flaw54
|
lunedì 2 gennaio 2017
|
la saga continua
|
|
|
|
Non possiamo dire che il film sia oriinale visto che ripercorre tutti gli stereotipi tipici della saga, ma è costruito e sceneggiato in modo positivo e si segue con una certa piacevolezza. Non riesco più a capire se sia un prequel o un sequel o qualsiasi altra cosa, ma sono pur sempre due ore di cinema. Una critica: poco significativi e per nulla icastici gli attori che in film di tal genere dovrebbero mostrare un maggior carisma e una maggiore personalità.
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
contrammiraglio
|
domenica 1 gennaio 2017
|
non ci siamo
|
|
|
|
Storia insulsa, sceneggiatura inesistente, noia imperante; al livello della nuova trilogia.
|
|
[+] lascia un commento a contrammiraglio »
[ - ] lascia un commento a contrammiraglio »
|
|
d'accordo? |
|
filippotognoli
|
domenica 1 gennaio 2017
|
back in 1977!
|
|
|
|
Per tutti quelli come me, che hanno visto il primo "Guerre stellari" al cinema, quando ancora si chiamava solo cosi', la visione di "Rogue One" e' stata come un tuffo nel passato. Un tuffo molto appagante e nostalgico, grazie ad un ottimo spin off (come si dice adesso). A mio modestissimo parere, di gran lunga il miglior film della saga dopo i primi 3 (intesi come "Guerre stellari", "l'Impero", e "lo Jedi", ovviamente). Non che gli altri siano brutti, ma semplicemente mancano di pathos. Questo capitolo invece e' molto ben scritto, i personaggi sono caratterizzati e credibili, e la prima parte, piu' della seconda, ci riporta alle vere atmosfere del 1977.
[+]
Per tutti quelli come me, che hanno visto il primo "Guerre stellari" al cinema, quando ancora si chiamava solo cosi', la visione di "Rogue One" e' stata come un tuffo nel passato. Un tuffo molto appagante e nostalgico, grazie ad un ottimo spin off (come si dice adesso). A mio modestissimo parere, di gran lunga il miglior film della saga dopo i primi 3 (intesi come "Guerre stellari", "l'Impero", e "lo Jedi", ovviamente). Non che gli altri siano brutti, ma semplicemente mancano di pathos. Questo capitolo invece e' molto ben scritto, i personaggi sono caratterizzati e credibili, e la prima parte, piu' della seconda, ci riporta alle vere atmosfere del 1977. Certo gli effetti e la cpu graphic sono quelle di oggi, ma il senso di avventura, liberta', ribellione, giustizia, con un pizzico di ironia, rispecchiano in pieno gli elementi base che hanno fatto di questa saga di fantascienza, la piu' amata e seguita di sempre. La resistenza, al suo interno spaccata e divisa in tante fazioni, dalla piu' estremista alla piu' diplomatica sembra quasi un rimando alla situazione politica mondiale, non solo di oggi, ma di ogni epoca storica. Cast molto ben assortito e affiatato. Voto 8,5.
[-]
[+] ha toppato
(di contrammiraglio)
[ - ] ha toppato
|
|
[+] lascia un commento a filippotognoli »
[ - ] lascia un commento a filippotognoli »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo911
|
domenica 1 gennaio 2017
|
tremendamente noioso
|
|
|
|
Davvero noioso e patetico, da amante del genere e della saga mai avrei pensato di rischiare di addormentarmi fino al finale quando qualcosina succede.
I personaggi rasentano il patetico e sembra più un film fantasy di basso livello che un episodio della celebre saga.
Unica cosa apprezzabile sono gli scenari e le ambientazioni.
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo911 »
[ - ] lascia un commento a lorenzo911 »
|
|
d'accordo? |
|
25peter
|
sabato 31 dicembre 2016
|
star wars!
|
|
|
|
Ecco un bel film di Star Wars! Pur avendo le limitazioni date dalla linea temporale, visto che precede l'episodio IV, gli autori sono riusciti ad incastonare un piccolo gioiello. Si sono basati su elementi noti ma senza cadere nella ripetitività, a differenza di quanto è successo con episodio VII.
