veta01
|
giovedì 14 gennaio 2016
|
non ignorare prendete il tempo di leggere ce prova
|
|
|
|
Il mio nome è signora BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche. Avete abbastanza sai dove mettere la testa che segue i vostri problemi finanziari.
[+]
Il mio nome è signora BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche. Avete abbastanza sai dove mettere la testa che segue i vostri problemi finanziari. Avete bisogno urgente, veloce, affidabile e legittimo di un singolo indirizzo di finanziamento per essere soddisfare.:
pinto.karen01@gmail.com
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veta01 »
[ - ] lascia un commento a veta01 »
|
|
d'accordo? |
|
veta01
|
martedì 10 novembre 2015
|
testimonianza di prestito veloci
|
|
|
|
!!! PRENDETE IL TEMPO DI LEGGERE CE PROVA CHE HA CAMBIARE LA MIA VITA !!!
Il mio nome è signora VETA BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa.
[+]
!!! PRENDETE IL TEMPO DI LEGGERE CE PROVA CHE HA CAMBIARE LA MIA VITA !!!
Il mio nome è signora VETA BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche. Avete abbastanza sai dove mettere la testa che segue i vostri problemi finanziari. Avete bisogno urgente, veloce, affidabile e legittimo di un singolo indirizzo di finanziamento per essere soddisfare. Indirizzo email:
pinto.karen01@gmail.com
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veta01 »
[ - ] lascia un commento a veta01 »
|
|
d'accordo? |
|
veta01
|
martedì 10 novembre 2015
|
testimonianza di prestito
|
|
|
|
!!! PRENDETE IL TEMPO DI LEGGERE CE PROVA CHE HA CAMBIARE LA MIA VITA !!!
Il mio nome è signora VETA BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche.
[+]
!!! PRENDETE IL TEMPO DI LEGGERE CE PROVA CHE HA CAMBIARE LA MIA VITA !!!
Il mio nome è signora VETA BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche. Avete abbastanza sai dove mettere la testa che segue i vostri problemi finanziari. Avete bisogno urgente, veloce, affidabile e legittimo di un singolo indirizzo di finanziamento per essere soddisfare. Indirizzo email:
pinto.karen01@gmail.com
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veta01 »
[ - ] lascia un commento a veta01 »
|
|
d'accordo? |
|
nexus
|
martedì 19 maggio 2015
|
apre gli occhi contro il mantra: privato è bello"
|
|
|
|
Straordinario documentario che rivela la rapacità di un sistema sanitario (quello statunitense) basato sulle assicurazioni sanitarie private.
Ne esce un quadro impietoso.
Nel video possiamo vedere come, sopraggiunto il momento di pagare le cure ai propri assicurati "caduti in malattia", le compagnie assicuratrici accampino qualsiasi pretesto per negare il finanziamento per le cure ai propri "assistiti".
Le conseguenze sono devastanti per le persone ammalate e per i loro familiari.
Questo doocumentario è una testimonianza eccezionale che apre gli occhi a tutti coloro che credono ancora al mantra che: "privato è bello" (e funziona meglio del pubblico).
[+]
Straordinario documentario che rivela la rapacità di un sistema sanitario (quello statunitense) basato sulle assicurazioni sanitarie private.
Ne esce un quadro impietoso.
Nel video possiamo vedere come, sopraggiunto il momento di pagare le cure ai propri assicurati "caduti in malattia", le compagnie assicuratrici accampino qualsiasi pretesto per negare il finanziamento per le cure ai propri "assistiti".
Le conseguenze sono devastanti per le persone ammalate e per i loro familiari.
Questo doocumentario è una testimonianza eccezionale che apre gli occhi a tutti coloro che credono ancora al mantra che: "privato è bello" (e funziona meglio del pubblico).
Dobbiamo vigilare tutti per contrastare la volontà di privatizzazione della Sanità Pubblica in Italia.
