alex_23
|
lunedì 10 gennaio 2011
|
troppe critiche
|
|
|
|
A mio avviso è un film stupendo. Non capisco tutte queste critiche, talvolta feroci nei confronti di un film così toccante.
Will Smith può fare veramente tutto. L'abbiamo visto nei panni di un improbabile agente dell'FBI in Bad Boys, l'abbiamo visto calarsi a perfezione nella leggenda del pugilato Alì, nel padre sfortunato e premurosissimo de La ricerca della felicità. E ora ci commuove con questa storia, nei panni di un uomo disperato che cerca di redimersi per un grave errore che è costato la vita a sette persone (una di queste sua moglie).
Davvero impagabili le fasi finali del film, in agrodolce. Forse troppo tragiche per il nostro protagonista ma fra le lacrime, alla fine, spunta un sorriso.
[+]
A mio avviso è un film stupendo. Non capisco tutte queste critiche, talvolta feroci nei confronti di un film così toccante.
Will Smith può fare veramente tutto. L'abbiamo visto nei panni di un improbabile agente dell'FBI in Bad Boys, l'abbiamo visto calarsi a perfezione nella leggenda del pugilato Alì, nel padre sfortunato e premurosissimo de La ricerca della felicità. E ora ci commuove con questa storia, nei panni di un uomo disperato che cerca di redimersi per un grave errore che è costato la vita a sette persone (una di queste sua moglie).
Davvero impagabili le fasi finali del film, in agrodolce. Forse troppo tragiche per il nostro protagonista ma fra le lacrime, alla fine, spunta un sorriso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex_23 »
[ - ] lascia un commento a alex_23 »
|
|
d'accordo? |
|
sixy89
|
martedì 21 dicembre 2010
|
un gran film
|
|
|
|
Vorrei capire che film si sono visti quelli che hanno dato 1 o 2 stelle.
Un film dalla trama inaspettata, per un finale veramente geniale e sconvolgente a dir poco. L'unica pecca è lo svolgimento della storia, troppo dispersivo e lungo, ma per il resto questo film è uno dei migliori film drammatici mai visti. Assolutamente da vedere. Una storia che non può non rimanere impressa nello spettatore. Non è il solito film demenziale alla Moccia, che rappresenta l'amore come tutti lo vorrebbero ma che nel concreto non è mai in quel modo nella realtà.
Questo è vero cinema, questi sono veri sentimenti e questo è un finale da oscar.
[+]
Vorrei capire che film si sono visti quelli che hanno dato 1 o 2 stelle.
Un film dalla trama inaspettata, per un finale veramente geniale e sconvolgente a dir poco. L'unica pecca è lo svolgimento della storia, troppo dispersivo e lungo, ma per il resto questo film è uno dei migliori film drammatici mai visti. Assolutamente da vedere. Una storia che non può non rimanere impressa nello spettatore. Non è il solito film demenziale alla Moccia, che rappresenta l'amore come tutti lo vorrebbero ma che nel concreto non è mai in quel modo nella realtà.
Questo è vero cinema, questi sono veri sentimenti e questo è un finale da oscar. In italia ce li sognamo film del genere, noostante il regista sia italiano.
Chissà come mai l'ha girato in america....sarà perchè in italia si buttano via i soldi finanziando i cinepanettoni, che rappresentano la vergogna cinematografica italiana per eccellenza.
voto:10+
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
lady nya
|
domenica 21 novembre 2010
|
toccante
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lady nya »
[ - ] lascia un commento a lady nya »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
domenica 17 ottobre 2010
|
brillante.
|
|
|
|
Bellissimo film davvero stupendo che avrebbe meritato un grande riconoscimento purtroppo mancato.
Peccato per la mancanza di una colonna sonora d'autore. Ci sono brani di sottofondo non adatti assolutamente ad un film come questo. Peccato perche ci tenevo a dargli le 5 stelle!
Ps. A quelli che hanno messo 1 stella:
Che film avete visto?
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
lidiacappai
|
mercoledì 22 settembre 2010
|
film straordinario
|
|
|
|
Film straordinario, forse il suo livello è troppo alto per essere compreso.
Non posso non aggiungere che trovo la recensione della Gandolfi indegna (letteralmente non degna) del film e del suo profondo senso. Mi chiedo se ha realmente guardato il film.
Commenti del genere sono fuorvianti e indurre le persone a non guardare il film o predisporlo in un certo modo..siccome mymovies sta ''dalla parte del pubblico'' forse sarebbe meglio verificare che fa le recensioni dei film.
''Consigliato: NI'' a un film come Sette Anime è incredibile!! Dovrebbe piuttosto esserci scritto '' Consigliato: ASSOLUTAMENTE SI''.
[+]
Film straordinario, forse il suo livello è troppo alto per essere compreso.
Non posso non aggiungere che trovo la recensione della Gandolfi indegna (letteralmente non degna) del film e del suo profondo senso. Mi chiedo se ha realmente guardato il film.
Commenti del genere sono fuorvianti e indurre le persone a non guardare il film o predisporlo in un certo modo..siccome mymovies sta ''dalla parte del pubblico'' forse sarebbe meglio verificare che fa le recensioni dei film.
''Consigliato: NI'' a un film come Sette Anime è incredibile!! Dovrebbe piuttosto esserci scritto '' Consigliato: ASSOLUTAMENTE SI''...forse per chi ha un cuore?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lidiacappai »
[ - ] lascia un commento a lidiacappai »
|
|
d'accordo? |
|
diegoubs
|
martedì 7 settembre 2010
|
bravo muccino...
|
|
|
|
Uno dei migliori film che abbia mai visto... certo, non è "Elephantman", non è "Nuovo Cinema Paradiso" ma è davvero molto bello. Io non conoscevo minimamente la trama del film e ll'inizio sembrava una specie di film "psicologico", che non esistesse in realtà un filo conduttore tra Ezra, l'allenatore di Hockey, Emily e gli altri di cui ora non ricordo il nome... ma è chiaro che c'è: il filo conduttore è lui. Bisogna solo arrivare alla fine per capire il suo "progetto". Forse, chi non lo ha apprezzato, preferisce i carri armati volanti o i robot giganti.
|
|
[+] lascia un commento a diegoubs »
[ - ] lascia un commento a diegoubs »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
giovedì 12 agosto 2010
|
morire è bello perchè è vivere!!!
|
|
|
|
Perché non apprezzare il film di Gabriele Muccino?E' un film che ricerca disperatamente motivazioni di " condivisione" e questo è comunque meritevole; un film che esce dagli schemi , almeno in parte, della filmografia americana e che comunque conquista il pubblico.
Certo si poteva fare di più su questi temi ,magari ampliare le prospettive del dono ad un livello più profondo.
Ma questa produzione , comunque americano, anche se di Gabriele Muccino,ha fatto uno sforzo: siamo nostalgici ci piace sentire l'amore che esplode per il tutto ,percepire il bisogno di cambiamento,tentare prospettive inesplorate dell' essere.
[+]
Perché non apprezzare il film di Gabriele Muccino?E' un film che ricerca disperatamente motivazioni di " condivisione" e questo è comunque meritevole; un film che esce dagli schemi , almeno in parte, della filmografia americana e che comunque conquista il pubblico.
Certo si poteva fare di più su questi temi ,magari ampliare le prospettive del dono ad un livello più profondo.
Ma questa produzione , comunque americano, anche se di Gabriele Muccino,ha fatto uno sforzo: siamo nostalgici ci piace sentire l'amore che esplode per il tutto ,percepire il bisogno di cambiamento,tentare prospettive inesplorate dell' essere.
C'è chi dice di essersi annoiato e di non avere capito............condivisibile in parte comunque qui tocco , brevemente un tema folgorante:non condividiamo la donazione degli organi perchè ,per la nostra visione spirituale,tutto è proiettata verso la metempsicosi e la risonanza energetica e la forma non è centrale ;anzi i contatti che cerchiamo sono quelli "con il se profondo"per intercettare vibrazioni energetitice informali._
Siamo "uno" e dobbiamo realizzarlo con la meditazione , la liberazione dall'ego, la liberazione da quella illusione che impedisce di squarciare il sipario della verità.
La donazione degli organi è una visione materialistica, quasi "vampiresca" che vuole perpetuare la vita ,ad ogni costo e dimentica che morire siginifica accedere a nuova vita e prosegurie il viaggio carmico di risonanza implicito.Chiudo il mio pensiero con una frase emblematica: morire è vivere, è cambiamento ,non fine di tutto ;è spazio per un momento di sublimazione .
