Un ragazzo con sindrome di Down decide un giorno di cambiare vita. Espandi ▽
Théo, un 27enne con sindrome di Down, vive in isolamento nella foresta con suo padre. Ogni giorno si allena per diventare un samurai. Un giorno suo padre se ne va e Théo è solo con il suo mondo di pensieri. Decide di iniziare una nuova vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Claire Doyon racconta la storia e il suo rapporto con la figlia Penelope, affetta da un grave disturbo. Espandi ▽
"Ti abbiamo trovato una casa", dice la regista Claire Doyon alla figlia adolescente Pénélope, nella scena di apertura di questo intimo documentario. Alla fine, ti rendi conto che questo momento è stato sia un trionfo che una sconfitta. Pénélope ha la sindrome di Rett, un disturbo neurologico dello spettro autistico che porta a una cessazione precoce dello sviluppo cognitivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un diario di viaggio che traccia anche la storia contemporanea del Mediterraneo. Espandi ▽
Un diario di viaggio autobiografico e sentimentale si lascia trasportare dalle onde degli incontri e dei ricordi fino a dare forma a una storia del Mediterraneo evocativa e contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricostruzione di una storia d'amore giovanile che ha segnato per sempre la vita di due donne. Espandi ▽
Dopo la morte della nonna Emma, Robin e sua madre Claudie rinvengono una collezione di lettere inviate a Emma da una ragazza di nome Marcelle. Emma e Marcelle si sono conosciute e si sono amate negli anni Venti, durante la loro adolescenza, prima di prendere ognuna la propria strada. Dal sanatorio in cui era ricoverata per curare la tubercolosi, Marcelle ha scritto a Emma lettere che bruciano ancora di passione. Nel sanatorio Marcelle, ribelle di natura, era soprannominata Ultraviolette ed era a capo di un piccolo gruppo di pazienti. A partire dalle suggestive lettere di Marcelle, il film abbatte le barriere del tempo per ricreare un'atmosfera poetica e sensuale di amore assoluto, il profilo di una donna coraggiosa, più avanti del suo tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di sei ragazzi che inseguono il sogono di vivere insieme. Espandi ▽
Les lendemains de veille racconta la storia di Vincent, Malo, Lola, Matéo, Blaise e Xavier. All'epoca erano giovani e avevano un sogno, quello di vivere insieme, liberi e autonomi. E questo sogno aveva un nome: "La comunità di prima". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della manifestazioni femministe degli ultimi cinque anni in Messico. Espandi ▽
Una canzone è la colonna sonora delle manifestazioni femministe svoltesi a Città del Messico negli ultimi 5 anni. Manifestazioni capaci di riappropriarsi di spazi pubblici e di creare nuovi discorsi politici. Nel film due percorsi si incrociano: la raccolta delle immagini collettive di quei momenti e il processo di registrazione e l'esecuzione finale della canzone dell'artista trans non binary La Bruja de Texcoco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo decide di cominciare a vivere come il cugino defunto in un accidente stradale. Espandi ▽
Jesús López, un giovane pilota da corsa, muore accidentalmente lasciando attonito il suo villaggio. Suo cugino Abel, un adolescente alla deriva, gradualmente sente la tentazione di prendere il suo posto. Va a vivere con i genitori di Jesús, indossa i suoi vestiti, si avvicina ai suoi amici e alla sua ex ragazza. All'inizio, la gente lo accetta e Abel prende in simpatia il ruolo. Ma la somiglianza con il cugino diventa inquietante, al punto che finisce per trasformarsi in Jesús López. Nel villaggio viene organizzata una corsa automobilistica in omaggio a Jesús. Animato dallo spirito di suo cugino, Abel guida l'auto del defunto. L'esito di questa corsa determinerà se il risultato della trasformazione diventerà definitivo o meno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo di un ragazzo in cerca del suo posto nel mondo, animato dal desiderio di vivere in assoluta libertà dopo un'infanzia difficile. Espandi ▽
Appena uscito da un centro di detenzione minorile, il giovane e vivace Arnaud ha un solo desiderio: vivere in assoluta libertà. Cresciuto tra case popolari e famiglie affidatarie, Arnaud abbandona la Francia e cerca di farsi una nuova vita in Spagna. Tuttavia, la povertà e la solitudine prendono presto il sopravvento. Ma Arnaud non è un tipo che si abbatte facilmente. Con ostinazione continua per la sua strada, che lo porta fino alla natura selvaggia e incontaminata del Perù. La regista Laure Portier realizza un ritratto intimo di un ragazzo, il suo fratello minore, in cerca del suo posto nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel Mali un rifugio per migranti diventa crocevia di sognatori che cercano di raggiungere l'Europa e di persone che hanno dovuto seppellire quel sogno nella sabbia del deserto. Espandi ▽
La Casa dei migranti di Gao, in Mali, accoglie le persone in transito verso l'Algeria o di ritorno da vani tentativi di emigrare in Europa. Esther e Kady vi arrivano dal Burkina Faso, per recuperare le forze prima di continuare il loro viaggio. Qui stringono amicizia con Natacha, una donna che ha perso la memoria, svanita insieme alle speranze di ritornare a casa. Le tre diventano una famiglia, condividono momenti di gioia, speranza e tenerezza. Ma le ragazze non abbandonano il sogno di emigrare, nonostante le testimonianze di tanti tentativi falliti. Sulla casa sembra aleggiare la voce del deserto, che mormora storie di sogni e incubi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'11 marzo del 2011 uno dei più violenti tsunami della storia interessa il Giappone, innescando il disastro alla centrale nucleare di Fukushima. I rischi vengono minimizzati dalle autorità ma le comunità straniere presenti a Tokyo sono terrorizzate dall'evento di cui nessuno è in grado di valutare effettivamente la portata. Alexandra, dirigente francese appena arrivata da Hong Kong per lavorare in una banca, si ritrova ad affrontare le conseguenze della crisi nucleare. Combattuta tra le istruzioni della compagnia e il desiderio di ricongiungersi con il marito e i figli, dovrà mantenere la calma e onorare la parola data mentre il terrore e il caos prendono il sopravvento Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storie di magia in questo film collettivo nigeriano. Espandi ▽
Un film antologico in tre parti che esplora storie juju (magiche) radicate nel folklore nigeriano e nella leggenda metropolitana, scritto e diretto dal nuovo collettivo di cinema new wave nigeriano noto come Surreal16.Il juju nel Lagos contemporaneo attraverso tre racconti. In Love Potion, una donna non sposata decide di servirsene per trovare il partner ideale. In Yam, un vagabondo raccoglie del denaro apparentemente abbandonato, non senza conseguenze. In Suffer the Witch, quando una collegiale riesce a catturare l'attenzione dell'oggetto della sua cotta, l'amore e l'amicizia si trasformano in un'ossessione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia cerca di ritrovare la serenità dopo aver affrontato il trauma dell'Olocausto. Espandi ▽
Un film importante e stimolante che si concentra sul viaggio di una famiglia verso la riconciliazione dopo aver affrontato il trauma dell'Olocausto e Auschwitz. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna ha bisogno urgentemente di un'operazione ma le spese mediche sono troppo costose per la famiglia. Espandi ▽
Guled e Nasra sono una coppia amorevole, che vive nelle zone povere di Gibuti con il figlio Mahad. Tuttavia, l'equilibrio della loro famiglia è minacciato: Nasra soffre di una grave malattia renale e ha bisogno di un intervento chirurgico d'urgenza. L'operazione è costosa e Guled sta già lavorando sodo come becchino per sbarcare il lunario: come si fa a raccogliere i soldi per salvare Nasra e tenere unita una famiglia? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi giovani e timidi, uno turco e l'altro curdo, iniziano a lavorare al Nashira Resort, un gigantesco hotel all-inclusive sulla riviera turca. Ismail ha 17 anni e ha abbandonato la scuola per guadagnare soldi per la sua famiglia. Hakan ha 25 anni ed è il più giovane di 12 figli. Entrambi sono entrati nel settore alberghiero per andare avanti nella vita e per imparare l'inglese. Per loro si apre un nuovo mondo - tra sfilate di costumi da bagno dai colori sgargianti, una travolgente abbondanza di cibo e le richieste assurde del management - che cambierà per sempre le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla comprensione di quel senso del "sacro" da cui nascono le tradizioni religiose e spirituali dell'umanità. Espandi ▽
Alla ricerca e alla comprensione di quel senso del "sacro" da cui nascono le tradizioni religiose e spirituali dell'umanità. In questo documentario seguiremo pellegrini in cammino verso luoghi sacri come Sheikh Hussein in Etiopia, la Palitana in India o Mont Saint-Michel in Francia, passando per le montagne giapponesi percorse dai monaci Yamabushis. Gli obiettivi del camminare sono molteplici: la purificazione, il distacco, il superamento di se stessi e dei propri limiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.