alefi
|
venerdì 15 luglio 2011
|
ma state scherzando?
|
|
|
|
Ho visto, come fine di un rituale , l'ultimo capitolo cinematografico di questa epica saga. Per epica saga intendo i 7 libri della rowling e non certo i sette film da questi ricavati.
Invece che dare una mia opinione solo sull'ultima meta' " i dono della morte" vorrei analizzare l'intero percorso "filmico". Con il senno di poi mi rendo conto che a differenza dei libri i film seguono il percorso inverso. Mi spiego, mentre la rowling con una maestria impressionante accresce di libro in libro il bacino di personaggi , sottostorie, risvolti piscologici e trame parallele sempre più intrecciate e mature, tanto da farle immaginare la crescita dei lettori e delle loro capacità di assorbimento di sempre piu' elementi al pari di una trama thriller delle più raffinate, i film percorrono invece la strada inversa.
[+]
Ho visto, come fine di un rituale , l'ultimo capitolo cinematografico di questa epica saga. Per epica saga intendo i 7 libri della rowling e non certo i sette film da questi ricavati.
Invece che dare una mia opinione solo sull'ultima meta' " i dono della morte" vorrei analizzare l'intero percorso "filmico". Con il senno di poi mi rendo conto che a differenza dei libri i film seguono il percorso inverso. Mi spiego, mentre la rowling con una maestria impressionante accresce di libro in libro il bacino di personaggi , sottostorie, risvolti piscologici e trame parallele sempre più intrecciate e mature, tanto da farle immaginare la crescita dei lettori e delle loro capacità di assorbimento di sempre piu' elementi al pari di una trama thriller delle più raffinate, i film percorrono invece la strada inversa. Dai film iniziali meglio riusciti perchè antipasto di ciò che si dipanerà in seguito e perche' avevano ancora una funzione introduttiva timida di ciò che sarebbe stato spiegato poi ,si arriva con l'ordine della fenice ad una scelta sconsiderata e volgarmente di marketing. Trasformare il tutto in una banale lotta tra cattivi e buoni privati delle loro personalità e motivazioni legate gli uni agli altri. Da li la narrativa si spezza e diventa un susseguirsi di collage di scene più o MENO fedeli che cercano disperatamente di rendere consequenziale il ricchissimo intreccio tra storie e personaggi che lievita sempre di più nei libri. Il risultato e' disastroso , si avverte la fretta e l'ansia di raccontare tramite spiegazioni e scene da videoclip scollegate, una cronistoria che viene privata del senso e del pathos che solo dei buoni tempi cinematografici ,dialoghi e altrettanta buona recitazione possono dare, si tolgono mattoni ritenuti poco funzionali alla struttura della trama voldemort - potter ma facendo questo si fa cascare tutta la casa perchè quello che di geniale la rowling ha fatto, non e' stato creare un buono e un cattivo in guerra ,ma quella di costruire intorno a loro una ragnatela così fitta di collegamenti , storie e personaggi magnifici che contribuiscono alla riuscita emotiva e spettacolare dell'epilogo, lo scontro finale. Solo su questo mi soffermerò e tralascerò le decine di scene inventate e riadattate con le quali il signor yeits pensava di " arricchire " qualcosa che era perfetto. ( l'incontro di potter e la MC granit , La stanza lastrange , Piton ridotto ad un comprimario che muore dietro un vetro dopo nemmeno dieci minuti di scene in totale , il serpente che se ne va a giro per il castello, la morte e duello di bellatrix che dura meno della scena del bacio tra ron e ermione , il pensatoio STILE UFO ( qui il regista smentisce pure se stesso nei precedenti film) la scelta di Ermione nel montare il drago ( perche???) la scena del ponte con Neville che diventa eroe per un giorno in scene mai scritte per lui e gli incontri tra potter e i suoi amici dopo un anno di inferno, stile " o ciao anche tu alla coop? etc etc.. Ho detto che non mi soffermavo ma l'ho fatto :-)Il duello finale : ma come ti viene in mente di ridurre ad un tete a tete quello che doveva compiersi davanti a tutti i personaggi della saga rimasti , compresi sirene , centauri, giganti.. testimoni di una società variopinta che ci ha divertito e appassionato in tutti questi anni? Il duello doveva essere unico e plateale , non a più riprese, abbiamo tutti immaginato nei libri ogni viso ogni espressione di tutti gli alunni , i porfessori, le creature, gli amici al momento della distruzione di voldemort , le lacrime di gioia e le urla e tu che fai???? me li fai lottare nel prive' e poi fai tornare potter in sala grande dove nessuno se lo caca mentre prendono il tè e parlano tra di loro????? Ma per piacere!!!!!
Ultima cosa .. la bacchetta lo ammazza appena emette il primo raggio , da li si giustifica tutta la storia e il percorso sulle proprietà delle bacchette.
Concludo dicendo che ci vorrebbe un libro solo per elencare tutte i tuoi errori, scene inventate di orrido gusto e libertà puerili che ti sei preso per contribuire ad una creatività che mi spiace hai dimostrato di non avere. Ora ti ci voglio a fare un film tuo veramente!!!
[-]
[+] dimenticavo...
(di alefi)
[ - ] dimenticavo...
[+] mai piaciuto yates
(di bakery)
[ - ] mai piaciuto yates
[+] siamo in pochi..
(di alefi)
[ - ] siamo in pochi..
|
|
[+] lascia un commento a alefi »
[ - ] lascia un commento a alefi »
|
|
d'accordo? |
|
giovarg
|
venerdì 15 luglio 2011
|
l'ultimo film...
|
|
|
|
Alla fine ci siamo, con l'uscita di quest'ultimo film si conclude la saga di Harry Potter. Diretto da David Yates, il quale aveva firmato la regia per i tre precedenti film. La mia opinione si basa puramente sul film, poichè non ho mai letto un libro di Harry Potter. Prima di tutto vorrei cominciare a parlare del regista, il quale era stato accusato dai fan e dal pubblico di aver rovinato Harry Potter. Dall'Ordine della Fenice notiamo un sostanziale cambio di regia, dover per certe inquadrature si sofferma inspiegabilemente in scene non molto importanti. Ma chi è David Yates? Yates è un regista che ha fatto pochissimi film perchè in realtà lui fa specialmente serie tv (basta guardare la sua filmografia).
[+]
Alla fine ci siamo, con l'uscita di quest'ultimo film si conclude la saga di Harry Potter. Diretto da David Yates, il quale aveva firmato la regia per i tre precedenti film. La mia opinione si basa puramente sul film, poichè non ho mai letto un libro di Harry Potter. Prima di tutto vorrei cominciare a parlare del regista, il quale era stato accusato dai fan e dal pubblico di aver rovinato Harry Potter. Dall'Ordine della Fenice notiamo un sostanziale cambio di regia, dover per certe inquadrature si sofferma inspiegabilemente in scene non molto importanti. Ma chi è David Yates? Yates è un regista che ha fatto pochissimi film perchè in realtà lui fa specialmente serie tv (basta guardare la sua filmografia). Ha vinto vari premi BAFTA ed è riuscito ad aggiudicarsi alla regia degli ultimi film di Harry Potter. Ma torniamo a noi... Io considero Harry Potter e i doni della morte parte II il miglior film di David Yates, ma non della saga.
Secondo me a livello produttivo, questo è il migliore perchè risalta la fotografia (la quale è penalizzata da un 3D inutile), la scenografia, la colonna sonora e gli effetti speciali. La sceneggiatura, la regia (sebbene per certi aspetti è migliorata) e il montaggio sono altalenanti. Nei film di Yates trovo sempre una situazione che io chiamo "stupida" o "non molto originale". Non voglio dirvi quali sono, però potreste arrivarci. (basta pensare anche ad alcuni dialoghi) La scenggiatura per quanto non approfondisca del tutto i personaggi fa il suo lavoro e diciamo che lo fa in maniera buona. Il montaggio alcune volte va troppo veloce specialmente negli scontri che avrebbero bisogno di un po' di lentezza. Gli attori come Alan Rickman (Piton), Maggie Smith (McGrannit) danno il meglio di sè e i tre protagonisti migliorano nella recitazione. Ralph Fiennes (Voldemort) invece non mi ha completamente convinto, ma dà comunque la sua interpretazione, che qualcosa sempre vale da grande attore che è. Il film lo consigli? Certo, perchè amo il cinema e anche i film che magari potevano essere qualcosa di più. Questo, nonostante i suoi difetti, non è inguardabile, perchè ha comunque pregi che lo sostengono. Vi consiglio di andarlo a vedere in versione normale e non in 3D. Il motivo? Semplice, perchè il 3D è solo una mossa commerciale fatta per guadagnare. Lo visto in 3D e posso dirvi che si vede qualche profondità dell'immagine, ma queste non salvano l'immagine del film. Credo che solo l'IMAX possa darvi una completa esperienza visiva e non questo , che alla fine costa abbastanza per un biglietto. Aspetterò la versione in dvd e concludo dicendo che la magia non finisce, ma continuerà sempre a sorprenderci. Buona visione!.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovarg »
[ - ] lascia un commento a giovarg »
|
|
d'accordo? |
|
zapper
|
venerdì 15 luglio 2011
|
david yates si supera nell'episodio finale...
|
|
|
|
Ho trovato questo episodio assai bello, anche grazie ad una regia davvero buona. Come ho detto nel titolo infatti David Yates, a differenza del 5° e del 6° film, che in molti (me medesimo) non hanno apprezzato, qui si SUPERA . La fotografia e le inquadrature ( in particolare quelle sull'ormai cupo castello di Hogwarts) sono incredibili, nonchè gli effetti speciali, che sono direi ottimi. Molti lettori però saranno rimasti delusi nel vedere alcuni pezzi tagliati e riadattati nel film, come ad esempio il finale reso, diciamo, più "cinematografico".
|
|
[+] lascia un commento a zapper »
[ - ] lascia un commento a zapper »
|
|
d'accordo? |
|
pakyjoker
|
venerdì 15 luglio 2011
|
potter immortale!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a pakyjoker »
[ - ] lascia un commento a pakyjoker »
|
|
d'accordo? |
|
pippol
|
venerdì 15 luglio 2011
|
bravi
|
|
|
|
Speravo proprio che questo film lo deste anche in 2d ma purtroppo pensate solo ai soldi e così avete messo solo una sala in 3d....grazie.
p.s. Non sono l'unico a pensarla così credetemi parlo per molti
|
|
[+] lascia un commento a pippol »
[ - ] lascia un commento a pippol »
|
|
d'accordo? |
|
alsith
|
venerdì 15 luglio 2011
|
hp7.2 - tutto finisce..non la magia.
|
|
|
|
Ebbene si l'ultimo capitolo della saga del maghetto vede la luce e, col suo slogan da locandina ("Tutto finisce"; cit.) fa presagire che il misterioso mondo della magia ci abbandonerà per sempre e che alla fine si cresce..(o forse no..).
Premetto che non ho letto nessun libro della serie e mi sono lasciato trasportare solo dalle pellicole.
La trama sta bene in piedi..è ben articolata e permette a tutti di chiudere il cerchio e rispondere alla maggior parte dei quesiti postisi in questi anni/mesi. La parte finale, molto a sorpresa, mi ha fatto molto sorridere..e mi ha fatto ricordare che io ho 28 anni, ma il film, in fondo, è per ragazzi ben più giovani, e quindi, nel complesso, ci può stare.
[+]
Ebbene si l'ultimo capitolo della saga del maghetto vede la luce e, col suo slogan da locandina ("Tutto finisce"; cit.) fa presagire che il misterioso mondo della magia ci abbandonerà per sempre e che alla fine si cresce..(o forse no..).
Premetto che non ho letto nessun libro della serie e mi sono lasciato trasportare solo dalle pellicole.
La trama sta bene in piedi..è ben articolata e permette a tutti di chiudere il cerchio e rispondere alla maggior parte dei quesiti postisi in questi anni/mesi. La parte finale, molto a sorpresa, mi ha fatto molto sorridere..e mi ha fatto ricordare che io ho 28 anni, ma il film, in fondo, è per ragazzi ben più giovani, e quindi, nel complesso, ci può stare.
Vale la pena vedere questo film..è davvero ben fatto. Gli effetti speciali sono quelli che ti aspetti..quelli che non noti, ma ci rifletti dopo (sono rimasto molto colpito dalla scena della banca..il movimento sotto il mantello ed i passi di Harry..)sono questi piccoli dettagli che fanno la differenza..anche perché è la loro somma che fa il totale e sancisce, con forza vibrante, la giusta fine di una giusta saga..niente di smielato, tutto è saggiamente pesato per non squilibrare il racconto..alcuni colpi di scena erano già attesi, anche dai non lettori, direi..prevedibili, ma altri ti lasciano davvero il gusto della visione.
Un'ultima nota sul 3D. Come sempre, alla fine del film, ti ha un po' stancato gli occhi, ed all'uscita dalla sala ti infastidisce la vista..però è veramente molto curato..ben seguito..soprattutto negli interni, ti fornisce una precisione ed una qualità di immagine, oltre alla proporzionalità, con la giusta prospettiva.
[-]
[+] 3d
(di pietro.99)
[ - ] 3d
|
|
[+] lascia un commento a alsith »
[ - ] lascia un commento a alsith »
|
|
d'accordo? |
|
jericho y2j
|
venerdì 15 luglio 2011
|
tutto finisce
|
|
|
|
L'ultima avventura cinematografica di Harry Potter potrebbe essere presa in esame dividendola in due parti: fino all'intervallo scorre fluida ed omogenea, un congegno ben oliato, nonostante alcune imperfezioni (la storia di Silente viene appena accennata, il personaggio di Grindelwald, uno dei punti cardini del romanzo, scompare completamente, il confronto tra Harry e la Dama Grigia poteva essere trattato meglio). Nella seconda parte, il film sembra mettere il turbo: troppo frettolosi sia l'incontro tra Harry e Silente nel limbo/stazione di King's Cross (molti quesiti rimangono senza risposta: come ha fatto la bacchetta di Harry a spezzare quella di Lucius Malfoy presa in prestito da Voldemort nell'episodio precedente? Come ha fatto Harry a sopravvivere?) sia lo scontro finale con la nemesi di sempre.
[+]
L'ultima avventura cinematografica di Harry Potter potrebbe essere presa in esame dividendola in due parti: fino all'intervallo scorre fluida ed omogenea, un congegno ben oliato, nonostante alcune imperfezioni (la storia di Silente viene appena accennata, il personaggio di Grindelwald, uno dei punti cardini del romanzo, scompare completamente, il confronto tra Harry e la Dama Grigia poteva essere trattato meglio). Nella seconda parte, il film sembra mettere il turbo: troppo frettolosi sia l'incontro tra Harry e Silente nel limbo/stazione di King's Cross (molti quesiti rimangono senza risposta: come ha fatto la bacchetta di Harry a spezzare quella di Lucius Malfoy presa in prestito da Voldemort nell'episodio precedente? Come ha fatto Harry a sopravvivere?) sia lo scontro finale con la nemesi di sempre. (suggestiva ma evitabile la lotta in volo tra i due, la spiegazione del perchè la Bacchetta di Sambuco non rispondeva completamente a Voldemort non poteva avvenire durante il duello, come nel libro?). E perchè dopo la morte del Signore Oscuro non ci sono festeggiamenti stile Signore degli Anelli? Ho avuto come l'impressione che abbiano curato un pò troppo gli effetti speciali e troppo poco la trama. E' il finale di una saga durata dieci anni, che ha appassionato adulti e bambini di tutto il mondo, lettori e non. Perchè renderlo semplicemente un giocattolone pieno di esplosioni e fuochi d'artificio, neanche fosse un Transformers qualsiasi?
Menzione d'onore per Alan Rickman nei panni del professor Piton, che riesce superbamente a dare una profondità psicologica al suo personaggio. Breve ma intenso l'epilogo, con il treno scarlatto che sfreccia via dalla stazione, proprio da dove tutto è cominciato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jericho y2j »
[ - ] lascia un commento a jericho y2j »
|
|
d'accordo? |
|
alessio95
|
giovedì 14 luglio 2011
|
la fine di una leggenda
|
|
|
|
Parto con dire che quest'ultimo film non è del tutto un capolavoro è un eccellente film, il capolavoro di harry potter sta nella magia che ha lasciato dentro ogni fan e nello splendido progetto.Il film parte riallacciandosi brevemente alla prima parte successivamente ha uno svolgimento lento per poi sbloccarsi in scene davvero ben fatte come la battaglia finale tra harry e voldemort e la battaglia nella scuola resa meglio del libro,la fuga col drago e i ricordi di piton, colpisce cosa fa harry con la bacchetta di sanbuco e colpisce pensare sia l'ultimo ma come dice lo slogan TUTTO FINISCE però di questa saga ne sentiremo parlare a lungo!
|
|
[+] lascia un commento a alessio95 »
[ - ] lascia un commento a alessio95 »
|
|
d'accordo? |
|
dvdfrnc
|
giovedì 14 luglio 2011
|
meritevolissimo ultimo capitolo
|
|
|
|
Ok, avrei voluto essere obiettivo e votare con 4 stelle, ma non sopporto la stupida denigrazione che alcuni hanno fatto su questo film, quindi ho arrotondato! Intanto pare che prendersela con Yates (che se l'è cavata benissimo in tutti e 4 i film) sembra sia una moda, sicuramente non è il più grande regista in circolazione, sicuramente degli errorucci li ha fatti, ma da qui a sentire la solita solfa dei film peggiori e noiosi proprio non se ne può più! Poi, per quelli che insistono sul paragone libro-film, sinceramente da chi è appassionato di letteratura mi aspetto più intelligenza, è chiaro come l'acqua che il film segue strade diverse dal libro e quelle poche che prende se le porta pure bene, non è affatto vero che non si capisce niente, anzi è tutto molto chiaro, più che lettori, mi sembrate dei nerd acidelli!
Concludendo a me è piaciuto un sacco, ritengo davvero che valga la pena vedere Harry Potter piuttosto che Transformers che è solo una cretinata per neonati spacciata per film per adulti (e gli adulti ci cascano -.
[+]
Ok, avrei voluto essere obiettivo e votare con 4 stelle, ma non sopporto la stupida denigrazione che alcuni hanno fatto su questo film, quindi ho arrotondato! Intanto pare che prendersela con Yates (che se l'è cavata benissimo in tutti e 4 i film) sembra sia una moda, sicuramente non è il più grande regista in circolazione, sicuramente degli errorucci li ha fatti, ma da qui a sentire la solita solfa dei film peggiori e noiosi proprio non se ne può più! Poi, per quelli che insistono sul paragone libro-film, sinceramente da chi è appassionato di letteratura mi aspetto più intelligenza, è chiaro come l'acqua che il film segue strade diverse dal libro e quelle poche che prende se le porta pure bene, non è affatto vero che non si capisce niente, anzi è tutto molto chiaro, più che lettori, mi sembrate dei nerd acidelli!
Concludendo a me è piaciuto un sacco, ritengo davvero che valga la pena vedere Harry Potter piuttosto che Transformers che è solo una cretinata per neonati spacciata per film per adulti (e gli adulti ci cascano -.- ). L'unica delusione è la morte di Voldemort, un po' troppo fredda, l'avrei preferita più plateale ed emozionante, per il resto è stato tutto ottimo, inoltre temevo che quel finale di 19 anni dopo avrebbe rovinato tutto, invece è trattato con raffinatezza, senza miele eccessivo e sentimentalismo smodato, molto carino! Ultimo appunto: mi accodo al disgusto per il bacio tra Harry e Ginny (ma cos'era? O.o ) Molto più emozionante e soprattutto BELLO da vedere quello tra Ron ed Hermione! Molto bella anche la parte del passto di Piton, e per finire...Ma quanto è bella e brava Helena Bonham Carter da 1 a 10? 10000000 :D
[-]
[+] caro dvd etc...
(di alefi)
[ - ] caro dvd etc...
|
|
[+] lascia un commento a dvdfrnc »
[ - ] lascia un commento a dvdfrnc »
|
|
d'accordo? |
|
dany/joker
|
giovedì 14 luglio 2011
|
la fine del mito
|
|
|
|
E alla fine è finita anche la saga di Harry Potter... e direi... CHE BEL FINALE! Yates, tanto criticato, ha imparato dai suoi errori e ha saputo sfornare un capitolo finale èiù che dignitoso, con ottimi effetti speciali, fotografia incredibile, colonna sonora sublime e una maggior attenzione alla recitazione dei personaggi: peccato per certi dialoghi banali, i Doni della Morte poco citati e la storia di Silente lasciata in sospeso. Nonostante ciò nu buon prodotto; straordinari Ralph Fiennes (mi sembra si scriva così) e Alan Rickman. Voto: 3,5/5
[+] bravi rickman, fiennes, carter
(di chris98)
[ - ] bravi rickman, fiennes, carter
|
|
[+] lascia un commento a dany/joker »
[ - ] lascia un commento a dany/joker »
|
|
d'accordo? |
|
|