Questa societa' non vede nulla ed il timore della morte viene percepito solo come dramma da nascondere mentre invece è passaggio obbligato per accedere alla vita .
Il dramma della morte in realtà è tragicomico perchè così diviene strumento di negazione della consapevolezza ed ogni mezzo è buono per ritardane l'incontro.
Gioite quandi vi toccherà !
Fate festa è in atto un cambiamento , sentitelo e crescete!
Per ritornare al film , diciamo che è discreto ed accetabile in un ottica obnubilata americana ;splendida la recitazione di Will Smith che oramai non è più schiavo dei filmls di azione o di fantascienza. Certe scelte cinematografiche rappresentano per lui sicuramente un sincero bisogno di "maggiore profondità". Grazie weach
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
mrgiorgio
|
giovedì 22 luglio 2010
|
film immondo
|
|
|
|
Bello, stupendo, commovente... mi lascio suggestionare dai pareri di amici e conoscenti e in una splendida serata della scorsa estate decido di andare a vedere l'ultimo, il più grande capolavoro di Muccino. Provo quasi un timore reverenziale nell'attesa che inizi il capolavoro, sono nervoso, non so se riuscirò a reggere alla vista di tanta bellezza e perfezione. Si abbassano le luci e...il film ha inizio. Dopo una decina di minuti mi sorge qualche dubbio sul capolavoro che sto vedendo, ma è dopo circa un'ora che realizzo compiutamente quello che è successo: mi hanno preso per il culo.
Amici e parenti staranno ridendo alle mie spalle, mentre io mi devo sorbire ancora chissà quanto questo pallossossimo melodrammatico racconto, incompresibile nei primi 30' e anche peggio dopo che si capisce cosa è successo al protagonista.
[+]
Bello, stupendo, commovente... mi lascio suggestionare dai pareri di amici e conoscenti e in una splendida serata della scorsa estate decido di andare a vedere l'ultimo, il più grande capolavoro di Muccino. Provo quasi un timore reverenziale nell'attesa che inizi il capolavoro, sono nervoso, non so se riuscirò a reggere alla vista di tanta bellezza e perfezione. Si abbassano le luci e...il film ha inizio. Dopo una decina di minuti mi sorge qualche dubbio sul capolavoro che sto vedendo, ma è dopo circa un'ora che realizzo compiutamente quello che è successo: mi hanno preso per il culo.
Amici e parenti staranno ridendo alle mie spalle, mentre io mi devo sorbire ancora chissà quanto questo pallossossimo melodrammatico racconto, incompresibile nei primi 30' e anche peggio dopo che si capisce cosa è successo al protagonista.
Melodramma da prima serata patinata di canale5, con mr. e mrs smith (rosario dawson) belli, aitanti, affascinanti e pettinatissimi anche in una vicenda devastante fisicamente e psicologicamente.
La donazione finale (cuore Vs amore) raggiunge vette di banalità mai viste prima e alla fine ci si ritrova a fare il tifo affinchè la medusa killer faccia al più presto il suo dovere e ponga fine alle nostre sofferenze in sala.
[-]
[+] "ad maiora":inno ai buoni sentimenti
(di ginevra 2010)
[ - ] "ad maiora":inno ai buoni sentimenti
|
|
[+] lascia un commento a mrgiorgio »
[ - ] lascia un commento a mrgiorgio »
|
|
d'accordo? |
|
zairy
|
martedì 20 luglio 2010
|
un bel film!!!
|
|
|
|
Quando questo film era iniziato in sala, in realtà non avevo capito nulla... Solo alla fine capisci tutto il senso del film e credo che sia questo quello che mi ha attratta di più..
|
|
[+] lascia un commento a zairy »
[ - ] lascia un commento a zairy »
|
|
d'accordo? |
|
marcocapone12
|
venerdì 9 aprile 2010
|
stupendo
|
|
|
|
è un film da vedere, e un film bellissimo e un po drammatico ma non perdetevelo
|
|
[+] lascia un commento a marcocapone12 »
[ - ] lascia un commento a marcocapone12 »
|
|
d'accordo? |
|
|