Tutta la vita davanti |
||||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Isabella Ragonese, Sabrina Ferilli, Valerio Mastandrea, Elio Germano.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 117 min.
- Italia 2008.
- Medusa
uscita venerdì 28 marzo 2008.
MYMONETRO
Tutta la vita davanti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
grande gesto di Virzì ma il finale è ambiguo
di Andrea Di StefanoFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 2 maggio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In termini cinematografici ha una regia scolastica, la foto grafia è all'italiana priva di personalità, gli attori indossano queste maschere reali nella nostra società, nella loro recitazione è a limite della finzione che sentiamo solitamente al teatro e questo non coincide con il tipo di fotografia utilizzata, la sceneggiatura è didatticamente scolastica, se il cinema è arte nell'arte bisogna creare un finale concreto e non ambiguo, prendere una posizione perchè tanto il cinema non è la realta. Paolo Virzì è stato molto bravo a mettere in luce la situazione della società italiana in modo tragicomico, costruendo dei personaggi specchio di una società, quella itaqliana, che ha fatto diventare cultura il grande fratello, una società vecchia dove la classe dirigente è composta da ottantenni che decidono se sei idoneo o meno ad affrontare la vita, imprenditori arricchiti chissà come che appaiono con l'abito firmato e la loro automobile da 50.000 euro ma in realtà sono perdenti gia dal giorno della loro nascita, insomma questa nuova generazione di giovani che non si non aderisce alla realtà italiana ad u paese culturalmente alla deriva, la positività dei giovani sta morendo, sta morendo la speranza, molti personaggi nel film sono rassegnati, umiliati, alla deriva, soltanto Marta, interpretata con una recitazione suffuciente da Isabella Ragonese, è un personaggio che affronta questa realtà con intelligenza, guardando questa società dall'alto ma allo stesso tempo interagisce con essa ed in alcuni casi ci si affeziona personaggio che nel finale ne esce moralmente positivo ma non porta a casa nulla di concreto, se nel film Alla ricerca della felicità di Will Smit c'era una possibilità di essere assunti qui al personaggio non gli viene data nessuna possibilità di scelta la sua situazione rimarrà così com'è. Il finale del film se vistoda un pubblico giovanile è un finale pieno di speranza di un futuro migliore ma se visto da un pubblico adulto, quindi mentalmente più razionale, il finale è tragico. Un personaggio positivo, pieno di buonismo e di umanità è sicuramente la signora anziana conosciuta telefonicamente da Marta, personaggio che si fa portatore di speranza, ma una speranza in declino proprio perchè interpretata da un'anziana signora con la quale Marta decide di togliersi la maschera e piangere sulla sua spalla, queste sono lacrime non di rassegnazione ma allo stesso tempo di stanchezza di un paese fatto di persone culturalmente inferiori, non sapiamo bene come andremo a finire, sta a noi alla fine del film sognare un futuro migliore, immagginare che Marta troverà lavoro e incontrerà persone come lei, oppure un futuro senza speranza dove ormai quello che si è seminato lo stiamo raccogliendo, ma una cosa è certa i giovani italiani sono diversi dall'italia del secolo precedente.
[+] lascia un commento a andrea di stefano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giorgio 2° | david 3° | annarita 4° | marì 5° | luis 6° | darjus 7° | allstars 8° | muttley72 9° | andrea 10° | antonello villani 11° | giulia 12° | marco glerean 13° | lemillebolleblu 14° | ciccio capozzi 15° | aristoteles 16° | enzo70 17° | luca scial� 18° | mix ray 19° | johnny1988 20° | andrea di stefano 21° | michele 22° | andrea 23° | luther |
Nastri d'Argento (10) David di Donatello (6) Articoli & News |
Link esterni
|