L'elemento di novità del film è cercare di rendere giustizia ad un "personaggio" che fino ad ora era rimasto sullo sfondo, nonostante 7 film. L'alleanza ribelle era il presupposto che permetteva l'azione dei personaggi principali, ma la storia è sempre stata guidata da pochi.
Il film invece racconta la storia del gruppo di ribelli che riesce a rubare i piani della Morte Nera dell'episodio IV. In questo modo permette di confrontare le diverse origini e motivazioni dei personaggi che compongono questa ribellione.
[+]
Ecco un bel film di Star Wars! Pur avendo le limitazioni date dalla linea temporale, visto che precede l'episodio IV, gli autori sono riusciti ad incastonare un piccolo gioiello. Si sono basati su elementi noti ma senza cadere nella ripetitività, a differenza di quanto è successo con episodio VII.
L'elemento di novità del film è cercare di rendere giustizia ad un "personaggio" che fino ad ora era rimasto sullo sfondo, nonostante 7 film. L'alleanza ribelle era il presupposto che permetteva l'azione dei personaggi principali, ma la storia è sempre stata guidata da pochi.
Il film invece racconta la storia del gruppo di ribelli che riesce a rubare i piani della Morte Nera dell'episodio IV. In questo modo permette di confrontare le diverse origini e motivazioni dei personaggi che compongono questa ribellione. Non un gruppo monolitico ma un insieme di storie personali diverse e opinioni anche distanti su come agire che trovano il loro senso e il loro scopo comune nella rivolta contro la dittatura dell'impero.
Il limite di questa operazione è il tempo che non permette di caratterizzare a sufficienza personaggi che avrebbero meritato maggiore attenzione. L'aspetto più convincente è l'accelerazione, il precipitare degli eventi verso l'inizio della storia che conosciamo e che ora viene illuminato da una grande drammaticità. Rogue one, che la forza sia con voi!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 25peter »
[ - ] lascia un commento a 25peter »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
venerdì 30 dicembre 2016
|
rogue one = migliore de il risveglio della forza
|
|
|
|
Il primo dei cosiddetti "film antologici", che usciranno in alternanza con i film della saga principale, in modo da non lasciare mai a bocca asciutta i fan, Rogue One si rivela, inaspettatamente, un film più riuscito de Il risveglio della Forza. E questo è dovuto ad una serie di fattori.
Innanzitutto, non s’impone con il ricatto emotivo derivante dall’inevitabile effetto nostalgia scatenato da quel film per poi proporre un remake sotto mentite spoglie dell’originale del ‘77, ed anzi si concentra su una storia collaterale e su personaggi quasi del tutto sconosciuti al grande pubblico (in quanto, per la gran parte, inventati appositamente per il film).
[+]
Il primo dei cosiddetti "film antologici", che usciranno in alternanza con i film della saga principale, in modo da non lasciare mai a bocca asciutta i fan, Rogue One si rivela, inaspettatamente, un film più riuscito de Il risveglio della Forza. E questo è dovuto ad una serie di fattori.
Innanzitutto, non s’impone con il ricatto emotivo derivante dall’inevitabile effetto nostalgia scatenato da quel film per poi proporre un remake sotto mentite spoglie dell’originale del ‘77, ed anzi si concentra su una storia collaterale e su personaggi quasi del tutto sconosciuti al grande pubblico (in quanto, per la gran parte, inventati appositamente per il film). Anche perché Rogue One si propone di dare una spiegazione accettabile al come l’Alleanza Ribelle sia entrata in possesso dei piani della Morte Nera, che sarà poi il punto di partenza della trilogia originale.
Inoltre, al contrario dei film della serie madre, presenta una trama che permette agli autori di esplorare temi in parte inediti per la saga: caratteristica più evidente, non vi è la netta e limpida distinzione fra Bene e Male che è propria della serie originale, i confini tra i due in questo film sono quanto mai labili, e ciò concorre alla composizione di un quadro più sfaccettato, complesso e dalle tinte fosche.
