Il resoconto del terribbile affondamento di un traghetto sudcoreano in cui hanno perso la vita centinaia di persone. Espandi ▽
Il film documenta l'affondamento di un traghetto sudcoreano. A causa dell'inettitudine della prima risposta alla situazione d'emergenza, centinaia di persone, per lo più bambini, hanno perso la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Christoph Schaub inizia il suo personale viaggio nel tempo e nello spazio nella sua infanzia, quando iniziò il suo fascino per gli edifici sacri. Espandi ▽
Con questo progetto, Schaub espande il suo campo oltre il vedere per spiegare gli edifici per affrontare un aspetto molto specifico degli effetti dello spazio - che è la trascendenza. Guida lo spettatore attraverso spazi creati, arte, musica e natura, dove la trascendenza può essere sentita e vissuta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per richiedere lo status di rifugiato, David deve raccontare ciò che ha tenuto sempre nascosto. Espandi ▽
Essendo fuggito dal suo paese, David ha dovuto abbandonare anche l'uomo che ama. Ricorda lui, la loro vita insieme, la società che li costringeva a una vita clandestina. Ora, ai fini dell'ottenimento dello status di rifugiato, dovrà parlare proprio di quella vita segreta che ha sempre dovuto tenere tenuto per sé. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia tenta di sensibilizzare i giovani sulle problematiche date dal surriscaldamento globale. Espandi ▽
Impressionati dalle conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici e convinti che la soluzione sia nelle mani delle nuove generazioni, Doris e Charles Michel vendono la loro casa a Zurigo e comprano una barca. La loro idea è semplice: portare cinque giovani svizzeri al Circolo Polare Artico per osservare attraverso un'esperienza diretta i segni del riscaldamento globale e sensibilizzare i loro coetanei con quanta più forza possibile. La grande avventura ha inizio: per tre settimane l'equipaggio della nave San Gottardo navigherà in paesaggi ostili e spettacolari al tempo stesso. Armati delle loro macchine fotografiche, i giovani esploratori documenteranno lo stato di salute della fine del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quotidianità all'interno del parco più celebre della capitale del Cile. Espandi ▽
Il parco di Los Reyes si trova ai margini della capitale del Cile, Santiago: è una vera seconda casa per gli adolescenti del quartiere, un rifugio di periferia dove tra birre e risate si dà voce alle paure e alle speranze che legano i giovani. La macchina da presa di Iván Osnovikoff e Bettina Perut vuole raccontare con sguardo limpido la quotidianità di questo piccolo universo, ma per "ascoltare" meglio decide di accompagnarsi a due protagonisti inaspettati: i cani randagi del parco. Il risultato? Non poteva essere più romantico. È proprio grazie a questo punto di vista originale che Los Reyes diventa un documentario sorprendentemente poetico, uno sguardo sul mondo veramente diverso da quello a cui il pubblico è mai stato abituato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elon Musk non è stato il primo! L'incredibile storia di OTRAG, la prima compagnia di lancio spaziale privata di sempre e del suo folle ideatore. Espandi ▽
L'Orbital Transport- und Raketen Aktiengesellschaft' (OTRAG) è stata la prima compagnia di lancio spaziale privata al mondo, fondata nel 1975 dall'ingegnere spaziale Lutz Tilo Kayser a Stoccarda con l'obiettivo di consentire i trasporti spaziali privati. Poiché l'Europa non ha dato il permesso di lanciare astronavi private, Kayser ha stretto un accordo con Mobutu Sese Seko, allora presidente dello Zaire, per poter lanciare i suoi razzi. Dopo una serie di test di successo nel 1979, le cose sembravano promettenti, ma qualcosa è andato storto! Fly Rocket Fly è la folle storia di ingegneri appassionati che si trasferiscono nella giungla congolese per conquistare lo spazio. Con filmati d'archivio inediti ed enigmatiche testimonianze contemporanee. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questa è la storia di Lucia, Paola, Gabì, Brunetta, Chicca, Maura e Marinella, un gruppo di donne che sfidarono il disprezzo delle loro famiglie, delle istituzioni e della provincia emiliana per unirsi al coro più ampio del movimento femminista internazionale, fondando il Collettivo Femminista di via Benedettine a Piacenza e successivamente il consultorio, una struttura autogestita, autofinanziata e gratuita che offriva informazioni, visite mediche e assistenza in caso di aborto, quando in Italia era illegale. Un'iniziativa politica che scaturiva da una profonda urgenza personale di libertà, all'alba di una nuova coscienza di sé, che ha unito quelle ragazze e modificato per sempre il loro immaginario, sia personale che politico. Trent'anni dopo queste donne si ritrovano diverse, ma ancora amiche e con lo stesso spirito anticonformista, più che mai determinate nel desiderio di non dimenticare l'esperienza che le ha cambiate per sempre. Questa è anche la storia di come prende forma un racconto, di come è nata oggi l'esigenza da parte delle registe di ripercorrere le orme di queste protagoniste, di ascoltarle e di scoprire che è stato grazie ai loro piccoli e grandi atti di coraggio quotidiani che il loro essere libere è possibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una nuova rivoluzione dopo gli attacchi terroristici di Parigi. Espandi ▽
