helectronic
|
domenica 7 marzo 2010
|
un film inutile, per chi vuole farsi del male..
|
|
|
|
Ve lo potete tranquillamente perdere, anzi suggerisco di scegliere un altro film o un altro modo per passare una serata.
E' un film per chi vuole farsi del male, può uscire contento dalla sala solo chi prova piacere a pensare di affogare i suoi figli o ha qualche squilibrio mentale.
Inoltre dovrete essere contenti ad esser presi in giro da regista che prima vi fa vedere una realtà e poi cambia le cose presentandone un'altra (i cui elementi non combaciamo per questo può stupire solo persone poco attente o che si bevono tutto..).
Poi se invece non vedete altro che film horror e il vostro sogno è vivere allucinati allora vi può piacere.
Scorsese sta perdendo colpi, speriamo si riprenda.
Insomma, a parte la buona recitazione di Di Caprio, un film inutile che non dà niente, neanche una piccola bella emozione o sensazione piacevole.
[+]
Ve lo potete tranquillamente perdere, anzi suggerisco di scegliere un altro film o un altro modo per passare una serata.
E' un film per chi vuole farsi del male, può uscire contento dalla sala solo chi prova piacere a pensare di affogare i suoi figli o ha qualche squilibrio mentale.
Inoltre dovrete essere contenti ad esser presi in giro da regista che prima vi fa vedere una realtà e poi cambia le cose presentandone un'altra (i cui elementi non combaciamo per questo può stupire solo persone poco attente o che si bevono tutto..).
Poi se invece non vedete altro che film horror e il vostro sogno è vivere allucinati allora vi può piacere.
Scorsese sta perdendo colpi, speriamo si riprenda.
Insomma, a parte la buona recitazione di Di Caprio, un film inutile che non dà niente, neanche una piccola bella emozione o sensazione piacevole.
[-]
[+] meno male che ci sei tu
(di mister_wnb)
[ - ] meno male che ci sei tu
[+] è sicuramente un film che divide il pubblico..
(di helectronic)
[ - ] è sicuramente un film che divide il pubblico..
[+] mi spieghi?
(di catinka)
[ - ] mi spieghi?
[+] mah.....
(di prosciu)
[ - ] mah.....
|
|
[+] lascia un commento a helectronic »
[ - ] lascia un commento a helectronic »
|
|
d'accordo? |
|
valencia
|
domenica 7 marzo 2010
|
un'autentica delusione....
|
|
|
|
l'unica cosa che salvo di questo film e l'interpretazione di Di Caprio,e il classico film che a meta' ti fa venire voglia di andartene,la trama non ti attacca al video,i tre bambini morti sono inquietanti,e poi Di Caprio nel film s'interessa solo della bambina e degli altri due?quasi non sembrano figli suoi,mi dispiace perche' Scorsese mi piace,ma questo film e da dimenticare.....
|
|
[+] lascia un commento a valencia »
[ - ] lascia un commento a valencia »
|
|
d'accordo? |
|
mat1907
|
domenica 7 marzo 2010
|
capolavoro mentale
|
|
|
|
impossibile raccontare questo film..bisogna vederlo e basta! mi limito a dire ke è un autentico Capolavoro di Scorsese
attori bravissimi... su tutti ancora una volta Leonardo Di Caprio..ke imopreziosisce il film con il suo talento..interpretazione decisamente da Oscar!
un film ke apre e chiude la mente...un labirinto psicologico
film decisamente perfetto in tutto...un Capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a mat1907 »
[ - ] lascia un commento a mat1907 »
|
|
d'accordo? |
|
angelinaeldy
|
domenica 7 marzo 2010
|
che delisione
|
|
|
|
devo dire che sono stata nettamente delusa da questo film.
Di caprio con le sue faccette era troppo forzato, finto...devo dire che i dialoghi erano insulsi ma credo anche che il doppiaggio in italiano ( sono stati usati troppo soffiati e toni da soap opera che rendevano il tutto molto ridodante) ha sminuito la tensione che doveva crearsi durante il film. La trama è intricata ma per nulla origininale, in certi momenti mi è venuto da ridere perchè mi sembrava tutto così assurdo ...bah proprio da evitare..( mio pensiero).
|
|
[+] lascia un commento a angelinaeldy »
[ - ] lascia un commento a angelinaeldy »
|
|
d'accordo? |
|
bandy
|
domenica 7 marzo 2010
|
shutter island
|
|
|
|
La trama non è proprio "originale",ho visto film con trame simili anche se con storie diverse.
Questo film è abbastanza bello,un discreto thriller,con una buona dose di suspence.
Molto bravo Di Caprio,come sempre del resto!
|
|
[+] lascia un commento a bandy »
[ - ] lascia un commento a bandy »
|
|
d'accordo? |
|
poetadark
|
domenica 7 marzo 2010
|
shutter island - uno scorsese magistrale
|
|
|
|
Premetto di aver letto il libro. Ebbene, il film si presenta quanto mai fedele alla storia originale, apportando dei lievissimi tagli o delle innocue modifiche che di per sé non sminuiscono la trama, né la rovinano. Perciò, tutti coloro che dicono di non aver compreso il film, o di averlo semmai trovato contorto, devono sapere che Scorsese non ha di certo reso la storia più impenetrabile: il regista l'ha resa perfettamente per quella che è, ossia qualcosa di sfuggente, delirante, ossessivo, visionario, irrazionale. Ha rispettato in tutto e per tutto le atmosfere del libro, talora accentuandole, rendendole più palpabili e/o terrificanti. La parte del padiglione C ne è una estrema dimostrazione e diviene letteralmente sublime nella totale e torbida decadenza, nelle ombre, nei sussurri, nelle grida che esplodono improvvisamente, nelle luci tremolanti dai soffitti.
[+]
Premetto di aver letto il libro. Ebbene, il film si presenta quanto mai fedele alla storia originale, apportando dei lievissimi tagli o delle innocue modifiche che di per sé non sminuiscono la trama, né la rovinano. Perciò, tutti coloro che dicono di non aver compreso il film, o di averlo semmai trovato contorto, devono sapere che Scorsese non ha di certo reso la storia più impenetrabile: il regista l'ha resa perfettamente per quella che è, ossia qualcosa di sfuggente, delirante, ossessivo, visionario, irrazionale. Ha rispettato in tutto e per tutto le atmosfere del libro, talora accentuandole, rendendole più palpabili e/o terrificanti. La parte del padiglione C ne è una estrema dimostrazione e diviene letteralmente sublime nella totale e torbida decadenza, nelle ombre, nei sussurri, nelle grida che esplodono improvvisamente, nelle luci tremolanti dai soffitti. Di Caprio si trova qui ad interpretare tre ruoli: l'agente, il soldato, il pazzo. Alcuni potrebbero dire che è troppo pure per lui, ed io invece sostengo che sia uscito a testa alta dalla prova - come sempre negi ultimi anni. Mark Ruffalo è anch'egli adeguato per la parte; perfetti Ben Kinglesy e l'inquietante Max von Sidow ormai ottuagenario. In definitiva, il film sembra quasi immergerci in un'atmosfera che è il prodotto di altri geniali registi oltre a lui stesso: ossia Forman, Kubrick, Hitchocock e - per la parte di Dachau - il vecchio Spielberg di Schindler's list. Scorsese coinvolge, confonde, inquieta. Perfetto. Sono uscito dalla sala estremamente soddisfatto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a poetadark »
[ - ] lascia un commento a poetadark »
|
|
d'accordo? |
|
joker91
|
domenica 7 marzo 2010
|
un film da vedere
|
|
|
|
do 4 stelle a questo film per la grande abilità di di caprio nel suo ruolo che mi ha totalmente estrefatto,il buon leonardo ne ha fatta di strada e la regia di scorsese è molto buona anche se inferiore a quella di altri film che sono capolavori come toro scatenato,taxy driver,godfellas e the departed.
comunque un film godibile con un interpretazione di di caprio che fa fare un tocco di classe al film notevole
|
|
[+] lascia un commento a joker91 »
[ - ] lascia un commento a joker91 »
|
|
d'accordo? |
|
muscolo
|
domenica 7 marzo 2010
|
film ben confezionato ma lento,lento,lento.
|
|
|
|
film ben confezionato. di caprio sufficientemente credibile. molto lento. quanti fashback: una palla!si ha l'impressione che il film si arravogli su stesso.
|
|
[+] lascia un commento a muscolo »
[ - ] lascia un commento a muscolo »
|
|
d'accordo? |
|
spider84
|
sabato 6 marzo 2010
|
chi è il folle?
|
|
|
|
Sebbene non sia una fan di Scorsese, ho trovato Shutter island un buon film, la trama è avvincente ed il finale imprevedibile.
Bello il parallelo fra la forza distruttiva della natura e quella della realtà, che a volte è così cruda ed insopportabile che non lascia altra scelta se non quella del nascondersi dietro un muro di fantasia ed invenzione: " E' meglio vivere una vita da mostro o morire come un uomo per bene?".
Questo film sottolinea come ognuno di noi nasconde ricordi negli angoli più remoti della mente, ricordi che non è possibile cancellare.....è paradossale come la psiche umana conservari più le brutte esperienza che non le belle, e come queste riaffiorino anche a distanza di anni nei nostri sogni/incubi.
[+]
Sebbene non sia una fan di Scorsese, ho trovato Shutter island un buon film, la trama è avvincente ed il finale imprevedibile.
Bello il parallelo fra la forza distruttiva della natura e quella della realtà, che a volte è così cruda ed insopportabile che non lascia altra scelta se non quella del nascondersi dietro un muro di fantasia ed invenzione: " E' meglio vivere una vita da mostro o morire come un uomo per bene?".
Questo film sottolinea come ognuno di noi nasconde ricordi negli angoli più remoti della mente, ricordi che non è possibile cancellare.....è paradossale come la psiche umana conservari più le brutte esperienza che non le belle, e come queste riaffiorino anche a distanza di anni nei nostri sogni/incubi.
Non sono abile nel scrivere recensioni, e sicuramente queste 3 righe non influenzeranno la vostra scelta.
Il mio modesto parere: Da vedere, peccato che la mia visione sia stata disturbata dal solito gruppetto cafone di ragazzini che ridacchiava e commentava le scene ad alta voce.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spider84 »
[ - ] lascia un commento a spider84 »
|
|
d'accordo? |
|
joker79
|
sabato 6 marzo 2010
|
ombre cinesi
|
|
|
|
Tratto dal romanzo omonimo di Dennis Lehane da cui altri hanno attinto (pensiamo a Mystic River e Gone Baby Gone). La storia prende il via negli anni 50 in un manicomio criminale confinato su di un'isola, dove una detenuta sembra evasa misteriosamente. Il gioco narrativo si amalgama bene con il concetto odierno di follia, ossia una realtà diversa percepita come vita o come essere. Il ruolo di detective dell'occulto, inteso come "rimosso", è affidato a Di Caprio, qui nelle vesti di Teddy Daniels marshal FBI, alla ricerca di una logica da incastrare alla sequenza di eventi che scorrono incontrollabili.L'acqua è incessante e non abbandona mai la scena nè la mente.Scorsese offre un sottile gioco di luci ed ombre cinesi che passano sulla parete.
[+]
Tratto dal romanzo omonimo di Dennis Lehane da cui altri hanno attinto (pensiamo a Mystic River e Gone Baby Gone). La storia prende il via negli anni 50 in un manicomio criminale confinato su di un'isola, dove una detenuta sembra evasa misteriosamente. Il gioco narrativo si amalgama bene con il concetto odierno di follia, ossia una realtà diversa percepita come vita o come essere. Il ruolo di detective dell'occulto, inteso come "rimosso", è affidato a Di Caprio, qui nelle vesti di Teddy Daniels marshal FBI, alla ricerca di una logica da incastrare alla sequenza di eventi che scorrono incontrollabili.L'acqua è incessante e non abbandona mai la scena nè la mente.Scorsese offre un sottile gioco di luci ed ombre cinesi che passano sulla parete.Lo spettacolo offerto è allucinatorio e onirico al contempo..Traum..autico e sconvolgente.Alle spalle del protagonista troviamo un nugolo di ricordi, che come falene sbattono in continuazione sulla lampada della coscienza per poi perdersi nel buio della negazione.Lo spettatore potrebbe fidarsi dei propri sensi ed afferrare la realtà per come gli viene proposta oppure scrutare alla luce del dubbio,che come un cerino rischiara poco alla volta le proprie azioni.Kingsley e Von Sydow sono appropriati nel loro ruolo (più il secondo che il primo).Scorsese mostra un'altra faccia della violenza:la follia. Riprendendo alcuni precedenti(The Aviator) mette lo spettatore nella condizione di accettare la realtà per quanto brutale ed orrenda possa essere o di rifiutarla e nascondersi per sempre indossando la maschera perbenista e mite, che la società e le regole impongono. Scorsese offre una verità scomoda ed amara eppure unica da accettare.Lungi da riaffrontare le banalità viste in Departed ed in Gangs Of NY propone una storia non proprio originale ma godibile.Colonna sonora martellante, evocativa e Kubrickiana.Suggestionante ed ipnotico come un pendolo, riservato a tutti coloro che non vogliono rivolgere lo sguardo ad un punto fisso.
[-]
[+] shutter island, che spettacolo
(di scorsese_bari)
[ - ] shutter island, che spettacolo
[+] originale
(di spider84)
[ - ] originale
|
|
[+] lascia un commento a joker79 »
[ - ] lascia un commento a joker79 »
|
|
d'accordo? |
|
|