antonio69
|
lunedì 9 giugno 2008
|
malinconico indiana
|
|
|
|
Spiace per chi, come il sottoscritto, coi precedenti episodi c'è un po' cresciuto, ma questa quarta puntata il grande Spielberg ce la poteva risparmiare. Il mestiere non si discute, i mezzi neppure, ma la storia zoppica e l'insieme sa maliconicamente di minestra riscaldata. Pasticciato e raffazzonato, gira a vuoto attorno a una vicenda neppure troppo chiara e intrigante, e gli effetti speciali sono rutilanti ma fine a se stessi, con tanto di astronave finale in stile "Incontri ravvicinati". Quanta nostalgia per l'ironia e la leggerezza dei primi episodi, piccoli capolavori di puro intrattenimento di eccelso livello. Ford sfida ammirevolmente i 65 anni (peraltro portati in modo invidiabile) con evoluzioni ardite e apprezzabile autoironia, ma non basta a salvare un film che passerebbe inosservato senza il carrozzone mediatico e il traino dei suoi illustri predecessori.
[+]
Spiace per chi, come il sottoscritto, coi precedenti episodi c'è un po' cresciuto, ma questa quarta puntata il grande Spielberg ce la poteva risparmiare. Il mestiere non si discute, i mezzi neppure, ma la storia zoppica e l'insieme sa maliconicamente di minestra riscaldata. Pasticciato e raffazzonato, gira a vuoto attorno a una vicenda neppure troppo chiara e intrigante, e gli effetti speciali sono rutilanti ma fine a se stessi, con tanto di astronave finale in stile "Incontri ravvicinati". Quanta nostalgia per l'ironia e la leggerezza dei primi episodi, piccoli capolavori di puro intrattenimento di eccelso livello. Ford sfida ammirevolmente i 65 anni (peraltro portati in modo invidiabile) con evoluzioni ardite e apprezzabile autoironia, ma non basta a salvare un film che passerebbe inosservato senza il carrozzone mediatico e il traino dei suoi illustri predecessori. A un grande come Spielberg si perdona questo ed altro, ma non lo faccia mai più...
[-]
[+] bravo
(di andrea)
[ - ] bravo
|
|
[+] lascia un commento a antonio69 »
[ - ] lascia un commento a antonio69 »
|
|
d'accordo? |
|
devilmark
|
lunedì 9 giugno 2008
|
il quadrato "perfetto"
|
|
|
|
Sono stato trascinato a vedere questo film.
Premetto che ho apprezzato i precedenti 3 episodi, ma non mi sarei mai sognato di spendere 6,50 euro per vedere il quarto. Ebbene, alla conclusione del film, sono uscito dal cinema con la convinzione che quei soldi sono stati davvero buttati via!
Questa volta addirittura ci hanno messo pure gli alieni! Eccezionale... Dopo E.T., La guerra dei mondi, e Incontri ravvicinati del terzo tipo, Spielberg ci piazza gli alieni anche in questo film! Meno pertinente poteva esserlo solo Munich... Ma come si fa...
Cioè, deve essere un film d'avventura o di fantascienza? Passiamo sopra il fatto che Indiana Jones sembra un essere immortale. Scazzottate infinite, voli dalle cascate più grandi del mondo, migliaia di proiettili evitati, esplosioni nucleari.
[+]
Sono stato trascinato a vedere questo film.
Premetto che ho apprezzato i precedenti 3 episodi, ma non mi sarei mai sognato di spendere 6,50 euro per vedere il quarto. Ebbene, alla conclusione del film, sono uscito dal cinema con la convinzione che quei soldi sono stati davvero buttati via!
Questa volta addirittura ci hanno messo pure gli alieni! Eccezionale... Dopo E.T., La guerra dei mondi, e Incontri ravvicinati del terzo tipo, Spielberg ci piazza gli alieni anche in questo film! Meno pertinente poteva esserlo solo Munich... Ma come si fa...
Cioè, deve essere un film d'avventura o di fantascienza? Passiamo sopra il fatto che Indiana Jones sembra un essere immortale. Scazzottate infinite, voli dalle cascate più grandi del mondo, migliaia di proiettili evitati, esplosioni nucleari... e vabbè, lo accetto come film d'avventura adrenalinico. Ma gli alieni no!
Tutti i film di fantascienza da lui fatti sono eccezionali, benchè apprezzi di più lo Spielberg serio-drammatico, però qui si sfiora il ridicolo. E poi, russi stilizzati introdotti come comparse, il cui solo ruolo è quello di inseguire ed essere picchiati, poi la solita donna bramosa di potere, il ragazzo-Tarzan, un inseguimento in macchina che va contro tutte le regole della fisica..... Mah!
