La solitudine dei numeri primi

Acquista su Ibs.it   Dvd La solitudine dei numeri primi   Blu-Ray La solitudine dei numeri primi  
Un film di Saverio Costanzo. Con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Martina Albano, Arianna Nastro, Tommaso Maria Neri.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Germania 2010. - Medusa uscita venerdì 10 settembre 2010. MYMONETRO La solitudine dei numeri primi * * - - - valutazione media: 2,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ultimoboyscout mercoledì 29 agosto 2012
numeri speciali, sospettosi e solitari. Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Gli anni dell'infanzia sono stati particolarmente difficili per Alice e Mattia, ed entrambi ne sono rimasti segnati, nell'animo e nella mente. L'incontro delle loro solitudini, però, potrebbe aprire uno spiraglio di felicità. Saverio Costanzo porta sullo schermo il best-seller di Paolo Giordano: affrontare un romanzo di successo non è mai facile, Costanzo lo fa con incredibile sensibilità e intelligenza, ma il risultato è scadente. Lo reinterpreta, evitando di mettere le pagine in immagini, da uno stile pop nel raccontare le storie di queste due anime afflitte e tormentate, non riuscendo  a dare loro il giusto spessore, forse anche a causa di attori non in stato di grazia. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
=stefano2= giovedì 14 giugno 2012
intenso e Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non era facile fare la trsposizione cinematografica  di un romanzo di tanto successo. Spesso tali operazioni danno risultati deludenti; non in questo caso. Un cast all' altezza, sul quale brillano una intensa ed espressiva Alba Rorwacher e una ritrovata Isabella Rossellini, che abbina a una naturalezza di recitazione invidiabile, una sfumatura sinistra, decisamente adatta al copione. La narrazione procede facendo ampiamente perno sull' espressività degli attori, sugli sguardi, sui silenzi, sull' evoluzione dei corpi, sui suoni, ma sopratutto sulle musiche, alle quali è riservato un ruolo di spicco. Il film emoziona e convince, nella narrazione di un rapporto complicato e impossibile quanto intenso, profondo e imprescindibile per entrambi i "numeri primi". [+]

[+] lascia un commento a =stefano2= »
d'accordo?
oilitta venerdì 27 aprile 2012
senza misura Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%


Due situazioni dilatate oltre misura. Un risultato decisamente deludente.

[+] lascia un commento a oilitta »
d'accordo?
dubbiosa lunedì 2 aprile 2012
leggere fra le righe Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Ho letto il libro ed ho visto il film. Non sono solita dire che è bello o altro ,che mi piace oppure no, sono solita dire, e lo penso davvero, che ritengo interessante ciò che leggo o vedo. Entrambi i lavori (letterario e cinematografico) espongono, con taglio stilistico moderno, quindi veloce e stringato , uno spezzato di mondo giovanile infelice e tristissimo per chi legge o guarda con la mia veneranda età sulle spalle . Dalla mia angolazione valutativa, l'impotenza, che è quasi paralisi, a costruirsi una felicità, in quei due giovani, è il frutto di un'inettitudine genitoriale preoccupante perché diffusissima anche nelle classi sociali medie o medio-alte, che avrebbero modo di documentarsi sul compito educativo e sulla responsabilità di stimolare nei figli le energie utili per costruire una felicità futura, se soltanto queste classi sociali, oltre al benessere economico avessero anche un po' di cervello consapevole di che cosa significhi mettere al mondo dei figli . [+]

[+] lascia un commento a dubbiosa »
d'accordo?
erixon lunedì 5 marzo 2012
terribile Valutazione 1 stelle su cinque
74%
No
26%

Il romanzo è un caso letterario pompato da premi comprati e pubblicità gratuita, essendo edito da Mondadori. La massa purtroppo ne parla come un capolavoro. Buchi e incongruenze, principalmente irrealtà. Qualità che non sono certo adducibili al neo-realismo. E, se già il libro presenta scarsezza di realtà, nonostante il tentativo dell'Autore diinquadrare le concrete difficoltà di un "disadattato" nell'interfacciarsi col mondo sociale, il film rende ancora più metafisica ergo impossibile la consecutio della trama con silenzi infiniti, flashback malamente intrecciati, scelte di casting errate (eclatante la diversità tra l'Alice adulta, Alba Rohrwacher, e l'Alice bambina, Martina Albano). [+]

[+] lascia un commento a erixon »
d'accordo?
cinemania martedì 8 novembre 2011
...chi non ha letto il libro lo faccia subito... Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
37%

Il consiglio vale anche per me.....dopo aver visto il film,confesso,non senza una certa "fatica",forse troverò nella lettura del pluripremiato romanzo qualche chiarificazione sui personaggi, a mio avviso non ben tratteggiati nei loro tormenti psicologici. Nonostante i continui disordinati flashback e flashforward che in alcuni casi portano lo spettatore quasi a non riconoscere i personaggi nelle loro età diverse,o qualche scena troppo lunga come quella in discoteca,quasi un disturbo per lo spettatore,la fotografia è molto bella e gli attori bravissimi. Splendida come sempre l'interpretazione di Alba Rorhwacher,la scena nella parte finale in cui Alice-Alba tenta velocemente di "riordinarsi" per aprire la porta a Mattia trasmette un'emozione fortissima. [+]

[+] lascia un commento a cinemania »
d'accordo?
tiamaster lunedì 10 ottobre 2011
un film che non lascia niente Valutazione 1 stelle su cinque
47%
No
53%


un film che non mi ha lasciato nulla.io premetto che non ho letto il libro,e quindi non posso dire sè è fedele come film,stà di fatto che è un film tremendamente pesante,un vero mattone,per nulla lineare e molto confusionaro in molte scene.alba rohrwacher si dimostra ancora una volta molto brava,ma il film è assolutamente da evitare,soprattutto se si vuole film poco impegnativi.ho sentito buonissime voci sul libro...ma se è come il film allora è tremendo,i tre milioni (anche se è poco,per un film "d'autore" in un mercato che cerca solo commedia leggere) sono stati in gran parte incassati dalla fama del libro e dal trampolino di venezia. [+]

[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
viola96 sabato 24 settembre 2011
indecifrabile. Valutazione 3 stelle su cinque
44%
No
56%


Il cinema italiano di qualità è destinato,in un modo o nell'altro,a farsi da parte,minacciato dal crescente dominio delle commediole che incassano tanto e che non si ritraggono quasi mai.Il poco cinema Italiano che non sia prevalentemente commerciale è sotto ostaggio della politica(specialmente della Sinistra),dell'ecumenismo in genere,dell'assordante e liberatoria auto-proclamazione di classe elevata.Tratto da un romanzo discretamente riuscito di Paolo Giordano,"La solitudine dei numeri primi" è un'attenta contemplazione sul significato del dolore e sulla dolorosità della cura.Costanzo,che ha un tocco vagamente neo-realista e che si auto-importa nel buio e triste caos amniotico della vicenda,non riesce nell'impresa di trasportare sul grande schermo un romanzo di puro stampo sociale senza quindi incappare nel patetismo delle figure. [+]

[+] buona recensione ma la politica che c'entra? (di alessandro vanin)
[+] lascia un commento a viola96 »
d'accordo?
franguen domenica 7 agosto 2011
pesantissimo Valutazione 1 stelle su cinque
14%
No
86%

Se vi è piaciuto il romanzo, se leggendolo avete provato emozioni e la storia vi è rimasta impressa per la sua poesia non guardate il film, purtroppo molto deludente. Di una lentezza quasi snervante,con musiche angoscianti e sinceramente inadatte anche se il regista ha voluto proporlo in chiave horror, mi chiedo perchè? La sofferenza di Mattia e Alice così ben espressa nelle pagine del libro nel film diventa alienante, pesantissima e a volte incomprensibile. Pessimo.

[+] lascia un commento a franguen »
d'accordo?
nemo_2057 giovedì 21 luglio 2011
ma che c'entrano i numeri primi? Valutazione 1 stelle su cinque
27%
No
73%

Leggendo un libro e guardando un film, dovrebbe, prima della fine, apparire chiaro il perchè del titolo: in questo film non accade. Il regista "cita" (anche se mi verrebbe da dire "copia") diverse soluzione registiche e di colonna sonora, come l'inizio che è innegabilmente ispirato a "Profondo Rosso", ma, a differenza di Dario Argento, non produce una buona sceneggiatura, si limita ad accennare elementi che nel libro sono di fondamentale importanza, primo fra tutti il senso profondo dei numeri primi, il cui fascino può essere trasmesso anche ai non addetti ai lavori, come fa Paolo Giordano nel libro, senza dover entrare nel dettaglio della Teoria dei Numeri. Si sa che adattare allo schermo la linea narrativa di un libro non è cosa facile, poichè i tempi scanditi nelle pagine non sono gli stessi che si possono imprimere con la pellicola, quindi ci può stare l'uso dei flashback; quello che non ci può stare l'abuso dei silenzi e per quanto gli attori (bravi) compiano uno sforzo per trasmettere ciò che è così ben espresso sulla carta, il film rimane incompiuto, un'occasione sprecata per un evento letterario decisamente e positivamente fuori dagli schemi usuali.

[+] lascia un commento a nemo_2057 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
La solitudine dei numeri primi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | mtth
  2° | erixon
  3° | popsa1111
  4° | great steven
  5° | stefano capasso
  6° | ultimoboyscout
  7° | viola96
  8° | goldy
  9° | francesco2
10° | pietro muratori
11° | molinari marco
12° | ralphscott
13° | luigi.blu
14° | rhino
15° | nicolac
16° | hatecraft
17° | spike
18° | leonor
19° | arscritica
20° | tuesday
21° | jayan
22° | m.d.c
23° | anna1
24° | ginger snaps
25° | stefano73
26° | francesca50
27° | zozner
28° | cesare antonio borgia
29° | francesco giuliano
30° | kalibano
31° | vanreese
32° | jewel
33° | giulinet
34° | paride86
35° | maurizio
36° | domenico a
37° | giorgios23
38° | giugy3000
39° | graves
Nastri d'Argento (7)
David di Donatello (4)


Articoli & News
Approfondimenti
a venezia 2010
Libri
il libro
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 10 settembre 2010
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità