Un documentario dedicato alla figura di Armando Trovajoli, il compositore con la passione per il cinema. Espandi ▽
Il lungo racconto autobiografico di un musicista che ha segnato con la sua opera quasi un secolo. Trovajoli parla con tono leggero delle sue passioni: Bach, Mozart. L'amore per il jazz, la musica per il cinema e le commedie musicali. Un ritratto molto personale ma anche una grande lezione sulla musica del 900 e sul cinema fatta da un artista che ha composto musiche indimenticabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il teatro dei gesti e delle parole fatto di esperienze e storie personali. Documentario, Italia2018. Durata 58 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Paola Berselli e Stefano Pasquini: il loro modo di fare teatro e di portare se stessi in scena. Espandi ▽
Paola Berselli e Stefano Pasquini sono grandi oratori e il loro teatro è fondato sul racconto orale, sulla trasmissione di esperienze e storie personali. Da anni si raccontano con i gesti e soprattutto con le parole. Sono artisti che hanno portato la loro vita individuale e di coppia in scena, che hanno trasformato la loro cucina in un palcoscenico e il palcoscenico nella loro cucina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso immagini, filmati e una voce fuori campo, si ripercorre anni e eventi importanti per l'evoluzione dell'essere umano. Espandi ▽
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati da affascinanti rivoluzioni industriali ed economiche, a partire dall'introduzione del carbone e del petrolio fino all'era dei Big Data. Nel ripercorrere un'epica umana attraverso quelle scelte fatte in nome del "progresso", e tracciandone le pesanti e irreversibili conseguenze sull'ambiente, viene messa in dubbio l'inevitabilità di tale sviluppo. E se l'uomo avesse intrapreso altre strade, come sarebbe il mondo attuale? Accompagnata da una colonna sonora avveniristica, la voce fuori campo ci conduce in un viaggio sulla Terra, da un'angolazione che vede il mescolarsi di immagini di repertorio e filmati di propaganda con scene di vita contemporanea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo intimo sul paesaggio rurale, una riflessione dolceamara sull'abbandono delle terre in Messico. Espandi ▽
L'ultimo contadino di una famiglia è morto e con lui è andata persa tutta la conoscenza del lavoro della terra. La figlia e la nipote, del tutto inesperte, tentano un'ultima semina con i metodi tradizionali per convincere la nonna, la vedova del contadino, a riconsiderare la scelta di vendere l'appezzamento. A contatto con la terra, le due donne ritrovano le tracce ("titixe", nella lingua locale) del loro avo e del suo mondo: l'albero del lutto, germogli danzanti, il linguaggio delle nuvole, fantasmi, storie, il rischio di perdere il raccolto a causa di una tempesta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sui possibili danni dell'elettromagnetismo a cui siamo costantemente sottoposti. Espandi ▽
La densità delle reti digitali è in espansione e a breve l'intero globo sarà costantemente connesso. Ma mentre i vantaggi di tale sviluppo sembrano essere ovvi, oscuri sono i suoi effetti sulla salute e per alcuni soggetti particolarmente sensibili le onde elettromagnetiche costituiscono un attacco implacabile. Con una cinepresa analogica Bolex, la regista segue il destino di tre persone "in fuga" dalla connettività, mostrandoci una prospettiva opposta ai confortanti spot pubblicitari di smartphone e dispositivi intelligenti. Dal Giappone ai Paesi Bassi passando dalla Svezia, il mondo visto attraverso gli occhi di coloro i quali, intrappolati in una rete invisibile, si ammalano a causa dell'elettromagnetismo, trovandosi costretti a fare scelte dolorosamente radicali e ad allontanarsi dalla modernità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di Walaa, giovane ragazza che desidera unirsi all'ANP ma che allo stesso tempo sente di non poter sottostare a qualsiasi tipo di autorità. Espandi ▽
La ragazza palestinese Walaa - la cui madre è stata incarcerata in una prigione israeliana per otto anni per una presunta partecipazione in un assassinio - mostra scarso interesse a scuola. Preferirebbe unirsi all'ANP - l'organismo governativo provvisorio che governa i territori palestinesi in Cisgiordania e Gaza - il prima possibile, se non fosse per la sua sfiducia nei confronti di qualsiasi tipo di autorità. Il documentario del regista Christy Garland segue la ragazzina ostinata nel corso di cinque anni, dai 15 ai 20 anni. Mantenendo sempre un campo di parità con il suo giovane protagonista, Christy Garland dà uno sguardo intimo alla ragazza ribelle combattendo a volte in modo incontrollabile ma tenacemente per il suo sogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia e i volti passati dal Bloom, lo storico locale di Mezzago. Espandi ▽
