|
domenica 18 dicembre 2016
|
il ritorno di star wars
|
|
|
|
Ecco che arriva il vero risveglio della Forza, da una storia in cui la Forza è un elemento marginale.
Della Forza si sono già occupati gli altri film di Star Wars; Rogue One è il film che getta luce sulla resistenza repubblicana all'Impero, ed è il primo episodio della saga che effettivamente risponde a una domanda, dopo l'inutile megaspoiler in tre atti girato tra fine anni 90 e inizio anni 2000, e un settimo film che è servito più che altro a dire: "Ok, resettiamo tutto e ripartiamo dall'inizio" a colpi di rassicuranti citazioni dal passato.
La domanda a cui risponde Rogue One, dopo quasi quarant'anni, è la seguente: "come ha fatto la resistenza a trafugare i piani di costruzione della Morte Nera, per affidarli alla principessa Leila?".
[+]
Ecco che arriva il vero risveglio della Forza, da una storia in cui la Forza è un elemento marginale.
Della Forza si sono già occupati gli altri film di Star Wars; Rogue One è il film che getta luce sulla resistenza repubblicana all'Impero, ed è il primo episodio della saga che effettivamente risponde a una domanda, dopo l'inutile megaspoiler in tre atti girato tra fine anni 90 e inizio anni 2000, e un settimo film che è servito più che altro a dire: "Ok, resettiamo tutto e ripartiamo dall'inizio" a colpi di rassicuranti citazioni dal passato.
La domanda a cui risponde Rogue One, dopo quasi quarant'anni, è la seguente: "come ha fatto la resistenza a trafugare i piani di costruzione della Morte Nera, per affidarli alla principessa Leila?".
La risposta vale il prezzo del biglietto e riporta sulla scena elementi fondativi della saga che si erano persi di vista: spirito di gruppo, onore e sacrificio contro il lato oscuro. Con un solo film Edwards cancella il Lucas dei primi tre episodi, che aveva ridotto la lotta tra ribelli e Impero a una disputa politica senza anima, tra senatori e intrighi di palazzo.
da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
lucanna94
|
domenica 18 dicembre 2016
|
sorprendente spin-off che arrichisce episodio iv
|
|
|
|
Il film non è da considerarsi in quanto episodio appartenente alla saga principale bensí, come evidenziato fin dal titolo, una "storia" di Star Wars. Nei piani della Lucas Film,infatti, Rogue One inaugura un filone antologico volto ad arricchire l'universo di Star Wars tramite numerosi spin-off; la premessa è doverosa in quanto un pubblico meno attento alle novitá legate al nuovo franchise della Disney potrebbe comprare il biglietto aspettandosi qualcosa di molto diverso.
La trama è incentrata sul recupero da parte dei ribelli dei famigerati piani della morte nera, incipit di Una nuova speranza che per l'appunto prende avvio in medias res. In modo del tutto inaspettato Rogue One non si limita ad essere un eccellente war movie raccontando in modo adulto e maturo tale missione suicida, ma spiega e legittima cioè che da sempre è considerato un espediente letterario piuttosto ingenuo: la Morte Nera viene distrutta "semplicemente" con un colpo di proiettole dritto nel reattore principale.
[+]
Il film non è da considerarsi in quanto episodio appartenente alla saga principale bensí, come evidenziato fin dal titolo, una "storia" di Star Wars. Nei piani della Lucas Film,infatti, Rogue One inaugura un filone antologico volto ad arricchire l'universo di Star Wars tramite numerosi spin-off; la premessa è doverosa in quanto un pubblico meno attento alle novitá legate al nuovo franchise della Disney potrebbe comprare il biglietto aspettandosi qualcosa di molto diverso.
La trama è incentrata sul recupero da parte dei ribelli dei famigerati piani della morte nera, incipit di Una nuova speranza che per l'appunto prende avvio in medias res. In modo del tutto inaspettato Rogue One non si limita ad essere un eccellente war movie raccontando in modo adulto e maturo tale missione suicida, ma spiega e legittima cioè che da sempre è considerato un espediente letterario piuttosto ingenuo: la Morte Nera viene distrutta "semplicemente" con un colpo di proiettole dritto nel reattore principale. Emergono dunque motivazioni fondate, figlie di un periodo di oppressione e oscurantismo da parte dell'Impero, che vanno ad offrire una nuova chiave di lettura ad episodio IV. Per questa ragione si potrebbe affermare che Rogue One funge più da prequel che da mero spin-off riguardante la Morte Nera, e come tale va ad aggiungere dettagli di trama che rivisitano e danno nuova linfa a gran parte delle scelte e degli eventi presenti in Una nuova speranza. Sottolineo questo fatto perchè mi sembra non se ne parli abbastanza e trovo sia invece qualcosa di estremamente importante poiché riguarda la funzione che ha questo film e ne legittima la sua collocazione all'interno dell'universo di Star Wars. Rogue One è meravigliosamente girato nel rispetto delle scene, location, designe di armi, armature e astronavi, personaggi e atmosfere della trilogia storica, dunque per come è stato "confezionato" non potrá deludere di certo gli appassionati (adulti) della saga.
Aggiungo che raramente ci si è spinti a tali livelli di CGI, riuscendo da un lato a dosare nel modo giusto questa tecnica fin troppo invasiva negli ultimi anni, dall'altro a riportare in scena due personaggi che faranno palpitare non poco i cuori degli spettatori.
Parlando proprio dei personaggi, essi non trovano eccessivo spazio per una caratterizzazione approfondita.
Nota da sottolineare è un certo black humour estremamente efficace che permea tutto il film e lo rende uno degli episodi più divertenti della saga. Una comicitá che, inoltre, è rivolta più ad un publico adulto, e questo mi permette di evidenziare un altro aspetto molto importante: Rogue One ha un target specifico e ben diverso, ancora una volta, dal Risveglio della forza: se quest'ultimo è maggiormente rivolto alle nuove generazioni con atmosfere fantastiche e e avventure che mettono in risalto il valore dell'amicizia, Rogue One è un film di guerra, intriso di black homour, con personaggi decisamente delineati come anti-eroi, i quali non sono "buoni" quasi per mera volontá della penna dello sceneggiatore, bensí combattono per la ribellione sporcandosi le mani e pronti a sacrificarsi per un fine che spesso giustifica i mezzi. Il film dá una lettura della guerra estremamente adulta e matura per essere un semplice blockbuster, dipingendone diverse sfaccettature e fuggendo dalla classica visione manichea del bene contro il male (presente in modo alquanto fastidioso in episodio VII).
Meraviglioso il terzo atto del film, con una piccola sorpresina...
[-]
[+] rogue davvero!
(di no_data)
[ - ] rogue davvero!
|
|
[+] lascia un commento a lucanna94 »
[ - ] lascia un commento a lucanna94 »
|
|
d'accordo? |
|
bntc7
|
domenica 18 dicembre 2016
|
la forza è potente in questa pellicola...
|
|
|
|
Signori, siamo davanti ad uno dei migliori film su Star Wars mai realizzati!
Premetto di essere stato molto indifferente e poco interessato dopo aver visto i primi trailer, non perché la mia voglia di SW sia diminuita, anzi, ma perché dopo un Ep. VII sottotono, le mie aspettative erano alte! Aspettative che ieri, finalmente, sono state ripagate!
Partiamo subito col dire che il film è autoconclusivo, il che penso sia un bene, ma che riesce in 2 ore e 15 minuti ad avere tutto ciò che uno SW deve avere! La trama potete trovarla ovunque, quindi posso semplicemente dirvi che è l'anello mancante di una parte fondamentale de "Una Nuova Speranza".
[+]
Signori, siamo davanti ad uno dei migliori film su Star Wars mai realizzati!