I film da vedere sono altri, e ne cito uno per genere (giusto per farvi capire che io guardo davvero tutto):
Matrix, Il padrino, Black Hawk Down, Salvate il Soldato Ryan, Il gladiatore, Little Miss Sunshine, 21 Grammi, Scarface, Man on fire, City of God, Mystic River, Seven...
DELUSIONE
[-]
|
|
[+] lascia un commento a devilmark »
[ - ] lascia un commento a devilmark »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
domenica 8 giugno 2008
|
il teschio della conoscenza
|
|
|
|
Ho trovato questo film decisamente ben fatto. Sono certa sia stato curato nei minimi dettagli in vista del ritorno del grande Ford.
L'ho trovato già dalla prima scena, quella in cui spunta la testolina della talpa, divertente, ricco di suspance, di avventura, di ragionamenti logici indecifrabili e avvincenti. Premetto di non aver visto gli altri episodi, e non posso fare paragoni, ma nel complesso ritengo sia strutturato davvero adeguatamente. Un grande applauso meritano le ambientazioni. Quei luoghi, ricchi di storia, archeologia, mistero mi hanno pervaso l'animo, tanto da desiderare di essere li con Indy. Gli attori si sono rivelati idonei, adatti, perfetti. E Ford, nonostante sia stato criticato, secondo me non ha mai perso il fascino da avventuriero.
[+]
Ho trovato questo film decisamente ben fatto. Sono certa sia stato curato nei minimi dettagli in vista del ritorno del grande Ford.
L'ho trovato già dalla prima scena, quella in cui spunta la testolina della talpa, divertente, ricco di suspance, di avventura, di ragionamenti logici indecifrabili e avvincenti. Premetto di non aver visto gli altri episodi, e non posso fare paragoni, ma nel complesso ritengo sia strutturato davvero adeguatamente. Un grande applauso meritano le ambientazioni. Quei luoghi, ricchi di storia, archeologia, mistero mi hanno pervaso l'animo, tanto da desiderare di essere li con Indy. Gli attori si sono rivelati idonei, adatti, perfetti. E Ford, nonostante sia stato criticato, secondo me non ha mai perso il fascino da avventuriero. Certo, talora alcune scene cadevano troppo nel banale, e rispecchiavano altri film dello stesso genere, ma nel complesso consiglio vivamente di vederlo. Nonostante spesso si pensi che i film di avventura siano solo puro intrattenimento io ritengo che il messaggio sia stato chiaro e forte. Il vero tesoro non sta nella ricchezza materiale. L'avidità porta sempre alla rovina. La vera ricchezza è la conoscenza. Ma l'uomo non può peccare di avidità neanche in questo. Bisogna trovare il giusto equilibrio in ogni cosa. E cercare di conoscere solo il conoscibile. Anche se non basta una vita per farlo... e neanche due...!
[-]
[+] per lilli
(di mò basta)
[ - ] per lilli
[+] per tutti
(di maryluu)
[ - ] per tutti
[+] sono spariti i commenti...
(di andrea)
[ - ] sono spariti i commenti...
[+] x maryluu e tutti
(di lilli)
[ - ] x maryluu e tutti
[+] chiamiamo chi l'ha visto
(di maryluu)
[ - ] chiamiamo chi l'ha visto
[+] ossessione
(di reiver)
[ - ] ossessione
[+] raga
(di maryluu)
[ - ] raga
[+] ??
(di gabbro85)
[ - ] ??
[+] grazie
(di maryluu)
[ - ] grazie
[+] ho recensito
(di maryluu)
[ - ] ho recensito
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
bubù ezè
|
domenica 8 giugno 2008
|
capolavoro
|
|
|
|
troppo figo , questo film, c'è tutto, azione, aventura , humor e suspense, lo consiglio a tutti coloro che vogliono vedere finalmente un FILM PERFETTO.
|
|
[+] lascia un commento a bubù ezè »
[ - ] lascia un commento a bubù ezè »
|
|
d'accordo? |
|
cinofilo bau
|
domenica 8 giugno 2008
|
operazione nostalgia? no grazie!
|
|
|
|
Leggo, nei commenti di altri ben piú accreditati "addetti ai lavori" una serie di giudizi, di pressoché comune tenore sull´ultimo dei film che narrano le avventure dell´archeologo con frusta e fedora.
Opinione molto condivisa: come la giornalista francese Adélaide de Clérmont-Tonnerre ha detto dopo la proiezione di ieri: «I predatori dell'arca perduta è il primo film che ho visto al cinema da bambina e mi è caro. Qui non ne ho ritrovato lo spirito: non c'è più storia, non c'è più recitazione».
Bene, a me viene da pensare, forse perché ho visto il primo IJ che avevo giá vent´anni, che la mancanza sia nella testa di chi cerca ancora di stupirsi per le stesse cose (e negli stessi modi) per cui ci si stupiva da bambini.
[+]
Leggo, nei commenti di altri ben piú accreditati "addetti ai lavori" una serie di giudizi, di pressoché comune tenore sull´ultimo dei film che narrano le avventure dell´archeologo con frusta e fedora.
Opinione molto condivisa: come la giornalista francese Adélaide de Clérmont-Tonnerre ha detto dopo la proiezione di ieri: «I predatori dell'arca perduta è il primo film che ho visto al cinema da bambina e mi è caro. Qui non ne ho ritrovato lo spirito: non c'è più storia, non c'è più recitazione».
Bene, a me viene da pensare, forse perché ho visto il primo IJ che avevo giá vent´anni, che la mancanza sia nella testa di chi cerca ancora di stupirsi per le stesse cose (e negli stessi modi) per cui ci si stupiva da bambini. Io da bambino restavo col fiato sospeso assistendo in TV ai Compagni di baal, a Belfagor e anche ai ragazzi di padre Tobia. Adesso (purtroppo) mi serve altro per rimanere a bocca aperta, ma la colpa é degli anni che passano e dei segni che ci lasciano, non dei film che guardiamo. Personalmente ho trovato il film molto ben fatto, c´é la storia, c´é il meccanismo narrativo, ci sono, ovviamente, gli effetti speciali (che mai sopraffanno la narrazione, ne sono sempre al servizio. C´é il professor Jones (sempre lui, ovviamente piú anziano di prima, c´e´ pure un figlio e, allelujah, una nuova famiglia. E allora? Trovo le critiche speciose, piú da "scribacchino con la puzza sotto il naso" che altro. Se proprio vogliamo andare a fondo, personalmente trovo che il film meno riuscito della saga sia il secondo, del quale tutti sembrano essersi dimernticati visto che ho persino letto citazioni su una qualche presunto precedente fils rouge di oggetti legati alla cristianita ( e al culto ebraico)cioé l´arca e il graal; ma de che? IJ é sempre stato avventura e intrattenimento tout court, seppur di orttima qualitá.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinofilo bau »
[ - ] lascia un commento a cinofilo bau »
|
|
d'accordo? |
|
torquemada
|
domenica 8 giugno 2008
|
si sono dimenticati le mummie ?
|
|
|
|
Giacobbo ha scritto la "sceneggiatura" tra una puntata di Voyager e l'altra; in definitiva si parla di una pagliacciata inguardabile come tutti i film di Spielberg :)
[+] finalmente
(di anonimo746849)
[ - ] finalmente
[+] storia di cinema
(di morbius)
[ - ] storia di cinema
[+] morbius ma che dici?
(di logan)
[ - ] morbius ma che dici?
|
|
[+] lascia un commento a torquemada »
[ - ] lascia un commento a torquemada »
|
|
d'accordo? |
|
logan
|
domenica 8 giugno 2008
|
quando si vuole strafare
|
|
|
|
C'era bisogno di un altro film su Indiana Jones? Secondo me no, ma se si deve fare c'è modo e modo. Spielberg ha completamente sbagliato approccio, tendendo ad esagerare, per esempio con la scena in cui Henry si salva dal test nucleare chiudendosi in un frigorifero; poi se teniamo conto che ha 60 anni è impossibile che possa muoversi così velocemente. Per ultimo lascio la storia degli alieni con cui si è toccato il fondo. Spielberg gli alieni possono avere anche una forma diversa da esseri nani con grandi occhi e testoni spropositati, non hai proprio fantasia
|
|
[+] lascia un commento a logan »
[ - ] lascia un commento a logan »
|
|
d'accordo? |
|
torquemada
|
domenica 8 giugno 2008
|
pagliacciata galattica
|
|
|
|
indiana jones , guardabile il primo episodio ( era un'idea quasi nuova almeno ) inguardabili i successivi...
[+] mah...
(di indy)
[ - ] mah...
|
|
[+] lascia un commento a torquemada »
[ - ] lascia un commento a torquemada »
|
|
d'accordo? |
|
ciccio
|
domenica 8 giugno 2008
|
assolutamente demente...
|
|
|
|
...robaccia degna di X-File , improponibile seuenza di melense insusaggini in salsa pseudo-archeo-alieno e chi più ne ha più ne metta.....ridicolo come Giacobbo di Voyager
|
|
[+] lascia un commento a ciccio »
[ - ] lascia un commento a ciccio »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
domenica 8 giugno 2008
|
grande ritorno dell'archeologo un pò invecchiato
|
|
|
|
Logo della lucasfilm stile Star Wars che troneggia sullo schermo nero...logo della Paramount ancora vecchio stile che diventa il cumulo di terra di una talpa...titoli di testa in perfetto stile Indy.
