Cesare deve morire

Acquista su Ibs.it   Dvd Cesare deve morire   Blu-Ray Cesare deve morire  
Un film di Paolo Taviani, Vittorio Taviani. Con Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Juan Dario Bonetti.
continua»
Docu-fiction, durata 77 min. - Italia 2012. - Sacher uscita venerdì 2 marzo 2012. MYMONETRO Cesare deve morire * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
kronos venerdì 9 marzo 2012
impegnativo ma pervasivo Valutazione 0 stelle su cinque
75%
No
25%

Non è un film facile "Cesare deve morire", specialmente per chi non conosce la tragedia di Shakespeare e abbia difficoltà a capire i dialetti meridionali.
Già, i famigerati sottotitoli che per becera ipocrisia non vengono infilati laddove sarebbero necessari, per timor d'essere tacciati di "razzismo".
Ma al di là delle difficoltà linguistiche e dall'impegno richiesto allo spettatore, l'ultimo film dei Taviani non ha usurpato un prestigioso riconoscimento a Berlino: è un'opera pervasiva che non ti abbandona facilmente, sia per la natura del progetto che costringe a ripensare più volte quanto s'è visto, sia per il notevole impianto visivo, affascinante e funzionale. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
pepito1948 giovedì 8 marzo 2012
carcere ed arte Valutazione 4 stelle su cinque
66%
No
34%

Nel 1989 Nanni Loy realizzò “Scugnizzi”, film incentrato sull’allestimento di un musical presso il San Carlo di Napoli con la partecipazione di ragazzi del riformatorio di Nisida. Le prove e le scene dello spettacolo si intrecciavano con le storie personali dei protagonisti (molti attori erano presi dalla strada) mediante l’alternarsi di piani temporali diversi, fino ad una conclusione tragica e speranzosa insieme. Il film non ebbe successo, sembra perché la commistione tra delinquenza (minorile) e arte non era ancora nelle corde del pubblico e della critica di allora.  Ciò in cui fallì Loy è invece riuscito ai fratelli Taviani, che, genialmente, hanno riproposto lo stesso schema ma con varianti fondamentali: un gruppo di detenuti condannati a lunghe pene accetta di girare un classico di Shakespeare come il “Giulio Cesare” nei locali di Rebibbia. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
goldy martedì 6 marzo 2012
strepitoso Valutazione 5 stelle su cinque
42%
No
58%

Il primo ad essere felice di questa versione del Giulio Cesare credo dobba essere proprio Shakespeare. Lui che scriveva per un pubblico popolare che si recava a teatro con lo stesso spirito con cui oggi si va  allo stadio,   credo sarebbe proprio felice di  sentire come la  raffinatezza dei suoi versi non  sia riservata al privilegio   di pochi  ma   diventino  momenti di  preziosa riflessione per tutti.  La verità  che le  sue parole  assumono  per  la condizione di chi le pronuncia  e per la  peculiarità dialettale  di  come vengono pronunciate è impressionante. [+]

[+] una delle migliori rappresentazioni di shakespeare (di massimodec)
[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
cristiana narducci lunedì 5 marzo 2012
piu' giovani dei giovani! Valutazione 4 stelle su cinque
48%
No
52%

Gli ottantenni fratelli Taviani dimostrano che si può essere più giovani dei giovani, se si hanno idee da proporre e se si sa come proporle! Questa pellicola non è solo arte, ma svolge anche una funzione sociale fondamentale: per chi è in carcere, scavando dentro le profondità di sé stessi in un processo di evoluzione, e per gli spettatori, trasmettendo il messaggio che persino l'individuo più distruttivo ed apparentemente reietto è pur sempre un essere umano degno di un'ulteriore possibilità. I fratelli Taviani in questo senso ci fanno intraprendere un processo educativo, dimostrazione che non esiste soltanto l'intrattenimento ma ci possono essere finalità ben più alte.

[+] lascia un commento a cristiana narducci »
d'accordo?
renato volpone domenica 4 marzo 2012
cesare deve morire in carcere Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Splendido film dei fratelli taviani che recuperano il filone "teatro nel carcere". L'originalità, però, sta nel testo scelto e nella bravura degli attori, carcerati, che interpretano il "Giulio Cesare" di Shakespeare e lo fanno esprimendosi nel loro dialetto di provenienza. La musica e il gioco del bianco e nero alternato al colore compongono con le interpretazioni un quadro armonico fortemente poetico. Film assolutamente da non perdere. Applausi in sala


[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
brian77 domenica 4 marzo 2012
dissento Valutazione 2 stelle su cinque
18%
No
82%

Ma perché i critici devono sempre sproloquiare su questi film? Forse perché permettono di fare tanti bei discorsi che sembrano colti?  A differenza dei critici io pago il biglietto, quindi pretendo un film vero, non un prodotto da festival, luogo artificioso dove si uccide il cinema per far vivere di rendita un ammasso di "organizzatori culturali"...  E siamo sicuri che tra chi lo vede proprio nessuno ceda al ricatto di pensare che quelli sono carcerati? e magari dire: ebbe', sono anche bravi - cosa decisamente umiliante per tutti, in qualche modo anche un po' razzista. 

[+] brian77, (di marezia)
[+] concordo con brian (di luana)
[+] lascia un commento a brian77 »
d'accordo?
antigony martedì 21 febbraio 2012
metateatro di vita Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Shakespeare recitato dai detenuti del "Fine pena mai" di Rabibbia porta via, dietro di sé e con sé, l'ovazione berlinese nonché il prestigioso Orso D'Oro. Ed è anche questo il nostro cinema: forse poco calligrafico, se si vuole di nicchia, ma (neo)realistico fino all'inverosimile, dal tocco amaro ma ironico, capace di mirare lo sguardo su chi ha lo sguardo fermo dietro le inferriate delle carceri. E' come fosse una palingenesi, la loro palingenesi. Come a ribadire shakesperianamente che 'Tutto il mondo è palcoscenico' anche lì, tra i dimenticati, perché anche quello è mondo: un reale metateatro di vita di cui spesso si perde memoria. Da vedere, assolutamente.

[+] lascia un commento a antigony »
d'accordo?
giulio3febbraio giovedì 26 gennaio 2012
oltre bravi attori tornino bravi cittadini. Valutazione 0 stelle su cinque
71%
No
29%

La prima volta che entro in un carcere da visitatore e spettatore e vedere recitare i detenuti della sezione di massima sicurezza 41 bis del Carcere di Rebibbia a Roma,con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare nel nuovo film dei fratelli Taviani “Dalle sbarre al palcoscenico”"Cesare deve morire",mi ha veramente colpito. Prima di tutto per la bravura degli attori ,che sono stati preparati in modo eccellente. Un plauso ai fratelli Taviani che ancora una volta trattano temi cosi delicati con profonda serietà e alle persone delle Istituzioni carcerarie che con la loro sensibilità hanno permesso tutto ciò. Sono stati momenti intensi e coinvolgenti. Dico loro che oltre bravi come attori tornino ad essere bravi come cittadini. [+]

[+] lascia un commento a giulio3febbraio »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5
Cesare deve morire | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | pepito1948
  3° | antonello chichiricco
  4° | amicinema
  5° | donni romani
  6° | gianmarco.diroma
  7° | chiarialessandro
  8° | aleister
  9° | fukaeri
10° | rmarci 05
11° | rosemberg
12° | dario
13° | andrea'70
14° | pensierocivile
15° | enzo70
16° | dario
17° | enrichetti
18° | olgadik
19° | zoom e controzoom
20° | cristiana narducci
21° | desgi
22° | renato volpone
23° | 24luce
24° | goldy
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Lee Marshall
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (15)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 2 marzo 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità