Il cliente |
||||||||||||||
Un film di Asghar Farhadi.
Con Shahab Hosseini, Taraneh Alidoosti, Babak Karimi, Farid Sajadi Hosseini, Mina Sadati.
continua»
Titolo originale Forushande.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 124 min.
- Iran, Francia 2016.
- Lucky Red
uscita giovedì 5 gennaio 2017.
MYMONETRO
Il cliente ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autodafè
di enrico danelliFeedback: 6217 | altri commenti e recensioni di enrico danelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 6 febbraio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasuda denuncie politiche questo film iraniano ricorrendo ovviamente alle allegorie per i noti problemi di censura presenti in quel paese. Allegorie che noi occidentali possiamo cogliere solo in parte per la distanza culturale che ancora ci separa. La principale allegoria è però talmente evidente da dare senso a tutto il film. La prolungata "cerimonia" che si svolge nella parte finale del film (motivatamente nel vecchio instabile appartamento di Emad che rappresenta l'Iran, scosso alle fondamenta, e da cui i protagonisti, la elite culturale, sono dovuti scappare) è la tragica parodia di un processo penale: indagine, accusa, difesa, carcerazione, sentenza, richiesta di clemenza, esecuzione della condanna, morte del condannato, il tutto condito dal sadismo dell'accusatore che agisce sua sponte anche contro la volontà della vittima propensa al perdono. Si può mettere in dubbio che il regista, nonostante tenga volutamente fuori dal film le autorità statali, non ci voglia dire che in Iran tutto questo succede ancora ? Per giunta partendo da accuse su fatti solo presunti o addirittura non accaduti (nel film il fattaccio a sfondo sessuale che scatena la reazione di Amad è solo presunto, mai filmato o certificato da nulla che non sia un vaghissimo e incerto ricordo della vittima). C'è poi tutto il contorno: la donna-vittima che non conta nulla (il suo perdono infastidisce il giustiziere Amad) e la combriccola dei vicini di casa (una parte del popolo iraniano ?) che invoca il pubblico ludibrio per il colpevole. Non è quindi un film psicologico sui meccanismi genetici della vendetta personale (tema per cui anche in Italia potremmo essere maggiormente partecipi visto che non mancano i fatti di cronaca), tanto meno un film giallo, ma un un film politico al 100%. Riuscito.
[+] lascia un commento a enrico danelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di enrico danelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | vanessa zarastro 3° | maurizio d 4° | angelo umana 5° | flyanto 6° | catcarlo 7° | filippo catani 8° | enrico danelli 9° | maurizio meres 10° | lbavassano 11° | felicity 12° | paola allegrini 13° | fabio 3121 14° | fabiofeli 15° | giorgio 16° | lamoreaitempidelcolera 17° | goldy 18° | antonio ruggiero 19° | vincenzo ambriola |
Premio Oscar (2) Golden Globes (1) Festival di Cannes (2) Critics Choice Award (1) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
|