ale
|
martedì 14 marzo 2006
|
niente male
|
|
|
|
ecco finalmente un film che ti emoziona e ti affascina fino alla fine.all'inizio della visione sembrava uno di quei classici film da vedere a scuola, da apprendere e magari fare un compito in classe, ma man mano, il lavoro di Luc Besson si fa notare soprattutto nelle scene di guerra. Forse nel film manca la parte spirituale di Giovanna. Forse una critica va fatta, ma chi voleva essere Dustin Hoffman?
[+] grande!
(di kiaretta)
[ - ] grande!
|
|
[+] lascia un commento a ale »
[ - ] lascia un commento a ale »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
mercoledì 31 agosto 2005
|
coraggio e fede
|
|
|
|
Ho visto questo film la prima volta in televisione.Molto bello.Ben diretto,passionale,coinvolgente,ottimamente caratterizzato il personaggio di Milla/Giovanna d'Arco nel suo tormento interiore tra ispirazione divina,odio,rimorso e (forse) follia.Straordinarie e realistiche le scene di battaglia (chi pensa che Besson abbia calcato la mano vada a leggere i documenti sulla battaglia di Azincourt dove gli arcieri inglesi massacrarono i soldati francesi prima del macello vero e proprio del corpo a corpo!).Certo,il film è molto spettacolare,si insiste molto sulle visioni di Giovanna ma non è straordinario anche il fatto che una contadina di 19 anni sia riuscita a riunire le varie fazioni sotto la Corona (all'epoca la Francia era politicamente divisa mentre l'Inghilterra era già uno Stato nazionale) nella sua battaglia per la cacciata degli inglesi dal continente e a guidare le armate francesi al suo comando? Ottima l'interpretazione di John Malcovich nel ruolo del sovrano effeminato e manovrato (peraltro nel film assomiglia molto al vero Carlo VII) e quella di Dustin Hoffman nel ruolo della coscienza (secondo la mia interpretazione) di Giovanna che,una volta smessi (perchè tradita dal "suo" re) gli abiti di eroina invincibile in corazza e spada,si rivela nella sua profonda umanità,una creatura fragile e indifesa.
[+]
Ho visto questo film la prima volta in televisione.Molto bello.Ben diretto,passionale,coinvolgente,ottimamente caratterizzato il personaggio di Milla/Giovanna d'Arco nel suo tormento interiore tra ispirazione divina,odio,rimorso e (forse) follia.Straordinarie e realistiche le scene di battaglia (chi pensa che Besson abbia calcato la mano vada a leggere i documenti sulla battaglia di Azincourt dove gli arcieri inglesi massacrarono i soldati francesi prima del macello vero e proprio del corpo a corpo!).Certo,il film è molto spettacolare,si insiste molto sulle visioni di Giovanna ma non è straordinario anche il fatto che una contadina di 19 anni sia riuscita a riunire le varie fazioni sotto la Corona (all'epoca la Francia era politicamente divisa mentre l'Inghilterra era già uno Stato nazionale) nella sua battaglia per la cacciata degli inglesi dal continente e a guidare le armate francesi al suo comando? Ottima l'interpretazione di John Malcovich nel ruolo del sovrano effeminato e manovrato (peraltro nel film assomiglia molto al vero Carlo VII) e quella di Dustin Hoffman nel ruolo della coscienza (secondo la mia interpretazione) di Giovanna che,una volta smessi (perchè tradita dal "suo" re) gli abiti di eroina invincibile in corazza e spada,si rivela nella sua profonda umanità,una creatura fragile e indifesa.Si tratta sicuramente di un film da blockbuster anche se alla fine manda senza dubbio un certo messaggio:la corruzione del potere e soprattutto della Chiesa (impressionato quest'ultimo nella scena finale,quando il crocifisso si "rivela" dietro le fiamme del rogo e il testo a fine film).L' essere un film blockbuster giustifica anche qualche "licenza registica" e inesattezza storica qua e là, a parte qualche scena particolarmente stonata o "strana" (l'assedio di Parigi,non curato,e il vescovo Cauchon che alla fine cerca in tutti i modi di salvare Giovanna mentre nella realtà era stato lui a imbastire e a portare a termine il processo-farsa contro di lei). Non si tratta però assolutamente di una "americanata" dove c'è solamente azione o spettacolo e nient'altro.Insomma,è un film da avere per conservarlo e per poter essere rivisto perchè sicuramente emozionerà ogni volta.
[-]
[+] giovanna, santa offesa
(di simona)
[ - ] giovanna, santa offesa
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
corrado
|
lunedì 26 aprile 2004
|
errore
|
|
|
|
la data di morte è errata: si tratta del 30 maggio 1431
[+] è vero
(di sergente hartman)
[ - ] è vero
[+] certo
(di al)
[ - ] certo
|
|
[+] lascia un commento a corrado »
[ - ] lascia un commento a corrado »
|
|
d'accordo? |
|
loris ed elena
|
domenica 25 febbraio 2001
|
besson si conferma come grande regista
|
|
|
|
L'azione è sempre viva e carica di tensione, in alcune scene ci si sente perfino presenti sul campo di battaglia.
10 e Lode per la Jovovich grande aquisto per il cinema. Una "chicca" Hoffmann nella parte della coscienza.
[+] sono d accordo con voi
(di mariano)
[ - ] sono d accordo con voi
|
|
[+] lascia un commento a loris ed elena »
[ - ] lascia un commento a loris ed elena »
|
|
d'accordo? |
|
|