La bestia nel cuore |
||||||||||||||
Un film di Cristina Comencini.
Con Giovanna Mezzogiorno, Alessio Boni, Stefania Rocca, Angela Finocchiaro, Giuseppe Battiston.
continua»
Drammatico,
durata 120 min.
- Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna 2005.
- 01 Distribution
uscita venerdì 9 settembre 2005.
MYMONETRO
La bestia nel cuore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film di grandi pretese e pochi risultati
di PeppeFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 1 luglio 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La regista Comencini, probabilmente inspirata da alcuni fatti di cronaca, decide di mettersi alla prova in una pellicola dalla temetica difficile, ostica da trattare, dai toni cupi: la pedofilia incestuosa. Nel farlo, però, ben presto dimentica la delicatezza dell'argomento e con sommario approfondimento psicologico confeziona un irreale e meccanico film pseudo-drammatico che si allontana parecchio dallo scrutare intelligentemente l'animo umano, trasformandosi in un mix di fredde emozioni stereotipate. Non vi è profondità nei personaggi, che sembrano tutti dover recitare un ruolo ben definito, schematico, studiato a tavolino. Sabina, la protagonista, è ossessionata dal suo passato, ma di un'ossesione finta, poco credibile, che sin dall'inizio del film appare forzata, come lo è anche lo svilupparsi della storia, prevedibile e decisamente superficiale. Mancando di spessore l'evoluzione e la descrizione dei personaggi, la regista è costretta a dover fronteggiare il problema inserendo dei dialoghi fittizi a scopo esplicativo (come ad esempio quello tra Sabina e il fratello) che danneggiano enormemente il fluire della storia e allo stesso tempo interrompono il ritmo narrativo cha appare già abbastanza lento. Sicuramente è buffo e poco prefessionele l'inserimento, in una pellicola dalla tematica coraggiosa e "aperta", di ripetuti e sciocchi clichè, come quello del "marito traditore", della superiorità emotiva e psicologica della donna, addirittura dell'omosessualità femminile, vista esclusivamente come un ripiego, un rifugio dal cattivo mondo maschile, piuttosto che come una libera scelta sessuale. A questo punto ci si chiede il motivo dell'inserimento del tema "omosessualità" in un contesto che difficilmente si adegua ad esso, causando la compresenza di più argomenti di riflessione, scoordinati tra essi e male concateneti nel corso del film. Il rapporto lesbico tra le due amiche di Sabina appare anche esso fin troppo spicciolo, forzato sin dal suo sbocciare e reso quasi grottesco dall'inserimento di interludi comici che stonano con la drammaticità fin troppo ostentata di alcune scene. Nessun attore riesce a cogliere sino in fondo l'essenza del proprio personaggio, ma forse proprio perchè ogni personaggio manca di quell'essenza, di quella umanità, è nato esclusivamente dalla carta e piatto come la carta recita monotono le sue battute. Date queste premesse è davvero triste che un film venga osannato dalla critica con candidature e premi, esclusivamente per le presumibili buone intenzioni di partenza di cui è frutto, quasi come se questo bastasse a renderlo degno di lode. Ci vuole ben altro per colpire il cuore e la sensibilità di chi va al cinema, ci vuole quel minimo di sana genialità che trasforma un cibo precotto in una specialità culinaria, e questo alla Comencini manca.
[+] lascia un commento a peppe »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | peppe 2° | diana di francesca 3° | pin 4° | alberto86 5° | damiano 6° | emanuela fiorito 7° | filippo catani 8° | gloria d. 9° | mario scafidi 10° | alberto m. 11° | goldy 12° | litz 13° | pulcia 14° | nathan nate 15° | ezio99 16° | www.filmcounseling.com |
Festival di Venezia (1) Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (6) David di Donatello (8) Articoli & News |
|