r.w.
|
martedì 3 febbraio 2009
|
molto bello
|
|
|
|
Finalmente un bellissimo film pieno di sacrosanta passione per la causa del proprio paese ma con gli occhi e soprattutto il cuore bene aperti.
Non certo come altre operette con scopi puramente propagandistici tanto incensate da alcuni spettatori di bocca buona.
|
|
[+] lascia un commento a r.w. »
[ - ] lascia un commento a r.w. »
|
|
d'accordo? |
|
para
|
lunedì 2 febbraio 2009
|
eh, parecchio bello
|
|
|
|
Veramente bello. Soprattutto perchè fatto da un israeliano, che in questo modo critica aspramente il suo paese in quello che è stato un genocidio incredibile. Ma è bello in tutto e per tutto, sia per l'animazione, a tratti legnosa e non del tutto convincente, ma per altri versi molto efficace. E' bello per la sceneggiatura (per la quale è candidato all'oscar), è bello per le musiche, è bello per il finale. 8 pieno.
|
|
[+] lascia un commento a para »
[ - ] lascia un commento a para »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
domenica 1 febbraio 2009
|
probabilmente mi attiro le critiche della massa
|
|
|
|
ma basta essere un soldato ebreo, fare un'animazione ricalcata su interviste vere con sprazzi di surrealismo (bunuel e fellini sono lontanissimi) per vincere un oscar?
il film non mi ha convinto e nemmeno le immaginni documentaristiche dgli ultimi 30 secondi
ps
vi ricordo gli incassi
Gomorra 10 milioni
Waltz meno di un milione
[+] no vabbè
(di para)
[ - ] no vabbè
[+] no....
(di ezz ezz)
[ - ] no....
[+] non concordo
(di mik)
[ - ] non concordo
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
bruno
|
domenica 1 febbraio 2009
|
un film senza assoluzioni ma denso di umanità
|
|
|
|
E' un film coraggioso perché parla del coinvolgimento in prima persona in uno degli eccidi più disgustosi di fine novecento, Sabra e Shatila, Beirut, Libano (1982). Il regista non cerca assoluzioni, né per sè né per la sua compagine, ma spiega lucidamente le dinamiche psicologiche della rimozione, il ruolo del senso di colpa nella costruzione della propria storia personale e l'inganno della memoria. E poi racconta l'assurdità, mai vinta da nessuna cività, della guerra. La guerra è fatta dai giovani e anche chi vi sopravvive, porta con sè - per tutta la vita - le sue ferite fisiche e dell'anima.
|
|
[+] lascia un commento a bruno »
[ - ] lascia un commento a bruno »
|
|
d'accordo? |
|
mauri
|
venerdì 30 gennaio 2009
|
meraviglioso
|
|
|
|
La scelta del cartone animato è assolutamente azzeccata. Il film è bellissimo, trascinante ed anche visionario. Consiglio a tutti di andarlo a vedere.
|
|
[+] lascia un commento a mauri »
[ - ] lascia un commento a mauri »
|
|
d'accordo? |
|
pietro della 1l
|
martedì 27 gennaio 2009
|
bello proprio questo film
|
|
|
|
e stato cosi bello che deciderei di andarlo a rivedere un altra volta con la mia classe
|
|
[+] lascia un commento a pietro della 1l »
[ - ] lascia un commento a pietro della 1l »
|
|
d'accordo? |
|
leonardo
|
martedì 27 gennaio 2009
|
eccoci qua finalmente
|
|
|
|
Attendevo questo film con molta ansia, sia per le tematiche che tratta sia per la tecnica adottata per metterle sullo schermo.
Il risultato è ovviamente un film molto toccante, anzi un film d'animazione molto toccante, specie in questo periodo in cui le notizie e i vari dibattiti sulla questione israeliana sono tutt'altro che chiari.
Al regista il merito di riportate alla mente del pubblico un fatto importante della storia contemporanea (alzi la mano chi rammentava Sabra e Chatila, io ad esempio no) e, con mia somma soddisfazione, di aver dimostrato ai soliti tizi di mentalità ristretta che con l'animazione si possono anche raccontare tematiche forti, non le solite accozzaglie d'immagini senza trama made in D&D (Disney - Dreamworks), e il fatto che abbia ricevuto la candidatura all'Oscar
[+]
Attendevo questo film con molta ansia, sia per le tematiche che tratta sia per la tecnica adottata per metterle sullo schermo.
Il risultato è ovviamente un film molto toccante, anzi un film d'animazione molto toccante, specie in questo periodo in cui le notizie e i vari dibattiti sulla questione israeliana sono tutt'altro che chiari.
Al regista il merito di riportate alla mente del pubblico un fatto importante della storia contemporanea (alzi la mano chi rammentava Sabra e Chatila, io ad esempio no) e, con mia somma soddisfazione, di aver dimostrato ai soliti tizi di mentalità ristretta che con l'animazione si possono anche raccontare tematiche forti, non le solite accozzaglie d'immagini senza trama made in D&D (Disney - Dreamworks), e il fatto che abbia ricevuto la candidatura all'Oscar come miglior film straniero ma non come film d'animazione è quantomeno strana e incoerente
[-]
[+] strana e incoerente?
(di halstrom)
[ - ] strana e incoerente?
|
|
[+] lascia un commento a leonardo »
[ - ] lascia un commento a leonardo »
|
|
d'accordo? |
|
martina
|
martedì 27 gennaio 2009
|
incredibile....
|
|
|
|
Non ho parole....un capolavoro.... Dovrebbero assolutamente farlo vedere nelle scuole superiori!!!!!!!!!!!!! Come? Troppo politico, duro, spietato, crudele??? Con quello che vedono i ragazzini oggi (iniziando da terribili e nausenati playstation) questa crudeltà sarebbe sicuramente educativa....
|
|
[+] lascia un commento a martina »
[ - ] lascia un commento a martina »
|
|
d'accordo? |
|
fortuna
|
domenica 25 gennaio 2009
|
con gli occhi di un soldato
|
|
|
|
Raramente attraverso un film si riesce a percepire cosa significhi la parola guerra per un ragazzo di 19 anni. In questo caso non solo l'obiettivo è stato raggiunto, ma anche in modo sorprendente, vista la tecnica narrativa utilizzata. Finale straziante, da non svelare, ma assolutamente imperdibile. Stupendo.
|
|
[+] lascia un commento a fortuna »
[ - ] lascia un commento a fortuna »
|
|
d'accordo? |
|
bbì
|
giovedì 22 gennaio 2009
|
bashir e l'animo umano
|
|
|
|
Bello e duro questo film. Umano nel senso ampio del termine. Umano nei meccanismi di rimozione post-trauma quando il protagonista cerca di "rivedere" per capire, perchè alla fine i nodi tornano sempre al pettine, Umano nella rimozione della propria storia quando il popolo israelita si fa carnefice delle stesse angherie subite da vittima, Umano nella paura di ragazzi gettati nelle fauci bavose di una guerra cieca che non si ferma davanti agli occhi impauriti di ragazzi innocenti. Umano nella sete di potere e territori, "non esiste potere buono cantava il buon De ANDRè", Umano nella vigliaccheria di chi si trincera dietro a "non dipendeva da me, non capivo cosa stava succedendo" o di chi non ha avuto coraggio di dire "no".
[+]
Bello e duro questo film. Umano nel senso ampio del termine. Umano nei meccanismi di rimozione post-trauma quando il protagonista cerca di "rivedere" per capire, perchè alla fine i nodi tornano sempre al pettine, Umano nella rimozione della propria storia quando il popolo israelita si fa carnefice delle stesse angherie subite da vittima, Umano nella paura di ragazzi gettati nelle fauci bavose di una guerra cieca che non si ferma davanti agli occhi impauriti di ragazzi innocenti. Umano nella sete di potere e territori, "non esiste potere buono cantava il buon De ANDRè", Umano nella vigliaccheria di chi si trincera dietro a "non dipendeva da me, non capivo cosa stava succedendo" o di chi non ha avuto coraggio di dire "no". Umano nella follia eccitata di un soldato che balla la sua danza macabra a suon di pallottole roventi in un'arena con spettatori ai balconi. Umano nella menzogna di chi ha avallato tutto, se non architettato, dormendo sonni tranquilli riparato da guardie del corpo armate sino ai denti. Umano nella sensibilità di un reporeter che impazzisce alla vista di una natura animale devastata dalla violenza dell'uomo. Consiglio questo film a persone che hanno voglia di "vedere" e dall'Animo "Umano".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bbì »
[ - ] lascia un commento a bbì »
|
|
d'accordo? |
|
|