L'uomo del labirinto

Acquista su Ibs.it   Dvd L'uomo del labirinto   Blu-Ray L'uomo del labirinto  
Un film di Donato Carrisi. Con Toni Servillo, Dustin Hoffman, Valentina Bellè, Vinicio Marchioni.
continua»
Thriller, Ratings: Kids+13, durata 130 min. - Italia 2019. - Medusa uscita mercoledì 30 ottobre 2019. MYMONETRO L'uomo del labirinto * * - - - valutazione media: 2,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lichimin venerdì 5 giugno 2020
forse carrisi dovrebbe solo scrivere Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

non metto una stella perché lo spunto per fare qualcosa di diverso e prendersi dei rischi lo trovo comunque meritevole. Il film però è una cozzaglia di cose con un finale che mi ha lasciato basito come direbbero gli sceneggiatori di Boris. Come nel suo film precedente ho trovato veramente dozzinale il suono, poco curato negli ambienti e nel fooley, sicuramente è una mia deformazione professionale ascoltare certe cose, ma molti altri film italiani sono curati molto di più da questo punto di vista, e il film precedente era anche peggio. La recitazione: Servillo fa un po' e stesso come sempre, bravo, di certo non la migliore performance, Hoffmann con un filo di gas, i polizzioti sembravano delle macchiete da cartone animato, come facessero parte di un altro film, le ragazze in gamba ma non memorabili. [+]

[+] lascia un commento a lichimin »
d'accordo?
onufrio domenica 31 maggio 2020
lo spettatore cade nel labirinto Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Affidandosi nuovamente alla bravura di Servillo, Carrisi realizza il suo secondo film, un thriller/noir incentrato su un misterioso rapinatore con la faccia da coniglio con gli occhi rossi a forma di cuore. L'inizio è coinvolgente, ma il tanto atteso colpo di scena si tramuta in delusione, condito da uno smarrimento generale, come se il copione volasse via dalle mani del regista, lasciando lo spettatore più confuso che persuaso. Le genialata all'Americana forse sarebbe meglio lasciarla ad altri, ancora una volta Carrisi dietro la macchina da presa mostra una sorta di presuntuosità di chi non è del mestiere. Una cosa è scrivere i romanzi, un'altra cosa è dirigere film con trame così impegnate. [+]

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
lizzy domenica 22 marzo 2020
un cerchio più che un labirinto... Valutazione 1 stelle su cinque
90%
No
10%

Partiamo col dire che non ho letto (e non ho nessuna intenzione di farlo) il libro, quindi non ho idea se ci sia qualcosa di diverso, qualcosa di meglio o peggio o qualcosa di inesistente nel romanzo rispetto al film.
Limitandomi alla sola pellicola non posso altro che sottoscrivere la recensione "Nuovo Cinema Inferno": questo film è un accozzaglia di situazioni/citazioni che dovresti schiacciare centomila volte il pulsante "pause" per fermarti a riflettere su chi, come, cosa, quando, perchè...
Tecnologie, appunto, mischiate, luoghi assurdi pur se indecifrabili e situazioni al limite del ridicolo.
Come il Genko che segue la vecchia disturbata in cantina: ma che, veramente un tipo, si suppone, scaltro come lui finisca a terra con la solita botta in testa a sorpresa?
E come mai il "Bunny" scende in cantina così avventatamente?
Perchè quando Genko riesce a stordirlo e corre sopra, dopo aver chiuso la porta a sua volta, bloccando la fuga dell uomo, non si ferma a prendere le sue cose e a telefonare alla Polizia?
Stesso dicasi per il Dottor Green: ma scherzate che vien messo k. [+]

[+] lascia un commento a lizzy »
d'accordo?
alexnapoleone martedì 10 dicembre 2019
rappresentare certe dinamiche senza conoscerle. Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Film che tenta di addentrarsi nelle psicologia ma con scarso successo. Un collage di elementi copiati da altri film di sucesso ma con scarso risultato. Non ho letto il romanzo ma vedendo il film traggo le mie conclusioni.

[+] lascia un commento a alexnapoleone »
d'accordo?
alexnapoleone martedì 10 dicembre 2019
copia e incolla Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Un copia e incolla di film famosi, forse anche il romanzo è così.

[+] lascia un commento a alexnapoleone »
d'accordo?
gian.ab venerdì 22 novembre 2019
bha Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

bha

[+] lascia un commento a gian.ab »
d'accordo?
enri.ca mercoledì 13 novembre 2019
facciamoci una risata.. Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Film confuso e ingarbugliato, ricco di inutili dettagli che impegnano le menti senza condurre a nessun punto. Solo alla fine, insieme ad un sospiro di sollievo, si prende consapevolezza di aver sprecato energia, tempo e soldi del biglietto. Cast scadente, ad eccezione di Tony Servillo e Dustin Hoffman che si trovano però, irrimediabilmente avvolti in una nebbia di cliché, mediocrità e un velo di "no-sense" che aleggia per tutta la durata del film. Ambientazione? Bella domanda! nei tragitti in macchina sembrerebbe una metropoli ma due minuti dopo ci si trova immersi in luoghi che vanno in contrasto; non ci è dato sapere se il tutto si sta svolgendo negli anni 2000 o negli anni 70, di fronte ad un continuo affiancarsi di oggetti moderni e oggetti vintage. [+]

[+] lascia un commento a enri.ca »
d'accordo?
fabioalef lunedì 11 novembre 2019
ofelèe fa el to meste'(segue traduzione) Valutazione 1 stelle su cinque
83%
No
17%

Troppo buoni i "colleghi" Pakomachine e Jaylee, misericordioso Ruben con tre stelle! Non ho letto né tantomeno leggerò ora il libro di Carrisi, dopo aver visto il suo "prodotto audiovisivo" (chi la fa l'aspetti!).
Se "La Ragazza..." poteva essere valutato acerbo nella regia ma onesto, come opera prima, questa seconda presuntuosa prova, se non fosse triste, potrebbe invece essere definita comica (involontariamente, of course!).
Vogliamo  parlare della scenografia sciatta, e spesso umoristica? Ad es. gli unicorni a casa della biondina -trovata, dice ineffabilmente Genko/Servillo "ragazzina spaventata" e coltivata però "squillo d'alto bordo"- simboli che evidentemente emulano la prestanza fisica richiesta ai suoi clienti? Oppure le pareti dell'appartamento del dentista, opportunamente rosso cupo e nero, come l'animaccia del suddetto?
E la colonna sonora, degna di un melo' alla "Love Story" ? Per nulla appropriata invece a uno psico thriller "alla Argento"? Stendo un pietoso velo sui dialoghi, e sulle modalità relazionali fra i personaggi: non si spara sulla Croce rossa! 
Che dire poi della performance attoriale di Servillo e Hoffman, entrambi al "minimo sindacale" recitativo. [+]

[+] lascia un commento a fabioalef »
d'accordo?
eddie01 lunedì 11 novembre 2019
la caporetto del cinema italiano Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Spiace parlar così male di un film italiano, ma qui davvero non se ne può fare a meno. Inutile raccontare la trama già citata da altri, banalotta e mal sceneggiata, perché qui il vero problema è tutto il resto. Non funziona praticamente nulla, dai dialoghi insulsi alla direzione degli attori disastrosa, e se Dustin Hoffman in clima da "vacanze in Italia" se la cava col mestiere, il resto è una Caporetto. Dai due poliziotti macchiette alla povera Bellè che fornisce una delle prestazioni più imbarazzanti dai tempi di Tea Falco in 1992. Non parliamo del montaggio poi in cui molte scene sono infilate a forza solo perché evidentemente ritenute esteticamente interessanti. [+]

[+] lascia un commento a eddie01 »
d'accordo?
marins lunedì 11 novembre 2019
non è terribile Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Da come era stato descritto, pensavo peggio. Non è così terribile.

[+] lascia un commento a marins »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
L'uomo del labirinto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 30 ottobre 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità