bibetto
|
giovedì 23 ottobre 2008
|
stupendo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a bibetto »
[ - ] lascia un commento a bibetto »
|
|
d'accordo? |
|
lino
|
lunedì 20 ottobre 2008
|
l'afghanistan americano
|
|
|
|
Ammetto di essere un grande ammiratore del grande cinema Iraniano che negli ultimi anni ci ha regalato una vasta gamma di registi e film importanti, una rinascita del neorealismo che tante soddisfazioni ha regalato al cinema italiano di tanti anni fa.. Detto questo, ammetto sia di non aver letto il libro sia di essere stato scettico di partenza dal fatto che il libro fosse stato messo in scena da una produzione hollywoodiana e non da registi autoctoni, anche in virtù della visione di parte che il popolo americano ha di quello afghano.. Il film mi è piaciuto poco.. decisamente poco.. qualche scena bella (la gara degli aquiloni ad esempio) ma una prova eccessivamente leziosa, moralisticamente irritante e spesso poco convincente dal punto di vista dei personaggi.
[+]
Ammetto di essere un grande ammiratore del grande cinema Iraniano che negli ultimi anni ci ha regalato una vasta gamma di registi e film importanti, una rinascita del neorealismo che tante soddisfazioni ha regalato al cinema italiano di tanti anni fa.. Detto questo, ammetto sia di non aver letto il libro sia di essere stato scettico di partenza dal fatto che il libro fosse stato messo in scena da una produzione hollywoodiana e non da registi autoctoni, anche in virtù della visione di parte che il popolo americano ha di quello afghano.. Il film mi è piaciuto poco.. decisamente poco.. qualche scena bella (la gara degli aquiloni ad esempio) ma una prova eccessivamente leziosa, moralisticamente irritante e spesso poco convincente dal punto di vista dei personaggi.. Un film ridondante e soprattutto un quadro dell'Afghanistan fatto da un popolo colpevole di tanto.. di troppo e che non credo che possa permettersi di poter fare moralismi in merito.. Insomma.. mi propongo di leggere il libro.. proprio per dimenticare un film assolutamente da poter evitare.. (ultima nota negativa.. la sigla iniziale arabeggiante e pacchiana che poteva essere un po' più sobria..)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lino »
[ - ] lascia un commento a lino »
|
|
d'accordo? |
|
carlo - 34anni
|
lunedì 20 ottobre 2008
|
pesante
|
|
|
|
Duro da digerire. E' un film americano, ma in realta' e' molto medio orientale. Il film e' valido cosi' come gli argomenti trattati e i sentimenti; ma e' lento e pesante e non ha suscitato grosse emozioni in me se non nel minuto finale.
|
|
[+] lascia un commento a carlo - 34anni »
[ - ] lascia un commento a carlo - 34anni »
|
|
d'accordo? |
|
tex
|
mercoledì 8 ottobre 2008
|
great!
|
|
|
|
Gran bel film, da non perdere....merita una menzione l'amico del protagonista, un bambino che mette l'amicia e il rispetto sopra della sua stessa vita.....
|
|
[+] lascia un commento a tex »
[ - ] lascia un commento a tex »
|
|
d'accordo? |
|
w la libertà
|
domenica 5 ottobre 2008
|
i comunisti criticheranno...
|
|
|
|
purtroppo la maggior parte dei critici cinematografici italiani sono Comunisti,il signor Sollazzo ha definito questo capolavoro senza emozioni..mAGARI PREFERISCE La Corazzata potionky..Storia di come un paese civile e in via di sviluppo sia stato strumentalizzato dall'ex URSS,invaso e poi liberato per merito dei kalashnikov venduti alle frange estremiste.Sollazzo cambia mestiere.
|
|
[+] lascia un commento a w la libertà »
[ - ] lascia un commento a w la libertà »
|
|
d'accordo? |
|
s@r
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
la storia di una grande amicizia
|
|
|
|
ho letto il libro ed e una storia emozionante ingrado di coinvolgerti del tutto e come ho visto dal trailer il film sarà altrettanto bello come il libro. ciaoooooooooooooo a tutti un grosso kiss.
|
|
[+] lascia un commento a s@r »
[ - ] lascia un commento a s@r »
|
|
d'accordo? |
|
francesco
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
cinema da supermarket
|
|
|
|
e cosi', il piccolo afghano salvato dagli sgherri talebani, vola felice in america, la terra delle opportunita'. dove avra' l'opportunita' di essere stuprato da qualche altro genere di religioso. non ho letto il libro quindi non so di chi siano le colpe originali ma il film e' davvero deludente: un drammone di meccanica banalita', zeppo di coincidenze telefonate (l'incisione sull'albero), definitivamente affossato dalla frettolosa e posticcia descrizione dell'afghanistan sotto i talebani. piu' una carrellata di simboli per un pubblico abituato al fast-food dei telegiornali (gli amputati, gli orfani, la lapidazione, i talebani mostrati come i banditi in un western di serie B) che un tentativo di raccontare davvero un mondo.
[+]
e cosi', il piccolo afghano salvato dagli sgherri talebani, vola felice in america, la terra delle opportunita'. dove avra' l'opportunita' di essere stuprato da qualche altro genere di religioso. non ho letto il libro quindi non so di chi siano le colpe originali ma il film e' davvero deludente: un drammone di meccanica banalita', zeppo di coincidenze telefonate (l'incisione sull'albero), definitivamente affossato dalla frettolosa e posticcia descrizione dell'afghanistan sotto i talebani. piu' una carrellata di simboli per un pubblico abituato al fast-food dei telegiornali (gli amputati, gli orfani, la lapidazione, i talebani mostrati come i banditi in un western di serie B) che un tentativo di raccontare davvero un mondo. certo devastato da un inaccettabile delirio religioso ma forse un filo piu' complesso di uno scontro fra buoni e cattivi. la rissa fra il protagonista e il talebano ex-teppistello non si sa se sia piu' imbarazzante o ridicola. un film per cuori di burro da cui salvare solo le brevi descrizioni dell'afghanistan prima dell'invasione sovietica (che il film fa pero' piombare all'improvviso, senza spiegazioni, con una scena brutta e povera di mezzi) e della comunita' afghana in america (il matrimonio). per il resto, il concetto e' chiaro: tra comunisti e musulmani, meno male che ci sono gli yankee. cinema da supermarket.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
mirko
|
venerdì 12 settembre 2008
|
m,mmm
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mirko »
[ - ] lascia un commento a mirko »
|
|
d'accordo? |
|
mirko
|
venerdì 12 settembre 2008
|
il libro e un'po noioso
|
|
|
|
volevo dire al autore kaled hosseini nella copertina della prima serie del libro quel bambino con l'aquilone rosso chi e'? rispondetemi al piu' presto grazie.
[+] amir
(di fred)
[ - ] amir
|
|
[+] lascia un commento a mirko »
[ - ] lascia un commento a mirko »
|
|
d'accordo? |
|
mirko
|
venerdì 12 settembre 2008
|
anche ha me
|
|
|
|
E UN LIBRO MOLTO NOIOSO MA UNA COSA MI HA FATTO CAPIRE CHE BISOGNA ESSERE LEALI CON GLI AMICI.
|
|
[+] lascia un commento a mirko »
[ - ] lascia un commento a mirko »
|
|
d'accordo? |
|
|