chiccoros
|
venerdì 24 settembre 2010
|
bello ......nonostante tutto
|
|
|
|
Quando l'assassino-stupratore implora il protagonista di convincere il suo carceriere "almeno a parlargli", siamo all'epilogo finale della storia. Nel turbinio di flashback, di scene in interni color seppia, di camere a mano, e due ore di film, il finale riesce comunque a sorprendere. E' una bella storia, ci è piaciuta, riconcilia col cinema. E questo nonostante il tutto avvenisse al Madison, notoriamente una delle "peggiori" sale romane in cui la scomodità dei sedili si mescola ad un igiene molto relativa dell'insieme, ad un maleodore imperante, ad una climatizzazione scadente, ad uno schermo deformante (sala 7). E nonostante tutto, le 2 ore passano piacevolmente, sottolineate da una bella colonna sonora.
[+]
Quando l'assassino-stupratore implora il protagonista di convincere il suo carceriere "almeno a parlargli", siamo all'epilogo finale della storia. Nel turbinio di flashback, di scene in interni color seppia, di camere a mano, e due ore di film, il finale riesce comunque a sorprendere. E' una bella storia, ci è piaciuta, riconcilia col cinema. E questo nonostante il tutto avvenisse al Madison, notoriamente una delle "peggiori" sale romane in cui la scomodità dei sedili si mescola ad un igiene molto relativa dell'insieme, ad un maleodore imperante, ad una climatizzazione scadente, ad uno schermo deformante (sala 7). E nonostante tutto, le 2 ore passano piacevolmente, sottolineate da una bella colonna sonora. Anche se ormai è relegato in poche sale, lo consiglio vivamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiccoros »
[ - ] lascia un commento a chiccoros »
|
|
d'accordo? |
|
nalipa
|
sabato 18 settembre 2010
|
ho capito perchè baaria non ha vinto!
|
|
|
|
Oscar meritatissim0!!!!!
Ottima recitazione, belle atmosfere, ambientato in Argentina nei difficili anni 70, ma il film é riuscito, credo , soprattutto per la superlativa sceneggiatura..impeccabile!
Il film di Tornatore che concorreva per l'oscar non poteva competere con questo film che é da vedere assolutamente|
|
|
[+] lascia un commento a nalipa »
[ - ] lascia un commento a nalipa »
|
|
d'accordo? |
|
andaland
|
lunedì 6 settembre 2010
|
ottimo
|
|
|
|
Film complicato, si fatica a seguire la storia e si resta in attesa della sequenza successiva per cercare di capire come si svolgono i fatti. Alla fine si resta coinvolti e ci si apassiona al caso e il finale non delude!
All'interno dello stadio c'è un pianosequenza favoloso, uno dei più belli mai visti a mio giudizio.
Da vedere
|
|
[+] lascia un commento a andaland »
[ - ] lascia un commento a andaland »
|
|
d'accordo? |
|
paolo31
|
mercoledì 1 settembre 2010
|
una sorpresa!
|
|
|
|
Colpa mia che non mi ero informato prima di vederlo per cui non avevo grandi aspettative...
Il film mi ha sorpreso positivamente, attori ottimi, a tratti sembra una commedia davvero brillante, bella la fotografia
Da non perdere!
|
|
[+] lascia un commento a paolo31 »
[ - ] lascia un commento a paolo31 »
|
|
d'accordo? |
|
spike
|
sabato 14 agosto 2010
|
giustizia privata
|
|
|
|
Meritato Oscar come miglior film straniero straniero. Ottima la sceneggiatura e le interpretazioni. Si ride, ci si diverte e si riflette... Ottima la scena dello stadio, una delle migliori della stagione.
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
catia p.
|
lunedì 2 agosto 2010
|
scoprite il segreto dei suoi occhi
|
|
|
|
Ambientato sul finire degli anni 70, lontano dallo strapotere della Scientifica modello CSI senza cui le indagini odierne non vanno avanti, basato sulla tenacia d'investigatori vecchio stampo pronti a seguire una pista per una vita intera, condito da sentimenti così intensi da non trovare parole per essere espressi, recitato da attori straordinariamente in parte, IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI è un film assolutamente da vedere.
La solida impostazione della sceneggiatura rende la trama impeccabile.
Lo spettatore è guidato per mano nella ricostruzione dei fatti che ruotano intorno ad un efferato delitto avvenuto venticinque anni prima e mai dimenticato dal protagonista, un funzionario nel tribunale di Buenos Aires, all'epoca costretto all'esilio dopo la conclusione delle indagini e ora scrittore che torna sui suoi passi per esorcizzare gli eventi di allora in un romanzo che sappia di espiazione.
[+]
Ambientato sul finire degli anni 70, lontano dallo strapotere della Scientifica modello CSI senza cui le indagini odierne non vanno avanti, basato sulla tenacia d'investigatori vecchio stampo pronti a seguire una pista per una vita intera, condito da sentimenti così intensi da non trovare parole per essere espressi, recitato da attori straordinariamente in parte, IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI è un film assolutamente da vedere.
La solida impostazione della sceneggiatura rende la trama impeccabile.
Lo spettatore è guidato per mano nella ricostruzione dei fatti che ruotano intorno ad un efferato delitto avvenuto venticinque anni prima e mai dimenticato dal protagonista, un funzionario nel tribunale di Buenos Aires, all'epoca costretto all'esilio dopo la conclusione delle indagini e ora scrittore che torna sui suoi passi per esorcizzare gli eventi di allora in un romanzo che sappia di espiazione.
Il corso della storia si svolge in parallelo tra i nostri giorni e il passato, ma in modo assai limpido, cosicché i numerosi flash back risultano perfettamente lineari e comprensibili.
Nonostante l'impianto drammaturgico sia di stile classico e certo lontano dal caleidoscopico Made in USA, non vi è tempo di annoiarsi nella visione di questa pellicola di grande spessore.
Non mancano i virtuosismi registici come, ad esempio, ottimo l'uso dei grandi primi piani in semi-soggettiva, appena sopra la spalla di chi guarda, e ottimo il palpitante inseguimento - a piedi e osteggiato da folla e cemento - del sospetto, con appropriati scossoni di cinepresa e ritmo serratissimo.
Né mancano dialoghi di pregio pronunciati da attori in splendida forma, gli uni e gli altri pronti ad emozionarci mentre a poco a poco la realtà si svela, lasciandoci scoprire sangue e amore, amicizia e timore, vendetta e dolore.
Imperdibile e impagabile una delle ultime battute del film che non vi dirò, ma che racchiude, in meno di dieci parole, una grande verità: peggiore della morte è la mancanza di libertà mista ad indifferenza.
Ora sta a voi scoprire il segreto dei suoi occhi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a catia p. »
[ - ] lascia un commento a catia p. »
|
|
d'accordo? |
|
enrica raviola
|
giovedì 22 luglio 2010
|
bello bello bello
|
|
|
|
uno dei pochi film che vale davvero la pena di vedere in un panorama sempre più misero…
intensi gli attori, ben costruito, ottima fotografia. un oscar non assegnato a caso.
|
|
[+] lascia un commento a enrica raviola »
[ - ] lascia un commento a enrica raviola »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
domenica 18 luglio 2010
|
ingarbugliato
|
|
|
|
.non sarò stata in giornata di grazia quando l'ho visto,ma la trama mi è sembrata troppo ingarbugliata,bisognava andare ad intuito,e una domanda:ma l'uomo imprigionato in casa del marito della vittima chi era? l'omicida? francamente ragionare su un film non fa al caso mio..........
[+] eccelente
(di logan)
[ - ] eccelente
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
cuckor
|
mercoledì 14 luglio 2010
|
andate a vedere questo film!
|
|
|
|
Veramente un bel film, intenso, recitato bene, con un'atmosfera quasi impalpabile ma sempre presente. Un modo di recitare forse un po' diverso, piu' lento, basato sugli sguardi e sulle pause, ma intenso.
Anche la storia è molto interessante, toccando appena, ma in modo efficace, il periodo nero dell'Argentina.
Insomma, da veder sicuramente.
|
|
[+] lascia un commento a cuckor »
[ - ] lascia un commento a cuckor »
|
|
d'accordo? |
|
tantum ergo
|
domenica 11 luglio 2010
|
prova
|
|
|
|
Non riesco a scrivere i commenti, com'è? Questo apparirà?
|
|
[+] lascia un commento a tantum ergo »
[ - ] lascia un commento a tantum ergo »
|
|
d'accordo? |
|
|