Dogman

Acquista su Ibs.it   Dvd Dogman   Blu-Ray Dogman  
Un film di Matteo Garrone. Con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Italia 2018. - 01 Distribution uscita giovedì 27 giugno 2024. MYMONETRO Dogman * * * * - valutazione media: 4,11 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
maumauroma sabato 26 maggio 2018
dogman Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Si dice spesso, probabilmente a ragione, che bisogna sempre temere la collera e la vendetta deil' uomo tranquillo. Marcello ha un negozio di tolettatura per cani in una squallida e degradata localita' lungo il litorale laziale. E' una persona mite, sensibile. Separato dalla moglie, i suoi due unici amori sono i cani, appunto, e la sua figlioletta, con cui sogna di fare un giorno bellissimi viaggi in mari lontani. Vive ai margini della legalita' e spaccia un po' di droga, e' vero, ma in quella zona dimenticata da Dio,quella dello spaccio e' una attivita' quasi normale. Tra i suoi " clienti" piu' assidui di polvere bianca c' e' Simone, una montagna di muscoli, incallito malavitoso e boss della zona, di cui Marcello, cosi' piccolo e mingherlino, subisce l' iniquo fascino. [+]

[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
mauridal giovedì 7 giugno 2018
marcello ! come here , Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 

 

DOGMAN  un film di Matteo Garrone ITALIA.  2018 

 

 

Marcello ! ,ammooree ,come here ,avrebbe urlato la splendida Anita nella fontana di Trevi al povero protagonista, che dopo una mutazione genetica diventa da Mastroianni a  Fonte e la fontana una pozzanghera in una landa desolata . [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
piliz giovedì 7 giugno 2018
impressioni su dogman
0%
No
0%

perflash: una bottega dove gli animali feroci diventano mansueti a fronte di un mondo esterno dove accade il contrario. -Fuga con la figlia in un mondo altro: le fughe subaquee- Una giustizia che sa tutto ma non fa giustizia e lascia indifeso il debole - qui non si parla della violenza della prigione, Garrone usa infatti la didascalia: un anno dopo, ma della violenza, dell'ipocrisia, della codardia del mondo fuori: 'prima o poi l'ammazzano' , poi finisce derubato e si offende (Franco).- esemplare la fine dove si uccide (preceduta dalla dentatura feroce di marcello, del tutto simile all'espressione feroce del cane da combattimento delle prime scene del film) senza voler uccidere: a Marcello, che è un mite, bastava che l'altro chiedesse scusa, poi gli eventi incalzano e Simone è in fondo un immaturo, viziato dalla sua forza fisica, e comunque non è uno che chiede scusa. [+]

[+] lascia un commento a piliz »
d'accordo?
cardclau sabato 16 giugno 2018
che fatica la consapevolezza! Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film inizia in modo "incoraggiante" (ma forse, senza tanti giri di parole, si potrebbe dire in modo piuttosto inquietante), con Marcello, il Dogman, che sta facendo il bagnetto ad un Dogo argentino, cattivissimo, col quale non vorresti mai fare un incontro solitario, a due, nel bosco. Nei suoi confronti il lupo mannaro mi è sembrato desolatamente un dilettante. Dopo il film sono tornato a casa stravolto, aggrappandomi col pensiero, per salvarmi e sopravvivere, al mondo dei Lapponi, che ho conosciuto in seguito al film Sami blod, popolo "primitivo" ma molto più evoluto di noi, dove non c'è, o non c’era, assolutamente posto per la disperazione, il nulla, il suicidio, la depressione, la personalità delinquenziale, borderline, o schizoaffettiva, la miseria morale e materiale, l’assenza di progettualità per quanto minima. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
ale lunedì 1 ottobre 2018
dogman:ottima prova di matteo garrone Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non si riesce a rimare indifferenti dopo aver visto Dogman, ultimo film di Matteo Garrone, osannato normalmente oltreAlpe e poco ancora conosciuto dal pubblico italiano. Dogman colpisce e lo fa in maniera fulminea perché la storia di Marcello, baraccato del Mandrione ( cioè l’attore Marcello Fonte) è una storia oscura della nostra Italia, mai digerita come in realtà non si dovrebbe fare.
[+]

[+] lascia un commento a ale »
d'accordo?
jl martedì 23 aprile 2019
alla periferia del mondo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Matteo Garrone porta sul grande schermo ‘il piccolo’ Marcello Fonte, scovato quasi per caso all’ingresso del cinema Palazzo di Roma, luogo dove ancora oggi presta servizio in qualità di custode. Lo veste da (pseudo) mostro della porta accanto completando efficacemente la trilogia dei casi di cronaca nera ripresi e riscritti per il grande schermo. Trilogia iniziata nel 2000 con L’imbalsamatore e proseguita quattro anni più tardi con Primo Amore. In tal caso la riscrittura riporta alla mente il caso De Negri, che a metà degli anni ’80 fece scalpore per la spietata vendetta alla quale lo stesso De Negri sottopose il suo ex - complice. Il Marcello portato sullo schermo da Fonte prende dal caso di cronaca solamente la professione del killer e poco altro. [+]