Premetto di essere stato molto indifferente e poco interessato dopo aver visto i primi trailer, non perché la mia voglia di SW sia diminuita, anzi, ma perché dopo un Ep. VII sottotono, le mie aspettative erano alte! Aspettative che ieri, finalmente, sono state ripagate!
Partiamo subito col dire che il film è autoconclusivo, il che penso sia un bene, ma che riesce in 2 ore e 15 minuti ad avere tutto ciò che uno SW deve avere! La trama potete trovarla ovunque, quindi posso semplicemente dirvi che è l'anello mancante di una parte fondamentale de "Una Nuova Speranza". La partenza è un po' lenta, ma è un crescendo verso un secondo tempo memorabile ed emozionante come non mai, con gli ultimi 50 secondi che vi faranno saltare dalla poltrona! Il cast è ottimo, con volti più o meno noti, in generale tutti bravi, capaci di farci affezionare a questo manipolo di eroi in così poco tempo a disposizione, nota di merito per cosa sono riusciti a fare con la CGI per il cast, non dico altro, a voi la scoperta! Gli effetti speciali sono perfetti, con la battaglia finale girata in maniera pressoché perfetta, regalandoci delle battaglie aeree incredibili, come solo SW può fare! A differenza delle altre pellicole, Rogue One è un film di guerra, sporca a spietata, vista con gli occhi dei ribelli pronti a morire per dare una speranza, discostandosi da leggerezze a cui eravamo abituati, con l'ironia lasciata a piccolissime dosi, riuscendo così a farci entrare in un nuovo, ma comunque sempre lui, SW! Ottima anche la colonna sonora, comunque migliorabile sotto alcuni aspetti. Unica nota dolente è il doppiaggio, non mi è piaciuto molto in molti attori, ma che comunque non inficia sulla qualità generale del prodotto! In conclusione, come primo spin off di una saga intramontabile, siamo di fronte a qualcosa di unico, dove Edwards, regista che trovo talentuoso, è riuscito dove Ep. VII a toppato, cioè dare qualcosa di nuovo, senza stravolgere, anzi dando un motivo del perché sono successe determinate cose, ma al tempo stesso rilasciando richiami qua e là per i fan di vecchia data, senza essere mai invasivi, ma perfettamente constestualizzati! Andate a vederlo, fan e non, perché è un film che merita di essere visto! Buona visione, che la forza sia con voi!
[-]
[+] d'accordissimo
(di ladyviolet97)
[ - ] d'accordissimo
|
|
[+] lascia un commento a bntc7 »
[ - ] lascia un commento a bntc7 »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 18 dicembre 2016
|
buon film
|
|
|
|
E' stata una piacevole sorpresa, a mio parere è un film riuscito, con una splendida protagonista. La trama è avvincente e, per assurdo, può essere apprezzata anche da chi non conosce la relativa saga. Consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
bebust
|
domenica 18 dicembre 2016
|
rogue one - last one
|
|
|
|
Rogue one è lo spin-off \ filler che dovrebbe essere dedicato principalmente ai fans di star wars, perché difficilmente chi non conosce l’universo Stellare può capire cosa accade durante la proiezione.
Eppure: la Disney pare credere che qualsiasi cosa si proponga agli addicted della saga vada bene, pur di fare del merchandising. Le aspettative di ogni appassionato erano altre, ci si aspettava un film non una trama da videogame realizzata su schemi drammatici noti e qualche frase epocale emersa dal nulla caratteriale dei personaggi. Completa incapacità di trasmettere emozioni allo spettatore che non riesce ad immedesimarsi in una storia che non esiste.
[+]
Rogue one è lo spin-off \ filler che dovrebbe essere dedicato principalmente ai fans di star wars, perché difficilmente chi non conosce l’universo Stellare può capire cosa accade durante la proiezione.
Eppure: la Disney pare credere che qualsiasi cosa si proponga agli addicted della saga vada bene, pur di fare del merchandising. Le aspettative di ogni appassionato erano altre, ci si aspettava un film non una trama da videogame realizzata su schemi drammatici noti e qualche frase epocale emersa dal nulla caratteriale dei personaggi. Completa incapacità di trasmettere emozioni allo spettatore che non riesce ad immedesimarsi in una storia che non esiste. Estrema superficialità nel proporre la tragicità della perdita di alcuni personaggi che paiano essere inciampi necessari per inscenare questo grande videogioco (ed è preoccupante se a farlo è la Disney). Troppi tecnicismi verbali che riducono la sceneggiatura a frasi che contengono più numeri che lettere. Assenza di pathos, si veda l’entrata di Lord Vedar, appena uscito dalla doccia. Una CGI impeccabile ed estrema, che, se nei primi starwars aveva la decenza di sottoscrivere un patto con lo spettatore con il quale chiedeva di credere all’ambientazione surreale con un po’ di fantasia, qui invece pretende di essere creduta nella sua proposizione senza dover ricorre alla fantasia, ma che cade irrimediabilmente e senza attenuanti nei volti fantocci palesemente ricreati in CGI, palesi manichini che saltano nelle esplosioni e fondali non ben armonizzati con gli interpreti (si veda l’ingresso di Vedar e nell’episodio 7 la scena dell’uccisione di Solo).
Un fan vorrebbe non ha pretese di realismo assoluto, ma vorrebbe solo un po’ di coerenza e qualche scena di cui possa ricordarsi con entusiasmo all’uscita del cinema.
Non parliamo della colonna sonora, usata con il contagocce e storpiata nel finale per far credere che sia stata ri-arrangiata.
Non parliamo della scena iniziale con gli anelli di quel simil-saturno che sembrano una messa piatta in cui sono saltate alcune facce.
A salvarsi è solo l’irriverenza del Robot metallico.
Addio starwars. La saga si conclude qua.
Almeno per me.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bebust »
[ - ] lascia un commento a bebust »
|
|
d'accordo? |
|
bebust
|
domenica 18 dicembre 2016
|
rogue one - last one
|
|
|
|
Rogue one è lo spin-off \ filler che dovrebbe essere dedicato principalmente ai fans di star wars, perché difficilmente chi non conosce l’universo Stellare può capire cosa accade durante la proiezione.
Eppure: la Disney pare credere che qualsiasi cosa si proponga agli addicted della saga vada bene, pur di fare del merchandising. Le aspettative di ogni appassionato erano altre, ci si aspettava un film non una trama da videogame realizzata su schemi drammatici noti e qualche frase epocale emersa dal nulla caratteriale dei personaggi. Completa incapacità di trasmettere emozioni allo spettatore che non riesce ad immedesimarsi in una storia che non esiste.
[+]
Rogue one è lo spin-off \ filler che dovrebbe essere dedicato principalmente ai fans di star wars, perché difficilmente chi non conosce l’universo Stellare può capire cosa accade durante la proiezione.
Eppure: la Disney pare credere che qualsiasi cosa si proponga agli addicted della saga vada bene, pur di fare del merchandising. Le aspettative di ogni appassionato erano altre, ci si aspettava un film non una trama da videogame realizzata su schemi drammatici noti e qualche frase epocale emersa dal nulla caratteriale dei personaggi. Completa incapacità di trasmettere emozioni allo spettatore che non riesce ad immedesimarsi in una storia che non esiste. Estrema superficialità nel proporre la tragicità della perdita di alcuni personaggi che paiano essere inciampi necessari per inscenare questo grande videogioco (ed è preoccupante se a farlo è la Disney). Troppi tecnicismi verbali che riducono la sceneggiatura a frasi che contengono più numeri che lettere. Assenza di pathos, si veda l’entrata di Lord Vedar, appena uscito dalla doccia. Una CGI impeccabile ed estrema, che, se nei primi starwars aveva la decenza di sottoscrivere un patto con lo spettatore con il quale chiedeva di credere all’ambientazione surreale con un po’ di fantasia, qui invece pretende di essere creduta nella sua proposizione senza dover ricorre alla fantasia, ma che cade irrimediabilmente e senza attenuanti nei volti fantocci palesemente ricreati in CGI, palesi manichini che saltano nelle esplosioni e fondali non ben armonizzati con gli interpreti (si veda l’ingresso di Vedar e nell’episodio 7 la scena dell’uccisione di Solo).
