Titolo originale | Fifty Shades of Black |
Anno | 2016 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Mike Tiddes |
Attori | Marlon Wayans, Kali Hawk, Andrew Bachelor, Affion Crockett, Kate Miner, Tina Grimm Brad Schmidt, Jane Seymour, Fred Willard, Mike Epps. |
Uscita | giovedì 18 febbraio 2016 |
Distribuzione | Notorious Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 1,77 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 22 maggio 2018
Dai produttori di Scary Movie e Ghost Movie, arriva la satira della saga evento più discussa degli ultimi tempi. Il film ha ottenuto 4 candidature a Razzie Awards, In Italia al Box Office Cinquanta sbavature di nero ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 1,3 milioni di euro e 605 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
venerdì 2 maggio 2025 ore 0,35 su SKYCINEMACOMEDY
Cinquanta sbavature di nero è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
Christian Black è un imprenditore di colore arricchitosi col traffico di droga. Hannah Steele una studentessa di letteratura inglese che si guadagna da vivere come commessa in un negozio di ferramenta. Quando un'amica le chiede di sostituirla nell'intervista al giovane manager, i due si incontrano e ne nasce presto un ingaggio sessuo-amoroso che prevede maldestre pratiche di sadismo in un rapporto contrattualizzato tra dominatore e sottomessa.
L'idea, sulla carta, poteva risultare vincente. Prendere uno dei casi editoriali e cinematografici di maggior successo degli ultimi anni, portare a caricatura i cliché di un soggetto erotico già parodico di suo, scritturare due interpreti di origine afroamericana a cui affidare la parte dei protagonisti e trarne spunto per aggiungere una sana dose di satira sociale. Il titolo è azzeccato: Fifty Shades of Black, 'Cinquanta sfumature di nero', che in Italia diventa 'sbavature' per non confonderlo col sequel della saga che in originale suona invece Fifty Shades Darker, effetto domino esemplare dei danni prodotti dalla titolatura nostrana. Un'operazione che avrebbe potuto funzionare se la materia grigia, appunto, fosse stata quella dei ZAZ o di altri che, come Jim Abrahams e i fratelli Zucker, hanno fatto la fortuna passata del genere parodistico-demenziale. Diverso il caso in cui la firma è di Mike Tiddes, assistito ancora una volta da Marlon Wayans davanti e oltre la macchina da presa in qualità di sceneggiatore-produttore assieme a Rick Alvarez, gli stessi che ci hanno regalato la doppietta di Ghost Movie, un nome un programma.
Se il remake ricalca fin troppo fedelmente la messa in scena del lungometraggio di Sam Taylor-Johnson - concedendosi giusto un paio di digressioni in forma di flashback - la storia diventa facile pretesto per espletare una comicità avvizzita. Col paradosso che il film parte dagli stereotipi di un feuilleton castrato ad arte per il grande pubblico per approdare nuovamente a quelli di un formato, il comic-movie così fatto, consunto da anni, generando un cortocircuito in cui lo spettatore è costretto a guardare senza poter prendere parte.
Mentre la questione razziale non supera la rappresentazione di colore, come da titolo, stupisce come venga trascurata la pur ricca vena di sessismo che percorre il primo capitolo della trilogia scritta da E. L. James. Le gag sono prevedibili nel miglior caso: il tour in elicottero privato tra i grattacieli di Seattle viene commutato in una corsa ben più modesta su un autobus di linea, mentre la stanza dei giochi diventa ovviamente, come suggerito dallo stesso modello drammatico, il luogo dove entrare in intimità con gamepad e console. Ma nonostante le frecciatine ai repubblicani di Donald Trump e le strizzate d'occhio al cinema più recente (da Whiplash a Magic Mike), quello di Mike Tiddes e compagni resta un prodotto provinciale quanto fieramente anacronistico.
In più di un'ora di fil ci sono state due scene divertenti. Tutto il resto veramente banale e poco divertente. Un pò volgare.
Nonostante non fossimo assolutamente convinti della nostra scelta "obbligata", cominciamo col dire che abbiamo scelto di vedere questo film perché non c'era nessun altro film leggero che sembrasse interessante al botteghino. Ahimè, la sala era piena, ma nonostante la trama goliardica, che avrebbe dovuto far intravedere una serata divertente, nessuno ha riso.
Scanzonata parodia del discusso 50 sfumature di grigio, il film ripercorre le scene salienti del prodotto originale infarcendo il copione di gag demenziali e battute più volgari che ironiche. Il controverso rapporto tra i due protagonisti di colore è narrato attraverso battute farsesche a tratti divertenti che sbeffeggiano oltremodo il già bistrattato titolo originale e riscattano in parte coloro che [...] Vai alla recensione »
Evitate questa scemenza di roba. è il niente
Capisco che sia una parodia e che miri a far ridere, ma i contenuti sono davvero terribili. Una trama troppo scontata e "non comunicativa". Personalmente soldi del biglietto buttati.
Non mi aspettavo niente da questo film. Ero curioso di scoprire se una parodia avrebbe risollevato una delle trilogie più brutte di sempre e ci è riuscita in pieno. La trama è quella del primo della trilogia. Questo è una bella mossa. Piuttosto che rivivere le scene senza senso del secondo, riscrive in un certo verso quelle del primo.
rifacimento in parodia delle sfumature ma con poco da ridere. Un film razziale sul colore della pelle piu che su certi giochi. La cosa positiva e il non aver mai mostrato nudita. Soldi buttati x chi e andato al cinema.
Era inevitabile. In attesa della seconda puntata, le micidiali 50 sfumature sono finite in parodia. Peccato che il risultato sia una farsaccia sgangherata. I,a trama, se così si può definire, è pressoché identica all'originale, lui ricco seduttore, lei ingenua studentessa, salvo che i protagonisti sono neri. Le battute pierinesche si rincorrono senza tregua, senza mai raggiungere la comicità (involontaria) [...] Vai alla recensione »