Valzer con Bashir |
||||||||||||||
Un film di Ari Folman.
Con Ari Folman, Mickey Leon, Ori Sivan, Yehezkel Lazarov, Ronny Dayag.
continua»
Titolo originale Waltz With Bashir.
Animazione,
durata 87 min.
- Israele, Germania, Francia 2008.
- Lucky Red
uscita venerdì 9 gennaio 2009.
MYMONETRO
Valzer con Bashir ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cosa è vero e cosa è falso? Forse non conta quello
di Ivan MoscaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 febbraio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sono andato a vedere Valzer con Bashir, il film di animazione sul massacro avvenuto a Beirut in Libano nel 1982, ad opera delle falangi cristiane Maronite contro la popolazione palestinese che non aveva evacuato la città. Dopo il film, estremamente poetico ed al contempo realistico, ci siamo soffermati a parlare, io ed i miei due amici con cui ho visto il film, ed abbiamo concluso che il lavoro di Folman rovescia la prospettiva classica dei film di guerra, non presentando praticamente mai il punto di vista dei “buoni” (combattenti o civili che siano), ma esclusivamente quello dei militari israeliani, osservatori privilegiati ed attori passivi del massacro, i quali non intervennero per fermarlo ma anzi stettero a guardare, increduli ma rispettosi degli ordini, in un modo simile a come fecero i gerarchi nazisti durante le persecuzioni ebraiche della seconda guerra mondiale. Il giorno dopo uno dei due miei amici mi telefona e mi chiede secondo me quante persone furono massacrate durante l’eccidio. Io rifletto un attimo e faccio mente locale, cerco di dare una risposta verosimile, prendendo in considerazione i dati che avevo (ossia quasi nulli, esclusivamente quelli del film). Ho risposto che secondo me erano state uccise mille persone. Era vero. Il mio amico mi disse che lui se ne era immaginate molte di più. Ci siamo messi a discutere del perché, e mi sono reso conto che anche io se avessi letto il dato senza prima averci riflettuto mi sarei sorpreso. Eppure il film descrive certo un massacro, ma non mostra mai un gran numero di persone. Le uccisioni, crude come quelle di una guerra riproposta in modo molto realistico, sono poche. Eppure la sensazione che se ne ricava è che l’evento storico abbia riguardato decine di migliaia di palestinesi. Semplicemente le nostre menti hanno aggiunto dei particolari che il film non racconta, esattamente come fa il protagonista del film ricordando particolari inesistenti del massacro, dopo averlo rimosso per anni e averlo riportato alla memoria grazie ai racconti dei suoi ex-commilitoni, che nonostante tutto continuano a fumare marjuana per dimenticare. Il pregio più grande del film è il tentativo di riportare alla coscienza collettiva la memoria di un evento storico che non si presenta come di per se stesso di enorme portata ma che è indubbiamente un genocidio a causa delle modalità con cui è avvenuto, protette, sorvegliate ed in un certo senso autorizzate. Un massacro di efferatezza molto intensa, ampliata dal tam tam mediatico dovuto al buon numero di giornalisti allora presente sulla scena. La cosa più interessante è che non è un film ideologico, non usa retorica esplicita, non presenta una condanna né un giudizio netto. Lo spettatore viene solo messo in guardia, spinto a farsi un’idea non tanto del passato ma del fatto che le decisioni politiche in materia di guerra hanno sempre delle conseguenze, che si deve scegliere se generare o meno. Il punto quindi non è quante persone siano state effettivamente uccise durante il massacro, ma la relazione tra quell’episodio e chi lo ha solo osservato, sul campo come in televisione. Lo squilibrio di forze porta il più forte ad un carico morale maggiore del più debole, inevitabilmente e senza paternalismo. Che significa stare a guardare una guerra? Qual è il senso dell’essere spettatori di un grande e crudo spettacolo senza sentirsi spinti ad intervenire in un qualche modo?
[+] lascia un commento a ivan mosca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | niffy 2° | chesko 3° | ivan mosca 4° | giacomo j.k. 5° | hanna 6° | dandy 7° | shingotamai 8° | movieman 9° | lisbeth 10° | bizio 11° | jacopo b98 12° | sonci 13° | gianleo67 14° | gianleo67 15° | /bizzarrevisioni.iobloggo.com 16° | paapla 17° | bert |
Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (1) Golden Globes (2) David di Donatello (1) Critics Choice Award (3) Articoli & News |
Link esterni
|