daniele
|
giovedì 7 settembre 2006
|
un film da vedere
|
|
|
|
Un buon film che riprende (copia?) un idea già vista in the jacket (secondo me migliore e piu profondo) e perchè no anche dall'esercito delle 12 scimmie anche se in forma molto sottile,
il film non è affatto male ovviamente quando si parla di film che giocano sulle intersezioni spazio temporali si puo cadere facilmente in errori infatti ad una visone attenta si possono trovare discrepanza che cmq non sono cosi gravi, il film si fa vedere bene diverte e intriga un buon film da vedere che sicuramente alla fine lascia con molte domande e fa pensare questa pellicola è intrisa dall'inizio alla fine da un senso di malinconia come se ci si trova in un tunnel senza fine in cui il protagonista non puo far altro che cercare di migliorare le cose ma in realtà le peggiora ad ogni suo tentativo, non capisco perchè si dice che sia difficile da capire la storia è si intrigata ma cmq di facile lettura, se non capite questo butterfly effect vi sfido a vedere donnie darko poi ne riparliamo.
[+]
Un buon film che riprende (copia?) un idea già vista in the jacket (secondo me migliore e piu profondo) e perchè no anche dall'esercito delle 12 scimmie anche se in forma molto sottile,
il film non è affatto male ovviamente quando si parla di film che giocano sulle intersezioni spazio temporali si puo cadere facilmente in errori infatti ad una visone attenta si possono trovare discrepanza che cmq non sono cosi gravi, il film si fa vedere bene diverte e intriga un buon film da vedere che sicuramente alla fine lascia con molte domande e fa pensare questa pellicola è intrisa dall'inizio alla fine da un senso di malinconia come se ci si trova in un tunnel senza fine in cui il protagonista non puo far altro che cercare di migliorare le cose ma in realtà le peggiora ad ogni suo tentativo, non capisco perchè si dice che sia difficile da capire la storia è si intrigata ma cmq di facile lettura, se non capite questo butterfly effect vi sfido a vedere donnie darko poi ne riparliamo......cmq un film consigliato da vedere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele »
[ - ] lascia un commento a daniele »
|
|
d'accordo? |
|
emi
|
sabato 8 luglio 2006
|
alla scoperta dei labirinti della mente
|
|
|
|
Il film che mi ha fatto immaginare quanto la mente dell'uomo può viaggiare fino a portarci in luoghi ambigui, lontani e vicini insieme, ma inesplorati. Che dire di più?
|
|
[+] lascia un commento a emi »
[ - ] lascia un commento a emi »
|
|
d'accordo? |
|
simona finocchiaro
|
sabato 8 luglio 2006
|
un film coinvolgente e di grande spessore...
|
|
|
|
Il film che ha avuto un enorme successo negli Stati Uniti, diretto da due registi esordienti Eric Bress e J. Mackye(autori dello script di Final Destination 2)inizia proprio con questa frase: “Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un’uragano dall’altra parte del mondo” (teoria del Caos), l’effetto farfalla, così chiamato metaforicamente portato nell’uomo, è il cambiamento di un semplice episodio della nostra vita che può mutare tutto il corso della nostra esistenza, ne è l’esempio più evidente “The Butterfly Effect”.
Il protagonista Evan Treborn (interpretato dal giovane Ashton Kutcher) ha dei gravi problemi sin dall'infanzia di vuoti di memoria, la sua è una malattia mentale ereditata dal padre che gli impedisce di ricordare alcuni eventi terribili della sua adolescenza ed aiutato dalla madre e dallo psicologo, gli viene consigliato di annotare su un diario la vita di tutti i giorni ed ogni esperienza per individuare meglio i suoi ricordi.
[+]
Il film che ha avuto un enorme successo negli Stati Uniti, diretto da due registi esordienti Eric Bress e J. Mackye(autori dello script di Final Destination 2)inizia proprio con questa frase: “Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un’uragano dall’altra parte del mondo” (teoria del Caos), l’effetto farfalla, così chiamato metaforicamente portato nell’uomo, è il cambiamento di un semplice episodio della nostra vita che può mutare tutto il corso della nostra esistenza, ne è l’esempio più evidente “The Butterfly Effect”.
Il protagonista Evan Treborn (interpretato dal giovane Ashton Kutcher) ha dei gravi problemi sin dall'infanzia di vuoti di memoria, la sua è una malattia mentale ereditata dal padre che gli impedisce di ricordare alcuni eventi terribili della sua adolescenza ed aiutato dalla madre e dallo psicologo, gli viene consigliato di annotare su un diario la vita di tutti i giorni ed ogni esperienza per individuare meglio i suoi ricordi.
Evan riesce dopo diversi anni a guarire ma qualcosa sconvolgerà ancora la sua mente quando ritroverà i diari e rileggendoli rivivrà un’esperienza che aveva rimosso in maniera particolarmente coinvolgente.
Egli vuole modificare determinate esperienze traumatiche della sua infanzia e dei suoi amici Kay (Amy Smart), Tommy (William Lee Scott) e Lenny (Elden Henson), ma ciò può essere pericoloso visto che tutto si ripete lungo la linea del futuro e ciò che cambia ieri può essere fondamentale per il presente. Evan si troverà così dinanzi ad un futuro sempre più incerto e catastrofico, con il rischio di distruggere la sua vita.
La prima parte del film è abbastanza lineare ma nella seconda parte tutto sarà un po’contorto, ci saranno scene di suspance che confonderanno ed innervosiranno lo spettatore, un film intelligente ed emozionante. Consiglio vivamente di seguire molto bene la parte iniziale perché si ripercuoterà per tutto il resto del film ; particolare sarà la scena finale dove Evan dice all’amico Lenny “So chi sono, non mi serve nulla che me lo ricordi" e finalmente brucia tutti i suoi diari…che gli hanno procurato solamente sofferenze e sciagure.
Concludo dicendo:Chi non ha mai pensato di tornare indietro nel passato e cercare di evitare determinati episodi o scelte sbagliate?
[-]
[+] gran bel film!
(di eles)
[ - ] gran bel film!
|
|
[+] lascia un commento a simona finocchiaro »
[ - ] lascia un commento a simona finocchiaro »
|
|
d'accordo? |
|
monasts
|
domenica 2 luglio 2006
|
grande film
|
|
|
|
Bello...bellissimo!!!Siamo in aria di capolavoro!!!
|
|
[+] lascia un commento a monasts »
[ - ] lascia un commento a monasts »
|
|
d'accordo? |
|
ghuia
|
domenica 2 luglio 2006
|
da vedere
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ghuia »
[ - ] lascia un commento a ghuia »
|
|
d'accordo? |
|
laura
|
domenica 2 luglio 2006
|
favoloso
|
|
|
|
Più bello di una favola...fenomenale!!!
|
|
[+] lascia un commento a laura »
[ - ] lascia un commento a laura »
|
|
d'accordo? |
|
lita
|
domenica 2 luglio 2006
|
bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lita »
[ - ] lascia un commento a lita »
|
|
d'accordo? |
|
eleanor
|
domenica 2 luglio 2006
|
evan sei il mio sogno
|
|
|
|
Ho pianto come una bambina!!!
|
|
[+] lascia un commento a eleanor »
[ - ] lascia un commento a eleanor »
|
|
d'accordo? |
|
gulio
|
domenica 2 luglio 2006
|
complimenti
|
|
|
|
Complimenti ai due sceneggiatori di Matrix Bress-Gruber...hanno tirato fuori un film bellissimo!!!
|
|
[+] lascia un commento a gulio »
[ - ] lascia un commento a gulio »
|
|
d'accordo? |
|
|