Il segreto dei suoi occhi |
||||||||||||||
Un film di Juan José Campanella.
Con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino, Guillermo Francella.
continua»
Titolo originale El Secreto de Sus Ojos.
Drammatico,
durata 129 min.
- Argentina, Spagna 2009.
- Lucky Red
uscita venerdì 4 giugno 2010.
MYMONETRO
Il segreto dei suoi occhi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il passato non torna. O sì?
di Francesco2Feedback: 41705 | altri commenti e recensioni di Francesco2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 8 giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo film, partendo da un'ispirazione letteraria, si inserisce nella categoria "Thriller d'autore": è almeno dai tempi di "Seven", o ancora prima del "Silenzio degli innocenti" (Senza scomodare Hitchcock) che il "Giallo" non è più un genere minore ed ha acquisito caratteristiche più specificatamente "Autoriali". In questo caso, poi, la valenza artistica del racconto è probabilmente duplice: da un lato il protagonista stesso sta scrivendo un libro, e se questo ci situa in un racconto nel racconto (Come dimostrerà il finale, o meglio la serie di finali possibili), attribuendo fin dall'inizio un "Significato" che va oltre la suspense alla vicenda. Dall'altro la storia rammentata si svolge in un periodo particolare della storia argentina (Ma non solo, forse), lo stesso contesto del sopravvalutato ma interessante "Missing". In fondo, "Il segreto dei suoi occhi" (Il cui titolo forse è già un ossimoro, perché lo sguardo in teoria è lo "Specchio dell'anima". e non dovrebbe quindi dare alito a segreti), nel suo muoversi tra passato e presente (Quindi, doppia dimensione TEMPORALE), e fondere vari generi trova un pregio , una delle cose che più gli conferisce significato, nel proprio porre l'accento sulla specificità delle persone: ognuno di noi ha delle passioni che sono SUE, ed alle volte è partendo da qui che ci tradiamo da soli, ma ognuno di noi vive anche dei sentimenti PROPRI. Ciò spingerà Benjamin a non credere che Morales, che amava così teneramente ed al tempo stesso disperatamente una donna non abbia potuto mai dimenticare. Persino in una dittatura come quella, che forse vorrebbe uniformare tutto, una persona ha il diritto o il dovere di essere sé stessa. La vicenda però ha i suoi punti deboli nella regia ed in scene come quella in cui Esposito viene severamente ripreso dal superiore: posto che una sequenza del genere faccia ridere, si rischia di attribuire alla vicenda un che di folcloristico, in un contesto dove sia il protagonista che Irene sembrano averere perso due volte la loro battaglia: nel salutarsi alla stazione con le parole "Noi non possiamo nulla" rischiano di smentire quanto ho affermato poc'anzi, confessando a loro stessi la propria impotenza come esseri umani: dal punto di vista personale il loro amore rimarrà un sogno, ma anche in senso professionale appaiono di totali impotenti. In quella circostanza, ribadendo con ancor maggior forza una precedente affermazione di Morales ("Non avrebbe senso ucciderlo, perché farei sì che lui muoia subito e che io debba morire in un calvario"), il film appare una parabola sull'ingiustizia del mondo e dela vita, quasi che scrivere un romanzo decine e decine d'anni dopo fosse un modo per sfogarsi della REALTA' ed allo stesso tempo, ricordando solo ciò che ha selezionato la nostra memoria, rielaborare quello che è avvenuto. Quando sappiamo (O soprattutto immaginiamo, forse) che lo stupratore-asassino è stato imprigionato, ma non ucciso, è come se Campanella o soprattutto il romanzo volessero suggerirci che esiste una giustizia che non necessariamente culmina nella vendetta. Come forse, se ho capito bene, non è mui troppo tardi per le Irene che abbiamo conosciuto. E'giusto, secondo me, non essere pessimisti ob torto collo. Ma così, forse, "Il segreto dei suoi occhi" rischia di perdere qualla sottile malinconia che talvolta lo connota, nonostante i difetti che ho prima indicato.
[+] lascia un commento a francesco2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Francesco2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | angelo umana 2° | m.d.c 3° | www.cine-amando.blogspot.com 4° | balcazar 5° | lucio c. 6° | cuckor 7° | pensionoman 8° | elenii85 9° | notedo 10° | la iena 11° | elgatoloco 12° | molenga 13° | greyhound 14° | jacopo b98 15° | filippo catani 16° | catia p. 17° | rambaldomelandri 18° | jaky86 19° | tuesday 20° | moniquette 21° | sandro roy 22° | francesco2 23° | filippomazz 24° | pietro viola 25° | dario 26° | gagnasco |
Premio Oscar (2) European Film Awards (1) David di Donatello (1) Cesar (1) BAFTA (1) Articoli & News |
|