L' avventura comincia da qui.
Premessa: Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è visivamente un bel film.
Esso riporta sul grande schermo non un personaggio ma un'icona del cinema in generale non solo d'avventura. Quindi essendo il personaggio di Indiana Jones nato con il volto di Harrison Ford esso deve piegarsi all'uomo che non solo lo interpreta ma che ne è lo spirito, come Johnny Depp per Jack Sparrow, perciò se l'attore invecchia, Indy invecchia con lui. L'età avanzata di Indy è uno dei temi principali del film; ormai egli è lo stereotipo dell'eroe senza superpoteri, umano e fallibile che affronta nuove avventure con il peso dell'esperienza e degli anni sulle spalle.
[+]
Logo della lucasfilm stile Star Wars che troneggia sullo schermo nero...logo della Paramount ancora vecchio stile che diventa il cumulo di terra di una talpa...titoli di testa in perfetto stile Indy.
L' avventura comincia da qui.
Premessa: Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo è visivamente un bel film.
Esso riporta sul grande schermo non un personaggio ma un'icona del cinema in generale non solo d'avventura. Quindi essendo il personaggio di Indiana Jones nato con il volto di Harrison Ford esso deve piegarsi all'uomo che non solo lo interpreta ma che ne è lo spirito, come Johnny Depp per Jack Sparrow, perciò se l'attore invecchia, Indy invecchia con lui. L'età avanzata di Indy è uno dei temi principali del film; ormai egli è lo stereotipo dell'eroe senza superpoteri, umano e fallibile che affronta nuove avventure con il peso dell'esperienza e degli anni sulle spalle. Fin qua i fan non dovrebbero lamentarsi perchè l'epoca è quella giusta(1957, parecchi anni dopo le scorse avventure) e le acrobazie del personaggio rispecchiano pienamente o quasi l' agilità che ci si aspetta da lui.
L'inizio del film ritengo sia una delle parti più solide del film in generale perchè ripropone temi presenti all'inizio degli altri film come l'interessamento dei nazisti nei confronti delle reliquie bibliche che rispecchia quello dei sovietici nei confronti di resti alieni. Visto il film un fan sfegatato può pensare che questo film non meriti di inserirsi negli altri tre film. Sbagliato. Perchè? La risposta è semplice: innanzitutto la formula di humour, avventura e misticismo degli altri film è pienamente riscontrabile in quest' ultimo, inoltre il tema dei teschi di cristallo che si riuniranno alla fine del mondo (2012) per fornire l'uomo della conoscenza dell'universo si inserisce bene nell'atmosfera moderna post 11/9 poichè i temi religiosi e biblici sono ormai sorpassati e infine la presenza di un Indiana Jones segnato dagli anni e quindi più riflessivo mette capo ad una buona continuità rispetto a quello scattante dei film anni '80 strizzando l'occhio al protagonista giovane che ormai è icona degli adventure-movie moderni. Il nemico Irina Spalko sovietica con tanto di accento russo e bastardaggine comunista è il perfetto nemico donna che da tanto si aspettava dopo il doppiogioco della delicata Elsa dell' ultima crociata. Dopo Indy ovviamente il personaggio migliore è il figlio Mutt Williams/Henry Jones III che riporta un'ondata di gioventù nel viaggio del genitore e ripropone con eccellenza il dualismo Ford/Connery del precedente Indy oltre a essere un perfetto B-boy anni '50 con tanto di motocicletta e coltello.
L'Alieno finale che fissa la bruciante Irina(lodevoli SFX),oggetto di cultura del XX secolo, lascia con il suo penetrante sguardo lo stesso monito delle anime uscite dall'arca: non si può violare un oggetto non terrestre. Ovviamente il film, anche se molto bello, ha qualche nota lievemente stonata come l'umoristico per non dire comico affondamento nella sabbie mobili e l'enorme astronave sotto la piramide che sfascia la vallata e risucchia i malcapitati comunisti. Elementi fondamentali per un film di Indy non mancano: formiche giganti, scazzottate movimentate e inseguimenti rocamboleschi ancora più coinvolgenti grazie a tecniche di ripresa avanzate ed effetti speciali, i quali a parer mio non stroppiano.
Che tutti i puristi della saga ora scettici ringrazino che dopo vent'anni dall'ultimo film sia uscito un sequel così ben fatto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
|