Tornano le avventure di Edmund, Lucy e del re Caspian.
di Marlen Vazzoler
Questo fine settimana arriva anche in Italia il terzo capitolo della saga delle Cronache di Narnia, Il viaggio del veliero, tratto dal terzo libro scritto da C.S. Lewis. Nonostante lo scorso fine settimana il film si sia piazzato primo al box office americano incassando 24,5 milioni di dollari, la performance della pellicola è stata molto bassa rispetto ai due capitoli precedenti: Il leone, la strega e l'armadio ottenne 65,5 milioni mentre Il principe Caspian 55.
Il film ha avuto una gestazione alquanto complicata a causa del flop al botteghino di Il principe Caspian che ottenne solamente 141 milioni di dollari al box office americano (con un budget di 225 milioni). Proprio per questo motivo la Disney abbandonò i diritti della franchise, poi acquistati dalla Walden Media. Nonostante un fine settimana non particolarmente esaltante, la situazione del Viaggio del veliero sembra però meno nera rispetto a quella di Il principe Caspian considerando che per la pellicola è stato speso un budget di “soli” 155 milioni di dollari.
Ambientato un anno dopo il secondo film, Il viaggio del veliero racconta le avventure di Edmund (Skandar Keynes), Lucy (Georgie Henley) e del loro cugino Eustacchio Scrubb (Will Poulter). I tre si uniscono a re Caspian (Ben Barnes) in una missione per salvare i sette lord perduti e la stessa Narnia corrotta dal male che risiede in un'isola oscura. Sono presenti i cameo di William Moseley, Anna Popplewell e di Tilda Swinton rispettivamente nei panni di Peter Pevensie, di Susan Pevensie e di Jadis, la strega bianca.