Titolo originale | La gran aventura de Mortadelo y Filemón |
Anno | 2003 |
Genere | Azione |
Produzione | Spagna |
Durata | 107 minuti |
Regia di | Javier Fesser |
Attori | Benito Pocino, Pepe Viyuela, Dominique Pinon, Paco Sagárzazu, María Isbert Mariano Venancio, Janfri Topera, Berta Ojea, Emilio Gavira, German Montaner, Janusz Ziemniak, Paco Hidalgo, Javier Aller, José Manuel Moya, Eduardo Gómez, Pablo Pinedo. |
Uscita | venerdì 14 luglio 2006 |
MYmonetro | 2,88 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 dicembre 2017
Commedia spagnola basata sui personaggi creati da Francisco Ibáñez. In Italia al Box Office Spia + spia - Due superagenti armati fino ai denti ha incassato 28 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
In una non ben identificata città spagnola, una pericolosa invenzione del Prof. Bacterio - il DDT (Demoralizzatore Delle Truppe)- viene rubata da uno spietato dittatore che, privo di scrupoli, vuole farne un uso criminale. Il governo cerca di recuperarla e ingaggia il famosissimo e viscido Fredy Sledgehammer, all'occorrenza il più grande agente segreto del mondo...ma, in quel momento, non può entrare in azione perchè è malato! Nessun altro è disponibile a compiere la missione, tranne Mortadello e Filemone, i più maldestri, distratti e imbranati agenti della T.I.A. (Total Intelligence Agency). I due hanno l'incredibile capacità di trovarsi nel posto sbagliato e di non fare mai la cosa giusta al momento giusto e, per questo, sono detestati dal loro capo il quale, però, non ha alternative: deve mandare loro a risolvere il caso perchè la situazione è di assoluta emergenza. Ce la faranno, Mortadello e Filemone, a salvare il mondo? Nati nel lontano 1958 dalla matita del fumettista Francisco Ibanez, "Mortadelo e Filemon" tornano sullo schermo grazie all'iniziativa del regista spagnolo Javier Fesser e all'intraprendenza della Moviemax. Si tratta di un lungometraggio che ha lo stile del cartoon, ma che è popolato da personaggi in carne e ossa che si schiacciano, si piegano, subiscono bernoccoli, ma si rimettono sempre in piedi alla "Willy il coyote". Colorato, dal ritmo frenetico, esilarante per le battute e per le gags: uno spettacolo per gli spettatori più piccoli, ma con una trama non del tutto priva di riferimenti alla satira politica, con una strizzatina d'occhio a Woody Allen: le feroci lotte per la successione al potere nella Repubblica di Tirannia (l'ossimoro non è casuale), il dittatore basso di statura con grande carisma e chiusura mentale senza pari, riportano, purtroppo, alla memoria un passato recente che ha visto - e vede - coinvolte molte nazioni del mondo. Ma, forse ogni tanto, è bene dire, parafrasando un film del grande Massimo Troisi: "non ci resta che ridere".
Per far ridere, "Spia + spia" fa ridere, ma ha un così pessimo adattamento italiano che tutto il bello sparisce magicamente. Forse con Luca e Paolo de "Le Iene" come doppiatori e un adattamento migliore da quello offertoci da Tonino Accolla, ma la colpa è anche nostra che non leggiamo fumetti europei, come "Mortadello e Filemone", da cui questo film è tratto!
Un Paese sì chiama Tirania, e il tiranno che lo domina si chiama Calimero. La «Tia» è la Total Intelligence Agency di cui fanno parte i due protagonisti Mortadelo e Filemon (in italiano, Mortazzòlo e Rincobronco), eroi del fumetto popolarissimo in Spagna da tre generazioni, realizzato da Francisco Ibanez. Il maggiore scienziato nazionale professor Bacterio viene derubato della sua più geniale invenzione, [...] Vai alla recensione »