Nei mesi successivi agli attacchi terroristici a Parigi, i giovani si sono ripresi la notte. Ne è venuta fuori una comunità che cerca il senso di appartenenza in un mondo che non capisce e di cui cerca di cambiare le regole. Guidati da facce nuove e gruppi inascoltati, con i loro valori e ideali, si aprono al dialogo, sfidano lo stato e si preparano a un nuovo tipo di rivoluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita difficile di una ragazza vissuta tra la violenza. Espandi ▽
Gemma sembra una ragazza qualunque: getta l'occhio alla home di Facebook, indica un ragazzo sullo schermo dell'i-Phone. Ma la vita, con lei, non è stata clemente. Cresciuta in Scozia, in una città ormai sbiadita (da quando il governo di Margaret Thatcher ha deciso la demolizione delle acciaierie, principale fonte economica fino agli anni Ottanta), nella sua vita non ha conosciuto altro che violenza. Sullo sfondo di un luogo in cui "o si rimane incinta o si finisce in carcere", lei e i suoi amici combattono per la sopravvivenza e contro un disperato senso di sconfitta. Un sentimento tragico, ma che non impedisce di credere che un domani anche loro, come gli stormi tatuati sulla pelle di Gemma, riusciranno a spiccare il volo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie di tre uomini incriminati che rivendicano la loro innocenza. Espandi ▽
Una serie di documentari in sei parti che seguono le vicende di tre uomini in galera che rivendicano la loro innocenza: Evaristo Salas, Christopher Tapp e Curtis Flowers. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sconcertante quantità di dati raccolti, elaborati e ricondotti a noi in un'infinità di App, di ingegnosi dispositivi e annunci pubblicitari mirati. A livello mondiale, questa trasformazione si avverte in tutti gli ambiti, dall'automazione alla diagnostica medica, dalle elezioni politiche agli armamenti. Paine esplora il modo in cui l'Intelligenza Artificiale, ben anticipata come è noto dalla fantascienza, sta iniziando a ridefinire la nostra relazione di fiducia con i computer. Quanto velocemente sta accelerando questa tecnologia e che promesse ci dà? Può davvero costituire una "minaccia esistenziale"? E soprattutto, saremo in grado di controllare ciò che abbiamo creato? Ci si chiede, infatti, se essa inaugurerà un'epoca di potenzialità senza precedenti o se si rivelerà, al contrario, la nostra invenzione finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che raccontala storia del Rock Contest, un pezzo di storia culturale fiorentina fondamentale per la scena della musica indipendente italiana. Espandi ▽
La storia del più importante e riconosciuto concorso musicale per band emergenti d'Italia con trenta edizioni realizzate a partire dal 1984. Gli anni in cui Firenze era la patria della new wave italiana, Controradio la sua radio di riferimento e il Tenax il suo palco d'elezione. Nel documentario girato da Giangiacomo De Stefano molte testimonianze dei musicisti dell'indie italiano, da Manuel Agnelli a Dario Brunori, da Max Collini a Piero Pelù ed ancora Subsonica, Cristina Donà, Irene Grandi, Ligabue. I personaggi di Controradio che hanno iniziato questa lunga storia e i musicisti che hanno hanno partecipato al concorso più longevo della storia del rock in Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie di scene collegate tra loro per raccontare la quotidianità dei mass media e della politica della Germania di oggi. Espandi ▽
Le visite guidate nell'edificio del Reichstag sono molto frequentate; ci sono molte risate al voto simulato su un conto. Alla "Infomobile" del Bundestag a Dresda, un cittadino lamenta che il governo non è in contatto con la gente. I parlamentari SPD partecipano a un seminario per mettere in pratica strategie per trattare argomenti populisti di destra. Una folla canta: chiudi i confini! Alcuni giornalisti discutono le questioni del giorno. Un team editoriale della TV MDR produce un rapporto intitolato "Attack on Democracy - the New Right". Il film raccoglie tutte queste scene diventando un resoconto della vita quotidiana dei media e della politica nella Germania contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio con le più promettenti giovani menti di tutto il pianeta mentre preparano i loro progetti per la Intel International Science and Engineering Fair (ISEF). Espandi ▽
L'Indonesia, l'India, il Messico, le Hawaii e molti altri paesi e comunità stanno subendo le devastazioni del degrado ambientale. Ma la speranza arriva da un gruppo di sorprendenti giovani. Sei brillanti studenti si preparano per la più grande competizione scientifica del mondo per scuole superiori: la Intel International Science and Engineering Fair (ISEF). Ispirandosi ai problemi che hanno vissuto nelle loro comunità, questi ragazzi propongono grandi idee e soluzioni ingegnose alle sfide ambientali del mondo. Con le menti libere, si recano a Los Angeles per partecipare alla competizione e incontrare migliaia di coetanei provenienti da tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il leader della famosa Jazz Band di Preservation Hall di New Orleans cerca di realizzare il sogno del suo defunto padre di ricostruire le proprie radici musicali sulle rive di Cuba. Una ricerca dinamica e colorata della musica indigena che ha dato vita al jazz di New Orleans, costellata di incontri con alcuni dei musicisti più iconici di Cuba. A Tuba to Cuba celebra il trionfo dello spirito umano espresso attraverso il linguaggio universale della musica e ci sfida a scavare più a fondo, per trovare quel terreno comune che tutti abbiamo dentro di noi. Per costruire ponti, non muri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.