emiddio
|
domenica 29 giugno 2008
|
un gran bel film...
|
|
|
|
beh chi dice che qesto film è orrendo mi sa che di cinema nn ne capisce niente!!!La prima volta rimasi colpito e affascinato,molte delle scene hanno una forza ipnotica che ruba lo sguardo,incanta,intimorisce per poi provar tristezza e compassione.Perfetta l'interpretazione di Milla,brava come sempre,talmente espressiva con gli occhi da poter tgliere le parti dialogate; e devo ovviamente elogiare,osannare uno dei mie attori preferiti,che in questo film ha avuto,per me,un ruolo strano,difficile da interpretare la prima volta,nè facile la seconda.Il grande Hoffman compare nella cella buia della giovane pulzella,incarnando l'oscura "coscienza",e cosi' ricorda la cruda realtà dei fatti e lo spirito di vendetta che ha caratterizzato le sue battaglie,vendetta,considerato peccato,esplicabile nell'espressione: "E ora chi mi ama,mi segua!!!"
Stupenda la scena dei lupi che avanzano verso il villagio.
[+]
beh chi dice che qesto film è orrendo mi sa che di cinema nn ne capisce niente!!!La prima volta rimasi colpito e affascinato,molte delle scene hanno una forza ipnotica che ruba lo sguardo,incanta,intimorisce per poi provar tristezza e compassione.Perfetta l'interpretazione di Milla,brava come sempre,talmente espressiva con gli occhi da poter tgliere le parti dialogate; e devo ovviamente elogiare,osannare uno dei mie attori preferiti,che in questo film ha avuto,per me,un ruolo strano,difficile da interpretare la prima volta,nè facile la seconda.Il grande Hoffman compare nella cella buia della giovane pulzella,incarnando l'oscura "coscienza",e cosi' ricorda la cruda realtà dei fatti e lo spirito di vendetta che ha caratterizzato le sue battaglie,vendetta,considerato peccato,esplicabile nell'espressione: "E ora chi mi ama,mi segua!!!"
Stupenda la scena dei lupi che avanzano verso il villagio...
Bravo anche Cassel e il resto degli attori,insomma un film da nn perdere e da rivedere piu' volte. Indispensabile nelle cineteca personale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a emiddio »
[ - ] lascia un commento a emiddio »
|
|
d'accordo? |
|
michelle
|
venerdì 4 aprile 2008
|
joan of arc
|
|
|
|
è stupendo l'ho appena visto a scuola è straordinario anke grazie a vincent
|
|
[+] lascia un commento a michelle »
[ - ] lascia un commento a michelle »
|
|
d'accordo? |
|
brun
|
mercoledì 26 dicembre 2007
|
chiedo informazioni
|
|
|
|
Come si chiama la musica finale del film, quella "del rogo"?
[+] di eric serra!
(di al)
[ - ] di eric serra!
|
|
[+] lascia un commento a brun »
[ - ] lascia un commento a brun »
|
|
d'accordo? |
|
mariano
|
venerdì 31 agosto 2007
|
un film da vedere
|
|
|
|
il film è bellissimo, devo dire che Luc Besson ha fatto davvero un ottimo lavoro nel costruire la storia di questo personaggio così importante per la storia francese.il film è in poche parole sensazionaòle gli effetti utilizzati bellissimi e credo che meriti ben 5 stelle anche e soprattutto per l interpretazione di Milla Jovovich. film capolavoro 5 stelle.
|
|
[+] lascia un commento a mariano »
[ - ] lascia un commento a mariano »
|
|
d'accordo? |
|
napos
|
lunedì 13 agosto 2007
|
grande film...spettacolo e realismo
|
|
|
|
Il realismo del titolo è quello delle scene di battaglia, anzi di assedio, poichè manca uno scontro "in volata" alla Braveheart (unico vero cruccio che rimane).
Crudezze mediavali, costumi curatissmi, ricostruzioni ambientali perfette.
Ottimi gli attori, a cominciare dalla protagonista: isterica, ambingua, ispirata, coinvolgente.
Grande chicca di Hoffman, bravo perfino Cassel, nel ruolo di Barbablù.
Inutile tirar fuori Dyer o la Bergman. Questo è un film moderno e, nonostante io sia di solito di parere contrario, decisamente più valido.
Peccato per la battaglia campale. Quella di Patay si prestava magnificamente alla bisogna....
Film magniloquente e magnifico. Grande colonna sonora di Serra.
[+] giovanna d'arco di luc besson
(di alberto_verdi@yahoo.it)
[ - ] giovanna d'arco di luc besson
|
|
[+] lascia un commento a napos »
[ - ] lascia un commento a napos »
|
|
d'accordo? |
|
worlidina
|
domenica 1 aprile 2007
|
giovanna d'arco
|
|
|
|
anche se il film di giovanna d'arco è molto bello,completo e ben definito in ogni parte,sono incomprensibili e anche un pò stupidi i flash back che arrivano quando stava combattendo contro gli inglesi,questo fa capire che giovanna d'arco era molto pazza,ma questo non è vero,un altro elemento del film che non attira è la visione di sangue teste e piedi mozzate,e la scena peggiore che solo a vederla passa la voglia di mangiare,è la scena dello stupro da morta della sorella,una scena ORRIBILE.gli attori sono stati molto bravi sopratutto giovanna in cui si è capito chiaramente il suo carattere:audace,testardo e religioso,naturalmente,.....il personaggio piu brutto è stato Dio,sopratutto nella scena del sangue,ma ci sono anche altre caratteristiche negative su dio:la prima è la parte del bambino in cui non si capisce chi è,la seconda è quando lo fanno vedere d'adulto in cui non sembra un vero dio,il personaggio enigmatico e anche un pò tenebroso è la coscienza.
[+]
anche se il film di giovanna d'arco è molto bello,completo e ben definito in ogni parte,sono incomprensibili e anche un pò stupidi i flash back che arrivano quando stava combattendo contro gli inglesi,questo fa capire che giovanna d'arco era molto pazza,ma questo non è vero,un altro elemento del film che non attira è la visione di sangue teste e piedi mozzate,e la scena peggiore che solo a vederla passa la voglia di mangiare,è la scena dello stupro da morta della sorella,una scena ORRIBILE.gli attori sono stati molto bravi sopratutto giovanna in cui si è capito chiaramente il suo carattere:audace,testardo e religioso,naturalmente,.....il personaggio piu brutto è stato Dio,sopratutto nella scena del sangue,ma ci sono anche altre caratteristiche negative su dio:la prima è la parte del bambino in cui non si capisce chi è,la seconda è quando lo fanno vedere d'adulto in cui non sembra un vero dio,il personaggio enigmatico e anche un pò tenebroso è la coscienza.ma nel complesso si puo dire che il film è bello,ed è molto istruttivo, infatti si può capire il pensiero di quel tempo,le corruzioni e la politica scorretta, infatti per questo alla fine viene bruciata sul rogo solo per la paura che giovanna potesse mettere sotto tutti e perchè era aiutata da dio,e anche perchè nel medioevo non si accettava che le donne dovevano ribellarsi agli uomini, è ciò si vede nel film.
[-]
[+] pazza?
(di gi�����)
[ - ] pazza?
|
|
[+] lascia un commento a worlidina »
[ - ] lascia un commento a worlidina »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe
|
mercoledì 6 dicembre 2006
|
giovanna d'arco
|
|
|
|
ciao voglio vedere in questo computer se posso per ultima volta giovanna d?arco perche questo film mie piaciutto tanttissimo e de per questo anche mi ha colpito nel cuore mandatemi un mesaggio se potete e il sito di questo film che posso vedere il numero eee 3206273305
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe »
[ - ] lascia un commento a giuseppe »
|
|
d'accordo? |
|
ida
|
lunedì 23 ottobre 2006
|
orrendo!!!
|
|
|
|
Giovanna d'Arco era una santa e qui si presenta come una pazza! Se vi piace il genere andatevi a vedere la splendida versione - capolavoro di Christian Duguay !
[+] che pena!
(di napos)
[ - ] che pena!
[+] meglio duguay!!!
(di luidi)
[ - ] meglio duguay!!!
[+] ancora con questa pazzia?!
