Magic in the Moonlight |
|||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- Francia, USA 2014.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 4 dicembre 2014.
MYMONETRO
Magic in the Moonlight ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gradevolmente mediocre
di Cesare PremiFeedback: 1003 | altri commenti e recensioni di Cesare Premi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 16 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Magic in the moonlight presenta indubbiamente qualche elemento di interesse nell'idea generale e nelle scene iniziali, che ci mettono di fronte a sbalorditivi spettacoli di magia, sparizione, levitazione. Interessante anche il filo narrativo principale del film, ovvero il tentativo da parte del famoso mago e prestigiatore Stanley Crawford di smascherare l'ennesima sedicente medium (la giovane e attraente americana Sophie Baker), così come l'ambientazione tra una Costa Azzurra e una Provenza d'antan (siamo negli anni Trenta del Novecento). Tuttavia presto subentra un sentimento di déjà vu, la percezione di un vizio di manierismo da parte di un regista che più che mettere il timbro della sua inconfondibile cifra stilistica ripete stancamente se stesso. Il film scorre via gradevolmente e alla fine il roccioso razionalismo di Stanley dovrà capitolare di fronte alle straordinarie performance paranormali di Sophie (anche se il prosieguo ci riserva una sorpresa inaspettata), così come il suo cinismo misantropico e il suo disincanto dovranno capitolare di fronte alla fresca giovinezza e fascinazione di lei. Il film procede a grandi passi, e senza troppe pretese, verso la sua conclusione romantico-sentimentale; ma quando ti capita di riuscire a indovinare con un attimo di anticipo quasi tutte le scene che si preparano vuol dire che qualcosa non funziona a dovere. Comincio seriamente a pensare che Woody Allen dia il meglio di sé nei film drammatici piuttosto che nelle commedie, dove più evidente è l'effetto manieristico.
[+] lascia un commento a cesare premi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Cesare Premi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maopar 2° | wounded knee 3° | maurizio meres 4° | samuelemei 5° | cristina t. chiochia 6° | camiglia 7° | soviet rossija 8° | iolanda la carrubba 9° | frankdamiano 10° | filippo catani 11° | killbillvol2 12° | frankdamiano 13° | fabian t. 14° | antonietta dambrosio 15° | marcello bardini 16° | maria f. 17° | donato prencipe 18° | no_data 19° | mauridal 20° | enzo70 21° | elgatoloco 22° | valequeen 23° | elgatoloco 24° | renatoc. 25° | sabrina lanzillotti 26° | antonietta dambrosio 27° | mauridal 28° | angelo bottiroli - giornalista 29° | flyanto 30° | the_diaz_tribe 31° | vincenzo ambriola 32° | luigi chierico 33° | maramaldo 34° | ultimoboyscout 35° | cesare premi 36° | fexy96 37° | great steven 38° | johnny1988 39° | flaw54 |
Link esterni
|