In via Matilde di Canossa, a Modena, tre anziani che convivono con l'Alzheimer hanno trovato una nuova casa. In un appartamento si sperimenta per la prima volta in Italia un modello di coabitazione già adottato in diversi paesi nel nord Europa, rivolto a persone non autosufficienti con problematiche legate alla demenza. Lo sguardo di Etta e Adriana racconta lo scorrere del tempo nella casa e il loro mondo, fatto di relazioni, lavori domestici, momenti creativi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un percorso attraverso la città di Beirut, tra passato e presente Espandi ▽
A Beirut, una città bloccata in un circolo vizioso di distruzione e ricostruzione che fa fatica a seppellire il proprio passato, le persone scomparse durante la guerra civile libanese fanno ritorno per affermare la loro presenza. Andranno a rappresentare i nuovi ideali della città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2004 usciva The Opposite Sex, incentrato sul processo di transizione a cui si stavano accingendo Rene e Jamie. Quattordici anni dopo come sono cambiate le loro vite? Sono riusciti a raggiungere il traguardo, fatto di felicità ed accettazione, che si erano imposti ed hanno a lungo e tenacemente inseguito? I tempi sono finalmente maturi per permettere a chiunque lo voglia di intraprendere un simile percorso? Perché, come dice Jamie, "la transizione è ciò a cui ci sottoponiamo, non quello che siamo". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La guerra alla droga non è mai finita e negli Usa il consumo è entrato in una nuova fase, dilagando tra la popolazione bianca e disoccupata delle piccole città come anni fa aveva fatto tra quella di colore nei ghetti delle metropoli. Questa crisi è raccontata in un città del West Virginia detta la capitale delle overdosi americane attraverso tre personaggi: una donna del corpo dei pompieri, a favore dell'impiego di Naloxone per salvare chi è entrato in overdose; una giudice che si occupa dei casi dei tossicodipendenti, tra riabilitazioni, libertà vigilate e ritorno alla criminalità; e una volontaria che la notte distribuisce pasti e cerca di riportare verso il rehab chi ha ripreso a drogarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Flynn a soli dieci anni ha trasformato il suo soggiorno in un ristorante rinomato. Con una fama improvvisa, Flynn diventa troppo grande per la cucina della sua camera da letto e si propone di sfidare la gerarchia del mondo culinario. Espandi ▽
Lo chiamano il teen-chef ma anche il Justin Bieber della gastronomia, per sottoline- arne il talento ma soprattutto il successo precoce. Flynn McGarry, classe 1998, e` un cuoco americano famoso per il suo lavoro professionale in cucina che a soli 10 anni ha trasformato il soggiorno della casa di sua madre a Los Angeles in un supper club da stella Michelin. Chef Flynn è un documentario coinvolgente sul viaggio da ragazzo a uomo di McGarry, mentre si prepara ad aprire il suo ristorante a Manhattan, ma è anche la storia di un rapporto tra figlio e madre, una regista la cui compulsione a raccontare i progressi di suo figlio è inarrestabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella 'capitale dei senzatetto', Teri e Tiahna provano a superare le difficoltà di tutti giorni. Espandi ▽
Game Girls segue Teri e Tiahna mentre provano a tirare avanti nel caotico mondo del distretto di Skid Row a Los Angeles, ovvero la "capitale dei senzatetto degli Stati Uniti". Un dilemma alimenta le tensioni tra le due donne: se Tiahna si è rassegnata a una vita nella quale ci si arrangia con un po' di contrabbando per le strade, Teri ha sempre un forte desiderio di superare ogni problema. Insieme ad altre donne senzatetto, frequentano un seminario settimanale di arti espressive in cui cercano di riflettere, sognare e trovare la loro dimensione. Potrà allora l'amore che riusciranno ad esprimere farle sopravvivere alla violenza vissuta in passato e all'ambiente nel quale vivono attualmente? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lungometraggio più completo sulla guerra civile in Siria, seguita dall'interno nell'arco di sette anni. Documentario, Siria, Svezia2018. Durata 144 Minuti.
