ultimoboyscout
|
lunedì 30 marzo 2015
|
il contadino e la snob.
|
|
|
|
Guia, italospagnola, lavora in una rivista di moda, vive tra Milano e Parigi ed è fashion all'inverosimile. Una vita apparentemente invidiabilissima che deve momentaneamente mollare per recarsi in Puglia, avendo eraditato la masseria di famiglia dove trascorreva le estati da bambina. Lì incontra Renzo, il fattore vedovo che vive col figlio all'interno della masseria: inizialmente il rapporto sarà piuttosto burrascoso, ma il fascinoso contadino le farà capire che nella sua vita perfetta manca l'amore. Liz Solari, argentina d'adozione, cresciuta in una famiglia di calciatori, ex modella è quanto di più simile a una Barbie in carne e ossa.
[+]
Guia, italospagnola, lavora in una rivista di moda, vive tra Milano e Parigi ed è fashion all'inverosimile. Una vita apparentemente invidiabilissima che deve momentaneamente mollare per recarsi in Puglia, avendo eraditato la masseria di famiglia dove trascorreva le estati da bambina. Lì incontra Renzo, il fattore vedovo che vive col figlio all'interno della masseria: inizialmente il rapporto sarà piuttosto burrascoso, ma il fascinoso contadino le farà capire che nella sua vita perfetta manca l'amore. Liz Solari, argentina d'adozione, cresciuta in una famiglia di calciatori, ex modella è quanto di più simile a una Barbie in carne e ossa. Oggi si sta dedicando a tempo pieno al ruolo di attrice, le manca ancora qualcosa, ma è tutto sommato brava, nella circostanza molto ben spalleggiata non solo da Raoul Bova ma da un cast divertentissimo di attori e caratteristi ben disposti al gioco di squadra e alla gag, in particolare risultano irresistibili Emilio Solfrizzi e Sergio Rubini, proprietari di due bar attigui in perenne conflitto tra loro. Paolo Genovese spinge sull'acceleratore dei sentimenti, decidendo di osare nel terreno della commedia sentimentale vera e propria, quella più pura, per far scoccare la scintilla tra due mondi opposti, quello semplice e quotidiano del contadino e quello glamour e giramondo della giornalista di moda, mettendo a confronto due esistenze agli antipodi, quella della vita di campagna e quella della vita di città, raccontando di come l'amore possa abbattere ogni barriera, compresa quella enorme della differenza. L'incontro-scontro dei due mondi, coi sentimenti che genera, è il cuore pulsante di una commedia gradevole ma tutto sommato prevedibile, ben recita e ben diretta ma che non offre particolari spunti, se non quello di dimostrare che spesso la felicità può essere ad un passo ma per cause dipendenti proprio da noi si fa di tutto per non acchiapparla. Genevose gioca sugli stereotipi, quelli del Nord da cui scappare e quelli del Sud fatto di macchiette e paesaggi da togliere il fiato, abusando delle solite "commissioni" di cui non se ne può davvero proprio più ma lo fa in funzione del pubblico (come la stragrande maggioranza della sua filmografia) grazie ad un ottimo linguaggio, semplice e comprensibile e a un impatto visivo in cui le immagini sanno parlare e dire molto. Opera innocua, come già detto piacevole, ma che non va oltre il compitino, a cui manca soprattutto il coraggio. Ma in questo caso il discorso sarebbe molto più ampio, visto che il coraggio scarseggia un po' a tutto il cinema nostrano. Bellissima l'omonima theme song del maestro DeGregori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
pier delmonte
|
martedì 10 marzo 2015
|
piacevole
|
|
|
|
TUTTO QUADRA, SON RIUSCITO A RIDERE PIU’ VOLTE E GLI INTERPRETI SONO TUTTI GIUSTI E SIMPATICI, NON SI CADE DI TONO O CI SI PERDE IN BANALITA’, UNICO NEO LA COLONNA SONORA, CHE COME DIREBBE IL TAL MAGISTRATO “NON C’AZZECCA PER NIENTE!!!” , NON UN FILM MEMORABILE MA GODIBILISSIMO.
|
|
[+] lascia un commento a pier delmonte »
[ - ] lascia un commento a pier delmonte »
|
|
d'accordo? |
|
barone di firenze
|
lunedì 16 febbraio 2015
|
una favola moderna
|
|
|
|
La storia di per se stesso è abbastanza scontata amiri che si perdono e si ritrovano in una stupenda masseria pugliese, il film è accettabile perchè il cast è di primordine sarò partigiano ma a me piace l'impacciatore da morire come femmina e come grande caratterista, poi vengono Rubini splendido, La Michelini molto maturata più donna, Semonti invece mi è sembrato un pò sopra le righe, Sassanelli, Abbreccia e Ravello tre bravi caratteristi che non sbagliano un colpo, La Briganto e l'attrice pricipale l'argentina Solari boh! senza lode e senza infamia, Marcorè ancora una volta 10+, infine Raoul Bova il bello a me non è mai piaciuto molto ma nel ruolo del fattore è bravo.
[+]
La storia di per se stesso è abbastanza scontata amiri che si perdono e si ritrovano in una stupenda masseria pugliese, il film è accettabile perchè il cast è di primordine sarò partigiano ma a me piace l'impacciatore da morire come femmina e come grande caratterista, poi vengono Rubini splendido, La Michelini molto maturata più donna, Semonti invece mi è sembrato un pò sopra le righe, Sassanelli, Abbreccia e Ravello tre bravi caratteristi che non sbagliano un colpo, La Briganto e l'attrice pricipale l'argentina Solari boh! senza lode e senza infamia, Marcorè ancora una volta 10+, infine Raoul Bova il bello a me non è mai piaciuto molto ma nel ruolo del fattore è bravo. Avete capito perchè il film regge e si può vedere? Un cast di tutto rispetto lo conduce per mano alla fine. P.S. L'orto sul barcone ancorato sulla Senna Genovese ce lo poteva tranquillamente risparmiare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a barone di firenze »
[ - ] lascia un commento a barone di firenze »
|
|
d'accordo? |
|
ilamar
|
giovedì 12 febbraio 2015
|
super cast
|
|
|
|
Finalmente un film fatto bene! La trama è un po' ovvia e scontata ma si lascia guardare. Marcorè è sublime un grande del cinema italiano, Impacciatore ha il compito di far ridere il pubblico e ci riesce alla grande, Frassica contadino imbattibile. Bravo Genovesi e viva il SALENTO!
|
|
[+] lascia un commento a ilamar »
[ - ] lascia un commento a ilamar »
|
|
d'accordo? |
|
sw3ntrax
|
mercoledì 11 febbraio 2015
|
film carino scopiazzato da "un'ottima annata"
|
|
|
|
Film divertente con alcuni personaggi azzeccati: la Solari e Bova sono un'ottima coppia. Anche la storia non è male, UNICA pecca, lo scopiazzamento dal film "Un'ottima annata" con Russel Crowe e Marion Cotillard, fil che forse preferisco per la delicatezza e la serie di ricordi del protagonista.
|
|
[+] lascia un commento a sw3ntrax »
[ - ] lascia un commento a sw3ntrax »
|
|
d'accordo? |
|
leone baiaffa
|
domenica 8 febbraio 2015
|
commedia leggera ma non banale...
|
|
|
|
La storia forse è un po' improbabile, però il regista è riuscito, a mio parere, a renderla piacevole e divertente.
Il tema assai sfruttato della bella ricca e snob che si innamora del verace contadino tutto trattore, mucche e galline, viene impreziosito da un contorno fatto di ottimi attori (soprattutto il gruppo "pugliese"!), capeggiato da un ispirato Sergio Rubini e da una sempre più convincente Sabrina Impacciatore. Ottima prova anche di Neri Marcorè, ancora una volta nel ruolo di uno stralunato personaggio, surreale ma non troppo, e di una Giulia Michelini zelante assistente della bella protagonista che è forse il personaggio meno riuscito e più scontato.
Il film scorre bene, si ride e si sorride, si pensa e si riflette su alcuni aspetti di questa frenetica vita di città, fatta di appuntamenti di lavoro, problemi di soldi, tentativi di evadere il fisco, relazioni sentimentali noiose e senza futuro che si scontra con la semplicità della vita di paese dove tutti si conoscono ed il tempo viaggia più lento, lasciando la sensazione che sia, alla fine, quella la vera vita.
[+]
La storia forse è un po' improbabile, però il regista è riuscito, a mio parere, a renderla piacevole e divertente.
Il tema assai sfruttato della bella ricca e snob che si innamora del verace contadino tutto trattore, mucche e galline, viene impreziosito da un contorno fatto di ottimi attori (soprattutto il gruppo "pugliese"!), capeggiato da un ispirato Sergio Rubini e da una sempre più convincente Sabrina Impacciatore. Ottima prova anche di Neri Marcorè, ancora una volta nel ruolo di uno stralunato personaggio, surreale ma non troppo, e di una Giulia Michelini zelante assistente della bella protagonista che è forse il personaggio meno riuscito e più scontato.
Il film scorre bene, si ride e si sorride, si pensa e si riflette su alcuni aspetti di questa frenetica vita di città, fatta di appuntamenti di lavoro, problemi di soldi, tentativi di evadere il fisco, relazioni sentimentali noiose e senza futuro che si scontra con la semplicità della vita di paese dove tutti si conoscono ed il tempo viaggia più lento, lasciando la sensazione che sia, alla fine, quella la vera vita...
E, come dice uno dei protagonisti, "la vita vera è più bella di quella finta" che ci inventiamo per nascondere le nostre paure.
Nel complesso un film riuscito, consigliato a chi vuol trascorrere un'ora e mezza serena, divertente, grazie ad una storia senza un grosso impegno mentale ma molto ben recitata da un bel gruppetto di validissimi interpreti del cinema italiano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leone baiaffa »
[ - ] lascia un commento a leone baiaffa »
|
|
d'accordo? |
|
carletta-kino
|
sabato 7 febbraio 2015
|
film bellissimo
|
|
|
|
Un film decisamente bellssimo, una storia romantica e divertentente che ti fa uscire dal cinema con il sorriso.
Colonna sonora meravigliosa.
Marcorè, Rubini, Solfrizzi ed impacciatore strepitosi !!!!!!!!
Bravi tutti !!!!
|
|
[+] lascia un commento a carletta-kino »
[ - ] lascia un commento a carletta-kino »
|
|
d'accordo? |
|
francescacesca
|
venerdì 6 febbraio 2015
|
mah.... si salva solo per marcorè e solfrizzi
|
|
|
|
Non ci fossero stati Neri Marcorè ed Emilio Solfrizzi boccerei il film senza troppi indugi. Il film merita di essere visto per loro!!!
Sermonti....pare di vedere Boris, pari pari!
Storia surreale, non credibile. Scontata per certi aspetti (vedi il finale....). Dinamiche viste, riviste.....ariviste di nuovo....
Insomma, a me non è piaciuto.
Poi.....i gusti sono gusti!!!
|
|
[+] lascia un commento a francescacesca »
[ - ] lascia un commento a francescacesca »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
venerdì 6 febbraio 2015
|
come un'eredità può cambiare la propria vita
|
|
|
|
Film in cui si racconta di una bella e giovane donna (Liz Solari), con una posizione di prestigio presso un'importante rivista di moda, la quale eredita dopo la morte del padre una masseria in una località della Puglia. Non essendo questa in buono stato e sopraggiungendo nel frattempo altri problemi, la giovane donna è costretta a fermarsi nel paese dove piano piano conoscerà gli abitanti locali, intrecciando anche una relazione amorosa con un bel contadino del posto (Raoul Bova) e dove sarà costretta a misurarsi con la dura vita di campagna a cui ella non è affatto abituata. Dopo svariati avvenimenti, la situazione in generale si sistemerà per tutti e la protagonista riuscirà anche a coronare il proprio sogno d'amore unito ovviamente anche a quello della propria carriera.
[+]
Film in cui si racconta di una bella e giovane donna (Liz Solari), con una posizione di prestigio presso un'importante rivista di moda, la quale eredita dopo la morte del padre una masseria in una località della Puglia. Non essendo questa in buono stato e sopraggiungendo nel frattempo altri problemi, la giovane donna è costretta a fermarsi nel paese dove piano piano conoscerà gli abitanti locali, intrecciando anche una relazione amorosa con un bel contadino del posto (Raoul Bova) e dove sarà costretta a misurarsi con la dura vita di campagna a cui ella non è affatto abituata. Dopo svariati avvenimenti, la situazione in generale si sistemerà per tutti e la protagonista riuscirà anche a coronare il proprio sogno d'amore unito ovviamente anche a quello della propria carriera.
Quest'ultima commedia di Paolo Genovese, si presenta ovviamente piacevole in quanto divertente ma alquanto superficiale ed assurda nel suo contenuto in generale (finale compreso), ma quello a cui punta ed interessa soprattutto al regista, del resto, è confezionare un prodotto che funzioni in termini di divertimento e nulla di più. E Genovese riesce pienamente nel suo intento poichè dota la pellicola di tutti quegli elementi tipici e necessari al plauso del pubblico, e cioè: bei e simpatici attori, una location molto suggestiva come lo scenario della campagna pugliese, dialoghi piuttosto brillanti con svariate battute comiche ed una trama semplice, quanto basta per rilassarsi.
Il cast è composto da molti e bravi attori della commedia italiana: Sergio Rubini, Emilio Solfrizzi, Nino Frassica, Neri Marocrè e Sabrina Impacciatore, i migliori a mio parere rispetto agli altri, e Raoul Bova e Liz Solari con anche Giulia Michelini nella parte dei protagonisti principali e bellocci e molti altri ancora.
Insomma, un film adatto ad uno svago senza grosse pretese.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
pierri93
|
giovedì 5 febbraio 2015
|
brillante commedia girata in puglia...
|
|
|
|
Brillante commedia girata nella mia amata Puglia.
Film godibilissimo per una serata spensierante .
Paolo Genovese:ottimo regista,e' stato una conferma ;)
Attori bravissimi e Liz Solari e'stata una piacevole sorpresa.
|
|
[+] lascia un commento a pierri93 »
[ - ] lascia un commento a pierri93 »
|
|
d'accordo? |
|
|