enzo70
|
lunedì 26 gennaio 2015
|
genovese va nella scia di un genere che funziona
|
|
|
|
Genovese è uno che sa guardare ai gusti del pubblico delle sale cinematografiche de noartri e sulla scia delle contrapposizioni valoriali tra nord e sud che sono diventate una sorta di moda realizza un film che, alla fine, funziona. La storia è semplice, una bellissima donna di successo nel campo della moda eredita una masseria in Puglia. E la conoscenza di un mondo del tutto diverso da quello in cui vive mette in discussione tutte le sue, notevoli, sicurezze. Banali, direi, le interpretazioni dei due protagonisti, Raul Bova e Liz Solari, mentre tutti gli altri personaggi di contorno danno una ottima prova, garantendo al film. Ma d’altronde Genovese è uno che conosce il mestiere e sa bene che mettere insieme Frassica, Rubini, Marcorè ed altri ottimi attori italiani è una garanzia se gli dai modo di esprimersi: e lo fa.
[+]
Genovese è uno che sa guardare ai gusti del pubblico delle sale cinematografiche de noartri e sulla scia delle contrapposizioni valoriali tra nord e sud che sono diventate una sorta di moda realizza un film che, alla fine, funziona. La storia è semplice, una bellissima donna di successo nel campo della moda eredita una masseria in Puglia. E la conoscenza di un mondo del tutto diverso da quello in cui vive mette in discussione tutte le sue, notevoli, sicurezze. Banali, direi, le interpretazioni dei due protagonisti, Raul Bova e Liz Solari, mentre tutti gli altri personaggi di contorno danno una ottima prova, garantendo al film. Ma d’altronde Genovese è uno che conosce il mestiere e sa bene che mettere insieme Frassica, Rubini, Marcorè ed altri ottimi attori italiani è una garanzia se gli dai modo di esprimersi: e lo fa. Nulla di nuovo, quindi, sotto il sole di Puglia o nebbia padana. Ma è un film che fa rilassare per un paio di ore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
carletta-kino
|
domenica 25 gennaio 2015
|
veramente bello !!!!!!
|
|
|
|
film divertentissimo con un cast di attori in stato di grazia, uno meglio del altro .... anche Bova per una volta sembra recitare bene !!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a carletta-kino »
[ - ] lascia un commento a carletta-kino »
|
|
d'accordo? |
|
erinna78
|
domenica 25 gennaio 2015
|
spettacolare !!!!!
|
|
|
|
Raramente ho visto una commedia italiana cosi bella. Tutto perfetto: attori, musica, fotografia.......
Le storie sono divertentissime, Rubinie Solfrizzi sono fantastici.... Marcorè fa un personaggio irresistibile.
PS
In sala ( Barberini di Roma) alla fine del film applauso .... non mi era mai capitato.
|
|
[+] lascia un commento a erinna78 »
[ - ] lascia un commento a erinna78 »
|
|
d'accordo? |
|
a.passito
|
domenica 25 gennaio 2015
|
attori bravissimi !!!!!!
|
|
|
|
contrasto tra città e campagna raccontato con ironia e leggerezza.
Un film che scorre via veloce, una sceneggiatura divertentisima e ben interpretata da un cast originale.
Bravissma Giulia Michelini e tutte le donne in generale
|
|
[+] lascia un commento a a.passito »
[ - ] lascia un commento a a.passito »
|
|
d'accordo? |
|
mario nitti
|
sabato 24 gennaio 2015
|
90 minuti in cui si diverte non poca cosa
|
|
|
|
La protagonista è una donna in carriera (la bellissima L. Solari), costretta a tornare al paesello in cui è nata, in Puglia, per risolvere il problema della casa ereditata dalla vecchia zia, una masseria dove vivono un cugino un po’ scemo e un bel fattore (R. Bova). Determinata a vedere tutto in pochi giorni si troverà invischiata in una fitta trama di relazioni, affetti, equivoci.
La trama è così scontata che ho iniziato a guardarlo già pronto al peggio. Invece… Invece si inizia a sorridere quasi subito e poi non si smette più fino alla fine: al massimo ogni tanto ci si interrompe per ridere proprio. Sceneggiatura frizzante, attori simpatici, dialoghi che funzionano e nessuna pretesa di essere più di una commedia brillante: nessuna metafora da interpretare, nessun messaggio ecologista, nessuna nostalgia per i valori dimenticati, ma novanta minuti di semplice e gradevolissimo divertimento.
[+]
La protagonista è una donna in carriera (la bellissima L. Solari), costretta a tornare al paesello in cui è nata, in Puglia, per risolvere il problema della casa ereditata dalla vecchia zia, una masseria dove vivono un cugino un po’ scemo e un bel fattore (R. Bova). Determinata a vedere tutto in pochi giorni si troverà invischiata in una fitta trama di relazioni, affetti, equivoci.
La trama è così scontata che ho iniziato a guardarlo già pronto al peggio. Invece… Invece si inizia a sorridere quasi subito e poi non si smette più fino alla fine: al massimo ogni tanto ci si interrompe per ridere proprio. Sceneggiatura frizzante, attori simpatici, dialoghi che funzionano e nessuna pretesa di essere più di una commedia brillante: nessuna metafora da interpretare, nessun messaggio ecologista, nessuna nostalgia per i valori dimenticati, ma novanta minuti di semplice e gradevolissimo divertimento. Vi pare poco?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mario nitti »
[ - ] lascia un commento a mario nitti »
|
|
d'accordo? |
|
alecla
|
sabato 24 gennaio 2015
|
assolutamente distorto
|
|
|
|
D'accordo che le esasperazioni divertono, ma questo film riesce a dare una visione assolutamente distorta della realtà che poi di divertente ha poco. Paolo Genovese avrebbe dovuto trascorrere qualche giorno in più a Nardò (LE) per capire che i cocktail sono contemplati, così come anche le automobili di lusso. La gente non trascorre la vita al bar e non va in giro con un forcone e non ha bisogno di farsi giungere i viveri da Milano, essendo che di negozi ce ne sono, ed anche di molto belli.
Ah! E se proprio voleva far credere all'Italia che a Nardò non si è capaci di parlare l'italiano, almeno avrebbe dovuto scegliere l'accento dialettale giusto: il leccese, non il barese.
Ps: Nardò non è "paese sperduto" ma detiene la definizione di cittadina.
[+]
D'accordo che le esasperazioni divertono, ma questo film riesce a dare una visione assolutamente distorta della realtà che poi di divertente ha poco. Paolo Genovese avrebbe dovuto trascorrere qualche giorno in più a Nardò (LE) per capire che i cocktail sono contemplati, così come anche le automobili di lusso. La gente non trascorre la vita al bar e non va in giro con un forcone e non ha bisogno di farsi giungere i viveri da Milano, essendo che di negozi ce ne sono, ed anche di molto belli.
Ah! E se proprio voleva far credere all'Italia che a Nardò non si è capaci di parlare l'italiano, almeno avrebbe dovuto scegliere l'accento dialettale giusto: il leccese, non il barese.
Ps: Nardò non è "paese sperduto" ma detiene la definizione di cittadina.
[-]
[+] concordo
(di parideejay)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a alecla »
[ - ] lascia un commento a alecla »
|
|
d'accordo? |
|
cinemap
|
venerdì 23 gennaio 2015
|
ditemi chi ha scelto la protagonista femminile
|
|
|
|
Liz Solari è davvero improbabile come protagonista. Prendere un'attrice italiana che sappia recitare no,eh?
[+] come accanirsi gratuitamente...
(di theadvisor)
[ - ] come accanirsi gratuitamente...
|
|
[+] lascia un commento a cinemap »
[ - ] lascia un commento a cinemap »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca sersante
|
venerdì 23 gennaio 2015
|
lo stile unico di paolo genovese !
|
|
|
|
paolo genovese ormai ha uno stile riconoscibilissimo capisci subito che e' un suo film , il mix di divertimento ,emozione ,favola, canzoni di accompagnamento e bellissime inquadrature mai banali ne fanno un 'suo' film. qui si circonda di attori tra i migliori in circolazione rubini, marcore ,sabrina impacciatore che amo e emilio solfrizzi altro attore per me fantastico ( guardatevi se sei cosi ti dico si e capirete). ci sono ultimamente bellissime commedie romantiche italiane ( pane e burlesque,ti ricordi di me,amore bugie e calcetto,mi rifaccio vivo sono solo alcuni esempi di commedie romantiche cha amo) ma in pochi hanno il ' tocco' che ha paolo genovese. ps la scena del ballo della taranta con l'espressione dei desideri e' da capogiro .
[+]
paolo genovese ormai ha uno stile riconoscibilissimo capisci subito che e' un suo film , il mix di divertimento ,emozione ,favola, canzoni di accompagnamento e bellissime inquadrature mai banali ne fanno un 'suo' film. qui si circonda di attori tra i migliori in circolazione rubini, marcore ,sabrina impacciatore che amo e emilio solfrizzi altro attore per me fantastico ( guardatevi se sei cosi ti dico si e capirete). ci sono ultimamente bellissime commedie romantiche italiane ( pane e burlesque,ti ricordi di me,amore bugie e calcetto,mi rifaccio vivo sono solo alcuni esempi di commedie romantiche cha amo) ma in pochi hanno il ' tocco' che ha paolo genovese. ps la scena del ballo della taranta con l'espressione dei desideri e' da capogiro ...viva genovese !!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianluca sersante »
[ - ] lascia un commento a gianluca sersante »
|
|
d'accordo? |
|
stellab
|
venerdì 23 gennaio 2015
|
una bella commedia
|
|
|
|
Finalmente una bella commedia italiana che non ha nulla da invidiare a quelle americane.
una storia semplice ma molto molto divertente e attratti molto emozionante. Un cast azzeccatissimo, soprattutto I pugliesi. Tra le donne Sabrina Impacciatore dà prova di essere una delle migliori attrici di commedia italiane
|
|
[+] lascia un commento a stellab »
[ - ] lascia un commento a stellab »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
venerdì 23 gennaio 2015
|
noioso
|
|
|
|
Film noioso e mal recitato da quasi tutti i protagonisti unica nota positiva la protagonista femminile brava e bella !!!!
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
|