Certo, per ovvi motivi di tempo, non vi è un grande approfondimento psicologico dei personaggi, ma d’altra parte Star Wars è ed è sempre stato in primo luogo un prodotto d’intrattenimento, un grande spettacolo sonoro e visivo. E, in quest’ottica, di certo Rogue One non delude: gli effetti digitali sono sensazionali (basterebbe citare la sola sequenza della distruzione di Jedha City per dirne l’efficacia spettacolare) e si fanno pacchiani solamente in due occasioni (ovvero nel ricreare digitalmente le fattezze di Peter Cushing e di una ringiovanita Carrie Fisher).
Per il resto, la recitazione è di buon livello (menzione speciale per il Chirrut di Yen, che tanto somiglia alla figura di Zatoichi), la fotografia e il montaggio anche, e la colonna sonora di Michael Giacchino non fa per nulla rimpiangere John Williams (i cui temi principali si possono comunque ascoltare in una manciata di scene). Ed Edwards, dal canto suo, dirige il traffico con competenza (d’altra parte aveva già dimostrato di trovarsi a suo agio nell’ambito della fantascienza). Parlando dei protagonisti, la Jones dona credibilità ad una nuova, coraggiosa eroina ribelle, Luna fa quel che può con uno dei personaggi più penalizzati dalla mancanza di approfondimento, così come i suoi colleghi Wan, Ahmed e Whitaker.
In definitiva, parte leggermente in sordina, questo Rogue One, ma è un film in crescendo, di emozione, intensità e suspense, fino ad arrivare ad un finale riuscito e di grande impatto, che porta a compimento il collegamento con Una nuova speranza. Un film di buona qualità che, si può tranquillamente affermare, è riuscito a fugare le perplessità per quello che poteva rivelarsi un semplice “filler”. Ha finito infatti, come detto, per rivelarsi un film migliore de Il risveglio della Forza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
domenico
|
giovedì 29 dicembre 2016
|
ottimo ritorno per star wars
|
|
|
|
Dopo il mezzo passo falso di Episodio VII, Star Wars ritorna con un episodio slegato dalla saga principale, che si colloca cronologicamente poco prima di Episodio IV. Il film, che narra della missione di recupero dei piani necessari per la distruzione della Morte Nera, scorre veloce con un buon ritmo e scene di battaglia spettacolari. Interessanti i nuovi personaggi introdotti, affascinante rivedere sullo schermo personaggi della vecchia trilogia come Darth Vader ed altri ricostruiti magistralmente con la computer grafica. Bello anche vedere nuovi spettacolari mondi, Scarif su tutti. Non manca l'ironia, garantita soprattutto dal droide K-2SO. Unica pecca, forse, è che il film risulta essere un tantino freddo, ad eccezione dell' emozionante finale.
[+]
Dopo il mezzo passo falso di Episodio VII, Star Wars ritorna con un episodio slegato dalla saga principale, che si colloca cronologicamente poco prima di Episodio IV. Il film, che narra della missione di recupero dei piani necessari per la distruzione della Morte Nera, scorre veloce con un buon ritmo e scene di battaglia spettacolari. Interessanti i nuovi personaggi introdotti, affascinante rivedere sullo schermo personaggi della vecchia trilogia come Darth Vader ed altri ricostruiti magistralmente con la computer grafica. Bello anche vedere nuovi spettacolari mondi, Scarif su tutti. Non manca l'ironia, garantita soprattutto dal droide K-2SO. Unica pecca, forse, è che il film risulta essere un tantino freddo, ad eccezione dell' emozionante finale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a domenico »
[ - ] lascia un commento a domenico »
|
|
d'accordo? |
|
elfoscuro75
|
giovedì 29 dicembre 2016
|
contiene spoiler (e olio di palma)
|
|
|
|
Attenti: contiene spoiler e olio di palma. Allora, da dove iniziare? Intanto dal voto: 7 e mezzo. Il film nel complesso funziona,è piacevole , la serata passa e se siete come me fanatici della saga è un tassello da non perdere. Andando in dettaglio: attori: 6 menomeno. La protagonista è espressiva come un campo di poponi senza tuttavia averne le rotondità; i comprimari tutti abbastanza stereotipi da film di guerra: la spia, il teNNico, il monaco orientale, il pilota, P.A. Barakus, Murdock e l' A Team. Sulla trama siamo al capolavoro di dilatazione: se peter jackson aveva già osato tanto spalmando le poche pagine dello hobbit in 3 film di 3 ore l'uno, qui l'intera trama è dilatata da quelle 3 righe introduttive del primo film quando si accenna a un gruppo di eroi che recuperano dei piani di guerra.
[+]
Attenti: contiene spoiler e olio di palma. Allora, da dove iniziare? Intanto dal voto: 7 e mezzo. Il film nel complesso funziona,è piacevole , la serata passa e se siete come me fanatici della saga è un tassello da non perdere. Andando in dettaglio: attori: 6 menomeno. La protagonista è espressiva come un campo di poponi senza tuttavia averne le rotondità; i comprimari tutti abbastanza stereotipi da film di guerra: la spia, il teNNico, il monaco orientale, il pilota, P.A. Barakus, Murdock e l' A Team. Sulla trama siamo al capolavoro di dilatazione: se peter jackson aveva già osato tanto spalmando le poche pagine dello hobbit in 3 film di 3 ore l'uno, qui l'intera trama è dilatata da quelle 3 righe introduttive del primo film quando si accenna a un gruppo di eroi che recuperano dei piani di guerra. (oppure per rispondere alla osservazione dei "Griffin" sull'errore di progettazione della Death Star"...ma non ci potevano mettere due assi di legno a tappare il buco?")Per il resto scontri, botti e raudi pinoli dilatano il tutto con dialoghi piuttosto scialbi. Effetti speciali 9. Ottimi e tenuti a freno con riprese che ricordano la saga originale e pianeti meravigliosi. Atmosfera 8. Azzeccata. Il film meno giocoso, privo della consueta ironia, a volte eccessiva, dell'intera saga: niente ewooks, o altri trudini pelosi a imbarazzare le truppe imperiali ne' esseri fastodiosi come jar jar; questo è un film di guerra..e in guerra si crepa; anche in un film "leggero"...non c'è un cazzo da ridere.... Citazioni 9. Sparse, non invadenti, piacevoli con splendide comparsate in computer grafica di Tarkin e di Leia .... E star wars c'è tutto...dalla morte nera che spara almeno un colpo, agli star destroyer sempre troppo vicini che sbatacchiano fra loro nel parcheggio della Superal, alla resistenza che come al solito si butta a casaccio col solito schema (comunque vincente) del generale totano: buttiamo tutte le forze in un posto senza un piano, temporeggiando & sperando che uno sconosciuto da qualche parte abbia un'idea. Comunque messo tutto in pentola, il minestrone profuma e va giù bene. Ps: per il design del robot di supporto dovrebbero pagare i diritti allo studio ghibli in quanto è uguale ai robot di laputa, the castle in the sky
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elfoscuro75 »
[ - ] lascia un commento a elfoscuro75 »
|
|
d'accordo? |
|
cerealkillerway
|
giovedì 29 dicembre 2016
|
finalmente...
|
|
|
|
Devo dire che dopo l'attacco di diarrea dovuto a quella schifezza di episodio VII, ero estremamente scettico, tanto che avevo programmato di non andarlo a vedere; tuttavia poi mi sono lasciato convincere, soprattutto per il fatto che il film non era opera di jj abrams, che aveva già rovinato la saga di Star Trek e non contento a distrutto Star Wars.
Invece questo spin off è molto buono, ha pathos e buoni attori; riprende alcuni dei personaggi più famosi; addirittura un paio (i cui attori per ovvie ragioni non erano disponibili) sono stati rifatti in digitale con un risultato tutto sommato buono.
|
|
[+] lascia un commento a cerealkillerway »
[ - ] lascia un commento a cerealkillerway »
|
|
d'accordo? |
|
nero wolfe
|
mercoledì 28 dicembre 2016
|
un po' troppo pirotecnico..
|
|
|
|
... per una storia tutto sommato abbastanza banale e già vista
|
|
[+] lascia un commento a nero wolfe »
[ - ] lascia un commento a nero wolfe »
|
|
d'accordo? |
|
|