ytommyboy
|
venerdì 11 novembre 2022
|
spettacolare
|
|
|
|
O la ami o la odi. Di rado ho trovato pareri neutri, se ti cattura sei finito , risucchiato in un vortice inizi a conoscere il personaggio e ad empatizzare con lui. Serie unica nel suo genere che si districa tra omicidi , indagini , identità segrete , bugie e ricerca di normalità. Il tutto dal punto di vista del protagonista, siamo perennemente nella sua testa, condividiamo i suoi pensieri e cosa ancor più assurda ... lo capiamo. Non che questa serie sia prima di difetti , alcune stagioni sono meno forti delle altre (in particolare dopo che c'è stato il cambio di showrunner), ma restano comunque un buon prodotto. Le prima quattro stagioni sono oro colato invece, più lenta la seconda , ma sicuramente avvincente.
[+]
O la ami o la odi. Di rado ho trovato pareri neutri, se ti cattura sei finito , risucchiato in un vortice inizi a conoscere il personaggio e ad empatizzare con lui. Serie unica nel suo genere che si districa tra omicidi , indagini , identità segrete , bugie e ricerca di normalità. Il tutto dal punto di vista del protagonista, siamo perennemente nella sua testa, condividiamo i suoi pensieri e cosa ancor più assurda ... lo capiamo. Non che questa serie sia prima di difetti , alcune stagioni sono meno forti delle altre (in particolare dopo che c'è stato il cambio di showrunner), ma restano comunque un buon prodotto. Le prima quattro stagioni sono oro colato invece, più lenta la seconda , ma sicuramente avvincente. Una serie ormai iconica e cult a partire dalla sigla. Spettacolare . Non posso fare altro che consigliarla e augurarvi che questa notte sia la notte giusta ... e ne verranno altre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ytommyboy »
[ - ] lascia un commento a ytommyboy »
|
|
d'accordo? |
|
biscotto51
|
giovedì 16 luglio 2020
|
scialbo
|
|
|
|
Non capisco come si possano dare 5 stelle ad una serie che parla sì di cadaveri dissanguati e fatti a pezzi, ma girata in modo scialbo, esangue (scusate la ripetizione), spento, molto poco interessante, con episodi ripetitivi, che non riesce a catturare lo spettatore che abbia visto molti film del genere e abbia sulle spalle decenni di thriller. E' proprio vero che non è l'argomento che trascina in un libro o un film, ma il modo in cui la storia è stata scritta o girata. Un film di Hitchcock girato da un altro farebbe un effetto molto diverso, no? La storia sarebbe sempre quella, ma il manico è un altro.
|
|
[+] lascia un commento a biscotto51 »
[ - ] lascia un commento a biscotto51 »
|
|
d'accordo? |
|
celia
|
giovedì 15 agosto 2019
|
il sangue non è acqua
|
|
|
|
Il binomio poliziotto (o, in questo caso, un analogo quale è il tecnico ematologo della Scientifica interpretato da Michael C. Hall) / criminale (in questo caso, addirittura, serial killer: uno dei personaggi ormai archetipici della serialità moderna) sulla carta odora di flop lontano un miglio.
Eppure, la Showtime è riuscita a farlo funzionare alla perfezione, confezionando un prodotto (mi riferisco alla prima stagione) esaustivo in sé, seppure chiaramente aperto alla prosecuzione con una seconda stagione; intenso quanto lo è il suo protagonista ma, per il resto, privo di qualsiasi orpello narrativo o eccesso scenografico; tant'è vero che le "esecuzioni" di Dexter vengono mostrate in modo breve e più allusivo che diretto, lasciando la scena piuttosto alla sua rilettura ed interpretazione di ciò che è e ciò che fa.
[+]
Il binomio poliziotto (o, in questo caso, un analogo quale è il tecnico ematologo della Scientifica interpretato da Michael C. Hall) / criminale (in questo caso, addirittura, serial killer: uno dei personaggi ormai archetipici della serialità moderna) sulla carta odora di flop lontano un miglio.
Eppure, la Showtime è riuscita a farlo funzionare alla perfezione, confezionando un prodotto (mi riferisco alla prima stagione) esaustivo in sé, seppure chiaramente aperto alla prosecuzione con una seconda stagione; intenso quanto lo è il suo protagonista ma, per il resto, privo di qualsiasi orpello narrativo o eccesso scenografico; tant'è vero che le "esecuzioni" di Dexter vengono mostrate in modo breve e più allusivo che diretto, lasciando la scena piuttosto alla sua rilettura ed interpretazione di ciò che è e ciò che fa.
La sua personalità è spaccata ma non scissa in sezioni stagne, il gusto per l'uccisione è analizzato asetticamente ma razionalmente: non si scade mai in un'esaltazione della violenza o in una sua giustificazione totale, nemmeno quando si arriva a comprendere di più della storia di Dexter e di come sia arrivato a provare l'impulso che prova.
Per tutto questo, mi sentirei di definirlo un gioiellino di bellezza ottenuta per sottrazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a celia »
[ - ] lascia un commento a celia »
|
|
d'accordo? |
|
rosanna
|
giovedì 8 novembre 2018
|
adoro questa serie
|
|
|
|
Questa serie mi piace tantissimo. Spero che continui
|
|
[+] lascia un commento a rosanna »
[ - ] lascia un commento a rosanna »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
domenica 26 gennaio 2014
|
confermo
|
|
|
|
L'ottava potevano risparmiarsela, la fine poi.... che peccato!
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
lunedì 20 gennaio 2014
|
unico
|
|
|
|
Sto vedendo solo ora l'ottava stagione. Mi riservo di dare un voto definitivo solo alla fine. Fino alla settima era da 6 stelle su 5! Anzi la 6a (Trinity) e la 7a (Hannah mc Kay) addirittura le migliori per me. La strahowsy Hannah è di un Intensità e charme incredibili. Chi, uomo donna che sia, non si è innamorato di.lei e del suo personaggio alzi la mano. Come tutte le serie però ha i suoi limiti e, per portarle avanti, soprattutto in casi di successo eclatanti, le case produttrici spingono gli sceneggiatori a trovare escamotage narrativi tramite nuovi colpi di.scena, ed è il caso dell'ottava (sono arrivato all 8.5). Risultato... se finiva alla 7a sarebbe stato un abbandono da leader.
[+]
Sto vedendo solo ora l'ottava stagione. Mi riservo di dare un voto definitivo solo alla fine. Fino alla settima era da 6 stelle su 5! Anzi la 6a (Trinity) e la 7a (Hannah mc Kay) addirittura le migliori per me. La strahowsy Hannah è di un Intensità e charme incredibili. Chi, uomo donna che sia, non si è innamorato di.lei e del suo personaggio alzi la mano. Come tutte le serie però ha i suoi limiti e, per portarle avanti, soprattutto in casi di successo eclatanti, le case produttrici spingono gli sceneggiatori a trovare escamotage narrativi tramite nuovi colpi di.scena, ed è il caso dell'ottava (sono arrivato all 8.5). Risultato... se finiva alla 7a sarebbe stato un abbandono da leader. L'introduzione di nuovi sviluppi quali, ad esempio, la sbandata di Debra e l'arrivo di Charlotte rampling, con nuove, sconcertanti rivelazioni sull'infanzia di Dexter, non sarebbe quindi stata necessaria, ladciandoti invece col bellssimo ricordo di un orchidea di fronte ad una porta. Comunque 4 stelle come minimo assoluto, anche se le ultime 7 puntate fossero mazinga robot o i teletubbies :)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
ellelawliet2555
|
domenica 5 gennaio 2014
|
il miglior telefilm del decennio
|
|
|
|
Non ci sono parole per descrivere Dexter,la perfezione di sceneggiatura,regia,recitazione. Crea dipendenza.
|
|
[+] lascia un commento a ellelawliet2555 »
[ - ] lascia un commento a ellelawliet2555 »
|
|
d'accordo? |
|
the mikemaister
|
venerdì 25 novembre 2011
|
quando il sangue diventa uno stile di vita
|
|
|
|
Dexter Morgan è un giano bifronte: uomo di giorno, killer di notte. Orfano della madre all'età di tre anni, viene cresciuto ed allevato da un poliziotto, ma la situazione è particolare: col passare del tempo in Dexter affiorerà una sete di sangue destinata a non involvere mai. Conscio del fatto che questa "deviazione" lo avrebbe portato alla sedia elettrica, Dexter viene "educato" per uccidere esclusivamente criminali con un passato omicida, sazierà la sua sete insomma con persone che difficilmente verranno piante da qualcuno; e a tal proposito, per conciliare un'apparente normalità ad un essere spietato, decide di lavorare nella omicidi di Miami come ematologo, in modo che possa controllare le indagini e accaparrarsi qualche indiziato, pur facendo quello che sa fare meglio: gestire il sangue appunto.
[+]
Dexter Morgan è un giano bifronte: uomo di giorno, killer di notte. Orfano della madre all'età di tre anni, viene cresciuto ed allevato da un poliziotto, ma la situazione è particolare: col passare del tempo in Dexter affiorerà una sete di sangue destinata a non involvere mai. Conscio del fatto che questa "deviazione" lo avrebbe portato alla sedia elettrica, Dexter viene "educato" per uccidere esclusivamente criminali con un passato omicida, sazierà la sua sete insomma con persone che difficilmente verranno piante da qualcuno; e a tal proposito, per conciliare un'apparente normalità ad un essere spietato, decide di lavorare nella omicidi di Miami come ematologo, in modo che possa controllare le indagini e accaparrarsi qualche indiziato, pur facendo quello che sa fare meglio: gestire il sangue appunto.
Incapace di provare sentimenti, adotta una specie di "mimetismo sociale" per non attirare a se sospetti che potrebbero compromettere il suo operato, fidanzandosi con una donna, Rita, madre di due figli e reduce da una violenta relazione con il suo ex, ma col tempo le cose (ovviamente) cambieranno, creando un groviglio emotivo-empatico che condirà con sentimentalismi questa portata cinica e spietata.
Dexter è l'esatta realizzazione dell'utopica perfezione poliedrica: è un uomo "normale", fidanzato, fa le veci del padre di famiglia, ha ottime relazioni interpersonali sul lavoro e nel privato ma, soprattutto, è un serial killer. Acume, calcolatezza, cinismo e agnosticismo sono le armi della sua essenza (lame e sedativi invece nel suo essere) un mix perfetto di instabilità e distaccamento dal sociale, una chiara strada che, se non sufficientemente deviati, porta all'eremitismo e al distacco dal materiale. Ma Dexter va ben al di là del semplice "deviato", della sua passione ematica ne fa le fondamenta della sua intera esistenza, chiave di lettura di tutta la sua criptica e contorta personalità. Ovviamente la serie non è la semplice narrazione di come questo "mediatore" concilii il mondo del giorno con quello della notte, ma sarà più che altro una testimone della vita del suo protagonista, con i suoi pro ed i suoi contro, con la perfezione dei suoi piani e talvolta con i relativi imprevisti - inevitabili - di una persona che di sicuro non conduce una vita il cui parametro descrittivo possa essere la normalità, e ciononostante non assume mai quell'atteggiamento superbo di colei che vuole identificarsi come Deus ex Machina, pur essendolo intrinsecamente.
Un boccone di Mentalist, aromatizzato al Dr. House, con un profumo squisitamente American Psycho (già dalla sigla si trovano le analogie).. decisamente una delizia, un catalizzatore di sapori che allibisce oltre ogni nostra più fervida immaginazione, un afrodisiaco che accenderà la nostra passione verso una serie che di sicuro si configura come una delle migliori prouzioni di sempre.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the mikemaister »
[ - ] lascia un commento a the mikemaister »
|
|
d'accordo? |
|
heisenberg
|
mercoledì 16 novembre 2011
|
spettacolo!!!!
|
|
|
|
insieme a breaking bad,la mia serie tv del cuore.
|
|
[+] lascia un commento a heisenberg »
[ - ] lascia un commento a heisenberg »
|
|
d'accordo? |
|
|