Magic in the Moonlight |
|||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- Francia, USA 2014.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 4 dicembre 2014.
MYMONETRO
Magic in the Moonlight ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra illusionismo e magia
di iolanda la carrubbaFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di iolanda la carrubba |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 2 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra illusionismo e magia alla scoperta dell’Io in cerca di un D’io in questo rocambolesco “romantic psyco-thriller” dai solipsistici ricordi di Interiors, all’entusiasmo barocco della Maledizione dello scorpione di giada. In Magic in the moonlight, Woody Allen riaffronta il tema dell’illusionismo, ambientando l’intricato svolgersi dell’intera vicenda, negli anni ’20. Il tutto ha inizio a Berlino nel 1928 dove uno spettacolo di illusionismo, viene messo in scena da un aitante prestigiatore orientale Wei Ling Soo ovvero, Stanley Crawford, protagonista ed alter-ego di Allen, meno ipocondriaco, ma ossessionato dalla volontà di capire gli inganni della vita-società, è interpretato da un affascinante Colin Firth che indossa la stessa ossessionante curiosità di Houdinì nei confronti dell’aldilà, ma con una nota più cinica dovuta alla sua intelligenza scientifica. Tutto è certo per Stanley, esattamente come la sincerità di zia Vanessa (Elien Atkins) che veste i panni della sua coscienza, portando le certezze del nipote ad un traumatico risvolto del dato di fatto (logica e buon senso?). Così Stanley con la sua maschera scorbutica ed arrogante, si mette sulle tracce della troppo giovane chiaroveggente Sophie Baker (Emma Stone), con l’obbiettivo di rivelare i suoi di trucchi. Il primo incontro avviene nella villa della vedova Catledge, dove la pseudo chiaroveggente, vi soggiorna. Da qui in poi tutto è sovvertito. L’indomito Stanley, assuefatto dal suo stesso cinismo, inizia a dubitare delle sue certezze. Sorge un quesito (posto dallo stesso regista?) l’aldilà è un’illusione o un dato incerto reso certo dall’ottenebrante paura di sparire? Dunque Allen interroga se stesso attraverso il suo alter-ego Stanley (sceneggiato con acuta perspicacia) ed in un nuovo incontro nel salotto buono di zia Vanessa confesserà: - … e se fosse genuina? Allora si solleverebbe la nuvola nera che mi segue fin dall’infanzia.- Arriva un nuovo giorno, Stanley invita Sophie a fare una gita con la subdola speranza di riuscire a carpire i segreti della giovanissima medium. Si mettono in viaggio in macchina ed è interessante notare come in questo caso Allen, decida di fare un omaggio alla commedia americana anni ’50 con protagonista Spencer Tracy, mettendo alla guida distratta anche Stanley per svelare così al pubblico, il segreto del green screen, ed altri misteri. Non a caso infatti, nonostante la giornata fino a quel momento abbia promesso sole, scoppia un furibondo temporale (l’avanzare della morte?) che tramite un esilarante escamotage dovuto ad un guasto meccanico della cappotte della vettura, costringe i due a rifugiarsi nel vecchio osservatorio collocato da lì a pochi passi. Questo il luogo della confessione, il luogo dell’infanzia, ed al cospetto dell’intero universo minacciosamente romantico, Stanley si abbandona a quel momento “materno”, addormentandosi su di una panchina in posizione fetale. Fatale sarà la conferenza stampa dove lui dichiarerà l’autenticità delle doti di lei anche se in un secondo momento, per respingere le sue debolezze, Stanley affermerà: - sono un uomo razionale, in un mondo razionale, tutto il resto è illusione. Regia è illusionismo, sembrerebbe confermare Allen con questo nuovo e frizzante lavoro, un film ironicamente colto, continuamente in competizione con il subinconscio trhiller dove: -…tutto è bene quel che finisce bene!:-
[+] lascia un commento a iolanda la carrubba »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di iolanda la carrubba:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maopar 2° | wounded knee 3° | maurizio meres 4° | samuelemei 5° | cristina t. chiochia 6° | camiglia 7° | soviet rossija 8° | iolanda la carrubba 9° | frankdamiano 10° | filippo catani 11° | killbillvol2 12° | frankdamiano 13° | fabian t. 14° | antonietta dambrosio 15° | marcello bardini 16° | maria f. 17° | donato prencipe 18° | no_data 19° | mauridal 20° | enzo70 21° | elgatoloco 22° | valequeen 23° | elgatoloco 24° | renatoc. 25° | sabrina lanzillotti 26° | antonietta dambrosio 27° | mauridal 28° | angelo bottiroli - giornalista 29° | flyanto 30° | the_diaz_tribe 31° | vincenzo ambriola 32° | luigi chierico 33° | maramaldo 34° | ultimoboyscout 35° | cesare premi 36° | fexy96 37° | great steven 38° | johnny1988 39° | flaw54 |
Link esterni
|