Un docufilm appassionato che racconta i 30 anni del Bloom di Mezzago, locale attento alla scena underground indipendente, al cinema e alle arti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Asfalto è un film-documentario che si compone di tre cortometraggi, ognuno dei quali autonomo, ma legato agli altri da un tema comune: la perdita della propria abitazione o della propria azienda a causa dell'esproprio subito a causa del passaggio di una grande opera: la Superstrada Pedemontana Veneta. Asfalto è un racconto intimo, personale, che, servendosi dello strumento della mediazione artistica attraverso la fotografia, mette al centro le persone, i loro vissuti, le loro aspirazioni, le emozioni, le gioie e le sofferenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla vita che conducono gli abitanti di Ladakh, sull'Himalaya. Espandi ▽
La vita della dodicenne Padma e della sua inseparabile sorellina a 4300 metri, sull'altopiano dell'Himalaya in Ladakh. Il forte spirito di cooperazione e la volontà degli abitanti renderanno gli ostacoli che devono affrontare più sopportabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una transazione riguardante un carico di semi coinvolge la città norvegese di Longyearbyen e la valle del Bekaa in Libano. Espandi ▽
In Wild Relatives, Manna segue la matrice delle gerarchie e delle relazioni coinvolte in una transazione riguardante un carico di semi tra la città norvegese di Longyearbyen a Svalbard, un'isola nell'Oceano Artico, e la valle del Bekaa in Libano. Il film affronta l'intrecciarsi di questioni ambientali e ideologiche attraverso l'osservazione della quotidianità di alcune persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ogni regista ha la sua musa ispiratrice, come del resto ogni attrice ha il suo maestro di riferimento. Espandi ▽
Catherine è sicura che Risi nascondesse un mistero, Ornella che non fosse affatto cinico come si dice; Fanny dice che Scola la sapeva ascoltare e Stefania, invece, confessa che Scola è ancora il suo confidente immaginario. Caterina afferma che quando Antonioni ti guardava avevi la sensazione di essere unica... Poi ancora Alessandra, Isabella, Giovanna, Paola, Monica, ognuna con qualcosa di personale da dichiarare sul loro maestro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine accurata sulla disparita di genere a Hollywood, con interventi di attori, dirigenti e personaggi celebri dell'industria del cinema. Espandi ▽
Gli scandali sessuali e il movimento #metoo hanno fatto emergere una importante questione relativa al genere, che non coinvolge soltanto l'industria dello spettacolo. Ma cosa si sa davvero delle ripercussioni che assume questa disparità sullo schermo e fuori? In questo appassionante documentario, alcune delle più importanti personalità del mondo dello spettacolo, raccontano la propria esperienza umana e professionale attraverso numerose testimonianze, affiancate a clip e spezzoni di film che coprono un arco lungo un secolo. In che modo il cinema e la televisione americani hanno rappresentato le donne? E come sono state trattate davanti e dietro la macchina da presa? Confrontando l'industria del passato con quella di oggi si potrebbe scoprire come l'epoca moderna non abbia necessariamente registrato un progresso rispetto alla Hollywood del cinema muto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Documentario originale targato Netflix. Documentario, Episodi - USA2018. Consigli per la visione: Ragazzi +10
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.19
Il Documentario Netflix disponibile dal 23 agosto. Espandi ▽
Uno sguardo all'interno della redazione di BuzzFeed mentre i redattori sondano argomenti che spaziano da bizzarri casi di follia su internet a spazi di iniezione sicuri per gli utenti di oppioidi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Ahmed, Yussef, Lahcen e Idir. Espandi ▽
Il documentario cerca di cogliere alcune impressioni del panorama desertico e montuoso marocchino, su cui soffia un vento incessante. Contemporaneamente, ritrae e racconta la vita delle persone che ci vivono, creando uno spazio di dialogo con i protagonisti Ahmed, Yussef, Lahcen e Idir. Attraverso le loro storie lo spettatore si immerge negli aridi scorci selvaggi del deserto, scoprendo e osservando la loro vita quotidiana, i loro desideri ed il loro senso di appartenenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.