Sicko

Un film di Michael Moore. Con Michael Moore, George W. Bush, Bill Clinton, Hillary Clinton, John Graham (II), Tucker Albrizzi.
continua»
Documentario, Ratings: Kids+13, durata 120 min. - USA 2006. - 01 Distribution uscita venerdì 24 agosto 2007. MYMONETRO Sicko * * * - - valutazione media: 3,22 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
veta01 giovedì 14 gennaio 2016
non ignorare prendete il tempo di leggere ce prova Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il mio nome è signora BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche. Avete abbastanza sai dove mettere la testa che segue i vostri problemi finanziari. [+]

[+] lascia un commento a veta01 »
d'accordo?
veta01 martedì 10 novembre 2015
testimonianza di prestito veloci Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

!!! PRENDETE IL TEMPO DI LEGGERE CE PROVA CHE HA CAMBIARE LA MIA VITA !!!
 Il mio nome è signora VETA BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di  20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. [+]

[+] lascia un commento a veta01 »
d'accordo?
veta01 martedì 10 novembre 2015
testimonianza di prestito Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

!!! PRENDETE IL TEMPO DI LEGGERE CE PROVA CHE HA CAMBIARE LA MIA VITA !!! Il mio nome è signora VETA BORDEIANU ho 40 anni sono una madre di una figlia di 3 anni. Un mese fa mia figlia soffriva di cancro al cervello. Ho avuto 20000€ per garantire il suo recupero così mi metto alla ricerca di prestito. Ma purtroppo per me io stavo frodare di essere creditore senza scelta che ho perseverato nella mia ricerca per fortuna che il mio coraggio mi ha messo sulla persona giusta Karen GARCIA PINTO di signora che mi ha dato un prestito di 20000€ in 72 ore solo tramite bonifico bancario, che ha permesso la guarigione di mia figlia e l'apertura della mia piccola impresa. Questa prova è per te che sono stanchi di essere rifiutati dalle banche. [+]

[+] lascia un commento a veta01 »
d'accordo?
nexus martedì 19 maggio 2015
apre gli occhi contro il mantra: privato è bello" Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Straordinario documentario che rivela la rapacità di un sistema sanitario (quello statunitense) basato sulle assicurazioni sanitarie private.
Ne esce un quadro impietoso.
Nel video possiamo vedere come, sopraggiunto il momento di pagare le cure ai propri assicurati "caduti in malattia", le compagnie assicuratrici accampino qualsiasi pretesto per negare il finanziamento per le cure ai propri "assistiti".
Le conseguenze sono devastanti per le persone ammalate e per i loro familiari.
Questo doocumentario è una testimonianza eccezionale che apre gli occhi a tutti coloro che credono ancora al mantra che: "privato è bello" (e funziona meglio del pubblico). [+]

[+] lascia un commento a nexus »
d'accordo?
sabrina granzotto mercoledì 18 giugno 2014
le cure sono molto buone a sapere Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

andare all'ospedale è da ragionare, prima di curare. l'ospedale è come andare dal dottore che ti visita