Un fan vorrebbe non ha pretese di realismo assoluto, ma vorrebbe solo un po’ di coerenza e qualche scena di cui possa ricordarsi con entusiasmo all’uscita del cinema.
Non parliamo della colonna sonora, usata con il contagocce e storpiata nel finale per far credere che sia stata ri-arrangiata.
Non parliamo della scena iniziale con gli anelli di quel simil-saturno che sembrano una messa piatta in cui sono saltate alcune facce.
A salvarsi è solo l’irriverenza del Robot metallico.
Addio starwars. La saga si conclude qua.
Almeno per me.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bebust »
[ - ] lascia un commento a bebust »
|
|
d'accordo? |
|
bebust
|
sabato 17 dicembre 2016
|
rogue one - last one
|
|
|
|
Rogue one è lo spin-off \ filler che dovrebbe essere dedicato principalmente ai fans di star wars, perché difficilmente chi non conosce l’universo Stellare può capire cosa accade durante la proiezione.
Eppure: la Disney pare credere che qualsiasi cosa si proponga agli addicted della saga vada bene, pur di fare del merchandising. Le aspettative di ogni appassionato erano altre, ci si aspettava un film non una trama da videogame realizzata su schemi drammatici noti e qualche frase epocale emersa dal nulla caratteriale dei personaggi. Completa incapacità di trasmettere emozioni allo spettatore che non riesce ad immedesimarsi in una storia che non esiste.
[+]
Rogue one è lo spin-off \ filler che dovrebbe essere dedicato principalmente ai fans di star wars, perché difficilmente chi non conosce l’universo Stellare può capire cosa accade durante la proiezione.
Eppure: la Disney pare credere che qualsiasi cosa si proponga agli addicted della saga vada bene, pur di fare del merchandising. Le aspettative di ogni appassionato erano altre, ci si aspettava un film non una trama da videogame realizzata su schemi drammatici noti e qualche frase epocale emersa dal nulla caratteriale dei personaggi. Completa incapacità di trasmettere emozioni allo spettatore che non riesce ad immedesimarsi in una storia che non esiste. Estrema superficialità nel proporre la tragicità della perdita di alcuni personaggi che paiano essere inciampi necessari per inscenare questo grande videogioco (ed è preoccupante se a farlo è la Disney). Troppi tecnicismi verbali che riducono la sceneggiatura a frasi che contengono più numeri che lettere. Assenza di pathos, si veda l’entrata di Lord Vedar, appena uscito dalla doccia. Una CGI impeccabile ed estrema, che, se nei primi starwars aveva la decenza di sottoscrivere un patto con lo spettatore con il quale chiedeva di credere all’ambientazione surreale con un po’ di fantasia, qui invece pretende di essere creduta nella sua proposizione senza dover ricorre alla fantasia, ma che cade irrimediabilmente e senza attenuanti nei volti fantocci palesemente ricreati in CGI, palesi manichini che saltano nelle esplosioni e fondali non ben armonizzati con gli interpreti (si veda l’ingresso di Vedar e nell’episodio 7 la scena dell’uccisione di Solo).
Un fan vorrebbe non ha pretese di realismo assoluto, ma vorrebbe solo un po’ di coerenza e qualche scena di cui possa ricordarsi con entusiasmo all’uscita del cinema.
Non parliamo della colonna sonora, usata con il contagocce e storpiata nel finale per far credere che sia stata ri-arrangiata.
Non parliamo della scena iniziale con gli anelli di quel simil-saturno che sembrano una messa piatta in cui sono saltate alcune facce.
A salvarsi è solo l’irriverenza del Robot metallico.
Addio starwars. La saga si conclude qua.