Da vedere e far conoscere ai propri amici, familiari, parenti ecc.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nexus »
[ - ] lascia un commento a nexus »
|
|
d'accordo? |
|
sabrina granzotto
|
mercoledì 18 giugno 2014
|
le cure sono molto buone a sapere
|
|
|
|
andare all'ospedale è da ragionare, prima di curare.
l'ospedale è come andare dal dottore che ti visita
|
|
[+] lascia un commento a sabrina granzotto »
[ - ] lascia un commento a sabrina granzotto »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
domenica 1 settembre 2013
|
i tanti guai della sanità americana
|
|
|
|
In questo documentario Micheal Moore indaga nei meandri del sistema sanitario americano e soprattutto nelle sue storture e lo paragona a quello di Canada, Inghilterra e Francia.
Non che fosse una novità ma comunque per chi non fosse informato sul sistema sanitario americano questo documentario risulta essere un lucido sguardo sul problema. Nessuno da noi si sognerebbe mai di andare da un paziente a spiegare che riattaccare il dito medio di una mano ha un costo mentre l'indice ne ha un altro. Come sempre ossessionati dalla paura del socialismo e dell'intromissione del governo negli affari privati, l'establishment americano preferisce portare avanti un sistema dove chi non può permettersi di rimanere all'ospedale viene scaricato da un taxi davanti alle entrate dei pochi ospedali pubblici.
[+]
In questo documentario Micheal Moore indaga nei meandri del sistema sanitario americano e soprattutto nelle sue storture e lo paragona a quello di Canada, Inghilterra e Francia.
Non che fosse una novità ma comunque per chi non fosse informato sul sistema sanitario americano questo documentario risulta essere un lucido sguardo sul problema. Nessuno da noi si sognerebbe mai di andare da un paziente a spiegare che riattaccare il dito medio di una mano ha un costo mentre l'indice ne ha un altro. Come sempre ossessionati dalla paura del socialismo e dell'intromissione del governo negli affari privati, l'establishment americano preferisce portare avanti un sistema dove chi non può permettersi di rimanere all'ospedale viene scaricato da un taxi davanti alle entrate dei pochi ospedali pubblici. Tutti devono dotarsi di un'assicurazione che ovviamente in via primaria deve far valere i propri interessi e così sono pochissimi i casi in cui copre un qualche intervento o rimborsa i farmaci. Così si può assistere al fenomeno di chi decide di varcare il confine con il Canada per usufruire di cure gratuite. La beffa nella beffa sta nel fatto che i detenuti di Guantanamo beneficiano di ogni genere di cura. Moore allora dopo il Canada va ad osservare da vicino ciò che accade in Inghilterra e Francia dove nessuno si sogna di privatizzare la sanità (nemmeno la Thatcher arrivò a tanto). Ultimamente il presidente Obama è riuscito, seppur tra mille avversità, ad avviare una prima importante riforma che lascia ancora distanti gli USA da un sistema pubblico che probabilmente non avranno mai. Naturalmente tutto questo fa il gioco delle lobby farmaceutiche e assicurative che vedono impennarsi i propri profitti e gli stipendi dei propri manager. Insomma un altro grido di dolore e d'allarme lanciato da Moore non solo ai suoi concittadini ma soprattutto a tutti coloro che volessero seguire l'esempio americano della privatizzazione della sanità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
gianleo67
|
martedì 9 ottobre 2012
|
l'erba medica del vicino è sempre più verde
|
|
|
|
Il pluripremiato regista Michael Moore ci propone una dissacrante e feroce disamina del sistema assicurativo americano in campo sanitario e degli effetti perversi e talora inumani, in grado di produrre sul tessuto sociale (soprattutto quello meno abbiente) sia in termini di qualità (scadente) del servizio sia in termini di mero bilancio economico, in grado di favorire una calcolata e fredda speculazione (spesso fraudolenta) sulla pelle viva di un'intera nazione. Lo spirito caustico, volutamente beffardo e derisorio, anima una critica dichiaratamente sbilanciata e priva di quella programmatica obiettività che in genere informano lo stile tradizionale del documento sociale ed economico a favore di una radicalizzazione da un lato degli aspetti negativi del sistema sanitario a stelle e strisce e dall'altro dall'esaltazione idillica (con tanto di sinossi propria della tradizione anglosassone) di quello di altre nazioni continentali (Canada) ed europee (Francia e Regno Unito) dove invece vige un servizio sanitario nazionale sovvenzionato da una solidale (ed equa) contribuzione pubblica.
[+]
Il pluripremiato regista Michael Moore ci propone una dissacrante e feroce disamina del sistema assicurativo americano in campo sanitario e degli effetti perversi e talora inumani, in grado di produrre sul tessuto sociale (soprattutto quello meno abbiente) sia in termini di qualità (scadente) del servizio sia in termini di mero bilancio economico, in grado di favorire una calcolata e fredda speculazione (spesso fraudolenta) sulla pelle viva di un'intera nazione. Lo spirito caustico, volutamente beffardo e derisorio, anima una critica dichiaratamente sbilanciata e priva di quella programmatica obiettività che in genere informano lo stile tradizionale del documento sociale ed economico a favore di una radicalizzazione da un lato degli aspetti negativi del sistema sanitario a stelle e strisce e dall'altro dall'esaltazione idillica (con tanto di sinossi propria della tradizione anglosassone) di quello di altre nazioni continentali (Canada) ed europee (Francia e Regno Unito) dove invece vige un servizio sanitario nazionale sovvenzionato da una solidale (ed equa) contribuzione pubblica. Lo scopo ovviamente non e' quello di attirare gli strali di facili critiche all'opinabile obiettività di una tale operazione (cosa puntualmente avvenuta), quanto portare la discussione sul versante di una spettacolarizzazione del fenomeno che ne decreti il successo (straordinario ed eclatante) e quindi la forza dirompente di una verità che facilmente sarebbe passata inosservata all'opinione pubblica a cagione delle pressioni e delle manipolazioni mediatiche esercitate con protervia e arroganza dalle potentissime lobbies del settore (non era forse stato così fino ad allora?). Al di là dei singoli casi umani che ne costituiscono le dolorose stazioni di una toccante 'Via Crucis' (l'uomo che deve scegliere quale dito salvare, le donne colpite da un cancro negato con ostinazione burocratica, gli anziani coniugi costretti al nomadismo, la bambina agonizzante abbandona al suo destino, etc.) che da soli reclamerrebbero immediata giustizia per crimini contro l'umanità, il dato più scocertante che emerge dal perverso e kafkiano sistema sanitario americano è soprattutto l'evidenza (forse non troppo efficacemente sottolineata dall'autore per esigenze di ritmo) della sua iniquità ed inefficacia rispetto al sistema di altri paesi in cui si sceglie di sopperire con fondi i pubblici di una tassazione progressiva all'universale diritto alla salute delle classi meno abbienti: sapere che la mortalità infantile americana è più alta di quella del Salvador e che la sanità cubana (!) cura i reduci dell'11 Settembre meglio della bolsa retorica del sistema yankee ha (o dovrebbe avere) un effetto sconvolgente sulla coscienza civile ed etica dei paesi occidentali.Piccolo tocco di classe finale, l'autore si toglie lo sfizio di rivelare al suo principale detrattore (un blogger sembra molto attivo contro Moore) di aver contribuito in modo decisivo a salvare la vita della sua consorte (anch'ella stritolata dagli ingranaggi del sistema sanitario a causa di una grave malattia) con una generosa donazione anonima, consentendo così al solerte 'Savonarola Web' di riguadagnare la libertà (economica) di continuare a criticarlo. Nemo profeta in patria.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianleo67 »
[ - ] lascia un commento a gianleo67 »
|
|
d'accordo? |
|
david, genova
|
lunedì 1 ottobre 2012
|
capolavoro scioccante
|
|
|
|
(Dopo la visione su Rai 5)
Questo è un prodotto assolutamente scioccante che un qualsiasi thriller americano è niente a confronto.
Il tutto a partre dal titolo che (secondo me) rifacendosi a "Psycho" di Hitchcock vuol annunciare già brividi e ne dà per molta parte del suo scorrere.
Il paragone fra l'America e il Canada la Francia e l'Inghilterra non desta sentimenti (tanto) estremi e contrastanti.
Andatevi a vedere invece quello con l'ex nemico di una vita, Cuba. Vi si torceranno le budella dalla rabbia.
Con questo film-documentario Moore ha superato il precedente "Fahrenheit (9/11)", riuscendo a realizzare qualcosa di totalmente perfetto.
[+]
(Dopo la visione su Rai 5)
Questo è un prodotto assolutamente scioccante che un qualsiasi thriller americano è niente a confronto.
Il tutto a partre dal titolo che (secondo me) rifacendosi a "Psycho" di Hitchcock vuol annunciare già brividi e ne dà per molta parte del suo scorrere.
Il paragone fra l'America e il Canada la Francia e l'Inghilterra non desta sentimenti (tanto) estremi e contrastanti.
Andatevi a vedere invece quello con l'ex nemico di una vita, Cuba. Vi si torceranno le budella dalla rabbia.
Con questo film-documentario Moore ha superato il precedente "Fahrenheit (9/11)", riuscendo a realizzare qualcosa di totalmente perfetto.
Bravo Moore!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a david, genova »
[ - ] lascia un commento a david, genova »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialò
|
venerdì 27 maggio 2011
|
moore contro il sistema sanitario americano
|
|
|
|
Dopo i successi e i premi ricevuti con i precedenti docu-film, Michael Moore sferra un nuovo violento attacco al Capitalismo e ai suoi nefasti meccanismi di profitto, i quali riguardano perfino la salute delle persone. Il regista mostra allo spettatore molti casi di persone morte o gravemente ammalatesi solo perché non avevano un'assicurazione sanitaria o perché essa non gli copriva tutto il costo delle cure. Inoltre, paragona il sistema sanitario americano con altri esteri, come il Canada, la Francia e l'Inghilterra.
Infine, sferra il colpo più umiliante al compiacente e ipocrita sistema capitalistico americano, esaltando quello cubano, portando in quel Paese ritenuto ostile da sempre, molti malati che in America si sono visti negate le cure.
[+]
Dopo i successi e i premi ricevuti con i precedenti docu-film, Michael Moore sferra un nuovo violento attacco al Capitalismo e ai suoi nefasti meccanismi di profitto, i quali riguardano perfino la salute delle persone. Il regista mostra allo spettatore molti casi di persone morte o gravemente ammalatesi solo perché non avevano un'assicurazione sanitaria o perché essa non gli copriva tutto il costo delle cure. Inoltre, paragona il sistema sanitario americano con altri esteri, come il Canada, la Francia e l'Inghilterra.
Infine, sferra il colpo più umiliante al compiacente e ipocrita sistema capitalistico americano, esaltando quello cubano, portando in quel Paese ritenuto ostile da sempre, molti malati che in America si sono visti negate le cure. Perfino alcuni che si erano prodigati a Ground Zero dopo il fattaccio dell'11 Seettembre e che per il loro eroismo avevano contratto patologie respiratorie.
Ad oggi, il docu-film più toccante di Moore e sicuramente il più critico ed ironico nei confronti degli Usa
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
nexus
|
lunedì 10 gennaio 2011
|
una società ingiusta
|
|
|
|
Grande film-documentario che testimonia le profonde ingiustizie presenti nella società americana.
Il sistema sanitario europeo ed italiano in particolare (pur con tutti i suoi difetti) ne esce, se non a pieni voti, con una grande considerazione da parte di questo regista.
La nostra sanità deve rimanere il più possibile in mani pubbliche perchè altrimenti diverrebbe terreno di caccia e di profitto di società private.
La civiltà di una nazione si vede anche da come si prende cura dei propri cittadini!
|
|
[+] lascia un commento a nexus »
[ - ] lascia un commento a nexus »
|
|
d'accordo? |
|
|