegno del “coach” Massimo Antonelli (ex giocatore della Virtus Bologna) e collaboratori, il progetto sociale ha preso forma dando vita ad una realtà in cui sperare, investire tempo, dalla quale imparare qualcosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una testimonianza e un ricordo di Lorenzo Orsetti. Espandi ▽
Da Firenze Rifredi al nord della Siria, nel Rojava e poi di nuovo a Rifredi, passando per la battaglia di Afrin e di Deir el Zor negli ultimi giorni della campagna militare contro l'Isis e con la minaccia incombente della Turchia di Erdogan. Fortemente ispirato agli scritti di Lorenzo Orsetti, contenuti nel libro "Siria, scritti dal nord est", il documentario Tekoser, di Dario Salvetti, segue la vicenda di Lorenzo Orsetti (Orso), ragazzo di Rifredi partito alla fine del 2017 per sostenere la rivoluzione dei popoli del Rojava e combattere l'Isis. Un viaggio che si snoda tra le interviste al padre e al cugino di Lorenzo, gli interventi di altri volontari internazionali partiti per il Rojava e le parole stesse di Lorenzo Orsetti.
Un omaggio a Rifredi, una testimonianza della causa curda, della lotta antifascista e internazionalista contro l'Isis e infine una commossa riflessione sul senso della vita: "Tekoser, il partigiano Orso" prova ad amalgamare il tutto con un montaggio che punta consapevolmente sul ritmo e sull'intensità. E' una testimonianza e un ricordo di Lorenzo e un omaggio alla sua causa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un flusso di parole che investe lo sceneggiatore nle viaggio in barca verso Roma. Espandi ▽
È tutto vero: tutto è accaduto veramente ed è stato filmato mentre accadeva. Uno sceneggiatore all'apice della carriera, stanco del suo lavoro e oppresso da scelte di vita inevitabili, decide di partire in barca con un conoscente dall'isola nella quale ha trascorso l'anno del lockdown, per fare ritorno a Roma. Durante il viaggio eventi inattesi si sovrappongono a sfoghi verbali sulla sua vita complicata. Ne viene fuori un flusso di parole, una confessione sincera e impudente sul cinema, sui registi con i quali ha lavorato, sulla famiglia, l'amore, il dolore e il suo passato. Inarrestabile e senza regole, come un assolo di jazz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita al fronte di una guerra che sembra non dover finire mai. Espandi ▽
Baraq e il suo plotone vivono in trincea in uno stato di attesa permanente. Attraverso un'osservazione attenta e silenziosa al fianco dei membri dell'esercito siriano, il film riporta sullo schermo i tempi lenti della vita al fronte, in un conflitto che non sembra avere mai fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista torna in Algeria per raccontare la sua terra. Espandi ▽
Karim Aïnouz è tornato ad Algeri con l'intenzione di girare lì per caso una sorta di road movie autobiografico alla ricerca delle sue radici e dell'eredità della lotta per l'indipendenza dal dominio coloniale francese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il dietro le quinte di Extinction Rebellion, seguendo un gruppo di alleati riuniti per affrontare l'emergenza climatica. Espandi ▽
Il primo documentario lungometraggio che racconta il dietro le quinte di Extinction Rebellion dal suo lancio nel 2018. Con un accesso senza precedenti, i registi seguono un gruppo di improbabili alleati e catturano in prima persona la drammaticità umana dei movimenti sociali. Nella decade successiva alla crisi finanziaria, le azioni per il cambiamento climatico sono finite in fondo all'agenda politica. Nel 2018 un nuovo gruppo è emerso, Extinction Rebellion (XR), con una audace tattica per sfondare nella situazione di stallo: disobbedienza civile di massa. Rebellion segue il viaggio dei co-fondatori di XR e di Farhana Yamin, un'avvocatessa ambientale che ha giocato un ruolo chiave nelle negoziazioni dell'accordo climatico di Parigi, avendo deciso di violare la legge per la prima volta nella sua vita. Dopo decenni di negoziazioni climatiche con l'ONU, Farhana è determinata a far suonare l'allarme e vedere i governi agire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È un detto universale che in ogni parte del mondo ci sia uno spicchio d'Italia. Questo, vale anche fuori dal nostro pianeta... Espandi ▽
È il 15 gennaio 1964, a bordo di uno Scout 4 dalla base statunitense di Wallaps Island in Virginia ha inizio l'avventura italiana nello spazio. Su quel vettore c'è infatti il primo satellite San Marco, nella sala di controllo a gestire le intere fasi del lancio c'è il team italiano che ha dato vita alla missione. L'Italia diviene così il terzo paese al mondo a mettere in orbita in piena autonomia un satellite, dopo USA e URSS.
Lo spazio italiano viene dunque da lontano, ma soprattutto guarda lontano. Alla Luna e a Marte, ma anche allo spazio commerciale in orbita bassa, mettendo a frutto decenni di ricerca e sviluppo che hanno fatto del nostro paese uno dei pochi al mondo a possedere le capacità dell'intera filiera spaziale, dal vettore al satellite o struttura spaziale da mettere in orbita, sonda da inviare nello spazio profondo.
Un'avventura italiana fatta di genio e intuizione, umanità e passione. Un'avventura da vedere e da vivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il coraggioso e rivoluzionario percorso di Hala, femminista militante curda che sceglie di arruolarsi nell'esercito per proteggere le donne dall'oppressione e dalla tirannia. Espandi ▽
Per evitare un matrimonio forzato, la diciannovenne curda Hala scappa dalla famiglia filo-Isis e si arruola nell'Unità di Protezione delle Donne, la brigata femminile della milizia di Unità di Protezione Popolare. Impara a combattere spinta dall'ambizione di liberare altre donne. Quando l'esercito curdo libera la sua città natale, Hala può finalmente realizzare il suo sogno di proteggere altre donne indifese e vorrebbe liberare la sorella minore dalla tirannia del padre. Una illuminante riflessione su cosa significa essere una femminista e un'outsider in un contesto in cui il concetto di "femminismo militante" può essere interpretato in senso quasi letterale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.