Almeno per me.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bebust »
[ - ] lascia un commento a bebust »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
sabato 17 dicembre 2016
|
un star wars in tono minore
|
|
|
|
Bello il finale...UN PO come episodio 7...ATTORI principali mediocri....alcune sequenze fotocopia della saga...nel complesso si PUO'VEDERE su!..non e'la "vendetta dei sith".. Perfetto!!...forse se faranno la trilogia acquistera'piu'carisma..manca il personaggio che fa la differenza...ce'molta azione e poca profondita'!...ma ce'di peggio e per chi come me adora STAR WARS guardatelo!....il 7 ho dovuto vederlo 3/4 volte per farmelo un poco piacere e ha incassato un miliardo e piu'di DOLLARI.....quindi questo passiamolo e rimandiamo il tutto al secondo sequel se lo faranno.
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
ma21kimi
|
sabato 17 dicembre 2016
|
fantastico, riporta alla trilogia originale
|
|
|
|
ottimo film, consigliato vivamente. Si integra perfettamente nell'universo Star Wars come storia a sè. Ha notevoli pregi tra cui il cast molto variegato, l'ambiente molto ben ricostruito e le citazioni che un vero fan di Star Wars riconoscerà subito. Il difetto, se così si può definire, è che solo un vero fan di Star Wars potrà apprezzarlo in pieno, per gli altri sarà un normale film di guerra ambientato in una epoca non definita
|
|
[+] lascia un commento a ma21kimi »
[ - ] lascia un commento a ma21kimi »
|
|
d'accordo? |
|
k. s. stanislavskij
|
sabato 17 dicembre 2016
|
notevole. rilancia con forza il mito
|
|
|
|
Dopo la delusione profonda dell'episodio 7 temevo un'altro fondo che avrebbe definitivamente ucciso la saga. Invece , incredibile, un film notevole di due ore, che prende una via laterale, cioè lo sforzo pienamente umano dei ribelli, che hanno valore e onore, pur non essendo jedi, ma si sacrificano per la causa. Personaggi con credibilità (più di quelli della seconda trilogia, e decisamente più della terza di cui abbiam visto solo il primo capitolo), atmosfere che riconosciamo e che rimandano al primo film , con più spessore iconografico, e sopratutto la più bella battaglia navale e aerea dai tempi del primo film, una vero film di guerra tipo salvate il soldato ryan! fascino allo stato puro.
[+]
Dopo la delusione profonda dell'episodio 7 temevo un'altro fondo che avrebbe definitivamente ucciso la saga. Invece , incredibile, un film notevole di due ore, che prende una via laterale, cioè lo sforzo pienamente umano dei ribelli, che hanno valore e onore, pur non essendo jedi, ma si sacrificano per la causa. Personaggi con credibilità (più di quelli della seconda trilogia, e decisamente più della terza di cui abbiam visto solo il primo capitolo), atmosfere che riconosciamo e che rimandano al primo film , con più spessore iconografico, e sopratutto la più bella battaglia navale e aerea dai tempi del primo film, una vero film di guerra tipo salvate il soldato ryan! fascino allo stato puro...tutto è star wars pur non essendo il solito star wars...l'unico che tira fuori la spada laser è LUI....sì...di nuovo LUI, Darth Vader, e ti viene un tuffo al cuore quando lo rivedi...
Davvero, insapettato, ma è il film che ci si aspettava inconsciamente di vedere. Magari avessero fatto un'operazione simile per l'episodio VII!
la protagonista peraltro è bella e intensa...un'eroina vera , con una sua storia e una sua forza, come l'hanno i personaggi comprimari, tra cui spicca il droide ironico K.
un rilancio della saga, mantenendo gli ingredienti e trovando un equilbirio raro tra citazioni, riferimenti, novità, rispetto della saga, senza mai scivolare nel dejavu, ma conducendoti verso una tappa essenziale del mito... c'erano altri eroi.
bello bello..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
[ - ] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
|
|
d'accordo? |
|
|