La bestia nel cuore |
||||||||||||||
Un film di Cristina Comencini.
Con Giovanna Mezzogiorno, Alessio Boni, Stefania Rocca, Angela Finocchiaro, Giuseppe Battiston.
continua»
Drammatico,
durata 120 min.
- Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna 2005.
- 01 Distribution
uscita venerdì 9 settembre 2005.
MYMONETRO
La bestia nel cuore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una sofferta epifania
di Emanuela FioritoFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 3 maggio 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli occhi di un’intensa Giovanna Mezzogiorno ci fanno strada nei bui corridoi di una casa silenziosa e dimenticata, quella dell’infanzia di Sabina, una donna come tante messa davanti ad un passato terribile che si risveglia prepotente in lei all’improvviso, una notte. La visione onirica sarà la spia che la condurrà più o meno consapevolmente alla ricerca di una verità nascosta, per anni rimasta sepolta nel suo cuore. I flashback della memoria sono intessuti di voci assenti, spezzate, come il puzzle di un dolore antico da ricostruire pezzo dopo pezzo. Sono afone le immagini del padre che da severo ed autoritario di giorno si trasforma la notte nella Bestia dalle fattezze umane e la voce lamentosa. E’ mancante la voce della madre, che preferisce celare il dramma del marito piuttosto che affrontarlo, seguitando come se nulla fosse. Sabina decide di andare a trovare il fratello negli gli Stati Uniti seguendo l’istinto, e scopre la verità. Quella realtà a causa della quale il fratello non è in grado di dimostrare il proprio affetto ai figli ed entra in analisi, lui vittima per primo degli abusi paterni. Daniele è l’unica figura maschile debole eppure straordinariamente forte del film. La sua caparbietà interiore rende pressoché nulli gli altri uomini presenti, fragili come Franco, che pur amando Sabina pecca mentre lei è assente, o come il marito della collega di Sabina, Maria (una brillante Angela Finocchiaro), che abbandona il tetto coniugale per inseguire il sogno di eterna giovinezza insieme ad una compagna di scuola della figlia. Tutta l’infanzia di Sabina è silente dentro di lei, sino al momento dell’epifania, la notte di Capodanno, quando ciò che prima era solo un tremendo sospetto le si palesa davanti in tutta la sua drammaticità. Dapprima la rabbia la travolge, poi le parole di Daniele danno una spiegazione alla sua ferita interiore. Perfetta Stefania Rocca nei panni di Emilia, amica di infanzia di Sabina, divenuta cieca intorno ai vent’anni, che sarà per la delusa Maria un valido surrogato dell’amore maschile. Il film, pur toccando una tematica difficile, non scade in uno scontato buonismo. Daniele arriva a provare odio nei confronti del padre-orco e ne attende la fine al capezzale con sadica soddisfazione. Franco tradisce la donna che ama dopo averle giurato fedelta'. Le colpe vengono riassorbite, e catalizzate positivamente verso il futuro. Le cicatrici del passato non sono rimarginabili, ma neppure un ostacolo al raggiungimento della serenità. Emanuela Fiorito
[+] lascia un commento a emanuela fiorito »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | peppe 2° | diana di francesca 3° | pin 4° | alberto86 5° | damiano 6° | emanuela fiorito 7° | filippo catani 8° | gloria d. 9° | mario scafidi 10° | alberto m. 11° | goldy 12° | litz 13° | pulcia 14° | nathan nate 15° | ezio99 16° | www.filmcounseling.com |
Festival di Venezia (1) Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (6) David di Donatello (8) Articoli & News |
|