Una donna invisibile filma la propria gente durante la rivoluzione. Ciò avviene in un paese chiamato Siria, tra il 2011 e il 2017. Espandi ▽
Non solo diario di un paese in guerra, il film segue un gruppo di attivisti politici. I loro ideali e la fede nella capacità di rinnovamento del paese di queste persone non tarderanno a scontrarsi con vari dilemmi generazionali e confessionali che a poco a poco si trasformeranno in conflitti. Attraverso le sorti dei suoi personaggi nel corso degli anni, il film ci consegna una profonda riflessione politica sulla difficoltà di riunire un popolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il piano di eliminazione di alcuni dirigenti sudamericani ideato e messo in atto dalle dittature del Sud America con l'appoggio e l'ispirazione della CIA durante gli anni '70. Questo documentario rivela le metodologie di repressione colonialista che sopravvivono ancora oggi e perseguono i popoli del villaggio globale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In napoletano la 'paranza' è l'equipaggio di una barca di pescatori. Negli anni però il termine è venuto a indicare il gruppo di fuoco di un'organizzazione criminale. Il docu-film di Luca Rosini vuole raccontare un altro tipo di paranza, composta da persone che cercano di cambiare lo stato delle cose nel Rione Sanità di Napoli. Attraverso il loro sguardo scopriamo che la bellezza può diventare uno strumento per migliorare la vita delle persone e creare un nuovo modello culturale e sociale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mohammed è un giovane somalo cresciuto in Inghilterra, dove ha abbracciato l'Islam più radicale. Tornato nel paese d'origine, partecipa alle attività terroristiche di Al-Shabaab ma, dopo averne sperimentato l'efferatezza, decide di prenderne le distanze e vivere da disertore a Mogadiscio. Si trova di fronte a un bivio: tornare in Inghilterra e affrontare la galera, o cercare di costruirsi una nuova vita in Somalia, sotto la costante minaccia di essere ucciso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jean-Pierre Bekolo racconta la prima edizione dell'Ateliers de la Pensée a Dakar. Espandi ▽
Nell'ottobre 2016, l'economista, musicista e poeta senegalese Felwine Sarr ha fondato gli "Ateliers de la Pensée", i cosiddetti workshop di riflessione, insieme al suo amico politologo Achille Mbembe. Per quattro giorni, a Dakar, hanno radunato i principali intellettuali senegalesi, tra cui Lydie Moudileno, Romuald Fonkoua e Nadia Yala Kisukidi, per uno scambio teorico da lungo atteso sugli attuali problemi che riguardano l'Africa - e quindi anche il futuro del pianeta Terra. Bekolo documenta e assembla le scene di questo incontro per creare un manifesto cinematografico che mira a stimolare una risposta chiara sui quesiti più importanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del distretto di Treptow e il giorno della memoria per i caduti sovietici. Espandi ▽
Loznitsa osserva le immense folle che si riuniscono ogni anno al giorno della memoria per i caduti sovietici nel distretto di Treptow a Berlino il 9 maggio e registra il trambusto con silenziosa precisione, mentre emergono diversi stati d'animo: orgoglio, contemplazione, patriottismo, curiosità, desiderio di riconoscimento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lotta dei cittadini di Big Sky Country per far sì che la democrazia non venga smantellata dagli interessi politici delle grandi aziende. Espandi ▽
Il Montana ha passato più di un secolo a cercare di mantenere pulita la sua politica. Dopo un tentativo spudorato del magnate del rame William A. Clark di farsi strada nel Senato degli Stati Uniti, lo stato proibì il finanziamento delle campagne elettorali da parte delle corporazioni nel 1912. Tutto cambiò con la famigerata sentenza Citizens United della Corte Suprema degli Stati Uniti nel 2010, che permise ai donatori di rimanere anonimi. Di conseguenza, molto "denaro oscuro" cominciò a inondare le elezioni a livello nazionale. Nel Montana si sono trovati di fronte a campagne di diffamazione coordinate per influenzare l'elettorato verso i candidati più in linea con gli interessi delle multinazionali. Ma i cittadini di Big Sky Country non permetteranno che la democrazia venga smantellata senza combattere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi anni dello stilista Yves Saint Laurent. Espandi ▽
Mentre Yves Saint Laurent, tra i pù grandi stilisti parigini di alta moda, disegna i bozzetti della sua collezione finale, Pierre Bergé gestisce dietro le quinte una serie di eventi per celebrarlo come mito moderno. Immergendosi all'interno della casa di moda durante gli ultimi due anni di YSL, il documentarista Olivier Meyrou filma la coppia YSL-Bergé. In questo ritratto di quegli ultimi anni di YSL, il film offre una panoramica di osservazioni dietro le quinte, in cui Saint Laurent sembra fragile e a volte un po' distante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.