Niente velo per Jasira |
|||||||||||||
Un film di Alan Ball.
Con Aaron Eckhart, Toni Collette, Maria Bello, Peter Macdissi, Summer Bishil.
continua»
Titolo originale Towelhead.
Drammatico,
durata 124 min.
- USA 2007.
- Videa
uscita venerdì 17 luglio 2009.
- VM 14 -
MYMONETRO
Niente velo per Jasira ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tolto il velo sull'ipocrisia delle persone
di Pietro SignorelliFeedback: 105 | altri commenti e recensioni di Pietro Signorelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 19 luglio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alan Ball, acclamato per serie televisive come Six feet under e True Blood, realizza un film ad alta gradazione ormonale che vede protagonista una tredicenne (bravissima Summer Bishil) che deve tornare dal padre perchè la madre (Maria Bello) ritiene che il suo attuale compagno le dedica troppe attenzioni. Arrivata da lui(Peter Macdissi), si trova di fronte un ambiente apparentemente tranquillo, peccato che l'apparenza nasconda realtà ed inquietitudini particolari. Jasira conosce un vicino, Travis Vuoso (Eckhart), riservista dell'esercito americano; la ragazza se ne invaghisce, lui ricambia con forti appetiti e gesti sessuali pronunciati. Mentre Jasira è sempre più ormonalmente in sommovimento quanto insicura, i rapporti con il padre si problemizzano ulteriormente. Recupero estivo quanto mai necessario, dimostra come un autore sensibile e capace sappia valorizzare al meglio un tema scabroso come quello dell'adolescenza inquieta che scopre il sesso, senza eccedere in situazioni gratuitamente maliziose, senza perdere di vista la possibilità di dare un deciso accenno storico a fatti e comportamenti calati all'epoca della prima guerra del golfo. Temi vari come il fatto che anche alcuni mediorientali volessero la fine della dittatura di Saddam tanto quanto gli americani, le coccarde gialle della vittoria cucite sulle giacche di persone moralmente insoddisfatte della propria vita (come nel caso della moglie di Vuoso), il deprecabile perbenismo di facciata dietro a desideri e comportamenti oltre regolamento morale; queste ultime sono cose che Mendes con American Beauty aveva già splendidamente sviluppato, ma Ball le riprende e le acuisce ulteriormente, vediamo come moglie e marito non trovino una vera stabilità lontani da Jasira, punto di riferimento essenziale delle loro vite. Non siamo mai attirati per le scene con carne femminile in bella vista, abbiamo un senso terribile di oppressione, una cappa di disperazione completa che in ogni momento potrebbe sfociare in una azione violenta, in un troncare per sempre le emozioni ribollenti nascenti. Le metafore sono ottime, come quella della gattina Nuvola finita congelata, sorta di freezer delle emozioni in un mondo che non permette di poterle liberare, ma anche una sorta di traghetto/scambio verso un nuovo rapporto con gli altri, molto migliore del precedente, con la nascita finale avvenuta dopo il dono del povero animale morto al legittimo proprietario . Gli uomini non ci fanno una gran figura in questo film, chi troppo miope, chi troppo teso a non contenere i propri impulsi di fronte all'innocenza, ma il merito è quello di aver fatto un film non per le donne ma un calderone vivido, vero e sincero, interessante in ogni punto senza nessun tipo di accondiscendenza a stili, modi e doveri del botteghino. Prova pregnant per Tony Collette, donna sincera e sensibile che con il marito forma l'unica coppia degna di vero rispetto e che non usa Jasira per qualche scopo. Un film multiforme che parla chiaro e diretto, duro e senza scampo, una pellicola che dimostra che i temi adolescenziali del corpo che si trasforma possono essere trattati con una sensibilità doverosa, descrivendo anche molto altro nel contempo, e le sue correlazioni con American beauty non paiono copiature fastidiose e cartacarbonaie. Attori bravissimi, autori ispirati, sceneggiatura di ferro, non c'è nessun motivo per non vedere questo film, oasi di respiro delle emozioni tanto avare in questo luglio cinematografico italiano.
[+] lascia un commento a pietro signorelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Pietro Signorelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | pietro signorelli 2° | marco.vittorio.defilippis@gmail.com 3° | doni64 |
Link esterni
|