[+] lascia un commento a sabrina granzotto »
d'accordo?
filippo catani domenica 1 settembre 2013
i tanti guai della sanità americana Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In questo documentario Micheal Moore indaga nei meandri del sistema sanitario americano e soprattutto nelle sue storture e lo paragona a quello di Canada, Inghilterra e Francia.
Non che fosse una novità ma comunque per chi non fosse informato sul sistema sanitario americano questo documentario risulta essere un lucido sguardo sul problema. Nessuno da noi si sognerebbe mai di andare da un paziente a spiegare che riattaccare il dito medio di una mano ha un costo mentre l'indice ne ha un altro. Come sempre ossessionati dalla paura del socialismo e dell'intromissione del governo negli affari privati, l'establishment americano preferisce portare avanti un sistema dove chi non può permettersi di rimanere all'ospedale viene scaricato da un taxi davanti alle entrate dei pochi ospedali pubblici. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
gianleo67 martedì 9 ottobre 2012
l'erba medica del vicino è sempre più verde Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il pluripremiato regista Michael Moore ci propone una dissacrante e feroce disamina del sistema assicurativo americano in campo sanitario e degli effetti perversi e talora inumani, in grado di produrre sul tessuto sociale (soprattutto quello meno abbiente) sia in termini di qualità (scadente) del servizio sia in termini di mero bilancio economico, in grado di favorire una calcolata e fredda speculazione (spesso fraudolenta) sulla pelle viva di un'intera nazione. Lo spirito caustico, volutamente beffardo e derisorio, anima una critica dichiaratamente sbilanciata e priva di quella  programmatica obiettività che in genere informano lo stile tradizionale del documento sociale ed economico a favore di una radicalizzazione da un lato degli aspetti negativi del sistema sanitario a stelle e strisce e dall'altro dall'esaltazione idillica (con tanto di sinossi propria della tradizione anglosassone) di quello di altre nazioni continentali (Canada) ed europee (Francia e Regno Unito) dove invece vige un servizio sanitario nazionale sovvenzionato da una solidale (ed equa) contribuzione pubblica. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
david, genova lunedì 1 ottobre 2012
capolavoro scioccante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

(Dopo la visione su Rai 5)


Questo è un prodotto assolutamente scioccante che un qualsiasi thriller americano è niente a confronto.
Il tutto a partre dal titolo che (secondo me) rifacendosi a "Psycho" di Hitchcock vuol annunciare già brividi e ne dà per molta parte del suo scorrere.
Il paragone fra l'America e il Canada la Francia e l'Inghilterra non desta sentimenti (tanto) estremi e contrastanti.
Andatevi a vedere invece quello con l'ex nemico di una vita, Cuba. Vi si torceranno le budella dalla rabbia.
Con questo film-documentario Moore ha superato il precedente "Fahrenheit (9/11)", riuscendo a realizzare qualcosa di totalmente perfetto. [+]

[+] lascia un commento a david, genova »
d'accordo?
luca scialò venerdì 27 maggio 2011
moore contro il sistema sanitario americano Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Dopo i successi e i premi ricevuti con i precedenti docu-film, Michael Moore sferra un nuovo violento attacco al Capitalismo e ai suoi nefasti meccanismi di profitto, i quali riguardano perfino la salute delle persone. Il regista mostra allo spettatore molti casi di persone morte o gravemente ammalatesi solo perché non avevano un'assicurazione sanitaria o perché essa non gli copriva tutto il costo delle cure. Inoltre, paragona il sistema sanitario americano con altri esteri, come il Canada, la Francia e l'Inghilterra.
Infine, sferra il colpo più umiliante al compiacente e ipocrita sistema capitalistico americano, esaltando quello cubano, portando in quel Paese ritenuto ostile da sempre, molti malati che in America si sono visti negate le cure. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
nexus lunedì 10 gennaio 2011
una società ingiusta Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Grande film-documentario che testimonia le profonde ingiustizie presenti nella società americana. Il sistema sanitario europeo ed italiano in particolare (pur con tutti i suoi difetti) ne esce, se non a pieni voti, con una grande considerazione da parte di questo regista. La nostra sanità deve rimanere il più possibile in mani pubbliche perchè altrimenti diverrebbe terreno di caccia e di profitto di società private. La civiltà di una nazione si vede anche da come si prende cura dei propri cittadini!

[+] lascia un commento a nexus »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
Sicko | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | stefania margiacchi
  2° | meie
  3° | giacomo
  4° | marco
  5° | serena z
  6° | coda di lupo
  7° | piernelweb
  8° | ciceronix
  9° | matteoeo
10° | serena
11° | silvio
12° | nexus
13° | filippo catani
14° | gionni
15° | nexus
16° | gianleo67
17° | luca scialò
18° | jd
19° | franco
Rassegna stampa
Paolo Boschi
Aldo Fittante
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 24 agosto 2007
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità