| Il giovane Karl Marx | |||||||||||||
| 
  
      Un film di Raoul Peck.
  Con August Diehl, Stefan Konarske, Vicky Krieps, Olivier Gourmet. 
         continua»Titolo originale Le jeune Karl Marx.
   
        
       Biografico,
    
   
       Ratings: Kids+13,
   
durata 112 min.
- Francia, Germania, Belgio   2017.
- Wanted
    
    uscita giovedì 5 aprile 2018.
    
   
      MYMONETRO 
     Il giovane Karl Marx          valutazione media:
        3,15
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
|  | |||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Film perfettino che mal si addice ..
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 29 aprile 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 ... al protagonista. Onore al merito di aver portato sugli schermi questo gigante della storia sempre attualissimo: nella ricorrenza dei 200 anni dalla nascita meno male che qualcuno ci ha pensato !!! I meriti del film e del regista però finiscono qua. Stridente la manifattura e la sceneggiatura di questo film (classica, scontata, scolastica, televisiva, buonista, quasi da libro Cuore) con il personaggio stesso e i suoi insegnamenti rivoluzionari: qualcosa di più originale nel film doveva esserci. Un Marx più travagliato, con più pathos e meno englishman ci sarebbbe voluto. In fin dei conti era un uomo che a torto o a ragione considerava la violenza come "la levatrice della storia" e quelli che predicavano gentilezza verso i borghesi li ha esplulsi dal partito: dal film Marx ne esce appena un po' più "agitato" di un predicatore della non violenza (ma l'avete visto "il giovane Mussolini" del 1993 con Antonio Banderas ? tutt'altro vigore e colore). Certo, concentrare perle del pensiero marxiano in pochi minuti, compiacendo lo spettatore con una trama non noiosa, non era facile: qualcosa ne esce, ma siamo ovviamente sul divulgativo di entry-level. Sembra che il regista sappia bene che Marx oggi non è di moda e quindi sia stato un po' ritroso per farlo accettare almeno così sbiadito ai moderni spettatori. Veramente riuscite invece le due figure femminili, le mogli di Marx ed Engels: due donne con gli attributi, come uno se le aspetta visti i rispettivi mariti. Speriamo che prima della fine dell'anno sugli schermi esca qualcos'altro su Marx perchè sicuramente dopo 200 anni dalla nascita il povero Karl si merita qualcosa di meglio. 
                [+] lascia un commento a enricodanelli »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di enricodanelli:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        Link esterni
 |