[+] lascia un commento a jl »
d'accordo?
gbavila lunedì 13 gennaio 2020
il sonno della ragione genera mostri Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Il celebre quadro di Goya, "Il sonno della ragione genera mostri", ci guida i questo film mettendo tutti gli accenti e i richiami a Dante o ai Vangeli che si rincorrono mostranoci la nostra vita quotidiana fra debolezze e ignavia. E in questo caso il mostro non è Simone, il drogato folle e irrimediabile, che diventa alla fine la croce che con tanta durezza Marcello si porta sulle spalle come verso il calvario e senza neanche l'aiuto del Cireneo. "Non ragioniam di loro ma guarda e passa", l'esortazione di Virgilio nella Commedia dantesca per porre il massimo disprezzo verso chi è indegno perfino dell'inferno e che circonda il povero Marcello nella squallida borgata dlla Magliana. [+]

[+] lascia un commento a gbavila »
d'accordo?
lord mercoledì 15 gennaio 2020
homo homini lupus Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Liberamente ispirato ad un fatto di cronaca nera (il c.d. delitto del Canaro”), la pellicola narra la storia di Marcello, uomo umile che di mestiere offre servizi di toelettatura per cani, il quale subisce i soprusi di Simone, bullo di quartiere a cui nessuno sembra volersi/potersi ribellare.
Le scene, talvolta crude e violente, costringono lo spettatore ad immergersi in un mondo di miserabili, un'Italia terra di nessuno, ove si consuma la legge del più forte di Leibniziana memoria. Sin dalla prima scena si comprende il registro del film; i protagonisti sono i cani, molto spesso ripresi in gabbia, quasi come metafora di una vita miserabile a cui peraltro sono condannati tutti gli abitanti del quartiere. [+]

[+] lascia un commento a lord »
d'accordo?
enri.ca lunedì 8 febbraio 2021
il potere del riscatto Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Marcello è un'anima pura, sperduta in un mondo in cui la bontà non è il valore con cui ci si afferma. Il film si apre con la manifestazione di un amore autentico che il nostro protagonista, che lavora in un negozio di toelettatura, rivolge ai cani (riesce ad addolcire anche i più rabbiosi) e a sua figlia Alida. L'incantesimo dell'uomo quasi perfetto, inserito in uno spazio che mostra senza filtri il suo marciume, si rompe nel rapporto di subalternità con Simone, ex pugile temuto in tutto il quartiere. E' Marcello a procurargli la droga e ad assecondarlo nella sua delinquenza ed è sempre Marcello a rompere Il precario equilibrio nel riscatto, nella peggiore delle vendette. Il suo bisogno di rivalsa assume delle proporzioni più grandi di quella modesta gabbia per cani in cui Simone viene inizialmente rinchiuso. [+]

[+] lascia un commento a enri.ca »
d'accordo?
enri.ca martedì 9 febbraio 2021
la disumanità umana Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Marcello è un’anima pura, sperduta in un mondo in cui la bontà non è il valore con cui ci si afferma. Il film si apre con la manifestazione di un amore autentico che il nostro protagonista, che lavora in un negozio di toelettatura, rivolge ai cani (riesce ad addolcire anche i più rabbiosi ) e a sua figlia Alida. L’incantesimo dell’uomo perfetto, inserito in un mondo che mostra senza filtri il suo marciume, si rompe nel rapporto di subalternità con Simone, ex pugile temuto in tutto il quartiere. E' Marcello ad assecondarlo nella sua delinquenza e a procurargli la cocaina ed è sempre Marcello a porre fine al precario equilibrio dei due. [+]

[+] lascia un commento a enri.ca »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Dogman | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | maopar
  2° | ale
  3° | alesimoni
  4° | dariobottos
  5° | carloalberto
  6° | great steven
  7° | penna e calamaio
  8° | andrea damiani
  9° | loland10
10° | raysugark
11° | roberto pizzuti
12° | gb show
13° | mauridal
14° | piliz
15° | cardclau
16° | ale
17° | fabrizio friuli
18° | gianfranco
19° | jl
20° | gbavila
21° | lord
22° | enri.ca
23° | enri.ca
24° | maumauroma
25° | psicosara
26° | maurizio.meres
27° | roberteroica
28° | angeloumana
29° | francesca
30° | nigel mansell
31° | ralphscott
32° | davesan
33° | lucascialo
34° | fabiofeli
35° | michelecamero
36° | kimkiduk
37° | lorenzo segre
38° | carlosantoni
39° | giulio andreetta
40° | markwillis
41° | fabio
42° | udiego
43° | mareincrespato70
44° | lorenzosegre
45° | themoon
46° | flyanto
Nastri d'Argento (18)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (7)
David di Donatello (24)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 27 giugno 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità