wolf3d
|
lunedì 29 maggio 2006
|
il migliore
|
|
|
|
Ciao a tutti,
secondo me questo film è assolutamente il migliore, soprattutto perchè fa capire tutta quanta l'esalogia e riesce a dare il quadro completo di Star Wars.
Lucas non avrebbe potuto fare di meglio !!
..e poi i due duelli tra obi-wan - anakin e yoda - palpatine sono stupefacenti.
***** capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a wolf3d »
[ - ] lascia un commento a wolf3d »
|
|
d'accordo? |
|
padlè
|
sabato 15 aprile 2006
|
the best star wars episode iii revenge of the sith
|
|
|
|
Magnifico, Fantastico , Unico...
Come definire il film più bello che sia mai esistito?
Potrei dire tante cose ma voglio che tutti quelli che hanno le mie stesse idee sappiano che quando sono apparsi i titoli di coda non mi sono alzata subito come sempre per andare a casa in fretta ma sonon rimasta immobile e con il cuore che batteva troppo forte per la grande emozione.
Non mi sembra vero che ormai tutto è finito ma perchè questo non accada tenetevi sempre nel cuore questa spettacolare avventura perchè se lo farete vi sembrerà che tutto debba ancora iniziare e allora non finirà mai...
[+] thanks
(di anakin )
[ - ] thanks
[+] capolavoro
(di wolf3d)
[ - ] capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a padlè »
[ - ] lascia un commento a padlè »
|
|
d'accordo? |
|
craft
|
sabato 24 dicembre 2005
|
facile vero?
|
|
|
|
Io resto del parere che è facile criticare una saga già annunciata, ma è difficile apprezzarla veramente, ma in fondo tutti sono capaci di far iniziare un film 28 anni fa e farlo finire nel 2005. Ma io dico se è cosi facile perchè nessuno c'è mai riuscito? Forso sarò monotono e romantico, ma io credo che la saga di Guerre Stellari sia un opera d'arte paragonabile alla Divina Commedia del sommo Dante. Chi giudica con faciloneria un evento che ha incollato milioni di persone allo schermo ed ha fatto conoscere la fantascenza ad almeno 3 generazioni, sicuramente non riesce a comprendere fino in fondo quello che Lucas ha creato. Sicuramente non prenderò nessun apprezzamento da parte di quei lettori che leggeranno questa recensione, ma sono certo che nel proprio intimo chi non commenterà, apprezzera (come me) un opera d'arte che non verrà mai più riprodotta (aimè) e nemmeno egualiata.
|
|
[+] lascia un commento a craft »
[ - ] lascia un commento a craft »
|
|
d'accordo? |
|
aneky
|
giovedì 3 novembre 2005
|
bello!
|
|
|
|
Essendo un Grande Appasionato Di Star Wars e anche della vecchia trilogia che secondo alcuni la chiamano "Originale".
"La vendetta dei sith" secondo me è molto bello per molte cose Piacevoli e...ahime Spiacevoli per esempio:
1-La nascita di Darth Vader che prima non si sapeva come fosse diventato.
2- La Ribellione dei cloni ad opera dell'ordine 66 emanato dall' imperatore che fa capire con i Jedi sono stati esitinti.
3-Lo scontro Finale che prima di vederlo potevo solo immaginare non credevo così spettacolare.
4-La morte della Senatrice Amidala che mi ha commoso xché Era uno dei miei personaggi preferti e mi chiedevo che fine faceva ho avuto la risposta.
C'ene sarebbero altri di esempi da fare ma mi fermo qui.
[+]
Essendo un Grande Appasionato Di Star Wars e anche della vecchia trilogia che secondo alcuni la chiamano "Originale".
"La vendetta dei sith" secondo me è molto bello per molte cose Piacevoli e...ahime Spiacevoli per esempio:
1-La nascita di Darth Vader che prima non si sapeva come fosse diventato.
2- La Ribellione dei cloni ad opera dell'ordine 66 emanato dall' imperatore che fa capire con i Jedi sono stati esitinti.
3-Lo scontro Finale che prima di vederlo potevo solo immaginare non credevo così spettacolare.
4-La morte della Senatrice Amidala che mi ha commoso xché Era uno dei miei personaggi preferti e mi chiedevo che fine faceva ho avuto la risposta.
C'ene sarebbero altri di esempi da fare ma mi fermo qui.
Se vogliamo dare dei voti agli attori:
Ewan Mc Gregorn: Un 8 perchè interepreta un grande Obi-wan, Sensazionale nei Duelli e strategie.
Hyden Cristensen: Un 8 anche a lui per la ottima intrepretazione capace di Espirmere il dolore, La Rabbia e La paura, la sofferenza Di Anakin Skywalker.
Natalie Portaman: Un 7 anche se ha poche come Padmé mi è piacuta.
Samuel L.Jackson: un 7 è un grande attore e la sua uscita di scena è spettacolare chi lo avvrebbe che sarebbe andare a finire così.
Un va All' attore che Intrepreta Palpatine che non mi ricordo come si chiama, questo voto perchè....è Veramente Bravo.
W GUerre Stellari
Ciao
E
Che
La
Forza
Sia
Con
ME.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aneky »
[ - ] lascia un commento a aneky »
|
|
d'accordo? |
|
corrado
|
martedì 1 novembre 2005
|
si conclude in grande la saga di star wars
|
|
|
|
Finalmente il capitolo finale, quello che tutti aspettavamo con ansia, quello che ci avrebbe rivelato la nascita di darth fener e l'avvento dell'impero. Anche stavolta Lucas non tradisce le aspettative, anzi, dopo due film che molti non hanno appieno apprezzato (ma che io communque reputo bellissimi) il maestro ci offre uno spettacolo visivo affascinante, frutto dell'armonia fra trama ed effetti speciali.
Il film si divide nettamente in due parti. La prima comprende le guerre dei cloni, con la morte del Conte Dooku e di Grevious, con le menzogne di Palpatine che condizionano in giovane Skywalker a cedere al Lato Oscuro della Forza per salvare Padmé.
La seconda parte ha inizio con il tradimento di Anakin (o dei jedi, dipende dal punto di vista) e si evolve nella commovente epurazione dei jedi fino a sfociare nell'atteso scontro tra Anakin e obie wan sul pianeta lavico di Mustafar.
[+]
Finalmente il capitolo finale, quello che tutti aspettavamo con ansia, quello che ci avrebbe rivelato la nascita di darth fener e l'avvento dell'impero. Anche stavolta Lucas non tradisce le aspettative, anzi, dopo due film che molti non hanno appieno apprezzato (ma che io communque reputo bellissimi) il maestro ci offre uno spettacolo visivo affascinante, frutto dell'armonia fra trama ed effetti speciali.
Il film si divide nettamente in due parti. La prima comprende le guerre dei cloni, con la morte del Conte Dooku e di Grevious, con le menzogne di Palpatine che condizionano in giovane Skywalker a cedere al Lato Oscuro della Forza per salvare Padmé.
La seconda parte ha inizio con il tradimento di Anakin (o dei jedi, dipende dal punto di vista) e si evolve nella commovente epurazione dei jedi fino a sfociare nell'atteso scontro tra Anakin e obie wan sul pianeta lavico di Mustafar.
Le musiche di Williams sono meravigliose, a tratti potenti e altisonanti, a tratti commoventi e malinconiche, riprendendo anche motivi dalla Trilogia Classica come il tema della forza o il tema di yoda, per non parlare della marcia imperiale.
Gli effetti visivi hanno dell'incredibile, grazie al lavoro della Industrial Light and Magic.
Episodio 3 è un film che colpisce anche i non fanatici di fantascienza, grazie al significato profondo di una storia universale che va al di là della mera fantascenza, una storia di eroi, malvagi,amore e amicizia, com notevoli riferimenti alla nostra società in particolare alla politica; a questo proposito fa un notevole effetto lo scontro tra Yoda e Palpatine all'interno del senato che va in pezzi.
George Lucas fa un buon lavoro nel mettere insieme sentimenti ed effetti speciali creando un' armonia tra questi due che oggi difficilmente si trova al cinema, trovando in poco più di due ore di film il tempo per farci divertire, commuovere, riflettere, in uno dei più belli episodi della sua saga.
W STAR WARS
[-]
|
|
[+] lascia un commento a corrado »
[ - ] lascia un commento a corrado »
|
|
d'accordo? |
|
conte orlock
|
venerdì 2 settembre 2005
|
lucas è un autore.
|
|
|
|
Sull'ultimo Star Wars si può dire tutto e il contrario di tutto, penso che il suo vero impatto si potrà valutare solo tra qualche anno. Certo è che non si può liquidare in maniera frettolosa e sprezzante (come fa per esempio Nicola) il film di un Autore dell'importanza di Lucas, che ha masticato l'immaginario collettivo del XX secolo e non solo e l'ha rigurgitato sullo schermo in immagini, suoni ed emozioni che hanno cambiato per sempre la storia del cinema. Un ultimo appunto sempre per Nicola: dare dell'hollywoodiano a Lucas che negli anni settanta è stato tra i primi cineasti a trasferirsi a San Francisco alla ricerca di una via utopistica e alternativa allo strapotere degli studios dimostra veramente scarsa conoscenza della Storia del Cinema.
|
|
[+] lascia un commento a conte orlock »
[ - ] lascia un commento a conte orlock »
|
|
d'accordo? |
|
gbuti
|
martedì 9 agosto 2005
|
che dire?
|
|
|
|
Difficile esprimere un giudizio positivo per chi è nato e cresciuto negli anni della prima trilogia. Difficile capacitarsi che, in questi tre film, manca lo spessore recitativo di Alec Guinness e di un giovane Harrison Ford. Nel primo tempo il film annaspa, incampa, tanti buoni spunti, ma nessuna conclusione. Non si capisce bene il perchè Anakyn viene sedotto dal lato oscuro, ne lo si capirà bene nel secondo tempo. Sembra per amore di Padme, ma forse è solo una scusa per il suo ego assetato di potere? Perchè non sviluppare la psicologia del futuro Lord Fenner?
Non so quanti di voi hanno visto "Guerre Stellari", quello che sarebbe diventato episodio IV; ho avuto la fortuna di poterlo vedere, in anteprima, che avevo 6 anni, e ricordo benissimo un particolare: durante i titoli di testa NON appariva il numero dell'episodio.
[+]
Difficile esprimere un giudizio positivo per chi è nato e cresciuto negli anni della prima trilogia. Difficile capacitarsi che, in questi tre film, manca lo spessore recitativo di Alec Guinness e di un giovane Harrison Ford. Nel primo tempo il film annaspa, incampa, tanti buoni spunti, ma nessuna conclusione. Non si capisce bene il perchè Anakyn viene sedotto dal lato oscuro, ne lo si capirà bene nel secondo tempo. Sembra per amore di Padme, ma forse è solo una scusa per il suo ego assetato di potere? Perchè non sviluppare la psicologia del futuro Lord Fenner?
Non so quanti di voi hanno visto "Guerre Stellari", quello che sarebbe diventato episodio IV; ho avuto la fortuna di poterlo vedere, in anteprima, che avevo 6 anni, e ricordo benissimo un particolare: durante i titoli di testa NON appariva il numero dell'episodio... Solo con il successivo film "l'impero colpisce ancora" Lucas ha avuto l'idea di farla diventare prima una trilogia, poi una sestologia; nelle distribuzioni successive Star Wars è diventato Episodio IV-Una nuova speranza Episodio III, non spiega, non affascina, non riesce a svilupparsi secondo un filo logico. Gli attori, interpretano le loro parti come attori di una fiction di serie C, il povero Obi One Kenoby, appare quasi una nullita rispetto al suo allievo. Yoda, in talune scene, appare con una espressione gioiosa dopo aver sbudellato una diecina di poveri cloni. Forse ha ragione il cancelliere Palpatine quando, durante non si sa quale rappresentazione, dichiara al suo giovane potenziale apprendista che Jedi e Sith hanno pochissime differenze. L'imperatore Palpatine racconta ad Anakyn la leggenda di un signore dei Sith molto potente che aveva sconfitto la morte, ucciso poi dal suo allievo; chi era l'allievo? Palpatine? Forse per questo l'imperatore cerca sempre di far uccidere il suo apprendista (riuscendovi talvolta!)? Non vuol fare la fine del suo maestro? Perchè non si è sviluppata la psicologia dei personaggi senza confinarla ad uno stato larvale che non porta ad una chiara definizione dei caratteri?
Alla fine Yoda afferma che il vecchio maestro di Obi One lo addestrererà potendo egli tornare dalla morte, allora Sith e Jedi sono uguali! Allora Palpatine ha ragione? Solo maestri in Episodio III e, secondo la migliore tradizione Sith, negli episodi IV V e VI, solo un maestro e solo un allievo Jedi. La metamorfosi è completa, forse il vero signore dei Sith, si scoprirà un giorno, è proprio Yoda!
[-]
[+] approfondire la psicologia?!
(di ggalletti)
[ - ] approfondire la psicologia?!
|
|
[+] lascia un commento a gbuti »
[ - ] lascia un commento a gbuti »
|
|
d'accordo? |
|
ggalletti
|
martedì 9 agosto 2005
|
resistere almeno un tempo
|
|
|
|
Parola d'ordine: resistere, resistere, resistere. Almeno il primo tempo. A cosa? Ad una specie di riassunto delle puntate precedenti di una fiction mai realizzata, dove il passaggio dal bene al male si concentra in modo banale e superfluo, come la morale esige, sull'alibi del salvataggio di una vita umana. Ma il fascino del male prevale, e a ragione: a vederli così, molli e scenicamente insulsi, i cavalieri Jedi (tutti maestri, nessun cavaliere!) hanno ben poco di intrigante, e le loro lezioni di vita da libro Cuore farebbero diventare anche Garrone un serial killer.
Lo Skywalker della prima serie appare in forte coerenza con il giovano Skywalker della seconda: grandi Jedi forse, gli Skywalker, ma pessimi attori (in un contesto dove a livello di recitazione si salva solo il geko gigante cavalcato da Kenobi prima di esser preso a cannonate).
[+]
Parola d'ordine: resistere, resistere, resistere. Almeno il primo tempo. A cosa? Ad una specie di riassunto delle puntate precedenti di una fiction mai realizzata, dove il passaggio dal bene al male si concentra in modo banale e superfluo, come la morale esige, sull'alibi del salvataggio di una vita umana. Ma il fascino del male prevale, e a ragione: a vederli così, molli e scenicamente insulsi, i cavalieri Jedi (tutti maestri, nessun cavaliere!) hanno ben poco di intrigante, e le loro lezioni di vita da libro Cuore farebbero diventare anche Garrone un serial killer.
Lo Skywalker della prima serie appare in forte coerenza con il giovano Skywalker della seconda: grandi Jedi forse, gli Skywalker, ma pessimi attori (in un contesto dove a livello di recitazione si salva solo il geko gigante cavalcato da Kenobi prima di esser preso a cannonate).
Ma per chi è riuscito a resistere alla tentazione di alzarsi ed andarsene alla fine del primo tempo, ecco la sorpresa. Il secondo tempo inizia con un film che si chiama: Star Wars. Ci si trova improvvisamente riproiettati in uno spazio che non riconoscevamo dagli anni '80, ci ritroviamo nel mondo di Lucas prima che il marketing lo trasformasse in un parco dei divertimenti o in un videogame. Ritroviamo e riconosciamo come reali tutti quegli elementi simbolici che hanno fatto di Guerre Stellari un mito. Una scena per tutte: la maschera nera traslucida che cala su un viso trasfigurato, liberando il primo e più famoso respiro ansimato della storia del cinema.
Ian Solo non c'è.
[-]
[+] non sforzarti che fa male!
(di simone)
[ - ] non sforzarti che fa male!
|
|
[+] lascia un commento a ggalletti »
[ - ] lascia un commento a ggalletti »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
martedì 19 luglio 2005
|
evvai hayden
|
|
|
|
Allora come si fa a non impazzire per un film così,gli attori sono bravissimi e pure gli effetti sono venuti bene...
Ma poi HAYDEN è il cuore pulsante del film!!!!Ragazzo ma quanto sei bello,sei spettacolare...da cima a fondo....poi quegli addominali.uhmmmm...
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
xanadu
|
martedì 5 luglio 2005
|
la saga è adesso completa
|
|
|
|
Avevo 7 anni e per la prima volta capii che esistessero le astronavi, quando la corvette corelliana attraversando lo schermo fugge via invano e immediatamente dopo è inseguita da un immenso, infinito, bellissimo incrociatore stellare dell'impero che la cattura. Le note della fanfara, sin da subito, molto familiari mi accompagnarono indelebilmente da quel momento.
Non capii molto altro, il suono assordante, il casco nero, la maschera dorata, gli strani fischi del piccoletto e una serie di particolari lontani ma allo stesso tempo vicini e reali che si susseguivano ad un ritmo incredibile. Avevo appena visto Guerre Stellari, una nuova speranza che ero andato a vedere.
Sono trascorsi 24 anni e adesso ho finalmente l'ultimo tassello, quello per il quale ho aspettato una vita intera quasi.
[+]
Avevo 7 anni e per la prima volta capii che esistessero le astronavi, quando la corvette corelliana attraversando lo schermo fugge via invano e immediatamente dopo è inseguita da un immenso, infinito, bellissimo incrociatore stellare dell'impero che la cattura. Le note della fanfara, sin da subito, molto familiari mi accompagnarono indelebilmente da quel momento.
Non capii molto altro, il suono assordante, il casco nero, la maschera dorata, gli strani fischi del piccoletto e una serie di particolari lontani ma allo stesso tempo vicini e reali che si susseguivano ad un ritmo incredibile. Avevo appena visto Guerre Stellari, una nuova speranza che ero andato a vedere.
Sono trascorsi 24 anni e adesso ho finalmente l'ultimo tassello, quello per il quale ho aspettato una vita intera quasi. So che tutto arriva alla logica conclusione nel solo modo nel quale la storia potesse essere raccontata. Dall'unica persona in grado di farlo: George Lucas. La sola, capace di perseguire il proprio scopo, infondere risorse, e creare dal nulla un vero e proprio apparato tecnologico. Contro tutto e tutti. Testardo, nato a Modesto, in quella terra che molti invidiano e nella quale tutti ambiscono ad andare almeno una volta nella vita o nella quale tutti ma proprio tutti vorrebbero vivere, la California.
Valeva la pena di aspettare così tanto, vedere altri due prequel, molto ben realizzati al di là dei normali e comuni critici dichiarati di Lucas. E' lui il solo a potervi mettere mano, come e quando voglia, bene agli innesti e alle modifiche della trilogia più vecchia, ottima la rimasterizzazione in digitale di quest'ultima. Interessanti le varie vicende che descrivono origini e tempi di un mito. Nella loro completezza tutti e 6 episodi rappresentano una saga impossibile da imitare, indelebile nell'immaginario di tutti coloro che vi si sono anche solo avvicinati distrattamente. In questo terzo episodio vince il male, vince sul bene, l'imperatore finalmente crea il suo impero e una delle figure più importanti dell'intera saga inizia il suo indimenticabile destino. Finalmente ogni conto viene saldato e non sempre questo è sinonimo di buon auspicio.
Anche l'apertura dopo i classici titoli è da mozzare il fiato, probabilmente una delle migliori sequenze di apertura se non la migliore in assoluto. Questo terzo episodio risulta superiore ai suoi precedenti in tutti i sensi tanto da rivaleggiare con episodio VI da sempr eil mio preferito.
Il cerchio adesso è finalmente chiuso
[-]
[+] speranza e tradimento
(di padlè)
[ - ] speranza e tradimento
[+] sicuro che solo lucas ci mette mano?
(di aaa)
[ - ] sicuro che solo lucas ci mette mano?
[+] mah
(di aaa)
[ - ] mah
|
|
[+] lascia un commento a xanadu »
[ - ] lascia un commento a xanadu »
|
|
d'accordo? |
|
|