Samba

Acquista su Ibs.it   Dvd Samba   Blu-Ray Samba  
   
   
   
rescart domenica 27 giugno 2021
francofoni di prima generazione Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non credo che noi italiani ci siamo semplicemente dimenticati della nostra emigrazione, ben descritta dal film di Zampa che diresse un Alberto Sordi emigrato in Australia; ma vale sempre la solita obiezione che la nostra era immigrazione "regolare" mentre quella dei neri che dall'Africa vengono in Italia con i barconi non lo è. Ed in tempi recenti perfino la vicepresidente degli Stati Uniti d'America si è espressa contro questa modalità di andare alla ricerca di una vita migliore nel suo Paese. La verità è che ci sarà sempre il modo di trovare la pugliuzza nell'occhio altrui senza vedere la trave nel proprio, come è successo alla fine dell'ottocento nei confronti degli emigrati italiani nel Paese di Kamala Harris, seppure non sia quello di origine della sua famiglia. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
stefano capasso venerdì 18 ottobre 2019
solo le relazioni affettive salvano Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Dopo 10 anni di clandestinità a Parigi, Samba viene scoperto e trasferito in un centro di accoglienza in attesa che la corte decida la sua sorte. Quando gli viene consegnato il foglio di via, la sua condizione peggiora e la condizione di precario diventa insostenibile. A sostenerlo c’è Alice, una donna conosciuta nel centro di accoglienza, dove a causa di un esaurimento nervoso stava svolgendo volontariato.
Toledano e Nakache riprendono il filo di “Quasi amici” ed entrano nello specifico della difficile condizione di un immigrato, ma anche di chi perfettamente inserito nel sistema non riesce più a farne parte. Quello che aiuta le persone in difficoltà è la presenza di relazioni affettive significative; serve a poco, infatti, condividere condizione, paese di provenienza o colore della pelle: nella giungla metropolitana ognuno deve pensare a salvarsi. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
giovedì 6 dicembre 2018
un bellissimo film Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Un bellissimo film che non avevo mai visto prima. Descrive una triste e crudele realtà con intelligente ironia. Molto francese!

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
sellerone sabato 22 settembre 2018
samba clandestina Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Divertente e leggero ma tratta di temi pesanti. Il protagonista e’ uno degli attori francesi che preferisco e anche stavolta non ha deluso. I narratori non si sono fatti trascinare dal facile scivolamento verso la denuncia sociale, ma sono stati capaci di tener la barra dritta, è una commedia divertente e diverte, se poi riesce a smuovere qualcosa dentro chi la guarda, tanto meglio. da vedere .



[+] lascia un commento a sellerone »
d'accordo?
lucascialo domenica 27 maggio 2018
la vita difficile degli immigrati Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

A 4 anni di distanza da Quasi amici, il duo Toledano-Nakache torna a lavorare insieme ad un film sociale. Se la prima volta si erano occupati di disabilità e il modo migliore per affrontarla, specie se sopravvenuta dopo una vita meravigliosa, in questo caso affrontano il tema non meno delicato dell'immigrazione. In questi anni tornato prepotentemente in auge, specie in quella Francia resa grande proprio da immigrati. Ma che oggi respinge e complica la vita, dimenticando che in fondo, se quelle persone lasciano le proprie amate terre d'origine, in parte è anche colpa sua.
Protagonista è ancora una volta Omar Sy, ragazzone di colore dal fisico imponente ma dagli occhioni sensibili. Al quale questa volta i due registi non hanno cucito addosso il ruolo del simpatico protagonista chiamato a lenire le ferite di un ricco caduto in disgrazia, bensì dell'immigrato, Samba, che cerca disperatamente di integrarsi nella società. [+]

[+] lascia un commento a lucascialo »
d'accordo?
g_andrini martedì 12 aprile 2016
buon film Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Gli attori principali recitano bene, molto espressivi. Il film è un po' una presa in giro, alla fine il protagonita maschile sembra morire, o comunque finisce male, nella realtà. Due ore passate bene.

[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
akyro giovedì 15 ottobre 2015
mah... Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

un po' troppo retorico, recitato anche malino, ma immagino che trattare certi argomenti non sia affatto semplice

[+] lascia un commento a akyro »
d'accordo?
aristoteles mercoledì 5 agosto 2015
samba Valutazione 2 stelle su cinque
71%
No
29%

La scena piu' bella e' quando al protagonista viene dato il foglio di via ,sullo sfondo c'e' un aereo in partenza e lui grida"comandante aspettatemi".
In pochi secondi viene cosi' raccontata tutta l'inefficienza europea,non solo italiana,nell' affrontare e gestire il complesso problema della clandestinita'.
La storia d'amore invece non mi ha convinto proprio, sia per come viene raccontata ,sia per la "macchinosa" interpretazione della Gainsbourg,che pero' almeno nel ballo va spedita.
Complessivamente poi tutta la sceneggiatura non brilla per originalita'.
I dialoghi,sopratutto quando in scena ci sono i due clandestini protagonisti,tendono a ricercare una comicita' forzata che ,secondo me,non favorisce la pellicola. [+]

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
mattiabertaina martedì 26 maggio 2015
una critica intelligente e tematiche importanti Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Stanco di leggere recensioni che da ogni parte cercano una lettura di Samba partendo da “Quasi amici” mi impegnerò a non citare affatto la piccola gemma che il duo Toledano-Nakache confezionò per il mondo due anni fa, successo di critica e di pubblico. E con questo ho detto tutto. Adesso è necessario andare oltre. “Samba” punta ancora su Omar Sy, una costante nelle pellicole dei due cineasti francesi, e scommette sull’attrice Charlotte Gainsbourg, signora di mezza età con trascorsi da donna in carriera fermata dallo stress. [+]

[+] lascia un commento a mattiabertaina »
d'accordo?
alessandro vanin giovedì 21 maggio 2015
molto simile e pur diverso da "quasi amici" Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Samba, pur raccontando una storia completamente diversa, è molto simile a "quai amici" Infatti 1) non è una solo una commedia in quanto ci sono situazioni drammatiche 2) c'è la differenza di classe sociale e cultura 3)all'inizio c'è un reciproco usarsi tra i protagonisti Come "Quasi amici" il ricco Philippe ha bisogno di un badante e Dris di un lavoro, ma poi il rapporto si trasforma in una sincera amiciczia, così in "Samba" l'ex maneger Alice ha bisogno di un amico per superare l'esaurimento e Samba ha bisogno di qualcuno che lo aiuti per regolarizzare la sua posizione, mai poi il rapporto sfocia nell'amore In "Samba" viene accentuato il tema dell'identità e di come noi ci immaginiamo, ci presentiamo o veniamo immaginati dagli altri. [+]

[+] lascia un commento a alessandro vanin »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Samba | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | maria cristina nascosi sandri
  2° | alex2044
  3° | minnie
  4° | aristoteles
  5° | filobus
  6° | filippo catani
  7° | mattiabertaina
  8° | m.barenghi
  9° | maumauroma
10° | flyanto
11° | eugenio
12° | sellerone
13° | lucascialo
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 23 aprile 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità