La solitudine dei numeri primi

Acquista su Ibs.it   Dvd La solitudine dei numeri primi   Blu-Ray La solitudine dei numeri primi  
Un film di Saverio Costanzo. Con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Martina Albano, Arianna Nastro, Tommaso Maria Neri.
continua»
Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Germania 2010. - Medusa uscita venerdì 10 settembre 2010. MYMONETRO La solitudine dei numeri primi * * - - - valutazione media: 2,19 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
molinari marco mercoledì 20 luglio 2011
il peggior mostro di tutti: la solitudine Valutazione 3 stelle su cinque
30%
No
70%

 

Quando non si legge un libro di successo come quello da cui è stato tratto questo film, è d’obbligo andare con i piedi di piombo in qualsiasi tipo di giudizio, in quanto il più delle volte c’è qualcuno che, avendolo fatto, ne è rimasto talmente deluso da dare alla trasposizione cinematografica tutt’altro valore. Avendolo sceneggiato lo stesso Giordano, tuttavia, ci si augura che il danno, se vi è stato, non sia stato eccessivo. Ad ogni modo, pare che qui Costanzo abbia incentrato il film sulle mille difficoltà, e dolori conseguenti, che incontrano nella vita tutti coloro che non riescono ad adattarsi all’ambiente che li circonda (primo fra tutti quello familiare) andando così incontro al triste destino della solitudine. [+]

[+] lascia un commento a molinari marco »
d'accordo?
francesco2 domenica 17 luglio 2011
rovinare sempre tutto..per colpa della solitudine? Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Le prime scene ci mostrano una recita di cui sono protagonisti i due giovani protagonisti, allora bambini: non sappiamo subito che si tratta di una recita, perdipiù non certamente priva -Con contorni soft- di quella dimensione "Horror" che secondo vari giudizi, non a torto pervade parzialmente il film. Non sapendo se esista o meno nel libro una situazione del genere (L'incipit vero e proprio è comunque diverso), è possibile leggerlo come un suggerimento, meno didascalico probabilmente a vedersi di quanto possa apparire in questa recensione: la vita è una recita,e più che mai lo è per dei numeri primi come Alice e Mattia, (auto?) condannatasi alla solitudine ed a un certo grado di isolamento dal mondo. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
cristi65 venerdì 15 luglio 2011
un libro discreto...... un film mediocre Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

ho letto e  visto di meglio
non aggiungo altro se non di aver dormito  malissimo la scorsa  notte dopo la visione di  un'orrenda  interpretaizone di un libro  discretamente scritto

 

[+] lascia un commento a cristi65 »
d'accordo?
dellos sabato 9 luglio 2011
trasposizione cinematografica pessima Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Anche se la regia era molto buona, la sceneggiatura non convince e rende il film noioso, lento e quasi senza senso. Molto meglio leggersi il libro. Pessime la colonna sonora.

[+] lascia un commento a dellos »
d'accordo?
sorelladeijonas giovedì 30 giugno 2011
il lamento di un bambino capriccioso Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Se il libro era brutto, il film è decisamente peggio. L'autore non fa che comunicarci il suo disprezzo per la società, come il capriccio di un bambino a cui hanno tirato via il suo giocattolo. Saverio non fa che intensificare questo capriccio, rendendolo assordante e spiattellandolo in due ore di un film assolutamente insopportabile. La realtà che rappresenta è un finto catastrofismo, stereotipata e artificiosa, con una sceneggiatura e un cast posticcio, che annoia e basta. Tanto rumore per nulla, per un film assolutamente mediocre e commerciale, fondato sul lamento di un bambino capriccioso.

[+] lascia un commento a sorelladeijonas »
d'accordo?
guido venerdì 17 giugno 2011
vittime di guerra - Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Questi Genitori tristi pavidi depressi egoisti - semplicemente imbecilli. Siamo noi! Incuranti dei nostri Figli. La mamma di Alice il papa'... Michela è la linea dell'isopportabilita' - che peso.Voglio giocare vivere Ma c'è sempre una Michela( la paura di non essere conformi adeguati ai cari stereotipi di questa bella gennte).

[+] lascia un commento a guido »
d'accordo?
astromelia mercoledì 4 maggio 2011
che dire... Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%


non ho letto il libro,che si  tratti di horror è assodato,non ho capitp ehm se la sorella di mattia si è annegata o cosa......un pò confusionario nelle scene clou,.e inorridisco ogni volta che vedo quell'attrice con quella magrezza......

[+] lascia un commento a astromelia »
d'accordo?
leonor giovedì 21 aprile 2011
come rovinare un best seller... Valutazione 2 stelle su cinque
18%
No
82%

Il libro di Paolo Giordano può essere definito un capolavoro non tanto per la storia in sè, ma per le emozioni che trasmette. Il film ridicolizza queste passioni, tagliando gli episodi più intensi e cucendo a suo piacimento un'altra trama. Non sembra rispettare affatto la storia narrata nel libro, prende i caratteri dei protagonisti e dà vita ad un'altro racconto. Sicuramente belli i momenti dominati dal silenzio, come durante la scena in cui l'unico suono è la stupenda "Bette Davis eyes". Altro punto di lode è la bravura dei protagonisti, che riescono a restituire in parte le emozioni cancellate dal regista.

[+] lascia un commento a leonor »
d'accordo?
gianko domenica 20 marzo 2011
un film a metà Valutazione 0 stelle su cinque
29%
No
71%


Avendo letto il libro ho voluto vedere il film, il film a differenza della linearità del libro si frammenta in troppi momenti separati non dando la possibilità allo spettatore di provare un pò di codivisione per i personaggi, si va su e giù tra infanzia, adolescenza e età adulta e solo verso la fine si disvelano i meccanismi iniziali del romanzo. Si rimane un pò freddi e distaccati e quindi direi che il film non sia completamente riuscito.

[+] lascia un commento a gianko »
d'accordo?
nicola.acinapura domenica 13 marzo 2011
il film più noioso della storia. Valutazione 1 stelle su cinque
35%
No
65%

un film lento, senza un minimo di spessore, e che non trasmette nulla a nessuno. Riuscire a finirlo di vedere non è facile... Evitatelo come la peste!!

[+] lascia un commento a nicola.acinapura »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
La solitudine dei numeri primi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | mtth
  2° | erixon
  3° | popsa1111
  4° | great steven
  5° | stefano capasso
  6° | ultimoboyscout
  7° | viola96
  8° | goldy
  9° | francesco2
10° | pietro muratori
11° | molinari marco
12° | ralphscott
13° | luigi.blu
14° | rhino
15° | nicolac
16° | hatecraft
17° | spike
18° | leonor
19° | arscritica
20° | tuesday
21° | jayan
22° | m.d.c
23° | anna1
24° | ginger snaps
25° | stefano73
26° | francesca50
27° | zozner
28° | cesare antonio borgia
29° | francesco giuliano
30° | kalibano
31° | vanreese
32° | jewel
33° | giulinet
34° | paride86
35° | maurizio
36° | domenico a
37° | giorgios23
38° | giugy3000
39° | graves
Nastri d'Argento (7)
David di Donatello (4)


Articoli & News
Approfondimenti
a venezia 2010
Libri
il libro
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 10 settembre 2010
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità