L'amore bugiardo - Gone Girl

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'amore bugiardo - Gone Girl   Dvd L'amore bugiardo - Gone Girl   Blu-Ray L'amore bugiardo - Gone Girl  
   
   
   

Nessuno è innocente Valutazione 4 stelle su cinque

di Eugenio


Feedback: 36237 | altri commenti e recensioni di Eugenio
lunedì 15 dicembre 2014

Ma io non capisco… perché ci tieni tanto? Si’, io ti amo,ma siamo riusciti solo a odiarci e dominarci a vicenda, facendoci molto male, perché? // Si chiama matrimonio. Questo uno dei tanti dialoghi concitati tra di due protagonisti del nuovo film di Fincher.
Contestualizziamo: giorni nostri. Due giovani,belli,ammirati, intelligenti e borghesi, Amy (Rosamund Pike, ex bond girl) e Nick (Ben Affleck,ex Argo man), si conoscono a una festa ed è subito amore. Scrittore creativo lui, plurilaureata dal passato oscuro lei ora casalinga paranoica, conoscono crisi e ostilità dopo il fatidico 2008. Sacrifici della famiglia e soldi derivanti da un fondo (di lei) spingono i due a causa del licenziamento dalle rispettive redazioni e all’abbandono delle reciproche aspirazioni, a lasciare la ricca New York per il ritorno a North Carthirdge, paese natale di lui nel Missouri.  Nick impiega i soldi per aprire un Bar “The Bar”, lei divora libri e appare atona e priva di amicizie, tutta casa e famiglia.
Passano cinque anni. Improvvisamente, così si apre il film, Amy scompare misteriosamente e,ovviamente,  il marito diventa il sospettato numero uno della sua sparizione.  Le analisi effettuate dai detective provano la presenza del sangue della dolce mogliettina in salotto, in cucina, addirittura in un attizzatoio del camino, dove verrà trovato, ancora non completamente bruciato, il suo diario, contenente terribili segreti sulla  relazione delle coppia. Emerge la violenza che “lui” a detta di “lei” le avrebbe arrecato, continua con la presunta maternità di lei, prosegue in un distorto gioco di specchi per le allodole atto a confondere  media,vicini,polizia.
 Ed il je-accuse è evidente: Nick è il capro espiatorio, colpevole di essere responsabile della sparizione della moglie. Resta da capire se l’ha uccisa forse preda di un raptus omicida. Lo crede il poliziotto, collega della detective che segue le indagini, lo credono i media pronti a giocare con l’intimità di cronaca di ciascuna famiglia esaltando lo scheletro dell’armadio reconditamente nascosto spingendo quasi a confessare atti mai commessi declinando l’accusato ad una strenua quanto difficile difesa.
Ma veniamo a Nick. Anche lui non è quello stinco di santo che vuol far credere come lo spettatore avrà modo di comprendere dal suo comportamento tutt’altro che cristallino, figlio anche di una situazione familiare ovviamente non stabile (il padre ora ricoverato in una casa di cura abbandonò la madre) dove la sorella, sola, dà quasi sé stessa (si indebita per pagare un prezioso avvocato al processo)  per sostenere l’unico lembo di famiglia non ancora rovinato dal destino.
David Fincher ci mancava. Suoi sono i tanti thriller famosi del 2000 (come dimenticare le vicende del killer dello Zodiaco oppure il claustrofobico contenuto della stanza chiusa della Panic Room?) ma anche lo spietato Seven del 1995 mostrava al pubblico la natura perversa del gioco degli scacchi dei sentimenti umani sottoforma di vizi capitali.
Qui il cineasta pare comporre un gioco di specchi, frammentario e sfuggente, un noir sulla vita di coppia che si inserisce nel contesto di un’unione familiare precaria e malata. Si diverte Fincher, pare quasi di vederlo dietro la macchina da presa, a seminare falsi indizi nella prima parte, ad imbastire l’intera commedia con sapienti flash-back su Amy e Nick (inclusi i loro assai frequenti rapporti sessuali), sulla felicità della presunta coppia per poi a metà rovesciare completamente ogni assunto, realizzando quasi un altro film, indipendente e dalle tematiche assai più psicologiche.
 
Si instaura quindi un meccanismo ben noto in cui lo spettatore ha la possibilità di studiare i  comportamenti e le azioni che scorrono in parallelo di Amy e Nick:  quello che prima era sospetto, diventa realtà, tradimento e poi rimorso in un tourbillon di doppi-giochi, travestimenti e precisa quanto efferata volontà di fare del male alla persona amata che sembra la costante della nuova frontiera del thriller alla Fincher.
Abbiamo ancora ben presente l’orrido contrappasso di Seven. Ebbene anche in Gone Girl il presupposto è simile: la vera sorpresa non sta nella precisione chirurgica e nella fotografia ridondante fatta di elementi asettici, privati e dell’ardore della quintessenza mediatica oppure nella scomparsa dell’ “innocente” Amy quanto nel gioco di ombre orchestrato per vibrare al cuore della vittima e farlo soffire senza pietà fino a ucciderlo (cosa che “l’amante di Proust” conoscerà a sue spese).
Si assiste in buona sostanza a un thriller esistenziale dove la violenza domestica, figlia delle ostilità sociali, dell’arrivismo malato, della concezione distorta di un amore che è solo appagamento sessuale fisico, ammala la propria identità. Amy diviene una novella Novak di Hitchock, Nick, un bastardo puttaniere affettivamente provato.
I due sono oramai persi da tempo, inutile attendere la sparizione dei famosi cinque anni, i loro spiriti corrotti dal crudele gioco del mondo, sono stati piegati dalla perversione e dalla rapacità.
E non si sa se questo uccida i sentimenti più di una lama di rasoio alla gola.
Dal best seller di Gillian Flynn (che ne è anche sceneggiatrice) nelle sale dal 18 dicembre.

[+] lascia un commento a eugenio »
Sei d'accordo con la recensione di Eugenio?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
32%
No
68%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
luanaa lunedì 15 dicembre 2014
ma non lo crede il pubblico!!
67%
No
33%

...si capisce già da subito che non è il colpevole dai! ..poi sinceramente Ben Affleck..ha una maschera molto poco complessa...nn è certo il Jeff Bridges del doppio taglio del 1985...per finire come si fa a dare 4 stelle a questo filmaccio (La Gandolfi sta facendo scuola coi suoi pareri davvero discutibilissimi!!!)...ma per tutte le tue parole profuse mymovies ti premierà: questa è la sua politica contabile. Non certo la mia!!!

[+] lascia un commento a luanaa »
d'accordo?
marezia martedì 30 dicembre 2014
luana,
33%
No
67%

questo non è un filmaccio ma è un film PER PERSONE INTELLIGENTI, DOTATE DI UNA SOTTILE PSICOLOGIA E DI UNA NOTEVOLE SENSIBILITA' quindi non è per te, basta. Vai a vedere altro, sarai più soddisfatta. Se scherzi, rido anche io ma se non scherzi...

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luanaa domenica 4 gennaio 2015
sottile psicologia?
0%
No
0%

Notevole sensibilità? Forse ho esagerato a definirlo filmaccio perchè si fa comunque vedere..In ogni caso mimando quello che ho scritto a Brian..di sottile in questo movie davvero non ho intravisto un c. Ma ad ognuno il suo cinema!! L.

[+] lascia un commento a luanaa »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Eugenio:

Vedi tutti i commenti di Eugenio »
L'amore bugiardo - Gone Girl | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | ilpoponzimo
  3° | mattiabertaina
  4° | dystopia
  5° | laurence316
  6° | zarar
  7° | matteo calvesi
  8° | filippo catani
  9° | yanomotoharu
10° | gio gi 2
11° | theblackrider
12° | ilailaria
13° | a.i.9lli
14° | kondor17
15° | the thin red line
16° | bruce harper
17° | lucapalazzi
18° | degiovannis
19° | iuriv
20° | hydroviolante
21° | erischnee
22° | gianleo67
23° | lucotti
24° | aristoteles
25° | enrico danelli
26° | great steven
27° | noia1
28° | siper
29° | mr.pink321
30° | carloalberto
31° | sir branco
32° | luca scialo
33° | dandy
34° | fabiofeli
35° | mardou_
36° | mario nitti
37° | donato prencipe
38° | cesare premi
39° | mauridal
40° | 1234567890987654321
41° | elgatoloco
42° | pando49
43° | flyanto
44° | quintino98
45° | redrose
46° | no_data
47° | ladyorchid
48° | jacopo b98
49° | marezia
50° | eleonora panzeri
51° | enzo70
52° | joker 91
53° | elvira del guercio
54° | catcarlo
55° | sabrina lanzillotti
56° | alexander 1986
57° | cinebura
58° | oliver twein
59° | cassiopea
60° | iris 29
61° | domenico maria
62° | dario
63° | mrgrady
64° | andrea diatribe
65° | ultimoboyscout
66° | il folle
67° | cinebura
68° | ziomax
69° | erry98
70° | marezia
71° | mickey97
72° | mareincrespato70
73° | eugenio
74° | ralphscott
75° | valerypto
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (7)
Critics Choice Award (7)
BAFTA (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità