Titolo originale | Looking Glass |
Anno | 2018 |
Genere | Thriller |
Produzione | Canada, USA |
Durata | 103 minuti |
Regia di | Tim Hunter |
Attori | Nicolas Cage, Robin Tunney, Marc Blucas, Ernie Lively, Jacque Gray, Bill Bolender Barry Jay Minoff, Kassia Conway, Jason K. Wixom, Sila Agavale, Kimmy Jimenez, Pascoalina Dunham, Rebecca Beckham. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,13 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 22 novembre 2018
Nicolas Cage e Robin Tunney sono i protagonisti di un thriller ambientato in un motel nel bel mezzo del nulla.
Looking Glass - Oltre lo specchio è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Ray e Maggie sono marito e moglie che, dopo la morte della figlia, hanno acquistato un motel in una cittadina in mezzo al deserto. Dopo aver riavviato l'attività, i due scoprono presto alcune stranezze del luogo. Il ritrovamento di un maiale morto nella piscina è un avvertimento inquietante e porta i protagonisti a sapere dell'uccisione, tempo prima nell'albergo, della giovane Crissy. Quando poi la donna che era stata la loro prima cliente è trovata uccisa, la situazione si aggrava.
Ray (un Nicolas Cage con barba e occhiali) e Maggie (Robin Tunney) vogliono ricominciare e lasciarsi tutto alle spalle, dopo che la bambina era caduta dal terrazzo durante una loro lite. Ora pensano a un'adozione, ma, mentre Maggie vorrebbe continuare nella pratica, Ray preferisce aspettare che le cose si sistemino.
L'uomo è molto bravo nei lavori manuali e ripara ciò che necessita di manutenzione nell'edificio. Al contempo ha problemi di insonnia, si aggira per la struttura la notte e scopre che dal condotto delle tubature può vedere cosa accade nella stanza numero 10, quella preferita dal camionista Tommy.
Questi è un cliente abituale, sesso dipendente, che si porta sempre in camera una ragazza diversa.Se dalla stazione di servizio tengono d'occhio Ray e il motel, si intensificano le visite dello sceriffo Howard per bere il caffè e raccogliere elementi per le indagini, mentre il precedente proprietario Ben non si fa vedere e non ha lasciato neppure un recapito.
Tim Hunter è regista di lungo corso, anche in parecchie serie tv, senza però raggiungere grandi acuti. In questo caso firma un modesto thriller dall'epilogo prevedibile, che non sa se restare sulla piega psicologica o prendere la pista sessuale: nel dubbio, resta superficialmente a metà. Anche il desiderio di una nuova famiglia da parte della coppia rimane sospeso e poco sviluppato.
Il montaggio alternato del primo assassinio con Ray e Maggie che fanno sesso risulta un po' grossolano. E non è l'unica caduta di stile in un film che fatica a trovare qualche spunto originale o significativo. Non basta muoversi dentro il motel per evocare i segni del passato e collegare un crimine recente a uno più indietro nel tempo. Tutti i maschi della storia possono essere sospettati, mentre le vittime restano sullo sfondo. Il titolo si riferisce allo specchio della stanza 10, attraverso il quale si può spiare ciò che accade all'interno senza farsi scorgere.
" Looking Glass"di Tim Hunter(2018), film a doppio uso-anche TV, decisamente povero sul piano tecnico(la"loking glass"), su quello dei significati(l voyeurismo e il "play"dei possibili colpevoli, dove però si scopre presto il vero colpevole, senza che ce lo dica il finale del film...)e complessivamente, come "addizione dei fattori", dove Tim Hunter lascia [...] Vai alla recensione »
Thriller drama senza mordente, appesantito da momenti e personaggi assolutamente inutili. Il thriller è decisamente noioso e Cage non ci mette molto impegno per cercare di migliorarlo. La storia si avvita su se stessa con un ventaglio di sottotrame che invece di approfondire il dramma finiscono solo col confondere lo spettatore. Molti eventi minori si succedono.
Intanto non sono d'accordo nel confronto -operazto in questi spazi-tra Cage e Nicholson. IL primo è un uomo sano di mente, solo un po' fissato col sesso, che combatte contro le ingiustizie, nel caso specifico i crimini (reali). Nicholson in Shining diventa pazzo. Niente di piu' lontano dunque fra i due protagonisti. L'idea dell'acquisto del motel è vincente perché [...] Vai alla recensione »
Se c'è una cosa che il cinema statunitense ci ha insegnato, quella è che i motel della provincia americana nasondono spesso brutte sorprese; lo si vede anche in questo modestissimo thriller voyeuristico, che ha una fotogafia piuttosto curata ( specie nelle scene notturne ), ma che per il resto è davvero poca roba: ritmo letargico, tensione fiacca, colpi di scena telefonati [...] Vai alla recensione »
Ray e Maggie provano a ricostruirsi una nuova vita dopo la tragica (e interrogativa) morte della loro unica figlia. La coppia acquista un Motel dall'anziano Ben, iniziando a ricevere i primi clienti; alcuni di questi abbastanza particolari. Un thriller psicologico che strizza l'occhiolino verso lo sfondo sessuale, con intrighi e segreti che si risolveranno in un finale prevedibile.
Ray e sua moglie cercano di rifarsi una vita dopo la morte della figlioletta. E lo fanno reinventandosi direttori di un motel. Tra il camionista che si trastulla con le sue amiche, donne che intrecciano relazioni sadomaso con una enigmatica ( ma mica tanto) biondina, e un fatto tragico avvenuto proprio in quel motel, la coppia cerca di far sopravvivere il proprio matrimonio.