(di gi�����)
[ - ] ancora con questa pazzia?!
|
|
[+] lascia un commento a ida »
[ - ] lascia un commento a ida »
|
|
d'accordo? |
|
renato corriero
|
giovedì 27 aprile 2006
|
bello e spettacolare
|
|
|
|
Film piacevole a vedersi, purtroppo non posso paragonarlo con i precedenti, perchè non son mai riuscito a vederli completamente,comunque lo trovo fatto bene ed interpretato bene soprattutto dalla protagonista. Una cosa, chi era l'attore che interpretava Gesù? (sempre se era Lui!)Con quel volto strano e da vecchio (non certo di una persona di 33 anni!) più che il Salvatore mi dava l'impressione di uno spirito maligno che volesse spacciarsi per Lui. Ottima invece la figura interpretata da Dustin Hoffman.
|
|
[+] lascia un commento a renato corriero »
[ - ] lascia un commento a renato corriero »
|
|
d'accordo? |
|
luigim
|
venerdì 21 aprile 2006
|
molto spettacolo per nulla
|
|
|
|
L'euro-hollywoodiano (per nascita il primo, per stile il secondo) Besson ritorna su un tema tanto caro ai cineasti francesi, che, da buoni nazionalisti, non perdono occasione per encomiare i propri eroi; anche se, in questo caso, si tratta di un'eroina e l'encomio non sembra poi tanto evidente (fatta eccezione per il ritratto duro degli inglesi, ma forse stavolta il buon Besson calca un po' troppo la mano). Per farlo, però, rigetta (consapevolmente?) il rigore che aveva caratterizzato decenni prima l'opera del connazionale Bresson (agli antipodi della leggerezza con cui questo film tratta la materia) e, in tempi più recenti, la storicità di Rivette (come si può sbagliare la data della morte della protagonista?), ovvero quella che, all'uscita, diede l'impressione di una vera e propria opera definitiva sull'argomento), favorendo lo stile prettamente americano, che lo contraddistingue sin dai tempi di Nikita, ma che qui non sembra particolarmente indicato.
[+]
L'euro-hollywoodiano (per nascita il primo, per stile il secondo) Besson ritorna su un tema tanto caro ai cineasti francesi, che, da buoni nazionalisti, non perdono occasione per encomiare i propri eroi; anche se, in questo caso, si tratta di un'eroina e l'encomio non sembra poi tanto evidente (fatta eccezione per il ritratto duro degli inglesi, ma forse stavolta il buon Besson calca un po' troppo la mano). Per farlo, però, rigetta (consapevolmente?) il rigore che aveva caratterizzato decenni prima l'opera del connazionale Bresson (agli antipodi della leggerezza con cui questo film tratta la materia) e, in tempi più recenti, la storicità di Rivette (come si può sbagliare la data della morte della protagonista?), ovvero quella che, all'uscita, diede l'impressione di una vera e propria opera definitiva sull'argomento), favorendo lo stile prettamente americano, che lo contraddistingue sin dai tempi di Nikita, ma che qui non sembra particolarmente indicato. Certo, competere con predecessori di siffatto mestiere (oltre a quelli già enumerati, un certo Dreyer ed un tal Rossellini) non era facile, ma da uno dei più promettenti registi francesi di fine secolo ci si aspettava veramente di più. Tanto per cominciare, appare fuori luogo l'eccessivo virtuosismo registico che, mirando probabilmente a creare l'effetto di una sorta di misticismo religioso, ottiene il risultato di conferire alle immagini un aspetto decisamente visionario, che stona. Per quanto riguarda gli attori, ancora una volta la scelta della protagonista è ricaduta sull'allora moglie Milla Jovovich, la cui silhouette androgina potrebbe essere idonea, ma non il suo viso: troppo bella; mentre è ambiguo il ruolo dello strapagato divo Dustin Hoffman. Promosse, invece, le scene di battaglia, con cui l'autore dimostra di saperci fare quando si possono spendere danari a bizzeffe (anche se risulta un po' difficile credere alla storia dei soldati che, stanchi dopo un primo attacco, si organizzano da soli l'assalto ai bastioni nemici e ne escono vincitori). Ma la domanda che impera su tutte è questa: era necessario rompere così drasticamente con la tradizione? Nella sua antireligiosità, il film condanna decisamente la gloriosa pulzella d'Orleans, presentandocela più come un'invasata che come una santa: salvo poi sembrare addirittura risentirsi per la tardività del riconoscimento della sua innocenza, dell'avvenuta canonizzazione e della successiva santificazione. Ma si tratta di una sola delle tante contraddizioni del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigim »
[ - ] lascia un commento a luigim »
|
|
d'accordo? |
|
|