Lovelace |
|||||||||||||
Un film di Rob Epstein, Jeffrey Friedman.
Con Amanda Seyfried, Peter Sarsgaard, Hank Azaria, Adam Brody, Bobby Cannavale.
continua»
Biografico,
Ratings: Kids+16,
durata 92 min.
- USA 2013.
- Barter Multimedia
uscita giovedì 8 maggio 2014.
- VM 14 -
MYMONETRO
Lovelace ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LOVELACE
di KillBillvol2Feedback: 361 | altri commenti e recensioni di KillBillvol2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 11 settembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biopic basato sulla vita di Linda Marchiano, conosciuta al grande pubblico come Linda Lovelace, che divenne una star grazie al film erotico Gola Profonda, uscito nel 1972 e campione d'incassi. Il film si concentra sulla gioventù di Linda e del suo incontro con Chuck Traynor che la obbligherà, sei anni dopo, a recitare nel film di cui prima, per poi mostrare un epilogo rassicurante altri sei anni dopo. Ha la costruzione di un thriller, della quale ci rendiamo conto solo a metà film. Nella prima parte ci presenta una realtà fittizia, da fiaba (porno), si accenna solo parzialmente al rapporto violento tra Linda e suo marito Chuck, del quale invece si ha un'overdose nella seconda metà. La scelta di dividere nettamente il bene e il male, far rivedere le stesse scene da un'altro punto di vista, si rivela vincente e perdente allo stesso tempo. Da un lato il film risulta più intrigante e coinvolgente, ma dall'altro sembra quasi una scusa dei registi e dello sceneggiatore Andy Bellin per non saper conciliare l'aspetto da commedia anni 70 e l'aspetto drammatico e forte. C'è proprio una separazione, un'abisso tra le due parti, e la seconda risulta superiore, fino all'epilogo fin troppo sbrigativo e veloce (si accenna solo nella didascalia finale alla lotta della protagonista contro l'industria del porno...). Non annoia mai, anche grazie alla breve durata, ma si percepisce una certa inesperienza, che si riflette nell'immaturo e ristretto spazio dato ai personaggi secondari. Il film si concentra sui due protagonisti, senza lasciare respirare personaggi anche interessanti (Juno Temple ma, soprattutto, James Franco), mentre l'unica che non ne risente è una glaciale e chiusa Sharon Stone che impersona la madre di Linda. Amanda Seyfried, qua completa protagonista, non delude e si ricorda mentre chiede disperatamente alla madre di ospitarla qualche giorno. e' raro che un biopic, oltre ad essere un resoconto della vita di una persona, si riveli un bel film (c'è riuscito solo Tim Burton con il fantastico Ed Wood), e questo, purtroppo, non fa molta eccezione, nonostante sia scorrevole e una visione piacevole.
VOTO REALE: 2 E MEZZO/5
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di KillBillvol2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | killbillvol2 2° | melvin ii 3° | giandrewe 4° | the moon 5° | flyanto 6° | alexander 1986 |
Link esterni
Sito ufficiale |